Lezione 26: La moneta e la domanda di

Documenti analoghi
Esercitazione: Il modello IS/LM, aggiustamento e politiche

Il mercato della moneta

Lezione 6: La moneta e la scheda LM

La domanda di moneta

I MERCATI FINANZIARI

Il mercato della moneta

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4

Moneta e interesse in Keynes

Lezione 9: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica

Moneta e sistema bancario

Capitolo IV. I mercati finanziari

Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Banca Centrale, moneta e credito

Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio.

Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari (capitolo 16) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Il sistema finanziario cap.10

Lezioni di Economia Politica

Economia Monetaria. CLEF classe 14

1 Esercizio di Riepilogo

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Moneta e Teoria Quantitativa

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

La moneta: funzioni. Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore

Obiettivi principali della politica monetaria

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento)

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

La curva di domanda individuale

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli Anno Scolastico 2010/11 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Dalla microeconomia alla macroeconomia

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

UD 8.2. Cause e costi dell inflazione

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Capitolo 11: la domanda aggregata

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

L economia monetaria

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

Moneta e Finanza Internazionale. La trasmissione della politica monetaria nei modelli statici e deterministici

Lezioni di economia monetaria e creditizia

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Lezione 10 Il sistema finanziario e la moneta. Dalla politica fiscale alla politica monetaria

Pietro Battiston Scuola Superiore Sant Anna, Pisa

IL MODELLO IS LM. Il modello IS LM si basa sulle seguenti ipotesi: - i prezzi sono ipotizzati fissi - non ci sono ammortamenti - economia chiusa

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Il mercato dei beni e la curva IS

Lezione 6: Utilità marginale. Effetto reddito e Effetto sostituzione

Oggetto della lezione. L equilibrio finanziario. il fabbisogno finanziario e la sua conveniente copertura. Obiettivo della lezione

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

Esercitazione 26 Febbraio 2009

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

RACCOLTA BANCARIA RACCOLTA, RISPARMIO GESTITO E SERVIZI DI INVESTIMENTO 04/05/2017. Capitale proprio

La domanda di moneta

Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Nozione di patrimonio

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi)

Effetti di un cambio di Prezzo. Lezione 7. Effetti di un cambio di Prezzo. Effetti di un cambio di Prezzo. Effetti di un cambio di Prezzo

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Lezione 15 Equilibrio economico generale

5 IS-LM e il mercato dei titoli

Gli Obiettivi della Politica Monetaria

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC)

Lezione 1 Introduzione al corso di economia politica

Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory

Capitolo 19. La moneta e la politica monetaria

3. Politica monetaria e aggiustamenti di portafoglio

Gli strumenti derivati

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

Eurexit - Analisi dell'ipotesi di conversione dei debiti e dei crediti in valuta nazionale mantenendo i depositi bancari in euro

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lezione 24: Il modello reddito spesa e il

Lezione 3: Il problema del consumatore:

SCHEMA delle LEZIONI della TERZA SETTIMANA

sono di fonte Eurostat. M. Tirelli

Moneta e Finanza Internazionale LA DOMANDA DI MONETA

Il vincolo di bilancio

IL MERCATO: RUOLO E CONFIGURAZIONI (OVVERO LE FORME DI MERCATO)

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

Lezione 1: Teoria del commercio internazionale: Smith e Ricardo

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage:

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi

Il mercato della moneta

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Transcript:

Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 26: La moneta e la domanda di moneta Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza

Moneta DEFINIZIONE. In macroeconomia la parola moneta identifica l insieme dei mezzi di pagamento comunemente accettati. Fanno ovviamente parte della moneta i biglietti e le monete metalliche. Essi costituiscono i mezzi di pagamento che devonoessere accettati (moneta legale). La maggioranza dei pagamenti non comporta il passaggio di mano di moneta legale. Carte di credito, bancomat, assegni, bonifici, ecc. vengono comunemente accettati, per effettuare pagamenti. Questi pagamenti comportano il passaggio di mano di depositi bancari(un assegno scoperto non è un pagamento). Anche i depositi bancari, perciò, sono moneta (moneta bancaria o consuetudinaria ).

Funzioni della moneta Le principali sono tre: 1. Laprimaèquelladimezzodipagamento.Lamonetarisolve il problema della doppia coincidenza dei bisogni che rende estremamente macchinoso il baratto. 2. La seconda è quella di unità di conto che misura il valore di mercato dei beni. La sua importanza emerge quando ci si trova a dover effettuare pagamenti denominati in un altra moneta (all estero) o quando viene cambiata la moneta stessa(il passaggio dalla lira all euro). 3. La terza è quella di riserva di valore. La moneta, condivide con i titoli la proprietà di essere un attività finanziaria (ossia consente di conservare ricchezza nel tempo). Vantaggio del titolo: è un attività finanziaria fruttifera (dà un interesse). Vantaggio della moneta: è liquida (consente di effettuare pagamenti senza costi o ritardi).

Il mercato della moneta L espressione mercato della moneta appare strana: la moneta non si compra e non si vende, e il suo prezzo è 1 (abbiamo visto che la moneta è unità di conto, ossia numerario). Ricordiamo che, per la macroeconomia, un (modello di) mercato è definito da quattro elementi: (i) i una descrizione della domanda; (ii) una descrizione dell offerta; (iii) una condizione di equilibrio; (iv) una descrizione di cosa succede fuori dell equilibrio. Per la moneta è possibile definire tutti questi quattro elementi: si può parlare di una domanda di moneta (L), di un offerta di moneta (M), di una condizione di equilibrio (L = M) e anche di cosa succede quando non c è equilibrio.

Vincoli di bilancio e moneta Nei vincoli di bilancio compare la moneta. Essa si colloca tra le risorse dello Stato ( signoraggio ), che la offre ( M) e tra gli impieghi del pubblico (famiglie più imprese), che la domandano ( L). Vincolo di bilancio dello Stato: T + B S G + M = G + Tr Vincolo di bilancio delle famiglie: Y T + Tr = C + B D + L F Vincolo di bilancio delle imprese: BS I = I + L I

Legge di Walras e moneta Applicando la solita procedura di aggregazione dei vincoli di bilancio e di raccolta delle voci secondo i mercati si ottiene: (E Y) + ( B D B S ) + ( L M) = 0 ossia la legge di Walras che questa volta coinvolge tre mercati. Per scrivere la formula della legge di Walras si è posto: E = C + I + G B S = B S S G + B I L = LF + LI

Stock e flussi La legge di Walras può essere scritta in modo un po diverso: Per farlo poniamo B D = B td BD t 1 e B S = B S t BS t 1 ; Assumiamo che nel periodo precedenteci fosse equilibrio, ossia che B D t 1 = BS t 1 = B t 1 ; ne consegue che: B D B S = B D B S Con un procedimento analogo (assumendo che anche nel mercato della moneta ci fosse equilibrio in t 1) possiamo scrivere L M = L M Con questi cambiamenti la legge di Walras diventa (E Y) + (B D B S ) + (L M) = 0 Per i mercati dei titoli e della moneta si considerano gli stock(le consistenze) invece dei flussi(le variazioni). Così si mette in luce l importanza dei titoli vecchi (sono equivalenti a quelli nuovi).

Domandare moneta DEFINIZIONE. Domanda di moneta (L) è la quantità di moneta trattenuta in mediadal pubblico, inteso come l insieme delle famiglie e delle imprese (escluse le banche). Si trattiene (domanda) moneta per tre motiviprincipali: 1. Il motivo delle transazioni. Si trattiene moneta (contante e depositi) in attesa di spenderla; questo perché le date in cui si percepiscono i redditi e quelle in cui questi vengono spesi non sono sincronizzate. 2. Il motivo precauzionale. Si trattiene moneta perché potrebbe verificarsi (anche se non è detto) una situazione in cui si vogliono o si debbono effettuare dei pagamenti. 3. Il motivo speculativo. Si trattiene moneta come attività finanziaria in alternativa ai titoli (se si vuole speculare sulla differenza tra prezzo corrente e prezzo atteso dei titoli).

Domanda di moneta L T = ky con k > 0. transazioni L P = L P (Y, r) LP LP con e. r < 0 Y > 0 precauzionale L S = L( r) con L < 0 speculativa Il costo di detenere moneta invece che titoli è misurato dal tasso di interesse. Esso rappresenta il prezzo della preferenza per la liquidità (Keynes), o anche, simmetricamente, il premio per la rinuncia alla liquidità.