Programmazione disciplinare. Istituto: Liceo Artistico Squillace. Disciplina: STORIA DELL ARTE (cl. min. A061) Docente: FELICE IZZI

Documenti analoghi
Programmazione disciplinare. Istituto: Liceo Artistico Squillace. Disciplina: STORIA DELL ARTE (cl. min. A061) Docente: FELICE IZZI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

PROGRAMMA PREVENTIVO

Programmazione disciplinare di FILOSOFIA. Anno scolastico Istituto : liceo scientifico. Indirizzo : tradizionale. Disciplina: filosofia

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

Programmazione disciplinare. Anno scolastico Istituto : PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO.

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Paritario L. Stefanini

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore E. M a j o r a n a. Programmazione disciplinare

PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE. Coordinatore:

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Anno scolastico Programmazione disciplinare MATEMATICA

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte

Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Triennio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Biennio

Programmazione disciplinare. Anno scolastico Istituto : IPSIA. Indirizzo :MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA ARTICOLARE ENERGIA.

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BABY CLUB Soc. Coop. Sociale-Onlus

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Programmazione annuale docente classi 2^

Liceo Statale E. Boggio Lera Scientifico Ordinario Scientifico Scienze Applicate Linguistico Catania

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Scuola secondaria di 1 grado

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

All. 2 Valutazione del comportamento

Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano. Istituto Tecnico indirizzo Biotecnologie Sanitarie

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA GIRIFALCO LICEO ARTISTICO SQUILLACE - ISTITUTO STATALE D ARTE Scuola. SCHIAVELLO VITALIANO Prof.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

RELAZIONE FINALE DISCIPLINARE (schema)

CLASSE TERZA - Anno Scolastico 2015/2016 Piano di lavoro annuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2016/201 DISCIPLINA: ITALIANO e STORIA DOCENTE: Camanzi Sara CLASSE: VT PROFILO DELLA CLASSE

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

Competenze formative trasversali: Si fa riferimento alle Competenze Europee di cittadinanza stabilite nel C.d.Classe di Novembre PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DEFINIZIONE DELLE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DEL VOTO UNICO QUADRIMESTRALE RELIGIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

RELAZIONE FINALE (per ogni classe) A - Piano di lavoro

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

Transcript:

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore E. M a j o r a n a C.so Garibaldi - 88024 Girifalco (CZ) Liceo Scientifico 0968/749233 Liceo Artistico 0961/912582 I.T. 0968/748802 I.P.S.I.A. 0968/749254 Anno Scolastico 2012-13 Programmazione disciplinare Istituto: Liceo Artistico Squillace Classe: QUINTA Sezione: ISTITUTO D ARTE Disciplina: STORIA DELL ARTE (cl. min. A061) Docente: FELICE IZZI Ore curricolari previste: [settimanali (4) - annuali (circa 130)] Testi in adozione Titolo: Storia dell Arte Autori: Gillo Dorfless, Francesco Laurocci, Angela Vettese Casa Editrice: Atlas Bergamo

Profilo generale della classe La classe terminale quinta del Liceo Artistico è in realtà una classe del vecchio ordinamento, unica classe rimasta in questa scuola (insieme alla quarta) del vecchio Istituto d Arte che al momento, con la riforma in atto, è destinato all estinzione (le classi precedenti sono ormai di Liceo). Per tali motivi le materie, l orario e i programmi possono divergere da quelli previsti per il Liceo artistico. Tale classe risulta formata da appena 11 studenti, di cui 5 femmine e 6 maschi provenienti dai comuni del comprensorio. Tutti sono regolarmente iscritti e frequentanti; due di questi (un maschio e una femmina) sono studenti diversamente abili e godono quindi entrambi del supporto del proprio docente di sostegno, con rapporto di tipo 1 a 1 per 18 ore ciascuno. Per quanto concerne il livello medio di apprendimento risulta dalle prime valutazioni certamente ampiamente sufficiente; tutti gli studenti dimostrano infatti in generale impegno e buona volontà, ed un iniziale interesse, evidenziato peraltro dai continui interventi inerenti la materia trattata e le domande poste. Dal punto di vista disciplinare la classe è composta da elementi ottimamente educati e molto ben composti; il comportamento è infatti corretto e disciplinato. Tutti (anche i due ragazzi disabili e una terza studentessa estremamente timida) se sollecitati adeguatamente al ragionamento e se stimolati all intervento e alla partecipazione attiva, in base alle proprie capacità e ai livelli di apprendimento, partecipano con vero interesse e consapevolezza. Tutti gli studenti frequentano le lezioni regolarmente, al punto che al momento non si registrano assenze particolari; al contrario la classe in generale si dimostra assidua nella presenza in aula. L andamento didattico di questo primo periodo è nel complesso risultato regolare, nonostante la nomina tardiva da parte degli uffici competenti del docente (nominato il 5 ottobre) che ha ritardato l inizio dello studio della disciplina; comunque per la storia dell arte nella quarta classe dell istituto d arte sono previste ben 4 ore settimanali, che dovrebbero essere più che sufficienti per uno studio proficuo ed efficace, funzionale alla formazione personale oltre che al superamento dell esame di Stato conclusivo. Gli allievi sono tutti in generale sinceramente interessati alla storia dell arte; il livello della classe appare ad un primo esame preliminare molto positivo, con diversi gradi di apprendimento e interesse. Sarà molto utile allo scopo il libro di testo, che al momento è in possesso di quasi tutti gli studenti. Per quanto concerne i due alunni diversamente abili, risultano entrambi molto ben seguiti dalle due docenti di sostegno, che si pongono peraltro a disposizione di tutta la classe e collaborano in perfetta sintonia col docente di storia dell arte. Nel prossimo ed apposito incontro GIO saranno anche definite meglio e concordate con i soggetti autorizzati le strategie migliori per l efficacia dell intervento di supporto ai fini prefissati, e per stabilire e confermare se i due studenti dovranno seguire una programmazione differenziata o semplificata con obiettivi minimi. Gli altri alunni comunque sono molto bene integrati con i loro compagni disabili, e questo atteggiamento positivo contribuirà certamente a dare ottimi risultati ai fini dell integrazione e ella socializzazione. Spero in sintesi di ottenere risultati positivi dal lavoro in classe; per confermare tali impressioni saranno messe in atto frequenti verifiche durante il corso dei quadrimestri, anche in forma scritta; ma per accertare che le conoscenze apprese in itinere da ogni studente restino e siano acquisite, si effettueranno sovente non solo verifiche ma anche approfondimenti tematici al fine di rilevare, sollecitare e valutare le capacità critiche dei ragazzi. Si cercherà sempre di stimolare il loro interesse verso la disciplina, e al contempo di prepararli in maniera adeguata all appuntamento finale dell esame di Stato, che per molti ragazzi segna una tappa importante della propria vita e formazione personale. Si cercherà infine di tenere sempre presente il livello didattico dei singoli e quello disciplinare, insieme all apprendimento e alla esperienza dimostrata nello studio; e si punterà in particolare alla sensibilizzazione nei confronti del valore dei beni culturali e dell importanza della loro conservazione, quale patrimonio di tutti perché beni comuni della società.

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: griglie, questionari conoscitivi, test di valutazione tecniche di osservazione colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie conoscenza diretta della classe (continuità) Obiettivi finali educativi e formativi della disciplina 1. Lo sviluppo e potenziamento di strumenti e metodi adeguati per l analisi, la comprensione e la valutazione dei prodotti artistici espressi dalle singole civiltà. 2. La sviluppo e potenziamento della capacità di comprensione dei vari significati dell arte e della cultura e il riconoscimento della diversità come valore fondante nell analisi artistica. 3. L approfondimento di un interesse profondo e responsabile verso il patrimonio artistico e culturale (sia locale che nazionale ed estero) fondato sul rispetto, la protezione e la valorizzazione dell opera per il suo valore estetico, storico e culturale. 4. L acquisizione di competenze necessarie a comprendere la natura, i significati e i complessi valori storici, culturali ed estetici dell opera d arte. 5. L educazione alla conoscenza e al rispetto del patrimonio artistico nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni, cogliendo la molteplicità dei rapporti che lega culture di periodi e società diverse. 6. Lo sviluppo di una dimensione estetica personale. 7. L incremento della capacità di raccordo con altri ambiti disciplinari ed altre materie (in particolare con filosofia, storia, letteratura, geografia, scienze, matematica, religione). 8. Lo sviluppo di una preparazione specifica e adeguata a sostenere con il massimo profitto gli esami di Stato e gli eventuali test di ammissione a corsi di studio di livello superiore. Obiettivi di competenza (conoscenze, abilità e capacità) 1. Riconoscere e analizzare le caratteristiche tecniche (materiali, procedimenti, tecniche di esecuzione) di un opera, individuandone i significati. 2. Essere capaci di riconoscere e considerare i rapporti degli artisti con eventuali correnti, stili, gusti preponderanti nella propria epoca e contesto. 3. Saper esprimere, alla luce dello studio, delle analisi e dei confronti tra le opere, un proprio autonomo e fondato giudizio personale sui significati, la qualità, le specificità dell opera oggetto di valutazione. 4. Individuare le coordinate storiche e culturali entro cui si forma e si esprime l opera d arte, riuscendo a coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, alla conservazione, all iconografia, al linguaggio, al significato allegorico, alla tipologia. 5. Saper riconoscere il significato delle opere e riuscire a storicizzarle, distinguendo correnti, stili, tendenze culturali, tecniche. 6. Esser capace di focalizzare l apporto individuale, la poetica e la cultura al interno delle quali si muove l artista, ma anche il contesto storico, sociale, economico ed ambientale. 7. Essere capace di orientarsi nell ambito delle principali metodologie di analisi e di critica. 8. Esser capace di utilizzare una molteplicità di strumenti di analisi mettendo a raffronto diverse e varie fonti documentarie. 9. Possedere e padroneggiare con adeguata padronanza il lessico tecnico e specialistico della disciplina artistica, anche al fine di aumentare le proprie possibilità future nella ricerca di lavoro o di ulteriore studio nell ambito artistico.

Metodologie didattiche Per il perseguimento e la realizzazione prefissati si adotteranno i seguenti criteri metodologici: elaborare progressivamente e sistematicamente ogni argomento, trattandolo prima nelle linee essenziali e successivamente negli aspetti particolari. utilizzare adeguatamente i vari strumenti didattici. Inizialmente si partirà dall esposizione frontale, modulata sul livello di apprendimento registrato dall accertamento orale dei pre-requisiti, degli argomenti introduttivi previsti nei contenuti, al fine di suscitare tra gli studenti interesse e curiosità verso lo studio della materia. Si terrà comunque sempre conto dell esperienza personale e culturale di ciascuno. In ogni caso, vista la diversità di livello degli studi pregressi e i diversi gradi di preparazione e interesse riscontrati, si cercherà di utilizzare i metodi adatti alle varie esigenze, in maniera da affrontare con quanta più facilità possibile la lettura delle opere e la comprensione di determinati argomenti storici e artistici. Si cercherà inoltre di sollecitare gli studenti al dialogo e alla lezione partecipata. Eventuali approfondimenti mirati in aula serviranno a stimolare il ragionamento e l analisi critica personale, mentre le ricerche scritte da fare a casa solleciteranno lo studio casalingo e personale; i lavori di gruppo favoriranno invece la capacità di fare squadra. Si punterà infine, mediante test scritti dello stesso tipo di quelli utilizzati di sovente nelle terze prove degli esami di Stato, ad abituare e preparare adeguatamente gli studenti all appuntamento finale dell esame conclusivo del corso di studi; a tale scopo potranno essere utili anche simulazioni orali d esame in itinere, valide come verifiche formative. strumenti didattici Lo strumento didattico principale di lavoro che sarà utilizzato consiste nella lezione frontale, modulata in base al livello dell argomento e dell apprendimento dei singoli. A questa si alterneranno la lezione partecipata, le esercitazioni, le ricerche, gli approfondimenti. Nel corso dell anno saranno utilizzati i seguenti strumenti didattici: libro di testo; fotocopie fornite dal docente; lavagna tradizionale; materiale bibliografico e cartaceo di approfondimento dei temi. Verifiche delle conoscenze, abilità e competenze Tipologia delle verifiche Le verifiche saranno sistematiche e finalizzate non solo a stabilire il grado di apprendimento degli alunni e a rilevare periodicamente progressi e risultati conseguiti, ma anche a riscontrare la validità e l efficacia dell azione didattica, nonché il prefissati. le formative saranno attuate in itinere per controllare il processo di insegnamento e apprendimento, e saranno finalizzate anche all eventuale revisione tempestiva della programmazione. Le sommative si realizzeranno alla fine delle unità didattiche e, come consuntivo, alla fine di ciascuno dei due quadrimestri, per accertare la padronanza delle conoscenze acquisite, la capacità espositiva, le abilità raggiunte e le capacità applicative dei singoli alunni. Nella valutazione periodica e finale del singolo alunno, oltre che della preparazione globale, si terrà conto anche del livello di partecipazione e di interesse all attività didattica, dell impegno, dei livelli di studi effettuati a casa, della puntualità negli adempimenti richiesti e dell assiduità nella frequenza.

Tempi e numero delle verifiche Si prevedono non meno di due o tre verifiche per ogni periodo quadrimestrale, che potranno essere di carattere orale o scritto, unito ad ulteriori momenti di valutazione e verifica in itinere. A ciò si aggiungeranno in itinere le simulazioni della terza prova d esame ed eventuali verifiche scritte con le modalità previste nell esame di Stato. Strumenti di verifica Gli strumenti che saranno utilizzati per le verifiche sono quelli forniti da varie prove strutturate e semi-strutturate: 1. Prove semi-strutturate - rientrano in questa tipologia: le verifiche orali, il riassunto, il tema, la relazione, l articolo, le conversazioni e colloqui, il saggio, ecc. 2. Prove strutturate - rientrano in questa tipologia i quesiti di tipo vero/falso; il confronto/abbinamento; la scelta multipla (con risposta corretta tra 3 o 4 alternative); la risposta multipla (individuare le risposte corrette tra più alternative). Tra tutti questi strumenti, in particolare saranno utilizzati nel corso dell anno: test scritti, interrogazioni orali, relazioni scritte, quesiti del tipo vero/falso oppure a risposta aperta e multipla, a scelta multipla, esercitazioni in classe e a casa per stimolare lo studio casalingo. Griglia di misurazione e valutazione DESCRIZIONE DEI LIVELLI Ampio ed approfondito Completo ed organico Adeguato Essenziale Parziale Frammentario Mancato INTERVALLO DI CORRISPONDENZA IN % VOTO IN DECIMI GIUDIZIO SINTETICO FASCE 85-100% 9/10 OTTIMO APPROFONDIMENTO 75-84% 8 BUONO 65-74% 7 DISCRETO CONSOLIDAMENTO 51-64% 6 SUFFICIENTE 42-50% 5 MEDIOCRE RECUPERO 31-41% 4 SCARSO 0-30% 1/2/3 MOLTO SCARSO

Attivita integrative, interventi di approfondimento e tematiche interdisciplinari Relativamente alle attività integrative per l ampliamento dell offerta formativa (come deliberato dal Consiglio di Classe nella seduta del 08/10/2012) saranno effettuate delle uscite didattiche di un solo giorno (se possibile in comune con le altre classi del triennio terminale) che permettano di approfondire i contenuti previsti nella programmazione delle singole discipline della seconda classe e in particolare quelli relativi alla storia dell arte. Il Consiglio ha proposto nello specifico la visita nelle località di Taverna (nel 2013 sono previsti grandi eventi per i 400 anni dalla nascita di Mattia Preti, grande pittore calabrese del 600) e in altri luoghi, al fine di aumentare il grado di conoscenza storica, artistica, geografica e culturale del territorio scolastico. Sono state inoltre proposte altre uscite didattiche nel territorio regionale e italiano (con particolare attenzione a musei, opere d arte e aree archeologiche delle zone in oggetto) e un viaggio di istruzione a Malta di concerto con le altre classi del Triennio per approfondire e aumentare le capacità e le conoscenze culturali degli studenti. Ulteriori approfondimenti e viaggi di istruzione potranno essere attuati, ove possibile e se utile e necessario, nel corso dell anno scolastico di concerto con i docenti di altre discipline su tematiche interdisciplinari che saranno eventualmente individuate in itinere. Inoltre i viaggi di istruzione, le visite presso musei e monumenti ed altri tipi di interventi simili sono un ottima occasione di interdisciplinarietà e possono contribuire ad aumentare il grado di conoscenza artistica di questi ragazzi nel loro ultimo anno di studi superiori. INTERVENTI NECESSARI PER COLMARE EVENTUALI LACUNE RILEVATE Per eventuali recuperi o consolidamento delle conoscenze di base e delle capacità saranno messe in atto apposite strategie in itinere, che dovranno concretizzarsi ovviamente prima della data di ammissione degli studenti all esame di Stato, pena la non ammissione allo stesso; tali interventi verteranno su: ripetizione degli argomenti già trattati, chiarendo il significato dei concetti fondamentali e potenziandone il lessico; attività di esercitazioni con diverso grado di difficoltà; assegnazione di ulteriori lavori e ricerche da effettuare a casa; verifiche formative frequenti. Tavola di Programmazione Moduli / unità di apprendimento ARGOMENTI INTRODUTTIVI Contenuti - Conoscenza della classe e presentazione della nuova materia. - Il concetto di Arte e di Storia dell Arte. - I luoghi dell arte: musei, pinacoteche, gallerie, biblioteche, archivi. - Le tecniche pittoriche più comuni (pittura ad olio e a tempera) e i generi (ritratto, paesaggio, natura morta, ecc.). - Scultura in pietra e marmo. Come si fa una statua in bronzo. - Come si fa un affresco. - La conservazione di un bene artistico e Tempi di attuazione Mese di ottobre

IL PRIMO OTTOCENTO: REALISMO, RIOMATICISMO IL SECONDO OTTOCENTO: IMPRESSIONISMO E POST-IMPRESSIONISMO ART NOUVEAU ESPRESSIONISMO CUBISMO culturale: come si fa un restauro e varie ipotesi di conservazione. - L importanza dei beni culturali e ambientali e il concetto di bene comune. - Quadro storico sull illuminismo e panorama sull arte tra neoclassicismo e romanticismo. - Caratteri culturali del Romanticismo. - Delacroix, Gericault, Turner, Friederich e gli altri romantici. - Il bacio di Hayez. - Il realismo nella pittura dei francesi Courbet e Millet. - I macchiaioli italiani. - Nuove tecniche di costruzione e nuovi materiali. - Le ricerche sulla percezione visiva: dal realismo all impressionismo. - La Parigi dell ottocento. - I grandi impressionisti: Monet, Manet, Degas, Renoir, Sisley, Pizzarro. - Il caso di una donna pittrice: Berthe Morisot. - Il divisionismo di Seraut e pelizza da Volpedo. - La nascita della fotografia: Nadar e Niepce - Il cinematografo e l arte del cinema. - Il museo e le collezioni. Il mercato dell arte e i Salon dell epoca. - I grandi post impressionisti: Van Gogh, Toulouse Lautrec, Gaugain. - Il proto-cubismo di Cezanne. - L Art Nouveau e le sue varianti europee. - Architettura nouveau: Gaudì e Horta. - Il Liberty italiano. - La pittura raffinata di Klimt. - Lo stile Nouveau al servizio di arredamento, vasellame, oreficeria, moda, accessori, arredo urbano e oggetti d arte. - Il problema della produzione seriale (dalla stampa all oggetto industriale) - Le Avanguardie storiche in Europa e negli Stati Uniti - Dal Die Bruke all espressionismo. - Quell urlo di Munch che introduce il 900. - Kokoska, Kirchner e gli altri. - L espressionismo in Francia: i Fauves e Matisse. - La grande rivoluzione dell arte: il cubismo di Picasso e Braque. - La quarta dimensione e la simultaneità della visione del oggetto. - Vari tipi di cubismo nelle opere maggiori di Picasso. - Guernica, la denuncia della guerra. - Dal Der blaue reiter (cavaliere azzurro) Primo Primo Primo Primo

ASTRATTISMO DADAISMO SURREALISMO E PITTURA METAFISICA IL FUTURISMO ITALIANO DAGLI ANNI CINQUANTA AD OGGI APPROFONDIMENTI all astrattismo. - Kandinskij inventa l arte astratta. - Klee, Mondrian, Malevic. - La scultura astratta e politica di Tatlin. - Provocazione e filosofia dei Dadaisti. - Duchamp e le sue realizzazioni più famose - Il ready made - Il dadaismo di Man Ray. - L arte come relatività e singolarità. Nuove idee sul concetto di arte. - Reale, virtuale, irreale, surreale. - Il Surrealismo da Dalì a Mirò. - L arte concettuale e surreale di Magritte. - La pittura metafisica di De Chirico. - L arte in Italia tra le due guerre. - Il manifesto futurista. - Politica, dittatura e arte. Dinamismo e velocità, guerra e azione. - Alcune opere di Carrà, Balla, Severini. - Le utopie architettoniche di D Elia. - Un grande artista futurista: il calabrese Boccioni. - L architettura del secondo novecento: nuove tecniche di costruzione e nuove idee. - I grandi architetti del novecento. - Dall esperienza del Bauhaus di Gropius al razionalismo. - L Arte informale. - L action painting di Pollock. - Optical art, cinema, fotografia. - Il fumetto e il cartone animato. - La Pop Art di Warhol e Liechtestein. - Mimmo Rotella: un calabrese nel mondo. - Artisti italiani del secondo novecento. - Nuove tecniche e modalità espressive. - L arte come concetto e idea. - Approfondimenti tematici specifici su singoli temi e moduli scelti in itinere nel corso dell anno scolastico. In itinere Girifalco (CZ), 23 ottobre 2012 Il docente Felice Izzi