Dr. Gerardo Astorino Dirigente Medico 1 livello Dipartimento Emergenza/Urgenza Tossicologia Clinica Ospedale Maggiore- Bologna. Bologna 14 marzo 2012

Documenti analoghi
Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

LAVORO CARDIOVASCOLARE

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA?

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

Fisiologia legata al carico di lavoro

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

Gian Pasquale Ganzit Luca Stefanini PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI E ATTIVITÀ FISICA

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Gian Pasquale Ganzit Luca Stefanini PATOLOGIE NEUROLOGICHE E ATTIVITÀ FISICA

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

I MECCANISMI ENERGETICI

ANTONIO MAONE INDICE

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia

sfida per il medico...e

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

Gian Pasquale Ganzit Luca Stefanini. Artrosi, artrite e attività fisica

RELAZIONE CARDIOPATICO ANALISI GRAFICA TRAINING ANALYSIS TAFURO

ATTIVITA FISICA e benessere

Uno dei pilastri per il raggiungimento della salute è l'efficienza fisica che si consegue grazie al MOVIMENTO. L'ATTIVITA' FISICA: migliora funzioni

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

I 400 metri: metabolismo energetico

Laboratorio di fisiologia dell esercizio

Gian Pasquale Ganzit Luca Stefanini MALATTIE POLMONARI E ATTIVITÀ FISICA

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

Le capacità condizionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Gian Pasquale Ganzit Luca Stefanini PATOLOGIE UROLOGICHE E ATTIVITÀ FISICA

Per determinare l intensità di un programma di allenamento il metodo più semplice è quello basato sulla frequenza cardiaca. L entità della risposta

Utilità dei test nell allenamento

Attività fisica in relazione all età

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

BORGOMANERO. 6 Maggio 2010

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

L ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE DiabetICO ESPERIENZE DELL ULSS 13

Principi di metodologia dell allenamento sportivo con applicazioni agli scacchi

COME MANTENERE IL CUORE SANO Severi Silva

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

Evoluzione o involuzione dell uomo?.da cacciatore a uomo seduto

IL FITWALKING:UNA RISORSA VINCENTE PER TUTTI

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

chapter Title Here Author name here for Edited books

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Utilità dei test nell allenamento

La Preparazione Atletica nel Runner.

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

L ALLENAMENTO SPORTIVO

I BENEFICI DELL ATTIVITA FISICA

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

FAST MEG Fitness Attività Salute Totale Medicina Generale

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 SEZIONE I

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

LIM CAIC854001_CORSO_372 UNITÀ D APPRENDIMENTO

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

ESERCIZIO TERAPEUTICO

Tabelle di allenamento per bici da corsa

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

L IMPORTANZA DEL RECUPERO E DELLO SCARICO NEL CICLISMO

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare

La struttura e la funzione del sistema circolatorio e come questo risponde durante esercizio.

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

Ezio Caldognetto Tecnico Federale Federazione Italiana Canoa Kayak. Programmazione e Metodologia delle Attività 2015

Prevenzione e Benessere La Nuova Frontiera del Fitness. Attività fisica e dismetabolismi. Pierpaolo De Feo Università di Perugia WHO

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino

Gian Pasquale Ganzit Luca Stefanini DIABETE E ATTIVITÀ FISICA

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

TESTO CONSIGLIATO. D O ofrio V. La a i ata. Due passi tra atura e sapere. Calzetti Mariucci editori, 2013.

SCOMPENSO CARDIACO E ATTIVITÀ FISICA

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia

Lotta alla sedentarietà e promozione dell attività fisica

CARDIO - FITNESS E DIABETE a cura di Maria Luisa Quinci - Stefano Balducci - Roberto Carminucci

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

L AVVIAMENTO MOTORIO

GRUPPI DI CAMMINO - MONTEVECCHIA

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio

Transcript:

Dr. Gerardo Astorino Dirigente Medico 1 livello Dipartimento Emergenza/Urgenza Tossicologia Clinica Ospedale Maggiore- Bologna Bologna 14 marzo 2012

Numerosi sono gli studi che hanno fornito evidenza scientifica degli effetti positivi dell attività fisica sull apparato cardiovascolare. Il movimento se condotto in maniera costante e con la giusta intensità è in grado di ridurre la morbilità e la mortalità connesse alle malattie cardiovascolari ed a migliorare sia le prestazioni fisiche che la qualità di vita di chi lo pratica. Esercizio fisico di tipo aerobico = riduzione principali fattori di rischio cardiovascolare colesterolo sovrappeso diabete ipertensione Lo SPORT può avere effetto terapeutico.

Effetti dell attività fisica Effetti legati alla risposta funzionale immediata Adattamento nel tempo in base allo stimolo ripetuto L attività di tipo aerobico : comporta l intervento progressivo di: apparato respiratorio apparato cardiocircolatorio adattamento: attraverso aumento massimo consumo O2

Apparato circolatorio Riduzione della frequenza cardiaca Aumento gittata cardiaca sistolica Aumento dimensioni cardiache Aumento volume telediastolico e riduzione volume telesistolico Aumento delle capacità contrattili cuore Capillarizzazione muscolare (ioni potassio, adenosina, ossido azoto)

Il flusso laminare riduce la disfunzione endoteliale (responsabile aterosclerosi) Aumento numero mitocondri Incremento forza e massa muscolare per ipertrofia fibre

Apparato respiratorio Normalmente non è un limite all adattamento all esercizio aerobico e non si verificano variazioni delle capacità di ossigenazione.

Effetti dell allenamento Adattamenti respiratori Aumento della massima ventilazione/minuto Aumento del volume corrente e della frequenza respiratoria Miglioramento dell efficienza ventilatoria Volumi polmonari più elevati Diffusione polmonare più elevata (maggiore superficie)

Effetti dell allenamento altri adattamenti Modificazioni della composizione corporea diminuzione del grasso corporeo totale mantenimento o aumento della massa magra corporea diminuzione del peso corporeo totale Diminuzione del livello di colesterolo e trigliceridi del sangue Diminuzione della pressione arteriosa sanguigna in corso di esercizio e riposo Miglioramento dell acclimatazione al caldo Aumento del carico di rottura delle ossa, dei legamenti e dei tendini

Attività di tipo anaerobico Non dipende dall intervento diretto del sistema cardiocircolatorio, ma non può prescindere da esso aumento resistenze periferiche, con brusco ed intenso incremento attività cardiaca. Intervento del sistema ormonale per regolare le sorgenti energetiche (glucosio, acidi grassi liberi)

Cenni di fisiologia Meccanismo anaerobico alattacido Si attiva negli sforzi di breve intensità, non interviene ossigeno e quindi non si forma ACIDO LATTICO. Fornisce energia ai muscoli per 8-10 sec ad intensità max, (15-20 sec ad intensità submassimale) Meccanismo anaerobico lattacido Non vi è presenza di ossigeno ma vi è produzione di acido lattico nei muscoli ( che utilizzano il glucosio- uno zucchero-), questo limita la prestazione atletica e la performance dell atleta. Può produrre energia per circa 1 minuto, ma poi l acido lattico avvelena muscoli e sangue con affaticamento e confusione mentale. Meccanismo aerobico Necessita della presenza di ossigeno. Nella corsa di fondo e mezzofondo prolungato la prestazione dipende in gran parte da questo meccanismo energetico. Meccanismo con meno potenza, ma riesce a formare più benzina (gara dai 5000 mt alla maratona).

Ormoni : insulina; glucagone, catecolamine e cortisolo Si determinano bassi valori di insulina e mobilizzazione grassi di deposito con Diminuzione trigliceridi Riduzione colesterolo LDL Aumento colesterolo HDL Invariato colesterolo Totale

Effetti sul sistema nervoso centrale Miglioramento tono umore Aumenta sensazione di benessere Miglior controllo ansia Miglior controllo depressione Migliora risposta allo stress 1) Aumento flusso cerebrale, rilascio endorfine, variazioni dei neurotrasmettitori monoaminici, aumento temporaneo TC. 2) Evadere dallo stress, miglior controllo ambiente per aumento forza ed abilità motoria, maggior autostima e maggior interazione sociale.

Effetti dell attività fisica sui fattori di rischio cardiovascolare Ipercolesterolemia ed ipertrigliceridemia importanti fattori di rischio CV; il rischio aumenta con valori di colesterolo superiore a 200 mg/dl e valori di trigliceridi superiori a 140 mg/dl dieta, riduzione del peso, attività fisica (nei soggetti allenati i livelli di colesterolo totale ed LDL sono più bassi di 14-31 mg/dl e dei trigliceridi 18-77 mg/dl); i livelli di HDL superiori di 4-24 mg/dl. Kokkinos e coll.

Modalità dell attività fisica: Mantenere la frequenza cardiaca superiore al 60% della FC max. Attività prevalentemente aerobica ( jogging, ciclismo, nuoto, sci di fondo, calcio, basket, pallavolo) Durata non meno di 30 minuti continuativi Frequenza almeno 3 sedute settimanali

Frequenza cardiaca massima teorica= 220 età (anni) Gerardo : 220 47= 173 battiti Riserva di frequenza cardiaca = (220- età) f.c. a riposo Gerardo: 173 55= 118 battiti Determinazione del range di frequenza cardiaca per sviluppare la potenza aerobica (R.f.c. *0,80) + f.c. a riposo = bpm minimi per lo sviluppo della potenza aerobica (Gerardo 118 x 0.8 + 55=150 battiti/minuto) (R.f.c. *0,90) + f.c. a riposo = bpm massimi per lo sviluppo della potenza aerobica (Gerardo 118 x 0.9 + 55=161 battiti/minuto)

Attività fisica : ipertensione arteriosa Ridotta incidenza di ipertensione arteriosa Effetto dovuto alla diminuzione delle resistenze vascolari periferiche (meccanismo neuroumorale e adattamenti strutturali) Neuroumorale: attenuazione vasocostrizione ed Endotelina 1 e aumento ossido di azoto Adattamento strutturale: crescita del diametro lume dei vasi Diminuzione citochine Cessazione del fumo Stress e depressione

Quale intensità? Quale attività fisica? Quale durata?

Attività fisica : diabete mellito e obesità Prevalenza nel mondo occidentale molto elevata, e pare interessare più del 25% della popolazione adulta, non risparmiando nemmeno le fasce dei più giovani. Si stima che tra 20 anni : 400 milioni di persone diabete e 1 miliardo sovrappeso. AHA indicazioni: corretta alimentazione incremento attività fisica Progetto 2006 Io muovo La Mia Vita organizzato da Diabete Italia ed ha partecipato Marathon Sport Medical Center- Brescia

Quale attività fisica? Programmi individualizzati Attività aerobica Spesa calorica superiore alle 300 kcal Esercizio aerobico abbinato alla resistenza Attività di bassa intensità e lunga durata(sensibilità insulinica), possibilmente con frequenza giornaliera ( calo ponderale)

Gli stili di vita/il fumo. Come la corsa ti aiuta 1. Correndo non si ha il timore di ingrassare : anche mangiando un po di più, si riesce a mantenere più agevolmente il peso corporeo, addirittura si può eliminare un po di grasso superfluo. 2. La corsa scarica le tensioni 3. L organismo rilascia delle sostanze i cannabinoidi endogeni, che si legano a particolari recettori cerebrali con sensazione di benessere

Alimentazione e rilassamento Dieta povera di grassi, fritti o cotti a lungo e poco carni grasse, burro, panna, salami Privilegiare il consumo di olio di oliva Alcolici : max 1 bicchiere di vino a cena.. Molta verdura cotta e cruda Training autogeno o altro Dieta a zona.

Età Minuti iniziali Minuti da aggiungere ad ogni settimana di allenamento 25 15 5 30 12 4 35 9 3 40 6 2,5 45 5 2 50 4 1,5 55 3 1,5

Praticamente : costruzione di un progetto

Consigli pratici 1. Avere un programma 2. Gruppo 3. Abbigliamento 4. Luoghi 5. Obiettivo

Programma per principianti: Camminare : poco costoso, facilmente organizzabile, praticabile con 3 ore settimanali camminare a giorni alterni tabelle di allenamento personalizzate camminare per almeno 1 ora ad uscita possibilmente in compagnia Martedi : Camminare a passo lento per 10 minuti Aumentare la velocità per 2 minuti e quindi rallentare per 1 minuto (da ripetere per 10 volte) Camminare a passo normale ondulando le braccia per 10 minuti Camminare a passo lento per 5 minuti (serve per recuperare) Stretching per 5 minuti

Giovedi: Camminare per 10 minuti a passo lento Aumentare il passo per 2 minuti e poi rallentare per 1 minuto (ripetere per 12 volte) Camminare per 10 minuti ondulando le braccia Camminare lento per 5 minuti Stretching per 5 minuti Sabato: Camminare per 10 minuti a passo lento Aumentare il passo per 3 minuti e poi rallentare per 1 minuto (ripetere per 8 volte) Camminare per 10 minuti ondulando le braccia Camminare lento per 5 minuti Stretching per 5 minuti

Domenica 4 marzo: Camminata Mimosa di km 13-8-3,5 partenza ore 9.00 e ritrovo ore 8.00 presso Bar Italia Nuova Via Nani a Borgo Panigale (Bologna) Domenica 11 marzo: Competitiva 21 maratonina di Pieve di Cento di Ferrara di Km 21-15-10-3. Ritrovo alle ore 8.00 Piazza Andrea Costa Pieve di Cento. Partenza alle ore 9.00 camminata non competitiva. Partenza ore 10.00 competitiva Domenica 18 marzo: Camminata Masi NON COMPETITIVA San Biagio di Casalecchio ritrovo ore 8.00 e partenza ore 9.00 Via Cimarosa San Biagio di Casalecchio. KM 13,8-8-4. Domenica 25 marzo: vivibologna ritrovo ore 8.00 centro commerciale Pilastro Via Pirandello-Bologna, non competitiva. Partenza camminata ore 9.00 di Km 11-7-3 Sabato 31 marzo: Terre d acqua a sant Agata bolognese ore 16.45 competitiva di 10 km e camminata di 7 e 3 km ore 16.00.

Fiume Reno (Via della Pietra) Percorsi da 400 mt fino a 16 km) Portici San Luca Percorso da Km 2,8 Percorso da 480 metri Percorso vita (ingresso Certosa) Percorsi da 1 km fino a 25 km