S.I.T. Settore Istruzione Tecnica

Documenti analoghi
Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

L ALLENAMENTO SPORTIVO. Principi e criteri per la costruzione dell allenamento

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO SPORTIVO la Prestazione il Modello Prestativo la Metodologia dell Allenamento

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Fisiologia legata al carico di lavoro

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

Le capacità condizionali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

ANTONIO MAONE INDICE

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

Attività motoria funzionale

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

DRT EMILIA ROMAGNA Bologna 8 febbraio 2015 Corso per TECNICO DI BASE 1 modulo. Lo sviluppo degli SCHEMI MOTORI DI BASE

PERCHÈ? CAUSE DI ABBANDONO PRECOCE. Sono così possibili due ipotesi: 1.Abbandono precoce 2. Blocco prestativo

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

Corso Allenatori 2016

I 400 metri: metabolismo energetico

Federazione Italiana Canoa Kayak. Metodo Attività Programma Paracanoa

L ALLENAMENTO AEROBICO NEL SETTORE DEI GIOVANISSIMI. Opportunità,, problematiche e modelli di programmazione

L ISTRUTTORE DEI PICCOLI AMICI

Progetto Formazione Giovani Tecnici L attività giovanile in atletica Leggera

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

Dall attività giovanile a quella assoluta: quale allenamento?

Corso per tecnico/educatore di nuoto

Ezio Caldognetto Tecnico Federale Federazione Italiana Canoa Kayak. Programmazione e Metodologia delle Attività 2015

DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 4 L

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

Università degli Studi di Foggia A.A. 2014/2014 Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Scienze delle Attività Motorie e Sportive

L allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il. quale si determinano dei cambiamenti nell organismo che

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TEORIA TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT NATATORI

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

SETTORE NUOTO RELAZIONE DELLA DIREZIONE TECNICA SULLA PIANIFICAZIONE AGONISTICA DELLA SOCIETA PERCHÉ QUESTA RIUNIONE?

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA9 A.A. 2009/20010 Marterdì 2 Febbraio 8:30 10 II metodologico

Corso Aggiornamento Allenatori 9/02/13. Prof. Marco Guazzini

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

OBIETTIVI GENERALI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la bipartizione conoscenzeabilità)

FISG - COMITATO NAZIONALE ALLENATORI MAESTRO DI BASE PER L AVVIAMENTO AGLI SPORT DEL GHIACCIO CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE ALLEGATO A

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Classificazione fisiologica delle attività sportive

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Criteri di valutazione Disciplina: Educazione Fisica Classi prime primo quadrimestre

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE. Stefano Livi

I.I.S. MARIANO IV d ARBOREA ORISTANO. Programma svolto

Corso Preparatori Fisici di 1 grado Strategie di preparazione dei giovani tennisti (6-13 anni)

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

TREDICESIMA EDIZIONE giugno luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA. La resistenza. Mauro Simonetti

Quaderno d'allenamento G+S Nuoto sincronizzato

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. n. ore settimanali:2_

Programma di Scienze motorie e sportive. Classe III^ Sezione Q A.S. 2015/2016

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

Corso per tecnici dell attività giovanile. a cura di SERGIO GENOVESE

STAGIONE TEMPI BASE INDIVIDUALI

Insert Your Chapter Title Here

3 giugno 2014 a cura di Pasquale Piccardo

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO

CHE COSA SI INTENDE PER RESISTENZA ORGANICA

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

Le competenze specifiche per il preparatore atletico del calcio nell alta prestazione

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa

L'allenamento della velocità e della rapidità

16/08/2007 ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA

Science & Endurance sport Scientists and coaches with or against?

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

PROPOSTA ALLENAMENTO SETTORE DISCESA 2015

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

LE COMPETENZE DELL ISTRUTTORE

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

L ALLENAMENTO SPORTIVO

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Ettore Rivoli

Quale modello di competizioni per lo sviluppo psicofisico dei giovani?

chapter Title Here Author name here for Edited books

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

Le società per cui ho allenato

Corso per Allievi Istruttori di Nuoto. Davide Pontarin

Corso di Formazione per ISTRUTTORI FITRI

COLLEGIALE TENERIFE 14 FEBBRAIO/28FEBBRAIO

TIPO DI AZIONE MUSCOLARE FIBRE MUSCOLARI FATTORI PSICOLOGICI

Corso di informazione per Tecnici che si occupano di bambini dai 6 agli 11 anni. Moisè Paolo Alpignano 12 novembre 2009

LE CAPACITÀ MOTORIE: CAPACITA COORDINATIVE E CONZIONALI. Prof. Ermanno Capurro

Transcript:

1

Corso di aggiornamento per istruttori di nuoto Pescara 22 giugno 2013 La scuola nuoto ragazzi didattica di una lezione Giusto lavorare solo sulla tecnica delle nuotate (??) 2

Di chi stiamo parlando?! giovani.. ragazze e ragazzi dai 12/13 ai 17/18 anni 3

Perché fanno un corso di scuola nuoto? Obbligo (!?) 4

Perché fanno un corso di scuola nuoto? Fisico (!?) 5

Perché fanno un corso di scuola nuoto? Socializzare (!?) 6

Probabilmente per tutte e queste cose! Quindi l approccio oltre che psicologico deve tenere conto 7

Cosa fare in una lezione di scuola nuoto ragazzi? di Aspetti tecnico coordinativi 8

Cosa fare in una lezione di scuola nuoto ragazzi? di Aspetti ludici 9

Cosa fare in una lezione di scuola nuoto ragazzi? di Aspetti condizionali metodologici 10

Come organizzare una seduta di scuola nuoto/allenamento di un gruppo di ragazzi Tenere conto Del tempo a disposizione Della quantità dei ragazzi Del livello dei ragazzi Dell omogeneità del gruppo Dello spazio a disposizione Degli strumenti e sussidi a disposizione 11

Poco spazio? tanta fantasia! 12

Gli elementi da inserire Tecnico/ coordinativi Nuotate in tutti gli stili Crawl Stile libero dorso rana farfalla 13

Gli elementi da inserire Tecnico/ coordinativi Multilateralità mirata attraverso 14

Gli elementi da inserire Tecnico/ coordinativi. ma anche ludici pallanuoto 15

Gli elementi da inserire Tecnico/ coordinativi. ma anche ludici syncro 16

Gli elementi da inserire Tecnico/ coordinativi. ma anche ludici salvamento 17

Teoria dell allenamento capacità età di sviluppo fra i sessi allenabilità in forma generale allenabilità in forma specifica COORDINATIVE esclusivo fra 6-12 anni nessuna fino ai 12-13 anni dopo i 12-13 anni solo altamente specifica CONDIZIONALI accentrato fra 12-18 anni fino al 40% ma solo nel sempre sensibili all allenamento sempre sensibili POSTPUBERALE LA DIVISIONE IN DUE GRUPPI È DIDATTICA:UN GRUPPO CONDIZIONA SEMPRE L ALTRO, IN MANIERA INDISSOLUBILE Forza e resistenza coordinazione 18

Gli elementi da inserire Condizionale / metodologici Conoscenza delle capacità condizionale Resistenza Forza Velocità 19

Teoria dell allenamento La supercompensazione La successione degli stimoli induce una variazione dell omeostasi (stato di equilibrio delle funzioni organiche) Reazione compensatoria tende ad annullare lo squilibrio prodotto dal carico fisico determinando un progressivo aumento delle riserve funzionali Superamento del livello di partenza 20

Teoria dell allenamento shock controshock supercompensazione 21

Teoria dell allenamento (Jakovlev) Lavoro Recupero a b Consumo Recupero Esaltazione Ritorno al livello iniziale a= schema di principio della supercompensazione in un uomo adulto b= schema di principio della supercompensazione in un atleta di alta prestazione 22

Teoria dell allenamento Ottimizzazione della supercompensazione 23

Teoria dell allenamento Ottimizzazione della supercompensazione 24

Teoria dell allenamento Ottimizzazione della supercompensazione 25

Sistemi biologici addetti alla produzione metabolica di energia Aerobico Anaerobico lattacido Anaerobico alattacido 26

Teoria dell allenamento capacità Quantità totale di energia prodotta sino all esaurimento temporaneo del sistema. Poi adeguata ricarica potenza Energia prodotta nell unità di tempo Velocità alla quale viene prodotta 27

Teoria dell allenamento CODICE DI COMUNICAZIONE Range aerobico Potenza aerobica Range anaerobico Ritmi gara A1 B2 INTENSITA MOLTO BLANDE INTENSITA INTORNO AL MAX CONSUMO DI OSSIGENO (VO2 MAX) C1 TOLLERANZA AL LATTATO = CAPACITÀ LATTACIDA = RESISTENZA ALLA VELOCITÀ D ESERCITAZIONI AI RITMI DI GARA A2 INTENSITA < SOGLIA ANAEROBICA C2 PICCO DI LATTATO = SIMILE POTENZA LATTACIDA B1 INTENSITA INTORNO ALLA SOGLIA ANAEROBICA C3 ESERCIZI DI VELOCITÀ = ANAEROBICO ALATTACIDO 28

29