GLI ESAMI MICROBIOLOGICI NEL CONTROLLO LA FILIERA CARNE. 8, 9 novembre IZS Lazio e Toscana- Sede di Guidonia Via Tenuta del Cavaliere, 1

Documenti analoghi
CARNE 2 TRASFORMAZIONE

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail:

ALLEGATO 4. Limiti di Contaminazione Microbica

Batteri, lieviti e muffe producono enzimi proteolitici, lipolitici e saccarolitici. Teramo, 21 e 22 ottobre 2009

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

GLI ESAMI MICROBIOLOGICI NEL CONTROLLO LA FILIERA CARNE. 8, 9 novembre IZS Lazio e Toscana- Sede di Guidonia Via Tenuta del Cavaliere, 1

LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA. Allegato 1c

Corso di Aggiornamento per Veterinari Larino, 2 ottobre I pericoli delle PPL. Valerio Giaccone Università di Padova

LO BUTTO O LO MANGIO?

CARNI BOVINE CRUDE microrganismi, loro tossine o metaboliti limiti microrganismi limiti

AM6 PIANO DEI CONTROLLI

Test di uscita terzo anno

PROCEDURA APERTA PER L ALLESTIMENTO E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE MENSE UNIVERSITARIE DELL ARDISS

STUDIO DI SETTORE SD05U ATTIVITÀ PRODUZIONE DI CARNI, NON DI VOLATILI, E ATTIVITÀ CONSERVAZIONE DI CARNE, NON DI

FAC-SIMILE di SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELLE PARTITE IN ARRIVO

LIMITI DI CONTAMINAZIONE DI ALIMENTI E SUPERFICI

I rischi sanitari legati alla preparazione,somministrazione e consumo di alimenti

IL CAMPIONAMENTO DEL LATTE: MODELLO ORGANIZZATIVO E COMPETENZE DEL SERVIZIO ISPETTIVO

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio

Regolamento del concorso

ALLEGATO TECNICO N. 4 ANALISI PER LA VERIFICA DEGLI STANDARD MICROBIOLOGICI DEGLI ALIMENTI E DEGLI AMBIENTI

I PRODOTTI A BASE DI CARNE: I PRODOTTI SALATI STAGIONATI

Gonfiore del decimo giorno

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1

Un esempio di sicurezza e valorizzazione di un prodotto tipico : la Pampanella

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia

the Italian Talent Fiore Crudo

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

ALIMENTO CARICA MICROBICA LIMITE (ufc/g)

Scheda Tecnica CULATELLO

LA SALSICCIA: DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO

ALLEGATO E: LIMITI MICROBIOLOGICI

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

DITTA ASSOCIATA AL CONSORZIO PROSCIUTTO DI PARMA

Bresaola Punta d Anca I.G.P. Bresaola Punta d Anca J gg. DesCrizione: prodotto ottenuto dalla fesa ricavata da coscie di bovino

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Studio e valorizzazione dei prodotti tipici

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA CINCIONELA CO LA RAVA

Latte crudo. Maturazione sotto siero. Pastorizzazione. Sgrondo cagliata. Starter Siero-innesto. Tritatura cagliata. caldaia.

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

ALLEGATO E) LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA:

Materie prime vegetali ed animali. idoneità dei sistemi di trasporto. temperature di trasporto. - fresche - refrigerate - congelate

Programma delle lezioni teoriche del XIII Corso per nuovi Norcini

STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI. Silvana Barbuti

MICROBICA (parametro)

Analisi delle principali problematiche emerse nel corso dell ispezione

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

Denominazione Descrizione Unità Foto

Cenni di Microbiologia degli alimenti!

Conservazione degli Alimenti

Allegato 5. Linea alternativa alimenti secondo i principi di Alimentazione sana

Informazione&Zootecnia

I SURGELATI CATENA DEL FREDDO SOTTO ZERO

L igiene degli alimenti ha due scopi:

Ordinanza sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale

Denominazione del profilo. Addetto qualificato alla lavorazione delle carni (macellaio)

Numero di accreditamento: 1096 Revisione: 2 Data rilascio: 19/06/2009 Data modifica: 19/06/2014 Data scadenza: 18/06/2017 ELENCO PROVE

Distribuzione del sale durante la salagione del prosciutto. C. Schivazappa A. Pinna

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso %

l i n e a C o n f e z i o n i N a t a l i z i e

COMITATO DI FILIERA DEI SALUMI SEDE: CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI MODENA

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni

SCHEDA TECNICA SALAME FELINO I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) GIGANTE kg. 3,0 ca

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni.

3.13 MANIPOLATI MISTI CRUDI DA CUOCERE (PIETANZE, CONTORNI CON PIU' INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE)

Prime strategie e metodologie di applicazione del Reg. (CE) 2073/ continuità o discontinuità con il sistema di autocontrollo HACCP?

La Nostra Azienda. I Nostri Prodotti

Modelli sperimentali di autocontrollo

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo

COMUNE DI RAPALLO ALLEGATO N. 3 LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA: - ALIMENTI - SUPERFICI

LA FAMIGLIA ALLASIA E RUBIANO

Ordinanza del DFI sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale

cuore Cuore della nel Valpolicella

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione

Scheda tecnica : Prosciutto Cotto San Giovanni

Salumificio Aliprandi S.p.A. Via Mandolossa, Gussago (BS) Tel. 030/ Fax 030/

CONSERVAZIONE ALIMENTI

Tecnologie di preparazione

ercorrendo l antica Via Cassia, a pochi chilometri da Roma, si incontra il borgo medioevale di Campagnano. Proprio qui, nel cuore della Valle del

CARATTERIZZAZIONE MICROBIOLOGICA DEL TORTELLINO DI BOLOGNA

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

PF Salame montanaro gr. 400/700 K 0,4-0, PF Salame delle 3 Rose gr. 400/700 K 0,4-0, PF Salame tipo felino KG 1 K

Indice. Presentazione

AUTOCONTROLLO: RISORSA OCCUPAZIONALE? Autocontrollo in stabilimenti di carni avicunicole. Dott. Giuseppe Leonardi

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

LATTERIA MORTARETTA Via Cattanea 66 Reggiolo (RE) HACCP 1: PRODOTTI REALIZZATI

RACCONTARE. UNA STORIA DA COTTO 100% Tradizionale

RIDUZIONE DEL SALE NEL PROSCIUTTO CRUDO TIPICO

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

Provvedimento 23 ottobre 2001.

variabili produttive nel processo di produzione del prosciutto crudo stagionato a tasso ridotto di sodio

Prodotti Tipici del Parmense

CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI. Materiale dida*co di proprietà della Falchi & Partners srls. Ogni riproduzione è severamente vietata.

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Transcript:

GLI ESAMI MICROBIOLOGICI NEL CONTROLLO DI FILIERA. LA FILIERA CARNE 8, 9 novembre 2007 IZS Lazio e Toscana- Sede di Guidonia Via Tenuta del Cavaliere, 1

LA FILIERA CARNE Allevamento Commercializzazione Trasporto Trasformazione Macellazione Sezionamento

TRASFORMAZIONE Esistono svariate tipologie di lavorazione e relative tecnologie per la trasformazione dei tagli carnei 1. Pesatura e dosatura 2. Tritacarne 3. Impastatrice 4. Scalda-lava lardello

IL REGOLAMENTO (CE) N. 853/2004 DEFINISCE CARNE tutte le parti commestibili (tessuto muscolare, grasso, tessuto connettivo, vasi sanguigni) degli animali da macello (bovini, bufalini, ovini, caprini, suini e equini).

Carni fresche: carni che non hanno subito alcun trattamento salvo refrigerazione, congelamento o surgelazione, comprese quelle confezionate sotto vuoto o in atmosfera controllata; PREPARAZIONI DI CARNI: carni fresche, incluse le carni ridotte in frammenti, che hanno subito un aggiunta di prodotti alimentari, condimenti o additivi o trattamenti non sufficienti a modificare la struttura muscolo-fibrosa della carne e ad eliminare quindi le caratteristiche delle carni fresche; PRODOTTI A BASE DI CARNE: i prodotti trasformati, risultanti dalla trasformazione di carne in modo tale che la superficie di taglio permette di constatare la scomparsa delle caratteristiche delle carni fresche; Altri prodotti di origine animale: grasso, ciccioli, gelatine, etc

PREPARAZIONI DI CARNI Carni macinate PRODOTTI A BASE DI CARNE Prodotti di salumeria: Carni insaccate: a. fresche b. stagionate c. cotte Carni salate Prodotti di gastronomia

CARNI MACINATE Carni disossate sottoposte a un operazione di macinazione in frammenti o macinate in un tritacarne..e contengono meno dell 1% di sale. Regolamento (CE) N. 275/2007

Contaminazione da germi presenti in aria acqua e suolo Portatori sani di germi Contaminazioneper utilizzo di utensili e apparecchiature contaminati Contaminazione per contatto con superfici contaminate Carica microbica 10 2 ufc/cm 2 Animale in buona salute Macellazione Carica microbica 10 2-10 4 ufc/cm 2 Riduzione in tagli Rifilatura Contaminazione per contatto con mani e vestiario degli operatori Carica microbica 10 2-10 4 ufc/cm 2 Contaminazione per diffusione di germi intestinali Contaminazione per contatto della carcassa con superficie esterna Contaminazione per utilizzo di utensili contaminati Contaminazione per contatto con superfici contaminate Contaminazioni per contatto con gli operatori Macinatura

MACINATURA La carne macinata generalmente ha un contenuto microbico superiore ai tagli interi PERCHÉ? A. Maggior numero di manipolazioni B. Maggior superficie specifica C. Liberazione di succhi cellulari

contaminazione per utilizzo di utensili, superfici, apparecchiature contaminati contaminazione per contatto con mani e vestiario degli operatori Inoltre si possono verificare A. disseminazione germi B. sviluppo di microrganismi IGIENE TEMPERATURA TEMPO A. Igiene utensili, locali, apparecchiature B. Igiene maestranze

Al termine della macinatura possiamo trovare sulle carni una contaminazione compresa tra 10 6 10 8 germi/g di prodotto non sono escluse contaminazioni minori Batteri: Pseudomonas, Alcaligenes, Flavobacterium, Acinetobacter, Moraxella, Escherichia, Proteus, Streptococcus, Micrococcus, Sarcina, Bacillus, Lactobacillus, Clostridium, Salmonella; Lieviti: Saccharomyces, Rhodotorula, Candida; Muffe: Cladosporium, Sporotrichum, Geotrichum, Thamnidium, Mucor, Penicillium, Alternaria, Monilia, Aspergillus.

Principali fenomeni alterativi di natura microbica delle carni fresche A. patina superficiale (pseudomonas, micrococchi) B. variazioni di colore (specie produttrici di H 2 S e H 2 O 2 ) C. odori sgradevoli (specie proteolitiche) D. inacidimento (saccarolitici: lactobacillaceae) E. putrefazione (proteolitici: aerobi e soprattutto anaerobi) F. ammuffimento: muffe, (raro)

PRODOTTI DI SALUMERIA Carni insaccate Prodotti alimentari costituiti da carne tritata più o meno finemente, addizionata di grasso suino, salata e addizionata di droghe, spezie e additivi, contenuta in un involucro esterno. Viene utilizzata carne suina, sola o mescolata a quella bovina o di altra specie animale da macello.

SALE Viene addizionato per conferire gusto sapore e per permettere maggior conservazione delle carni (azione selettiva e batteriostatica) DROGHE E SPEZIE Zenzero, cannella, chiodi di garofano, zafferano, paprica, pepe, timo, rosmarino, salvia, maggiorana, basilico,cipolla, peperoncino A. Sono aggiunte all impasto per conferire aroma B. Non presentano generalmente attività batteriostatica C. Possono rappresentare fonte di contaminazione Germi aerobi e anaerobi, sporigeni, termofili, streptococchi, coliformi, lieviti e muffe ma anche Salmonella, Shigella, Staphylococcus aureus

ADDITIVI A. Nitrati e nitriti: stabilizzatori del colore e batteriostatici B. Polifosfati: azione legante, emulsionante C. Zuccheri: azione riducente, abbassamento ph, azione legante, effetto sull aroma D. Ac. ascorbico: favorisce la formazione del colore E. Polvere di latte: assorbe umidità rendendo le carni più dure, non le fa calare di peso, favorisce il disseccamento, dona un gusto più delicato (L'impiego di additivi nei prodotti di salumeria è regolamentato dal Decreto Ministeriale n. 209 del 27.2.96 come modificato dal Decreto Ministeriale n. 250 del 30.4.98 in attuazione delle Direttive Comunitarie 96/83 e 96/85 e della Decisione Comunitaria n. 292/97).

Insaccati freschi: salsicce Insaccati stagionati: salami Insaccati cotti: mortadelle, würstel, cotechini

Insaccato fresco: salsicce Ric. materie prime Stoccaggio Riduzione in tagli/rifilatura Preparazione concia Pesatura Macinatura Aggiunta concia Miscelazione Carica microbica 10 7-10 8 germi/g prodotto Asciugatura Insaccamento e legatura

RICEZIONE MATERIE PRIME Carni fresche, refrigerate, congelate o surgelate, comprese quelle sottovuoto contaminazione microbiche per inidoneità locali, attrezzature contaminate, maestranze sviluppo microbico per elevata temperatura del prodotto e/o lentezza operazioni A. Igiene durante il trasporto B. Sanizzazione locali e attrezzature C. Igiene maestranze D. Refrigerazione locale

STOCCAGGIO MATERIE PRIME contaminazione microbiche per inidoneità locali, attrezzature contaminate, per erronea disposizione sviluppo microbico per elevata temperatura formazione di condensa A. Sanizzazione locali e attrezzature B. Rispetto temperatura e tempi di conservazione C. Funzionamento impianto frigorifero

RIFILATURA PESATURA PREPARAZIONE CONCIA

MACINATURA MISCELAZIONE INSACCAMENTO E LEGATURA

contaminazione da utensili, apparecchiature, ambiente, concia, budella, superfici, maestranze sviluppo microbico per elevata temperatura impasto e/o ambiente sviluppo microbico per eccessiva lentezza delle operazioni A. Sanizzazione locali e attrezzature B. Igiene maestranze C. Rispetto T ambiente (<12 C) e tempi di lavorazione D. Utilizzo di budella idonee E. Bassa temperatura impasto (<4 C) F. Idonei ph e a w

ASCIUGATURA Generalmente a 20 C per 24 ore oppure a 24 C per 6 ore. In locali idonei. contaminazione microbiche per inidoneità locali, attrezzature contaminate, per erronea disposizione sviluppo microbico per inadeguata temperatura e tempo di conservazione A. Igiene locali e attrezzature B. Rispetto temperatura e tempi di conservazione

MICRORGANISMI INTERNI ESTERNI BATTERI LIEVITI BATTERI LIEVITI E MUFFE 1. Enterobatteri 1. Candida 1. Micrococcus 1. Candida 2. Bacillaceae 2. Torulopsis 2. Staphylococcus 2. Penicillim 3. Corynebacteriaceae 3. Pseudomonas 3. Aspergillus 4. Streptococcaceae 4. Geotrichum 5. Lactobacillaceae 5. Cladosporium 6. Micrococcaceae Carica microbica 10 7-10 8 germi/g prodotto

Principali fenomeni alterativi di origine microbica degli insaccati freschi A. putrefazione (proteolitici: aerobi e soprattutto anaerobi) B. fermentazione acida (saccarolitici) C. ammuffimento

Passaggio facoltativo * Insaccato stagionato: salame * Ric. e stoccaggio mat. prime Rifilatura Sosta in cella Pesatura Aggiunta concia, additivi e starter Macinatura Preparazione concia * Miscelazione Sosta in cella Insaccamento e legatura Foratura e marchiatura * Stagionatura Asciugatura Sosta in cella

STARTER L'impiego di colture starter (batteri, lieviti, muffe) può apportare vantaggi alla produzione dei salami Inoculi di ceppi selezionati di batteri lattici ed i microstafilococchi negli impasti iniziali, in quantità tali da assicurare una presenza di 10 6-10 7 U. F. C. per grammo, garantiscono: A. decorsi fermentativi più regolari; B. determinano più efficacemente la riduzione e la progressiva scomparsa dei microrganismi indesiderati; C. possono ridurre i tempi di stagionatura; D. consentono produzioni qualitativamente più costanti; E. possono rappresentare fonte di contaminazione; Le colture starter sono selezionate sulla base di specifici criteri

Insaccato stagionato: salame * Ric. e stoccaggio mat. prime Rifilatura Sosta in cella Pesatura Aggiunta concia, additivi e starter Macinatura Preparazione concia * Miscelazione Sosta in cella Insaccamento e legatura Foratura e marchiatura * Stagionatura Asciugatura Sosta in cella Passaggio facoltativo *

STAGIONATURA Fase di trasformazione della materia detta anche maturazione; avviene in sale di stagionatura Gli impasti nel corso della stagionatura subiscono una grande varietà di trasformazioni chimico-fisiche e microbiologiche: A. Variazioni di ph B. Variazioni di umidità C. Variazioni per azione di enzimi e microrganismi (gusto e aroma) D. Variazioni flora microbica

Durante la stagionatura la popolazione microbica subisce variazioni QUANTITATIVE Dopo un iniziale aumento, anche notevole tende a ridursi assestandosi su valori superiori a quelli di partenza QUALITATIVE Riguardano tutti i microrganismi presenti: germi patogeni, alteranti e le specie responsabili della maturazione

NELL IMPASTO Lactobacillus, Staphylococcus 10 6 10 8 ufc/g di prodotto Lieviti 10 3 10 4 ufc/g di prodotto SUL BUDELLO Lieviti, muffe e stafilococchi

PER ERRORI DI LAVORAZIONE SI POSSONO VERIFICARE A. rigonfiamenti da lieviti ed enterobatteri; B. colorazioni anormali C. aromi sgradevoli (Clostridium, Bacillus, lieviti e muffe) I germi patogeni di interesse sono A. Salmonelle B. E. Coli O157 C. Listeria monocytogenes

contaminazione per scarsa igiene delle sale di stagionatura insufficiente abbssamento del ph e dell a w A. Igiene locali B. Rispetto temperatura C. Utilizzo di starter idonei

Insaccato cotto: mortadella Ric. e stoccaggio Preparazione tagli grassi Preparazione tagli magri Aggiunta aromi/conservanti Miscelazione Impastatura Insaccamento e legatura Cottura Stoccaggio Raffreddamento

PREPARAZIONE TAGLI GRASSI E MAGRI A. Il grasso di gola viene tagliato nella tipica forma di cubetto e sottoposto a lavaggio a caldo B. I tagli magri selezionati sono ridotti ad una purea cremosa ottenuta attraverso il passaggio in macchina spezzettatrice e in 2 tritacarne assai fini

contaminazione da utensili, apparecchiature, ambiente, superfici, maestranze sviluppo microbico per elevata temperatura impasto e/o ambiente sviluppo microbico per eccessiva lentezza delle operazioni A. Sanizzazione locali e attrezzature B. Igiene maestranze C. Rispetto T ambiente (<12 C) e tempi di lavorazione D. Bassa temperatura impasto (<4 C)

Insaccato cotto: mortadella Ric. e stoccaggio Preparazione tagli grassi Preparazione tagli magri Aggiunta aromi/conservanti Miscelazione Impastatura Insaccamento e legatura Cottura Stoccaggio Raffreddamento

INSACCAMENTO E LEGATURA

COTTURA La cottura è una fase molto delicata del processo di trasformazione, che è assolutamente necessario ottimizzare in funzione del tipo di stufa, del carico e del calibro delle mortadelle. Avviene in stufe di cottura a temperature comprese tra i 70 e gli 85 C. Una cottura mal condotta può avere influenze negative sul colore e sui microrganismi. sopravvivenza eccessiva dei microrganismi A. Idoneo funzionamento stufe B. Tempo e temperatura idonei

RAFFREDDAMENTO Dopo la cottura la mortadella è sottoposta a docciatura con acqua fredda e immediatamente portata in cella di raffreddamento per essere raffreddata nel più breve tempo possibile fino ad una temperatura interna di 10 C che "stabilizza" il prodotto. contaminazione per uso acqua contaminata sviluppo microbico per lentezza abbassamento temperatura A. Utilizzo acqua potabile B. Celle frigorifere idonee e funzionanti

STOCCAGGIO sviluppo microbico per temperatura elevata, umidità elevata o per mescolanza di prodotto caldo con quello raffreddato Indagini microbiologiche per Salmonella e Listeria A. Corretto utilizzo delle celle di stoccaggio B. Separazione locali per raffreddamento e stoccaggio

PRODOTTI DI SALUMERIA Carni salate La salagione rappresenta uno dei più antichi sistemi di conservazione della carne. La salagione può essere eseguita A. a secco B. mediante salamoia Si sparge uniformemente sull alimento NaCl, che poi penetra nelle masse profonde Si trattano le carni con una soluzione di NaCl, nitrati/nitriti (salamoia), addizionata di aromi vari

Prosciutto stagionato Ric. materie prime Frollatura 1 a e 2 a salagione Toelettatura Riposo Lavaggio Asciugamento Sugnatura Fine stagionatura Stagionatura

FROLLATURA Stazionamento in cella per 24 ore a 2 C contaminazione per inidoneità locali, attrezzature contaminate, maestranze sviluppo microbico per elevata temperatura del prodotto A. Sanizzazione locali e attrezzature C. Igiene maestranze D. Idonea temperatura

SALAGIONE contaminazione da attrezzature, utensili, ambiente, maestranze, sale sviluppo microbico per cattiva distribuzione sale A. Igiene attrezzature e ambientale B. Igiene personale C. Omogenea distribuzione del sale D. Utilizzo di sale di buona qualità igienica

RIPOSO contaminazione da attrezzature, utensili, ambiente, maestranze sviluppo microbico per temperatura elevata e/o cattiva penetrazione sale A. Igiene attrezzature e ambientale B. Igiene personale C. Utilizzo di idonea temperatura

TOELETTATURA I pezzi di osso troppo sporgenti vengono tagliati con un seghetto circolare; con un coltello ben affilato vengono tolte le parti di carne non ben pareggiate contaminazione da utensili, ambiente, piani di lavoro, maestranze A. Igiene utensili, ambientale, personale B. Igiene personale

LAVAGGIO Con acqua calda a 45 C in un tunnel con nastro trasportatore e spazzole contaminazione per uso di acqua contaminata A. Utilizzo di acqua potabile

ASCIUGATURA All aria aperta o in essiccatoio a 14 16 C sviluppo microbico per lentezza operazione A. Utilizzo di idonee temperature (basse)

SUGNATURA La parte magra ed esterna della coscia si è indurita ed è necessario riportarla ad una condizione di morbidezza per favorire lo scambio di umidità fra intermo del prosciutto e ambiente

STAGIONATURA All interno di locali adatti e controllati sviluppo microbico per insufficiente stagionatura (a w elevata) A. Stagionatura superiore a nove mesi

FINE STAGIONATURA Il metodo più classico di valutazione del grado di stagionatura e della qualità della stagionatura di un crudo è la puntatura o spillatura presenza di alterazioni presenza di patogeni A. Spillatura

Principali fenomeni alterativi di origine microbica delle carni salate A. odori e sapori anomali B. ammuffimento (aspergillus, alternaria, monilia, fusarium, mucor, penicillium) C. irrancidimento D. putrefazione (proteolitici)

GRAZIE PER L ATTENZIONE