Modelli sperimentali di autocontrollo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli sperimentali di autocontrollo"

Transcript

1 STUDIO DEI SISTEMI DI PREVENZIONE DEL RISCHIO IGIENICO E DEI DIFETTI TECNOLOGICI APPLICABILI AI PAT CASEARI E DI SALUMERIA DELLA PROVINCIA DI TORINO Parte B Modelli sperimentali di autocontrollo AUTORI INOQ soc. coop.: Comba Gianni, Trucco Paolo, Nota Francesco, Ramero Stefano Di.Va.P.R.A - Università degli studi di Torino: Zeppa Giuseppe Istituto Lattiero Caseario e delle Tecnologie Agroalimentari: Tallone Guido Associazione dei produttori di SALAMPATATA DEL CANAVESE Associazione dei produttori di SALAME DI GIORA DI CARMAGNOLA Associazione dei produttori della TOMA DEL LAIT BRUSC Associazione dei produttori del SARAS DEL FEN

2 STUDIO DEI SISTEMI DI PREVENZIONE DEL RISCHIO IGIENICO E DEI DIFETTI TECNOLOGICI APPLICABILI AI PAT CASEARI E DI SALUMERIA DELLA PROVINCIA DI TORINO SALAME DI GIORA DI CARMAGNOLA SISTEMA HACCP IN OTTEMPERANZA AI REG CE N 852\2004 REG CE N 853\ DESCRIZIONE DEL PRODOTTO E IDENTIFICAZIONE DESTINAZIONE D USO 2. ANALISI SPECIFICA DEI PERICOLI IGIENICO-SANITARI 3. DIAGRAMMA DI FLUSSO, MISURE DI CONTROLLO E LINEE GUIDA OPERATIVE 4. CONTROLLO DELLE NON CONFORMITA 5. PIANO DEI CAMPIONAMENTI PAT PRODOTTO AGROALIMENTARE TRADIZIONALE SALAME DI GIORA DI CARMAGNOLA 2

3 1 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO E IDENTIFICAZIONE DELLA DESTINAZIONE D USO Salame di Giora di Carmagnola Il Salame di Giora di Carmagnola è un insaccato crudo stagionato prodotto utilizzando, in percentuali differenti, carne di femmina bovina di razza piemontese giunta a fine carriera e grasso suino. L aspetto esterno è cilindrico, leggermente arcuato, dal diametro di di 4 5 cm, lunghezza all incirca di 18 cm, peso generalmente compreso tra 250 e 400 grammi, legato a mano alle estremità con spago. La superficie esterna appare di colore rosso scuro tendente in alcuni punti al bianco a seconda della quantità di muffe presenti sul budello. L impasto è costituito da carne di bovino piemontese di età compresa tra i 3 e i 5 anni addizionata con lardo di suino pesante in percentuale compresa tra il 25% e il 35%. All impasto vengono aggiunti il sale, le spezie (pepe, noce moscata, miscela di droghe miste commercializzate come tali) e conservanti. Può inoltre essere aggiunto del vino rosso del tipo Nebbiolo o Barbera. L impasto ottenuto viene insaccato in budello naturale tipo filzetta o punta della rosa e successivamente legato a mano. Terminata la fase di legatura il salame viene posto in cella di asciugatura con temperature variabili da 18 a 21 C e con una umidità relativa variabile da 75 a 85%. Successivamente viene fatto stagionare, previa asciugatura, per un tempo variabile dai 35 ai 90 giorni, in relazione alla dimensione del salame e al budello utilizzato, a temperature variabili da 8 a 12 C con umidità relativa variabile da 60 a 80%. La stagionatura si protrae normalmente per un tempo variabile dai 35 ai 90 giorni. Il Salame di Giora di Carmagnola può essere consumato tal quale, previa asportazione del budello esterno, da tutte le tipologie di consumatori, fatta eccezione per le seguenti categorie: persone con restrizioni di natura etico-religiosa (presenza di carne suina); prima infanzia in funzione della possibile presenza di nitriti-nitrati; persone sensibili alle sostanze allergeniche volutamente aggiunte e dichiarate in etichetta o accidentalmente presenti per contaminazione crociata. I canali di vendita del Salame di Giora di Carmagnola sono normalmente: spaccio aziendale; agriturismi, ristoranti e negozi di gastronomia della zona; negozi specializzati presso le principali località Piemontesi. 3

4 SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO Indicazioni Denominazione di vendita Etichetta Salame di Giora di Carmagnola Elenco ingredienti Carne di bovino 65 % Modalità di conservazione Modalità di consumo Lardo suino 35 % Cloruro di sodio Pepe bianco in grani e macinato Cannella Noce moscata Vino rosso Sali ad azione conservante Luogo fresco e asciutto (prodotto intero) Refrigerazione (prodotto affettato) Da consumarsi tal quale previa asportazione del budello esterno 4

5 2 ANALISI SPECIFICA DEI PERICOLI IGIENICO-SANITARI TIPOLOGIA DI PERICOLO BIOLOGICI CHIMICI FISICI AGENTE CAUSANTE GRAVITÀ PROBABILITÀ RISCHIO Bacillus cereus Campilobacter spp Clostridium botulinum Clostridium perfringens Escherichia coli Listeria monocytogenes Salmonella spp Staphylococcus aureus Yersinia enterocolitica Brucella Mycobacterium tubercolosis Uova e larve di insetti Residui di detergenti e disinfettanti Utilizzo improprio di additivi e/o coadiuvanti tecnologici Micotossine Nitrati e nitriti Sostanze cedute da materiale da contatto Allergeni Organismi geneticamente modificati Residui di farmaci veterinari Contaminanti ambientali Contaminanti fisici I coefficienti vanno attribuiti caso per caso nelle singole aziende tenendo conto della gestione aziendale e dei seguenti elementi: caratteristiche delle materie prime e degli additivi utilizzati per la produzione dell alimento; corretta applicazione dei programmi di prerequisito; corretta applicazione del piano HACCP; caratteristiche dell ambiente produttivo; contaminazioni crociate con altri alimenti o materie prime; caratteristiche delle attrezzature e degli impianti. 5

6 3 DIAGRAMMA DI FLUSSO E MISURE DI CONTROLLO DEL PROCESSO PRODUTTIVO MISURE DI CONTROLLO CCP = PUNTO CRITICO DI CONTROLLO PRP = PROGRAMMA DI PREREQUISITO PRPo = PROGRAMMA DI PREREQUISITO OPERATIVO FASE DI PROCESSO PERICOLO CAUSA PERICOLO MISURE DI CONTROLLO ACCETTAZIONE MATERIE PRIME Carne bovina Lardo suino Materie prime accessorie: (sale, spezie, additivi, budelli) STOCCAGGIO REFRIGERATO CARNE BOVINA E LARDO SUINO - Proliferazione - Materie prime accessorie non conformi all ordine; - Proliferazione - Contaminazione fisica; - Proliferazione - Temperatura di trasporto elevata; - Scarse condizioni igieniche del mezzo di trasporto; - Additivi, budella o spezie non idonee o confezioni non integre; - Temperatura di stoccaggio in cella frigorifera troppo elevata; - Applicazione dei PRP, in particolare della procedura di controllo visivo materie prime, selezione e verifica dei fornitori; - Rilevazione della T prima dello scarico; - Controllo visivo dello stato igienico del mezzo; - Applicazione dei PRP, in particolare della procedura di controllo visivo materie prime, selezione e verifica dei fornitori; - Applicazione dei PRP; - Controllo delle temperature; PREPARAZIONE CARNE BOVINA E LARDO SUINO TRITURAZIONE CARNE BOVINA E LARDO SUINO - Contaminazione - Contaminazione - Contaminazione fisica; - Utilizzo di coltelli, attrezzature e superfici non puliti; - Scarsa igiene dell operatore; - Utilizzo di attrezzature non pulite; - Parti dell impianto o altra origine (addetti); - Applicazione dei PRP, in particolare delle procedure di pulizia e disinfezione e di formazione del personale; - Applicazione dei PRP, in particolare delle procedure di pulizia e disinfezione, di formazione del personale e di manutenzione delle strutture e degli impianti; 6

7 FASE DI PROCESSO PERICOLO CAUSA PERICOLO MISURE DI CONTROLLO IMPASTO DOSAGGIO E AGGIUNTA INGREDIENTI Automatico Manuale INSACCO E LEGATURA ASCIUGATURA E STAGIONATURA - Dose di conservante insufficiente a bloccare lo sviluppo di clostridi; - Dose di cloruro di sodio insufficiente ad abbassare il valore di aw; - Contaminazione fisica; - Contaminazione - Contaminazione fisica; - Contaminazione - Contaminazione fisica; - Contaminazione - Contaminazione fisica; - Proliferazione - Sottodosaggio di conservante e cloruro di sodio; - Frammenti fisici presenti nelle spezie e altri ingredienti; - Utilizzo di attrezzature non pulite; - Parti dell impianto o altra origine (addetti); - Scarsa igiene dell operatore; - Parti dell impianto o altra origine (addetti); - Utilizzo di budelli in cattivo stato di conservazione; - Utilizzo di attrezzature non pulite; - Parti dell impianto o altra origine (addetti); - Dosi insufficienti di conservanti nell impasto; - Condizioni di stagionatura non idonee; - Applicazione dei PRP; - Pesatura ingredienti con bilancia tarata; - Setacciatura concia con setaccio a maglie fini prima dell aggiunta all impasto; - Applicazione dei PRP, in particolare delle procedure di pulizia e disinfezione, di formazione del personale e di manutenzione delle strutture e degli impianti; - Applicazione dei PRP, in particolare delle procedure di pulizia e disinfezione, di formazione del personale e di manutenzione delle strutture e degli impianti; - Controllare e trattare adeguatamente i budelli prima dell utilizzo; - Applicazione dei PRP; - Monitorare costantemente le condizioni di stagionatura regolando quando necessario il periodo di stagionatura ed i valori di temperatura e umidità relativa; 7

8 LIMITI CRITICI RICEVIMENTO LARDO SUINO E CARNE BOVINA: T 7 C PER VIAGGI SUPERIORI ALLE 2 ORE RICEVIMENTO MATERIE PRIME ACCESSORIE: ASSENZA CONFEZIONI ALTERATE O NON INTEGRE MONITORAGGIO METODO - Lardo suino e carne bovina: controllo temperatura con termometro tarato Materie prime accessorie: controllo visivo FREQUENZA: Ogni ricevimento prodotto RESPONSABILE: Responsabile di produzione REGISTRAZIONE: Modulo accettazione materie prime VERIFICHE ANALISI MICROBIOLOGICA SU MATERIE PRIME CORREZIONI LA FORNITURA NON VIENE ACCETTATA AZIONI CORRETTIVE RIESAME PROCEDURA DI REFERENZIAMENTO FORNITORI ESCLUSIONE O RIQUALIFICA FORNITORI ACCETTAZIONE MATERIE PRIME CONTROLLARE LO STATO IGIENICO DEL MEZZO DI TRASPORTO, LA TEMPERATURA E LO STATO IGIENICO DEL LARDO SUINO E DELLA CARNE BOVINA IN ARRIVO (TOLLERANZA IMBRATTAMENTO ZERO), L INTEGRITA DELLE CONFEZIONI ED IL CONTROLLO DELLE SCADENZE DELLE SPEZIE E DEI BUDELLI VERIFICARE LA CORRISPONDENZA CON L ORDINE EFFETTUATO E ASSEGNARE IL NUMERO DEL LOTTO ALLA MERCE IN INGRESSO STOCCARE IL LARDO SUINO E LA CARNE BOVINA IN CELLE FRIGORIFERE SEPARATE O COMUNQUE IN MODO TALE DA SEPARARE IN MODO EFFICACE I DUE PRODOTTI ED A TEMPERATURA NON SUPERIORE A 4 C STOCCARE LE MATERIE PRIME ACCESSORIE IN APPOSITO LOCALE E CON ADEGUATA IDENTIFICAZIONE 8

9 STOCCAGGIO REFRIGERATO CARNE BOVINA E LARDO SUINO LIMITI CRITICI LIMITE DI SICUREZZA 4 C MONITORAGGIO METODO: Registrazione temperatura in automatico o manuale FREQUENZA: In continuo o 3 volte al giorno (mattino, primo pomeriggio, sera) RESPONSABILE: Responsabile di produzione REGISTRAZIONE: Software controllo e registrazione temperature celle di refrigerazione o modulo registrazione manuale temperature VERIFICHE AUDIT INTERNO CORREZIONI VALUTAZIONE ORGANOLETTICA LARDO SUINO E CARNE BOVINA (COLORE E ODORE) ED EVENTUALE SMALTIMENTO COME RIFIUTO AZIONI CORRETTIVE ANALISI DELLE CAUSE ED EVENTUALE AUMENTO FREQUENZA MANUTENZIONE UNITÀ REFRIGERANTI DIMINUZIONE CARICO CELLA VERIFICARE CHE LA TEMPERATURA DI STOCCAGGIO VENGA MANTENUTA COSTANTEMENTE SOTTO I 4 C SE LE CELLE FRIGORIFERE NON SONO DOTATE DI UN REGISTRATORE AUTOMATICO DELLE TEMPERATURE COMPILARE GIORNALMENTE LA SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELLE TEMPERATURE SE LE CELLE FRIGORIFERE SONO DOTATE DI UN REGISTRATORE AUTOMATICO DELLE TEMPERATURE CONSERVARE E ARCHIVIARE GLI STAMPATI 9

10 LE MISURE DI CONTROLLO APPLICABILI A QUESTA FASE SONO ESCLUSIVAMENTE PRP LE MISURE DI CONTROLLO APPLICABILI A QUESTA FASE SONO ESCLUSIVAMENTE PRP PREPARAZIONE CARNE BOVINA E LARDO SUINO ESTRARRE LA CARNE BOVINA ED IL LARDO SUINO DALLE CELLE FRIGORIFERE E PROCEDERE ALLA RIFILATURA MANUALE MONDARE LA CARNE BOVINA ED IL LARDO SUINO ELIMINANDO LE PARTI NON EDIBILI COME RESIDUI DI COTENNA, PELI, EMATOMI E FRAMMENTI DI OSSO UTILIZZATO TRITURAZIONE CARNE BOVINA E LARDO SUINO TERMINATA LA FASE DI PREPARAZIONE COLLOCARE IL PRODOTTO IN CELLA FRIGORIFERA NEL CASO IN CUI NON VENGA IMMEDIATAMENTE ESTRARRE LA CARNE BOVINA ED IL LARDO SUINO RIFILATI DALLA CELLA FRIGORIFERA, PESARE LE QUANTITA NECESSARIE E INSERIRE I PRODOTTI ALL IMBOCCO DEL TRITACARNE 10

11 LIMITI CRITICI QUANTITATIVI DEFINITI DALLA RICETTA MONITORAGGIO METODO: Registrazione quantità pesata FREQUENZA: Continuo, nel corso della lavorazione RESPONSABILE: Responsabile di produzione REGISTRAZIONE: Scheda di lavorazione VERIFICHE RICERCA CLOSTRIDI CORREZIONI EVENTUALE ANALISI PER LIBERALIZZARE IL PRODOTTO ALLA VENDITA AZIONI CORRETTIVE TARATURA BILANCIA FORMAZIONE DEL PERSONALE LE MISURE DI CONTROLLO APPLICABILI A QUESTA FASE SONO ESCLUSIVAMENTE PRP DOSAGGIO E AGGIUNTA INGREDIENTI STOCCARE LE SPEZIE, IL VINO E I CONSERVANTI IN APPOSITO LOCALE O ARMADIO DI STOCCAGGIO A TEMPERATURA AMBIENTE E CON BASSA UMIDITA IN MODO DA EVITARE UNA ECCESSIVA IDRATAZIONE PESARE SINGOLARMENTE I VARI INGREDIENTI CON UNA BILANCIA TARATA E SEGNARE L AVVENUTA PESATA SU FOGLIO DI LAVORAZIONE TRASFERIRE GLI INGREDIENTI IN UN CONTENITORE SERVENDOSI DI UN SETACCIO A MAGLIE FINI IN MODO DA TRATTENERE EVENTUALI SASSOLINI O FRAMMENTI METALLICI IMPASTO MISCELARE GLI INGREDIENTI E AGGIUNGERLI ALL IMPASTO AVENDO CURA DI SPARGERLI IN MODO OMOGENEO SULL INTERA MASSA DI PRODOTTO IN CASO DI IMPASTO MANUALE, DETERGERE ACCURATAMENTE LE MANI E RICORDARSI DI NON INDOSSARE ANELLI, BRACCIALETTI, OROLOGI 11

12 OBIETTIVO ASSENZA BUDELLI MARCESCENTI O ALTERATI MONITORAGGIO METODO: Controllo visivo dei budelli FREQUENZA: Continuo, nel corso della lavorazione RESPONSABILE: Responsabile di produzione REGISTRAZIONE: In caso di NC (registro non conformità) VERIFICHE AUDIT INTERNI CORREZIONI SMALTIMENTO BUDELLI NON CONFORMI AZIONI CORRETTIVE MODIFICAZIONE PARAMETRI CONSERVAZIONE BUDELLI INSACCO E LEGATURA TRATTARE PREVENTIVAMENTE I BUDELLI CON ACQUA E ACETO O ALTRA SOLUZIONE ACIDIFICANTE IN MODO DA ELIMINARE IL SALE IN ECCESSO E DISINFETTARE L INVOLUCRO INSACCARE E LEGARE IL SALUME AVENDO CURA DI FORELLARE IL PRODOTTO FINITO PER FACILITARE LA FUORIUSCITA DI ACQUA 12

13 LIMITI CRITICI TEMPO E TEMPERATURA DA DEFINIRE IN BASE ALLA PEZZATURA DEL PRODOTTO MONITORAGGIO METODO: Controllo parametri di stagionatura FREQUENZA: In continuo (se presenti celle con software di gestione del monitoraggio, o con registratori di temperatura annessi al termometro) o giornalmente RESPONSABILE: Responsabile di produzione REGISTRAZIONE: In caso di NC (registro non conformità) VERIFICHE ANALISI BATTERIOLOGICA E CHIMICO-FISICA SUL PRODOTTO FINITO ANALISI ANDAMENTO AW AUDIT INTERNI CORREZIONI VALUTAZIONE ORGANOLETTICA PRODOTTO FINITO (COLORE E ODORE) ED EVENTUALE SMALTIMENTO COME RIFIUTO AZIONI CORRETTIVE MODIFICAZIONE DEI PARAMETRI DI STAGIONATURA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE CELLE DI STAGIONATURA ASCIUGATURA E STAGIONATURA DISPORRE I PRODOTTI LEGATI NELLE CELLE DI STAGIONATURA SU APPOSITI CARRELLI AVENDO CURA CHE I SINGOLI SALUMI NON ADERISCANO GLI UNI CON GLI ALTRI AVVIARE IL CICLO DI ASCIUGATURA IN MODO DA FAVORIRE LA CRESCITA DELLA FLORA MICROBICA LATTICA E UNA PRIMA DIMINUZIONE DELL ACQUA LIBERA PRESENTE NELL IMPASTO PROGRAMMARE IL CICLO DI STAGIONATURA MODULANDO CORRETTAMENTE I PARAMETRI (VEDI PAGINA 120) DI TEMPO, TEMPERATURA E UMIDITA RELATIVA A SECONDA DEL CALIBRO DEL PRODOTTO 13

14 4 CONTROLLO DELLE NON CONFORMITA MODULO NON CONFORMITA (si riportano esempi relativi alla modalità di compilazione del modulo) DATA DATA DATA NC Correzione Azione correttiva Cella frigorifera stoccaggio materie prime sporca Pulizia straordinaria cella per ripristino condizioni operative Riesaminare la procedura ordinaria di pulizia e disinfezione DATA DATA DATA NC Correzione Azione correttiva T cella refrigerata superiore a 4 C Valutazione stato igienico del prodotto e trasferimento in cella stoccaggio funzionante; Manutenzione straordinaria cella refrigerata per ripristino condizioni operative ottimali; Riesaminare la procedura ordinaria di manutenzione delle strutture e degli impianti DATA DATA DATA NC Correzione Azione correttiva Valori anomali durante la stagionatura Manutenzione straordinaria cella di stagionatura per ripristino condizioni operative ottimali Riesaminare la procedura ordinaria di manutenzione delle strutture e degli impianti DATA DATA DATA NC Correzione Azione correttiva DATA DATA DATA NC Correzione Azione correttiva 14

15 5 PIANO DEI CAMPIONAMENTI Per garantire che i prodotti immessi sul mercato siano esenti da pericoli potenziali per il consumatore e per verificare l efficacia delle misure di controllo adottate, l azienda deve predisporre un piano dei campionamenti. I criteri di campionamento così come le frequenze, andranno modulati in base alla categorizzazione del rischio delle attività dello stabilimento effettuata dall autorità sanitaria e alla entità delle lavorazioni. La determinazione dei parametri microbiologici da ricercare andrà fatta seguendo le disposizioni contenute nel Reg. CE N. 1441\2007 del 5 dicembre 2007 che modifica il Reg. CE N. 2073\2005 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari. Le disposizioni cogenti dovranno necessariamente essere integrate con la ricerca di tutti quei batteri che hanno evidenziato un indice di rischio 3 nell analisi dei rischi specifica relativa al prodotto considerato (vedi pagina 122). 15

Modelli sperimentali di autocontrollo

Modelli sperimentali di autocontrollo STUDIO DEI SISTEMI DI PREVENZIONE DEL RISCHIO IGIENICO E DEI DIFETTI TECNOLOGICI APPLICABILI AI PAT CASEARI E DI SALUMERIA DELLA PROVINCIA DI TORINO Parte B Modelli sperimentali di autocontrollo AUTORI

Dettagli

Modelli sperimentali di autocontrollo

Modelli sperimentali di autocontrollo STUDIO DEI SISTEMI DI PREVENZIONE DEL RISCHIO IGIENICO E DEI DIFETTI TECNOLOGICI APPLICABILI AI PAT CASEARI E DI SALUMERIA DELLA PROVINCIA DI TORINO Parte B Modelli sperimentali di autocontrollo AUTORI

Dettagli

FAC-SIMILE di SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELLE PARTITE IN ARRIVO

FAC-SIMILE di SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELLE PARTITE IN ARRIVO SCHEDA A FAC-SIMILE di SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELLE PARTITE Data IN ARRIVO OSSERVAZIONI Orario arrivo Ditta fornitrice Tipo prodotto Condizioni di pulizia dell automezzo conforme non conforme Temperatura

Dettagli

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento Gli strumenti per la valutazione di idoneità delle industri adibite all impiego/produzione

Dettagli

AUTOCONTROLLO: RISORSA OCCUPAZIONALE? Autocontrollo in stabilimenti di carni avicunicole. Dott. Giuseppe Leonardi

AUTOCONTROLLO: RISORSA OCCUPAZIONALE? Autocontrollo in stabilimenti di carni avicunicole. Dott. Giuseppe Leonardi AUTOCONTROLLO: RISORSA OCCUPAZIONALE? Autocontrollo in stabilimenti di carni avicunicole AUTOCONTROLLO L autocontrollo consiste in un insieme ordinato e coordinato di procedure, di controlli, di verifiche

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA CINCIONELA CO LA RAVA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA CINCIONELA CO LA RAVA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA CINCIONELA CO LA RAVA Articolo 1 La Giunta comunale di Chiampo, su mandato del Consiglio comunale, intende stimolare e promuovere la produzione della cincionela co la rava

Dettagli

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti LA GUIDA FACILE ALL HACCP Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti INTRODUZIONE In qualsiasi tipo di attività ogni singolo passo che parte dalla preparazione dei cibi e

Dettagli

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS 1 I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS Il Metodo HACCP prevede l attuazione dei seguenti 7 principi: Principio 1: Indicazione dei pericoli connessi alle diverse fasi

Dettagli

OBBLIGHI DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE Gli operatori del settore alimentare devono garantire che tutte le fasi della produzione, della trasfo

OBBLIGHI DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE Gli operatori del settore alimentare devono garantire che tutte le fasi della produzione, della trasfo Corso per alimentaristi VII PARTE OBBLIGHI DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE Gli operatori del settore alimentare devono garantire che tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della

Dettagli

OGGETTO: Relazione sull attività svolta da Bioleader srl in Vs. favore nell anno scolastico in corso

OGGETTO: Relazione sull attività svolta da Bioleader srl in Vs. favore nell anno scolastico in corso Torino, 18/11/2015 OGGETTO: Relazione sull attività svolta da in Vs. favore nell anno scolastico in corso La società, fondatrice di Retebiolab srl, è incaricata dal Comune di Nichelino di eseguire i controlli

Dettagli

AM6 PIANO DEI CONTROLLI

AM6 PIANO DEI CONTROLLI Pagina 1 di 8 RICEVIMENTO CARNI E MP NON ALIMENTARI Presenza di corpi estranei errata composizione della miscela gas consegnata C1 T al cuore del prodotto: Carni congelate: T -10 C Pollame e conigli: -1

Dettagli

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1 Codice prodotto 964 documento Revisione Data 04/04/2016 Pagina 1 di 3 Denominazione di vendita Ingredienti Additivi alimentari Alrgeni Altre diciture in etichetta Descrizione del prodotto ed ingredienti

Dettagli

Scheda Tecnica CULATELLO

Scheda Tecnica CULATELLO CULATELLO CULATELLO DENOMINAZIONE Culatello Muscolo della coscia di suino adulto SEDE PRODUTTIVA / BOLLO SANITARIO Fontevivo (PR) / IT 9 206 L CE PROVENIENZA DELLA CARNE Italia NATURA DELL'INVOLUCRO Vescica

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA 1 Quali sono i microrganismi che possiamo trovare negli alimenti

Dettagli

Gestione del rischio nella sicurezza alimentare e HACCP. Slide 1

Gestione del rischio nella sicurezza alimentare e HACCP. Slide 1 Slide 1 Hazard Analysis Critical Control Points I 7 principi condurre l analisi dei pericoli determinare i CCP stabilire i limiti critici stabilire un sistema di monitoraggio CCP stabilire azioni correttive

Dettagli

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati. GLOSSARIO ANALISI DEL PERICOLO Il processo di raccolta e valutazione delle informazioni riguardanti i pericoli e le condizioni che ne provocano la presenza, per decidere quali necessitano di essere considerati.

Dettagli

IL SISTEMA BIOLOGICO

IL SISTEMA BIOLOGICO IX CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI SULL ALIMENTAZIONE ANIMALE SICUREZZA DELLE MATERIE PRIME: DALLE SOSTANZE SGRADITE AI VALORI AGGIUNTI IL SISTEMA BIOLOGICO L ESPERIENZA

Dettagli

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail:

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail: Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel. 0521 795 262 Mail: silvana.barbuti@ssica.it La sicurezza alimentare è definita come "la certezza pratica che dal cibo consumato in modo ragionevole

Dettagli

SCHEDA CORSO ON LINE. Titolo corso: HACCP per Personale Alimentare di Attività Semplici (ove non si effettuano manipolazioni dirette degli alimenti)

SCHEDA CORSO ON LINE. Titolo corso: HACCP per Personale Alimentare di Attività Semplici (ove non si effettuano manipolazioni dirette degli alimenti) SCHEDA CORSO ON LINE Titolo corso: HACCP per Personale Alimentare di Attività Semplici (ove non si effettuano manipolazioni dirette degli alimenti) Tecnologia di sviluppo: HTML5 Area Tematica: NORMATIVA

Dettagli

I 7 principi dell HACCP

I 7 principi dell HACCP I 7 principi dell HACCP 1. Identificare i rischi e valutarne la gravità 2. Definire i punti (sistemi) di prevenzione critici 3. Fissare i limiti dei parametri critici da tenere sotto controllo 4.Attuare

Dettagli

2.2 Fasi della filiera olivicola

2.2 Fasi della filiera olivicola 2.2 Fasi della filiera olivicola La filiera olivicola può essere scomposta in quattro processi principali: COLTIVAZIONE GESTIONE AGRONOMICA DELL OLIVETO RACCOLTA TRASPORTO AL FRANTOIO CONSERVAZIONE OLIVE

Dettagli

CHECK LIST PER SOPRALLUOGHI - SETTORE UOVA E OVOPRODOTTI - ( compilata al fine di elaborare la relazione ufficiale)

CHECK LIST PER SOPRALLUOGHI - SETTORE UOVA E OVOPRODOTTI - ( compilata al fine di elaborare la relazione ufficiale) CHECK LIST PER SOPRALLUOGHI - SETTORE UOVA E OVOPRODOTTI - ( compilata al fine di elaborare la relazione ufficiale) DATA DEL SOPRALLUOGO: SONO PRESENTI AL SOPRALLUOGO NOME E COGNOME ISPETTORI MINISTERIALI

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

BRC Version 7 LA NUOVA VERSIONE DEL GLOBAL STANDARD FOR FOOD SAFETY

BRC Version 7 LA NUOVA VERSIONE DEL GLOBAL STANDARD FOR FOOD SAFETY BRC Version 7 LA NUOVA VERSIONE DEL GLOBAL STANDARD FOR FOOD SAFETY Isabella d Adda Verona, 24 Marzo 2015 GLI OBIETTIVI DELLA VERSIONE 7 a Garantire la tracciabilità lungo l intera supply-chain Dare maggiore

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia La sicurezza igienico - sanitaria di un alimento si ottiene

Dettagli

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare. Scheda Tematica Procedurale 03 Durabilità alimenti e listeria

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare. Scheda Tematica Procedurale 03 Durabilità alimenti e listeria Pag. 1 di 5 Tema: (Raccomandazione n 2 FVO a seguito audit 2013-6875) QUADRO GENERALE normativa riferimenti tecnico/professionali comportamenti e accorgimenti sulla sicurezza (oltre a quanto già disposto

Dettagli

Denominazione Descrizione Unità Foto

Denominazione Descrizione Unità Foto Denominazione Descrizione Unità Foto 100% manzo italiano. Carni mondatura, refilatura, salamoia, speziaggio, stoccaggio in cella di Bresaola manzo asciugatura e stagionatura per un periodo che varia da

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER LE CORRETTE PRASSI IGIENICHE NELLE MENSE NEI CAMPI TENDA

LISTA DI RISCONTRO PER LE CORRETTE PRASSI IGIENICHE NELLE MENSE NEI CAMPI TENDA Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale U.O.D. Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria EMERGENZE NON EPIDEMICHE

Dettagli

Analisi delle principali problematiche emerse nel corso dell ispezione

Analisi delle principali problematiche emerse nel corso dell ispezione Analisi delle principali problematiche emerse nel corso dell ispezione premessa Dal 14 al 25 Maggio 2012 il Servizio Federale per il Controllo Veterinario e Fitosanitario (Rosselkhoz-nadzor), ha condotto

Dettagli

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: il laboratorio di analisi a tutela della collettività Controlli microbiologici su alimenti di origine vegetale Dott.ssa Floriana Scuriatti Dip. Prov.le ARPAM

Dettagli

Dott. Pierpaolo Piva Consorzio Pescatori di Goro

Dott. Pierpaolo Piva Consorzio Pescatori di Goro Dott. Pierpaolo Piva Consorzio Pescatori di Goro il legislatore vuole indirizzare sempre più l azione di controllo sulla componente preventiva, attribuendo al produttore la responsabilità primaria della

Dettagli

STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI. Silvana Barbuti

STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI. Silvana Barbuti STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI Silvana Barbuti Con l entrata in vigore dal Gennaio 2006 dei Regolamenti pacchetto igiene le industrie alimentari

Dettagli

Gestione delle NC microbiologiche

Gestione delle NC microbiologiche Gestione delle NC microbiologiche IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO DEGLI ALIMENTI: CAMPIONAMENTO, INTERPRETAZIONE DEL RISULTATO, FLUSSI INFORMATIVI e GESTIONE DELLE NC Torino 10-11 11 giugno 2013 Asti 18-19

Dettagli

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni 1 MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni 2 Dose Infettante Minima o DIM Costituisce un limite di batteri patogeni, superato il quale si possono manifestare

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2.1 Descrizione del processo produttivo Per descrivere con accuratezza il processo produttivo dalla fase primaria a quella di trasformazione occorre individuare

Dettagli

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note SEZIONE 1 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE PRE-OPERATIVA Requisiti generali delle strutture cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note Condizioni di pulizia e manutenzioni

Dettagli

Scheda n. 1: Ricevimento delle olive. Proprietario: Codice: Provenienza: Trasportatore: Indirizzo: Varietà: Data di arrivo: Peso netto delle olive:

Scheda n. 1: Ricevimento delle olive. Proprietario: Codice: Provenienza: Trasportatore: Indirizzo: Varietà: Data di arrivo: Peso netto delle olive: Scheda n. 1: Ricevimento delle olive Proprietario: Codice: Provenienza: Trasportatore: Indirizzo: Varietà: Data di arrivo: Peso netto delle olive: Tipi di olive: % olive verdi % olive cangianti % olive

Dettagli

SCHEDA TECNICA SALAME FELINO I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) GIGANTE kg. 3,0 ca

SCHEDA TECNICA SALAME FELINO I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) GIGANTE kg. 3,0 ca Pagina 1 di 4 CARATTERISTICHE GENERALI, ORGANOLETTICHE E MORFOLOGICHE Denominazione Taglio anatomico utilizzato Provenienza della carne Provenienza altri ingredienti Tipo di budello Ingredienti Stato superficiale

Dettagli

DITTA ASSOCIATA AL CONSORZIO PROSCIUTTO DI PARMA

DITTA ASSOCIATA AL CONSORZIO PROSCIUTTO DI PARMA CERTIFICATO B I O L O G I C O OPERATORE CONTROLLATO www.ad99.it La prima cosa che si impara al Salumificio Ferrari Giovanni è subito molto chiara: fare i prosciutti è una cosa, farli bene è tutta un altra

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI Pagina 1 di 5 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR VERIFICATA DA RAQ APPROVATA DA AMM PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15/01/09 Prima emissione 01 15/03/12 5 02 24/01/13 3 02

Dettagli

the Italian Talent Fiore Crudo

the Italian Talent Fiore Crudo the Italian Talent Fiore Crudo la migliore tecnologia per linee integrate 01 La coscia fresca viene disossata con una particolare tecnica studiata appositamente. 02 Già in questa fase è evidente il risparmio

Dettagli

Albero delle decisioni per identificare un CCP. (domande per ciascun pericolo, materia prima o fase) un pericolo a livelli di rischio?

Albero delle decisioni per identificare un CCP. (domande per ciascun pericolo, materia prima o fase) un pericolo a livelli di rischio? Albero delle decisioni per identificare un CCP. (domande per ciascun pericolo, materia prima o fase) SI D1 - La materia prima può contenere un pericolo a livelli di rischio? NO Non è un CCP D2 - La successiva

Dettagli

Igiene degli alimenti

Igiene degli alimenti Corso di formazione Igiene degli alimenti Parte 3_livello 1 Prevenzione Tante persone, tanto cibo L'Unione Europea è oggi il maggior produttore al mondo di prodotti alimentari e bevande. In Europa esiste

Dettagli

GMP nella produzione dei cosmetici

GMP nella produzione dei cosmetici GMP nella produzione dei cosmetici Giulia Trovato DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. IGIENE E SANITA PUBBLICA ASL TO 5 Regolamento (CE) n.1223/2009 Considerazione 16 Per garantirne la sicurezza, i prodotti

Dettagli

Un esempio di sicurezza e valorizzazione di un prodotto tipico : la Pampanella

Un esempio di sicurezza e valorizzazione di un prodotto tipico : la Pampanella Un esempio di sicurezza e valorizzazione di un prodotto tipico : la Pampanella Giampaolo Colavita*, Antonio Marzoli**, Nicola Rossi** *Università del Molise ** Azienda Sanitaria Regionale del Molise Rovereto,

Dettagli

Programma delle lezioni teoriche del XIII Corso per nuovi Norcini

Programma delle lezioni teoriche del XIII Corso per nuovi Norcini Associazione Norcini Bresciani Via Cantine snc Rovato (BS) www.norcinibresciani.it Amministrazione Comunale di ROVATO Programma delle lezioni teoriche del XIII Corso per nuovi Norcini anno 2015-2016 Data

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA FIERE, FESTE E SAGRE PAESANE ADEMPIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE e PRICIPALI NON CONFORMITA RILEVATE DURANTE IL CONTROLLO UFFICIALE CONDOTTO NEL 2016

Dettagli

VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX

VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX Inquadramento normativo SICURA 28/05/2009 Autocontrollo Il sistema normativo richiede la stesura

Dettagli

6. PIANO DI AUTOCONTROLLO

6. PIANO DI AUTOCONTROLLO 6. PIANO DI 6.1 RESPONSABILE DELL ' Il Responsabile dell Autocontrollo è: Sara Alessi incaricata di Posizione Organizzativa Area Ristorazione Siena 6.2 COSTITUZIONE DEL GRUPPO DI Il, nell'ambito dell'elaborazione

Dettagli

Addetti al settore alimentare HACCP

Addetti al settore alimentare HACCP Autori: Matteo Fadenti, Federica Ipprio, Tiziana Mogavero, Giancarlo Ronchi, Costantino Signorini, Rocco Vitale Addetti al settore alimentare HACCP Regolamento (CE) n. 852/2004 Il supporto didattico Materiali

Dettagli

CARNE 2 TRASFORMAZIONE

CARNE 2 TRASFORMAZIONE CARNE 2 TRASFORMAZIONE http://blog.libero.it/profblacksheep/ Definizione Si possono definire salumi preparazioni a base di carne, grasso, frattaglie, sangue in pezzi singoli o sotto forma di miscuglio

Dettagli

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO 16 Settembre 2014 Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche Lucia Decastelli SC Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

Salametto Lodigiano Terra Buona

Salametto Lodigiano Terra Buona DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Salametto Lodigiano Terra Buona Emissione 01 20/06/2007 Copia n 01 Assegnata a: Settore agricoltura e ambiente rurale provincia Lodi Firma Dirigente. ( ) INDICE 1. Premessa...3

Dettagli

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore) PROGRAMMA DEL CORSO ALIMENTARISTA Rischio Livello 1 Titolo del corso Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Dettagli

Allegato 5. Linea alternativa alimenti secondo i principi di Alimentazione sana

Allegato 5. Linea alternativa alimenti secondo i principi di Alimentazione sana Allegato 5 Linea alternativa alimenti secondo i principi di Alimentazione sana Premessa: La seguente proposta vuole rivolgersi agli utenti tutti degli enti committenti al fine di apportare una linea nutrizionale

Dettagli

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE Dott. Olindo Mazzotti Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Unità Operativa CLR Latte Tigullio GENOVA PALAZZO DUCALE, 5 NOVEMBRE 2014 IL LATTE

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011 Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Varese DIREZIONE SANITARIA Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011 Sicurezza Alimentare www.asl.varese.it Varese,

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 OMS : 10 punti alla base della prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti: 1. Scegliere i prodotti che abbiano subito trattamenti idonei ad assicurarne l innocuità

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE

LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE AGRICOLE SOMMARIO 1. Introduzione 2. Normativa di riferimento

Dettagli

Prime strategie e metodologie di applicazione del Reg. (CE) 2073/ continuità o discontinuità con il sistema di autocontrollo HACCP?

Prime strategie e metodologie di applicazione del Reg. (CE) 2073/ continuità o discontinuità con il sistema di autocontrollo HACCP? Mercoledi 19 Settermbre 2007 Prime strategie e metodologie di applicazione del Reg. (CE) 2073/2005 - continuità o discontinuità con il sistema di autocontrollo HACCP? Dott. Ivano Panini INTRODUZIONE Studio

Dettagli

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Che cos è l Autocontrollo? L Autocontrollo è un obbligo di legge.. per tutte le Aziende alimentari di realizzarlo; per le Autorità Sanitarie competenti

Dettagli

AUTORITÀ DI VIGILANZA EFTA

AUTORITÀ DI VIGILANZA EFTA L 260/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 6.10.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) SPAZIO ECONOMICO EUROPEO AUTORITÀ DI VIGILANZA EFTA RACCOMANDAZIONE

Dettagli

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli.

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli. UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Tesi di Laurea Magistrale in BIOLOGIA PER LA RICERCA MOLECOLARE, CELLULARE E FISIOPATOLOGICA Validazione secondo UNI EN

Dettagli

LATTERIA MORTARETTA Via Cattanea 66 Reggiolo (RE) HACCP 1: PRODOTTI REALIZZATI

LATTERIA MORTARETTA Via Cattanea 66 Reggiolo (RE) HACCP 1: PRODOTTI REALIZZATI RICOTTA 1 - Ingredienti: siero di latte sale correttore di acidità: E 270 2 - Composizione chimica Umidità da 70 ± 3% Grasso da 12 ± 3% Sostanze azotate ( Nx 6,25) 7,50% PH da 6,10 a 6,30 3 - Caratteristiche

Dettagli

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano Regione Toscana 26 febbraio 2013 Il Prosciutto Toscano Riconoscimento della DOP nel 1996 Inizio produzione tutelata: settembre 1997 Materia prima: cosce

Dettagli

Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto

Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto Torino 22 novembre 2010 La valorizzazione del prodotto agroalimentare Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale Maria Caramelli Le crisi alimentari:

Dettagli

Il Protocollo Tecnico: applicazione nei laboratori Controllo Alimenti

Il Protocollo Tecnico: applicazione nei laboratori Controllo Alimenti Il Protocollo Tecnico: applicazione nei laboratori Controllo Alimenti Asti, 22 maggio Torino, 12 giugno 2014 Fabio Zuccon, Silvia Gallina 1 S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni - IZSTO 1 2

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Susumelle di Reggio Calabria. Art. 1 Denominazione

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Susumelle di Reggio Calabria. Art. 1 Denominazione DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Susumelle di Reggio Calabria Art. 1 Denominazione Il nome Susumelle di Reggio Calabria è riservato esclusivamente al prodotto che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti

Dettagli

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da pomodori secchi, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.

Dettagli

I CASEIFICI AZIENDALI: ASPETTI PRATICI DALL'ALLEVAMENTO ALLA TRASFORMAZIONE

I CASEIFICI AZIENDALI: ASPETTI PRATICI DALL'ALLEVAMENTO ALLA TRASFORMAZIONE 6.1 REGISTRAZIONE 6.1.1 NOTIFICA/PLANIMETRIA Giudizio Complessivo SI si NO no La documentazione agli atti del Dipartimento di Sanità Pubblica è aggiornata allo stato attuale dello stabilimento 6.2 STRUTTURA

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare

Dettagli

Shelf Life degli Alimenti ed il Ruolo della GDO

Shelf Life degli Alimenti ed il Ruolo della GDO Shelf Life degli Alimenti ed il Ruolo della GDO Modena 19 settembre 2007 Salvatore Ranchetti Direttore Assicurazione Qualità - Esselunga S.p.A. 02 92 36 79 05 salvatore.ranchetti@esselunga.it 1 SEDE» Pioltello

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Paolo Vittone L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere

Dettagli

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150 MASCARPONE VASC. 500g Rev. 0 Codice 43150 del 18/02/2014 1) DESCRIZIONE PRODOTTO: formaggio fresco, a pasta molle, ottenuto dalla coagulazione acida di crema di latte pastorizzata Paese di produzione:

Dettagli

Grissini Ristoranti Orazio gr. 450x10

Grissini Ristoranti Orazio gr. 450x10 Scheda tecnica PF Pag. 1 di 5 Grissini Ristoranti Orazio gr. 450x10 CODIFICA PRODOTTO EAN interna Ristoranti Orazio 800 4583 611099 1N7501AFB Denominazione articolo Grissini tipo 00 agli oli vegetali Marchio:

Dettagli

INDICE. ALLEGATO 2 Schede tecniche detergenti/disinfettanti e piano di sanificazione

INDICE. ALLEGATO 2 Schede tecniche detergenti/disinfettanti e piano di sanificazione Revione A.02 Del 30/11/15 INDICE ALLEGATO 1 - Parametri operativi di riferimento e modulistica ALLEGATO 2 Schede tecniche detergenti/dinfettanti e pia di sanificazione ALLEGATO 3 Elenco attrezzatura ALLEGATO

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

SCHEDA TECNICA: FOCACCIA COL FORMAGGIO CODICE PRODOTTO:

SCHEDA TECNICA: FOCACCIA COL FORMAGGIO CODICE PRODOTTO: Pag. 1 / 5 SCHEDA TECNICA: FOCACCIA COL FORMAGGIO CODICE PRODOTTO: 25.12-01.6-01.14 01.28-02.7 08.14 DEMINAZIONE COMMERCIALE: Focaccia col formaggio DEMINAZIONE LEGALE: Prodotto da forno cotto e surgelato

Dettagli

Latte crudo. Maturazione sotto siero. Pastorizzazione. Sgrondo cagliata. Starter Siero-innesto. Tritatura cagliata. caldaia.

Latte crudo. Maturazione sotto siero. Pastorizzazione. Sgrondo cagliata. Starter Siero-innesto. Tritatura cagliata. caldaia. Controllo e gestione della sicurezza dei prodotti tipici e tradizionali del Molise Giampaolo Colavita DiMeS - Università del Molise Larino, 02 ottobre 2014 TECNOLOGIA DELLA STRACCIATA caglio Latte crudo

Dettagli

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso %

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso % Specie COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE Acqua Residuo secco Grasso Lattosio Sostanze azotate Caseina Vacca 87-89 11-13 3.4-3.6 4.6-4.7 3.4-3.6 2.50 Bufala 78-84 16-22 6-9 4.7-4.9 4.4-4.8 3.90

Dettagli

La sicurezza alimentare nella filiera del latte bovino: possibilità di applicazione della metodologia HACCP in un allevamento di vacche da latte

La sicurezza alimentare nella filiera del latte bovino: possibilità di applicazione della metodologia HACCP in un allevamento di vacche da latte La sicurezza alimentare nella filiera del latte bovino: possibilità di applicazione della metodologia HACCP in un allevamento di vacche da latte Relatore: Ch.mo Prof. VALERIO GIACCONE Specializzando: :

Dettagli

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI IGIENE ALIMENTI QUALIFICA FORNITORI Devono essere accettate esclusivamente materie prime che: Siano fornite da Aziende registrate e/o riconosciute che attuino un adeguato sistema di autocontrollo Siano

Dettagli

Scheda di sopralluogo imprese alimentari

Scheda di sopralluogo imprese alimentari Allegato D AZIENDA SANITARIA LOCALE N. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Scheda di sopralluogo imprese alimentari Data operatori ASL Ditta Via n Comune Rappresentante

Dettagli

PROCEDURA GENERALE PG 02 Rev. 0 PIANO DI PULIZIA E DISINFEZIONE Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

PROCEDURA GENERALE PG 02 Rev. 0 PIANO DI PULIZIA E DISINFEZIONE Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione.. PIANO DI PULIZIA E DISINFEZIONE Del.. Pagina 1 di 4 DESTINATARI Data di emissione. Redazione.. Approvazione Distribuzione. PIANO DI PULIZIA E DISINFEZIONE Del.. Pagina 2 di 4 1. SCOPO E APPLICAZIONE Il

Dettagli

PANE TIPO 0 con aggiunta di LATTE FRESCO FILONCINO AL LATTE

PANE TIPO 0 con aggiunta di LATTE FRESCO FILONCINO AL LATTE Redatta da: Rivisto da: Dott. Tommaso Caliciuri Sig. Diego Dovigo Codice Paese ITALIA Sede Legale Strada della Selva, 63/65 - Lobia di San Bonifacio - 37047 - VR P. IVA 026926211 Stabilimento di produzione

Dettagli

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE 3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE Esaminati 428 campioni. Tab.21: Standard di riferimento per paste farcite artigianali fresche confezionate (Circolare del Ministero della

Dettagli

Responsabile del processo di trasformazione

Responsabile del processo di trasformazione Responsabile del processo di trasformazione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 2007: C10 - Industrie alimentari Figure professionali contigue:

Dettagli

LA SALSICCIA: DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO

LA SALSICCIA: DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO LA SALSICCIA: DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO Testi a cura di: Chiara Musella, Stefano Peirone, Alessandro Testa, Giuseppe Sattanino, Valentina Marotta, Francesca Piovesan, Bartolomeo Griglio. Si ringrazia

Dettagli

La gestione dei fornitori e dei prodotti PAM Marche private. R. Desogus Torino, 27 ottobre 2011

La gestione dei fornitori e dei prodotti PAM Marche private. R. Desogus Torino, 27 ottobre 2011 La gestione dei fornitori e dei prodotti PAM Marche private 1 R. Desogus Torino, 27 ottobre 2011 STRUTTURA ORGANIZZATIVA 2 LIVELLI DI RESPONSABILITA : 1 livello - CRAI nazionale, sede centrale Milano -

Dettagli

Ver. 2 8 maggio 2007. È rilevante ma non viene affrontato 1

Ver. 2 8 maggio 2007. È rilevante ma non viene affrontato 1 Ver. 8 maggio 007 SICUREZZA E QUALITA DEI PRODOTTI AGRO ALIMENTARI 1. ANALISI DEI PERICOLI A. Il problema dell individuazione delle fasi che potrebbero rivelarsi critiche per la sicurezza degli alimenti:

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE PANETTIERE (anche pasticceria

Dettagli

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP Modena, 28 Settembre 2011 La valutazione del 1 e 2 principio Codex Gli strumenti e i metodi a disposizione per il Controllo Ufficiale Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

Responsabile del processo di trasformazione

Responsabile del processo di trasformazione Responsabile del processo di trasformazione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DA 15.1 Produzione, lavorazione e conservazione di carne

Dettagli

LE FRODI ALIMENTARI E LE ALTERAZIONI DEGLI ALIMENTI: LE UOVA E GLI OVOPRODOTTI

LE FRODI ALIMENTARI E LE ALTERAZIONI DEGLI ALIMENTI: LE UOVA E GLI OVOPRODOTTI LE FRODI ALIMENTARI E LE ALTERAZIONI DEGLI ALIMENTI: LE UOVA E GLI OVOPRODOTTI dott. sa Marina Speri Az. USL 20 Verona Roma, 23 maggio 2008 Alcuni dati del comparto PRODUZIONE 2006: 12 miliardi e 835 milioni

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Allevamento di animali

Dettagli

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI E INDESIDERATI

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI E INDESIDERATI PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI E INDESIDERATI REG. (CE) 852/2004 All. II Capitolo I - Requisiti generali applicabili alle strutture destinate agli alimenti 2. Lo schema, la progettazione,

Dettagli

Fileté di merluzzo neozelandese 95g

Fileté di merluzzo neozelandese 95g Fileté di merluzzo neozelandese 95g Codice Globe FERT: 1681701 Codice Articolo: 5595 N. di registro sanitario e/o codice EMB.: FR 76.482.01 CE Codice Articolo: 5585 N. di registro sanitario e/o codice

Dettagli