La riflessività. Nella società

Documenti analoghi
La ricerca sociale: metodologia e tecniche

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

Un approccio ai dilemmi etici nell infermieristica. Dott.ssa F. Lazzari Como, 27 febbraio

Società della conoscenza - learning society dell apprendimento

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

METODI QUALITATIVI PER LA RICERCA APPLICATA ALL INDAGINE SOCIALE E DI MARKETING

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie.

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

II COMUNICAZIONE ED ERMENEUTICA. P. Montesperelli AIP/2 - Comunicazione ed ermeneutica

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

«Le professioni dello spazio pubblico oltre la crisi» - PRIN

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato

Analisi dei media. Parte seconda La teoria sociale dei media di J. Thompson. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA

LA VALUTAZIONE PROFESSIONALE

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOPESO

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Centro QUA_SI Qualità della vita nella Società dell Informazione La professionalità del Consulente per il miglioramento della scuola

I curricoli scolastici. Schizzerotto Barone (2006) capitolo 7

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

Sociologia dei processi culturali. Università degli Studi di Verona A.A

ETNOGRAFIA SOCIALE. La ricerca etnografica = metodo di ricerca qualitativa

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci

La ricerca scientifica in educazione

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

L identità di un popolo fra abiti gioielli e fotografie

PERCORSI DI PARTECIPAZIONE SOCIALE NEL PIANO REGOLATORE SOCIALE DEL COMUNE DI ROMA. Claudia Chiarolanza Sapienza- Università di Roma

Certificare le competenze

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l osteoporosi

L INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA TRA LE DONNE STRANIERE

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

2013 LABORATORI DEONTOLOGICI

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA

Livelli del disegno. Livello metodologicooperativo. Disegno 2. Traduzione del disegno 1

Attraverso «La fine dell onniscienza» Dott.ssa Cristina Zarbo

Sociologia della cultura Luca Salmieri. Note sulle differenze tra lo sguardo sociologico e lo sguardo antropologico alla cultura

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Dizionario di didattica

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

La semiotica del progetto

La matematica come forma di comunicazione PRIN

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

C era una volta In un altro

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1

WORKOUT ADVISORY. Le finalità del Workout Advisory. Nascita ed evoluzione del Workout Advisory. I soggetti coinvolti nel Workout Advisory

quinta tappa di un percorso di studio sui conflitti dimenticati 4 precedenti pubblicazioni è in atto da oltre 15 anni

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010


L AMBIENTE PER L IMPRESA

I metodi qualitativi nella ricerca psicosociale

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A APPUNTI DEL CORSO TENUTO DALLA Prof.Laura D Odorico N.3

LA/IL SOCIOLOGO. Aggiornato il 9 luglio 2009

Ma quali fenomeni sono da intendersi per fenomeni collettivi?

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

L osservazione in contesto educativo

La modernità. nei classici della sociologia. Scritti di Karl Marx, Max Weber, Emile Durkheim, Georg Simmel. Collana. FrancoAngeli.

IGIENE GENERALE APPLICATA. levino flacco

Sociologia. Corso di Sociologia generale

I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

Ca' Foscari - Città. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

CONVEGNO. PER DONARE LA VITA TRAPIANTO DI ORGANI E DI TESSUTI: cosa è possibile fare e cosa sarà possibile fare. Viareggio 27 Ottobre 2007

PLURILINGUISMO E ITALIANO IN SVIZZERA. Bruno Moretti Università di Berna Osservatorio linguistico della Svizzera italiana

IL PROGETTO DI PROGETTO

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

Università degli Studi di Trento TEMI ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA

LE REGOLE DEL METODO SOCIOLOGICO (1895) è il testo col quale Durkheim mette a punto una propria idea della metodologia. Qui si possono rintracciare

Io penso, dunque siamo

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive)

Rischi da nuove tecnologie

Fasi e variabili Nella costruzione di un progetto. Una pista di lavoro. Emilio Vergani

Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV)

Percorso Incontri FOCUS

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

L intervista qualitativa

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea

Stereotipi di genere e mass media

Transcript:

La riflessività Nella società Il sapere prodotto dalle scienze sociali diventa fonte di nuovi dati per gli attori e rientra nei contesti che analizza, in quanto sapere generalizzato sul mondo sociale. «Il sapere sociologico entra ed esce come una spirale dall universo della vita sociale, ricostruendo sia se stesso che l universo come parte integrante di questo processo» (Giddens A., Le conseguenze della modernità, 1990) C è una ricaduta del sapere sociologico sulla conoscenza di senso comune le intersezioni tra i due mondi conoscitivi costituiscono i campi interattivi all interno dei quali le società moderne riflettono su sé stesse 1

Nella ricerca sociale Dicotomia conoscenza oggettiva vs soggettiva In generale si parla di riflessività per riferirsi alla problematicità del ruolo del ricercatore all interno del campo di ricerca. - All interno del campo di ricerca, il ricercatore mette in atto delle azioni/scelte che influenzano l andamento e i risultati della ricerca stessa. - Il soggetto che svolge la ricerca (il ricercatore) e l oggetto della ricerca (gli attori) hanno la medesima natura sociale una delle caratteristiche del tipo di conoscenza prodotta in sociologia è che non rimane indifferente al proprio oggetto di studio (circolarità ricorsiva). - Il ricercatore è il soggetto che avvia un processo di oggettivazione del mondo sociale definisce, analizza categorizza e descrive il proprio oggetto di ricerca (mette in atto una forma di potere sugli attori sociali) (cfr. Bourdieu, 1992) - Se il lavoro dei sociologi è quello di fornire descrizioni, generalizzazioni e definizioni sul mondo sociale, è responsabilità, deontologica e politica, del ricercatore prendere in seria considerazione il fatto che l attività di ricerca e di analisi non è a senso unico, perchè «se assumere un identità significa essere suscettibili di ricevere una descrizione, cambiamenti di descrizioni [ ] provocheranno cambiamenti in ciò che possiamo essere e non essere» (Sparti D., Epistemologia delle scienze sociali, 2002) 2

La riflessività nelle fasi della ricerca qualitativa 1. Scelta delle domande cognitive 2. Scelta del campo d indagine Riflettono il posizionamento del ricercatore all interno dei paradigmi epistemologici della disciplina (autoanalisi del ricercatore, cfr. Bourdieu, 1992) 3. Scelta degli strumenti d indagine e analisi dei dati - Etnografia: da osservatore sul campo a osservatore nel campo (cfr. Melucci, 1998) - Interviste: costruzione delle domande e codifica delle risposte 4. Diffusione dei risultati della ricerca: la scrittura del testo Dati raccolti testo scientifico La stesura del rapporto di ricerca è una delle fasi più delicate ed importanti: - in ogni processo di scrittura si continuano ad analizzare i dati ed esso può essere considerato come un momento di ripensamento del lavoro; - è proprio attraverso la lettura del testo che la comunità di riferimento valuterà la scientificità o meno dello stesso; - stile di scrittura utilizzato; - esplicitare/non esplicitare le distorsioni riflessive nelle fasi della ricerca. PROBLEMA DISEGNO STRUMENTI OBIETTIVI DI E CAMPIONI DATI RISULTATI COMUNICAZIONE RICERCA RILEVAZIONE (Bosio, La ricerca sociale applicata. Metodologia di processo, 2007) 3

Dilemmi etici Nel corso di una ricerca sul campo lo studioso può trovarsi di fronte a situazioni problematiche legate, ad esempio: - alle caratteristiche del campo - alle differenze culturali fra sé e coloro che sta studiando - alla necessità di instaurare un rapporto confidenziale con i propri oggetti di studio Queste situazioni vanno affrontate in modo adeguato, per non compromettere la scientificità dei risultati di ricerca, senza tuttavia trascurare le implicazioni etiche. Alcuni esempi: a) Testimone di un omicidio Mary Thompson, nel corso di un etnografia di 18 mesi in un villaggio del Sudest asiatico, è testimone di un omicidio. La comunità vive la vicenda con una certa naturalezza. La polizia però arriva nel villaggio per le indagini e interroga anche la studiosa. Cosa dovrebbe fare? 1) Dovrebbe distruggere le pagine del suo diario etnografico? 2) Interrogata dalla polizia dovrebbe affermare di non sapere niente, come gli altri abitanti del villaggio? 4

b) Regali che scottano Sarah Stone conduce una ricerca sulle strategie di sopravvivenza in un quartiere povero negli Stati Uniti. Una volta entrata a far parte della comunità, le vengono regalati alcuni oggetti rubati (vestiti e un registratore). La studiosa dovrebbe accettare i regali oppure no? c) La moglie in fuga Un antropologo al lavoro in un villaggio messicano, dopo molti mesi di lavoro nella comunità, si trova di fronte a questa situazione: la moglie di una persona influente arriva da lui in lacrime chiedendogli un passaggio in città per il giorno successivo, per scappare dal marito, alcolizzato, che sembra sta diventando sempre più violento. Cosa avrebbe dovuto fare lo studioso? d) I dati falsificati Mickey Jordan coordina un progetto che coinvolge un gruppo di ricercatori. Ad un certo punto incontra quello che pensa essere l informatore di un ricercatore della sua équipe, il quale afferma di non sapere niente della ricerca e di non aver mai parlato con il ricercatore (il quale invece aveva riportato brani delle interviste con quell informatore). Cosa dovrebbe fare il coordinatore della ricerca? 5

Commenti a) Testimone di un omicidio Mary Thompson nasconde i propri diari etnografici ma non li distrugge. Interrogata, afferma di non sapere niente dell omicidio. La polizia le crede e non ci sono conseguenze. b) Regali che scottano Sarah Stone prende i vestiti, perché ne ha bisogno, ma rifiuta il registratore. Un commentatore osserva che, prima di tutto, sarebbe stato necessario inquadrare il significato di quei doni nel contesto sul quale sta lavorando. c) La moglie in fuga L antropologo non deve decidere, perché la donna alla mattina fugge da sola con l autobus. Se avesse dovuto decidere, cosa avrebbe dovuto fare? d) I dati falsificati Mickey Jordan intraprende una ricerca separata, scopre che il collaboratore ha falsificato tutti i dati e lo mette di fronte all evidenza dei fatti. (Fonte: American Anthropological Association www.aaanet.org) 6