I prismi. Prismi. Un prisma è un mezzo ottico delimitato da facce piane, lavorate otticamente e non parallele. Alessandro Farini CNR-INOA CNR-INOA

Documenti analoghi
Esercizi Ottica: la rifrazione

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

Lezione 22 - Ottica geometrica

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

Esperimento sull ottica

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

OTTICA GEOMETRICA. L'Ottica Geometrica studia le leggi dei raggi, schematizzandoli in rette geometriche

5 Fondamenti di Ottica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

sin ϑ = n sin ϑ Inoltre, applicando semplici considerazioni geometriche si ha: {

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17

Propagazione della radiazione luminosa

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

Formazione dell'immagine

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

ASTIGMATISMO DA LENTE INCLINATA di Luciano Pietropaolo

Ottica Geometrica. Ottica Geometrica

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

Problemi di massimo e minimo

MISURE DI OTTICA GEOMETRICA CON UN BANCO OTTICO

3B SCIENTIFIC PHYSICS

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

Note di ottica geometrica.

Esercizi di Fisica LB - Ottica

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA

Spettrometro a reticolo e a prisma

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

La rifrazione della luce

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) ! 1. = v = c 2.

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

1. Hai mai notato che un raggio di luce in certi casi viene riflesso dentro un vetro?

Cosa è la luce? Per il momento non risponderemo a questa domanda, perché sarebbe più corretto chiedere: quale modello è più efficace per

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Radiazione elettromagnetica

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Struttura e geometria cristallina

3B SCIENTIFIC PHYSICS

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

Percorso ottico attraverso un corpo semicircolare: osservazione. Studio del cammino dei raggi di luce attraverso un corpo semicircolare

La riflessione: formazione delle immagini 2016

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Piano Lauree Scientifiche Fenomeni luminosi M. Ciminale, M. D Angelo, C. Evangelista, E. M. Fiore

Problema ( ) = 0,!

Relazione del laboratorio di ottica a.a Ottica geometrica e ottica Fisica

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

Capitolo 4. Sistemi ottici

4.4 Reticoli Capitolo 4 Ottica

OTTICA E LABORATORIO

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

Gruppo A (indicativamente dopo le prime 2-3 settimane di lezione

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Funzioni derivabili (V. Casarino)

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

1 SIGNIFICATO DEL DETERMINANTE

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

Breve formulario di matematica

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LS

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Lezioni di ottica fisica: lezione n.2 seconda parte

Risposte ai quesiti D E H D

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Il disegno delle lenti oftalmiche

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico PNI

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione

Applicazioni del teorema di Gauss

4.1 CAPITOLO 4 APPROSSIMAZIONE PARASSIALE

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Parte II. Elementi di Ottica

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta?

GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

CENNI DI TRIGONOMETRIA

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

OTTICA. Ottica geometrica. Riflessione e rifrazione

Problemi di Fisica R O

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio:

Forme differenziali lineari e loro integrazione

Transcript:

I prismi Alessandro Farini Prismi Un prisma è un mezzo ottico delimitato da facce piane, lavorate otticamente e non parallele. 1

Il prisma triangolare Il prisma più tradizionale è quello triangolare : in questo caso i suoi parametri principali sono il materiale e l angolo rifrangente α. Calcolo dell angolo di deviazione di un prisma Segni I 1 >0 r 1 >0 I 2 <0 r 2 <0 δ>0 (contro regola) 2

Angolo di deviazione di un prisma " = r 1 # i 2 " = i 1 # r 2 # $ Si è lasciato δ positivo per somiglianza con molti testi Condizione per avere il raggio uscente dal prisma " = r 1 # i 2 $ 2% l Dove con θ l abbiamo indicato l angolo limite relativo al materiale del prisma 3

L angolo di deviazione non dipende dal punto in cui il raggi incide sul prisma. Di conseguenza un fascio di raggi paralleli entrante nel prisma esce sempre come un fascio di raggi paralleli: il prisma è stigmatico per i punti all infinito. Angolo di deviazione minima Sperimentalmente si trova che esiste un solo angolo di deviazione minima (ciò potrebbe essere determinato, molto più laboriosamente, ricavando la formula di δ in funzione dell angolo di incidenza i e calcolando la derivata prima e la derivata seconda) 4

Calcolo dell angolo di deviazione minima Dal fatto che l angolo di deviazione minima è uno e uno solo segue che i 1 =r 2. Altrimenti per il teorema sulla reversibilità del cammino ottico avremmo sempre almeno due angoli di deviazione minima Angolo di deviazione minima n 2 n 1 = $ sin " + # ' m & ) % 2 ( $ sin " ' & ) % 2 ( E utile per la valutazione dell indice di rifrazione di un materiale 5

I parametri di un prisma Angolo al vertice del prisma α Angolo di deviazione del prisma δ, che corrisponde alla rotazione che deve essere fatta dall occhio Prisma sottile Se il prisma è sottile (angolo di rifrangenza minore di 5 ) e si lavora in una situazione con angoli di incidenza piccoli allora dalle equazioni di Snell semplificate segue che δ = α. (n - 1) 6

Diottria prismatica Una diottria prismatica misura la deviazione della luce causata da un prisma. Il potere P p di un prisma si esprime generalmente in diottrie prismatiche 1 Δ = 1 cm di deviazione a 1 m di percorso della luce dal prisma Come devia un prisma Un prisma devia un raggio verso la sua base, di conseguenza l immagine viene sempre spostata verso il vertice del prisma 7

Direzione del prisma Immagine prisma davanti all occhio In ottica oftalmica si è soliti indicare le basi dei prismi come base alta, bassa, interna (o nasale), esterna (o tempiale) Prisma e lente: paragone Osserviamo il comportamento di un singolo raggio che incide su una lente o su di un prisma Da Mo Jalie ophthlamic lenses and dispensing Considerando un solo raggio il comportamento della lente e del prisma appare identico 8

Lente e prisma: un confronto Considerando un fascio di raggi paralleli la differenza è invece evidente Da Mo Jalie ophthlamic lenses and dispensing Prismi Il posizionamento di un prisma davanti all occhio del paziente richiede la conoscenza di tre parametri: potenza del prisma (in diottrie prismatiche dtp) direzione o asse del prisma posizione della base OD 4 Δ a 40 BT 9

Prismi Nel mondo anglosassone si utilizzano generalmente due parametri: il valore del prisma e la posizione della base OSST 4 Δ a 30 BN => 4 Δ a 210 Deviazione prismatica di una lente E facile mostrare che la deviazione di una lente è zero quando il raggio passa per il centro ottico, e aumenta all aumentare del raggio da tale punto. 10

Ricavare la formula di Prentice d δ f δ tg" = d # f tg" = d # $ Dove Φ è il potere della lente Dalla definizione di diottria prismatica P P = 100 tan" Da cui P = 100d " # P (") = d(cm) # $(dt) Effetto prismatico di una lente L effetto prismatico in un punto di una lente è il potere di un prisma a faccia piana che produrrebbe la stessa deviazione della lente in quel punto 11

Applicazione della formula di Prentice Se la distanza tra il centro ottico e il punto Q è di 6 mm e la lente ha un potere P=+5.00 D allora l effetto prismatico in quel punto è 0.6X5.00=3D base alta Applicazione della formula di Prentice Se la distanza tra il centro ottico e il punto Q è di 8 mm e la lente ha un potere P=-4.00 D allora l effetto prismatico in quel punto è 0.8X4.00=3.2 Δ base bassa 12

Una lente positiva Sposto la lente verso il basso: l oggetto va verso l alto 13