ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Documenti analoghi
Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

I PERCORSI DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA NELLA CRONICITÀ A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE OSPEDALE-TERRITORIO

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

LA CARTELLA INTEGRATA: ESPERIENZA DI FABRIANO

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

PIANO ATTUATIVO LOCALE

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

A2.4 Servizi Residenziali

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Il downgrade assistenziale: strumento efficace per la riduzione del reingresso

Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica

PROTOCOLLO PER IL TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE ALL INTERNO E ALL ESTERNO DELL AZIENDA

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ

Servizio Sociale Ospedaliero

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

Ospedali di Comunità Una nuova sfida per il Distretto nella Regione Emilia-Romagna

Impegni 2014 Integrazione Ospedale-territorio dimissione protetta Accoglienza e Comunicazione in Pronto Soccorso Formazione con il volontariato

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

L'U.O.C. Cure Primarie comprende le seguenti Unità Operative: UOS Rete Assistenziale UOS Residenzialità Extraospedaliera Anziani.

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE IN MEDICINA INTERNA. Studio di adesione del personale infermieristico dell'aormn

G. Noto Direttore Sanitario ASP- Az.da Sanitaria Provinciale - PALERMO

FORMAZIONE DEL CASE-MANAGER

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

Infermiere di famiglia e comunita

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

G. Coniglio. Polo Formativo Via Comacchio 11 Dicembre 2012

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

b) Minori in fase terminale di malattia allo scopo di fornire le cure palliative appropriate.

La gestione della fase post acuta

Matera, 15 giugno 2010 Auditorium San Giuseppe Moscati Ospedale di Matera

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Programma Trasversale della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

LA CENTRALE OPERATIVA UNICA PER LA PRESA IN CARICO DEL MALATO E DEI FAMILIARI IN REPARTO

PERCORSO DI DIMISSIONI PROTETTE E DI CONTINUITA ASSISTENZIALE

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Relazione dell Infermiere nello Scompenso Cardiaco

la complessità assistenziale, concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

DISTRETTO SOCIO SANITARIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

ALLEGATO TECNICO: Dimissioni protette e continuità delle cure a sostegno della domiciliarità

CONVEGNO CARD TRIVENETO SAN BONIFACIO (VR) 7 ottobre 2016 CONVEGNO CARD TRIVENETO

Accoglimento Condiviso: Implementazione delle competenze infermieristiche in medicina

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016

IL BAMBINO CON BISOGNI SPECIALI. DISTRETTO SANITARIO N. 4 Cava de Tirreni - Vietri sul Mare

Implementazione buone pratiche di fine vita

Transcript:

Il sottoscritto STOCCO SABRINA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario che negli ultimi due anni ha avuto rapporti diretti di finanziamento con i seguenti soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: -.. -. -..

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Ospedale di Palmanova Infermiere continuità assistenziale: esperienza all'ass5 Bassa Friulana Sabrina Stocco SOC Medicina Palmanova 19 settembre 2014

ICA: infermiere continuità assistenziale (Case manager) Obiettivo generale dell ICA: Facilitare la continuità delle cure ed il coordinamento degli interventi sanitari e sociali, quindi fornire un supporto più personalizzato per rispondere ai bisogni delle persone che sono in difficoltà all'esterno dell'istituzione in stretta collaborazione con i distretti e i servizi territoriali.

Quando nasce in ASS 5 La sperimentazione inizia a settembre 2010 nella SOC di Medicina ed ora è una presenza attiva in tutte le degenze perché ridurre le riospedalizzazioni per problemi assistenziali/sociali evitare le dimissioni selvagge utilizzando il doppio delle risorse umane e di tempo

L anzianità si porta dietro un paziente che viene definito fragile, con molte cronicità, pazienti che vivono e sperimentano una serie di problemi soprattutto di integrazione tra ospedale e territorio, di gestione delle dimissioni. I fattori che influiscono la riammissione sono: età dei pazienti, durata del precedente ricovero, complicazione durante l ospedalizzazione, comorbilità, politerapia, la mancanza di percorsi di presa in carico e di educazione terapeutica (Saiani 2003) basse condizioni socioeconomiche.

Esperienza di Trento L ICA nasce a Trento, fatto formazione per raggiungere le competenze essenziali per svolgere questo ruolo PERCHE L INFERMIERE? Visione del pz a 360 gradi e competenze essenziali per soddisfare i suoi bisogni

Obiettivi specifici Migliorare la continuità assistenziale ospedaliero - territoriale Uniformare le conoscenze dei diversi professionisti coinvolti nel processo di cura (h/distretto/ambito) Garantire un' efficace e tempestiva assistenza in raccordo con tutti gli attori della rete dei servizi sanitari e sociali Documentare il percorso Aumentare il numero degli assistiti in dimissione protetta.

Attività diretta dell ICA Attività diretta dell ICA 1.individuazione dei pz a medio ed alto rischio (secondo la scala di Brass) 2.mantenere i contatti con i servizi extraospedalieri (distretti, assistenti sociali, ecc) 3. coordinamento degli interventi 4.mantenere i contatti con il care giver 5. educazione terapeutica

A. SCALA DI BRASS (3) E composta da 10 item 1. Età 2. Situazione di vita/supporto emozionale 3. Stato funzionale 4. Stato cognitivo 5. Modello comportamentale 6. Mobilità 7. Deficit sensoriali 8. Numero di accessi in PS prima dell ammissione e ricoveri nell ultimo anno 9. Numero di patologie e problemi clinici attivi 10. Numero di farmaci assunti Ad ogni opzione è associato un valore numerico. Il punteggio varia da 0 a 40 e si divide in 3 classi di rischio.

A. SCALA DI BRASS (4) PUNTEGGIO CLASSI DI RISCHIO 0-10 11-19 20-40 Soggetti a basso rischio per problemi postdimissione: non necessitano di particolare impegno nella pianificazione della dimissione perché rientrano a domicilio e la disabilità è molto limitata. Soggetti a medio rischio di problemi correlati a situazioni cliniche complesse, che richiedono una pianificazione della dimissione e possono essere gestiti a domicilio, anche con attivazione di servizi territoriali. Soggetti ad alto rischio perchè presentano problemi rilevanti che richiedono di un piano di dimissione complesso e la continuità delle cure (attivazione di servizi territoriali: programma A.D.I., R.S.A., strutture riabilitative per post acuti, Residenze Protette per non autosufficienti ).

B. SCHEDA DI SEGNALAZIONE (1) Deriva dalla scheda di segnalazione in uso a Latisana/DSO Caratteristiche: bidirezionalità (da ospedale vs territorio e da territorio vs ospedale) Persona ricoverata risultata a medio rischio (Punteggio scala di BRASS 11-19; bisogni sanitari +++ e sociali ++) Finalità Attivare i servizi territoriali e garantire la continuità dei trattamenti sanitari e il supporto sociale a domicilio Responsabilità della compilazione Infermiere, Medico, Fisioterapista Tempi Destinazione Almeno 48 ore prima della dimissione dal reparto ospedaliero/rsa, invio al CeCap/PUA distrettuale di residenza della persona assistita

B. SCHEDA DI SEGNALAZIONE (2) Persona ricoverata risultata ad alto rischio [(Punteggio scala di BRASS 20-40; bisogni sanitari +++ e sociali +++(+)] Finalità Attivare precocemente i servizi territoriali e pianificare la dimissione protetta Responsabilità della compilazione Infermiere, Medico Tempi Destinazione Entro 48 ore (esclusi i festivi) dall accoglimento in reparto ospedaliero, invio al CeCap/PUA distrettuale di residenza della persona assistita

B. SCHEDA DI SEGNALAZIONE (3) Contenuti 1.Dati generali (provenienza e destinazione della segnalazione) 2.Anagrafica assistito 3.Condizione abitativa 4.Diagnosi mediche 5.Valutazione grado di autonomia 6.Problemi di natura assistenziale 7.Informazioni da completare alla dimissione 8.Rete sociale 9.Eventuale documentazione integrativa (promemoria) 10.Eventuali note

Educazione terapeutica nella cronicità Argomento di estrema rilevanza per la professione infermieristica: profilo professionale (DM 793/94) Codice Deontologico 2009

EDUCAZIONE TERAPEUTICA PROGETTO AZIENDALE RIVOLTO AI REPARTI DI DEGENZA E CONDIVISO DAI DISTRETTI ASS 5 BASSA FIULANA - CATETERE VESCICALE - GESTIONE PZ CON DISFAGIA - GESTIONE PZ CON NE - GESTIONE PZ IN TAO - GESTIONE MEDICAZIONI AVANZATE - GESTIONE PZ CON ENTEROSTOMIE -GESTIONE PZ DIABETICO -GESTIONE PZ TRACHEOSTOMIZZATO -GESTIONE PZ NECESSITA DI BRONCOASPIRAZIONE

Benefici Il pz si sente accolto e protetto nel suo stato di malattia Ridotto al minimo riospedalizzazioni per problemi socio-assistenziali Ridotto le risorse umane ospedaliere e territoriali Rivalutazione della professionalita infermieristica che può prendersi carico del pz nella sua completezza

CONFLITTUALITA

CHI PUO FARLO?

GRAZIE PER L ATTENZIONE!