1. Considerazioni preliminari



Documenti analoghi
Modelli di Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di flusso

Ricerca Operativa e Logistica

mese richiesta

Capitolo 5: Ottimizzazione Discreta. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di Localizzazione

Modelli di Programmazione Lineare. PRTLC - Modelli

Modelli per la gestione delle scorte

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

La gestione delle scorte

costo medio (atteso) di immagazzinamento mensile l indice di rotazione di magazzino semestrale (atteso)

Problemi di localizzazione impianti

Modello matematico PROGRAMMAZIONE LINEARE PROGRAMMAZIONE LINEARE

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Il mercato di monopolio

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Introduzione

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

Sono casi particolari di MCF : SPT (cammini minimi) non vi sono vincoli di capacità superiore (solo x ij > 0) (i, j) A : c ij, costo di percorrenza

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Dualità in Programmazione Lineare

Ricerca Operativa (Compito A) Appello del 18/06/2013 Andrea Scozzari

La Gestione della Produzione

Logi.C.A. Consulting 1

Sistema di gestione della Sicurezza

Management Sanitario. Modulo di Ricerca Operativa

b i 1,1,1 1,1,1 0,1,2 0,3,4

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Ottimizzazione Multi Obiettivo

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Logistica - Il problema del trasporto

Ricerca Operativa e Logistica

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information:

Logistica o distribuzione

Esempi di modelli di programmazione lineare (intera) 2014

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 4: la gestione dei costi (Programmazione multimodale): formulazioni

Sistemi Operativi mod. B. Sistemi Operativi mod. B A B C A B C P P P P P P < P 1, >

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Modello gestione scorte: E.O.Q. (Economic Order Quantity o del lotto economico)

Gestione delle scorte

Università degli Studi di Genova Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

IL PROGETTO D IMPRESA

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Le fattispecie di riuso

Sequenziamento a minimo costo di commutazione in macchine o celle con costo lineare e posizione home (In generale il metodo di ottimizzazione

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Il problema del flusso di costo minimo

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

La teoria dell offerta

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di Network design

PIANO INTEGRATO DI SALUTE DELLA ZONA VALDERA

Il sistema informativo aziendale

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova,

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007

L analisi dei costi: il costing

Esercizio 1: Automobili

Avvio della programmazione

Università del Salento

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Prodotto Disponibilità Costo e rispettando le seguenti regole di composizione delle benzine:

Dimensionamento dei lotti di produzione: il caso con variabilità nota

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Modelli di Ottimizzazione

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

L abc del geomarketing: la geografia

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Problema del trasporto

IL PROBLEMA DELLE SCORTE

Modelli LP (complementi)

Politica di Acquisto di FASTWEB

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa.

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

Ricerca Operativa A.A. 2008/2009

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

SISTEMI DI CONDOTTE: Il dimensionamento idraulico

LA LOGISTICA INTEGRATA

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Modellazione in Programmazione Lineare

Cognome e Nome Gennaio 2002 I prova in itinere

Concetti di base di ingegneria del software

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

Transcript:

1. Considerazioni preliminari Uno dei principali aspetti decisionali della gestione logistica è decidere dove localizzare nuove facility, come impianti, magazzini, rivenditori. Ad esempio, consideriamo la localizzazione di centri di distribuzione (magazzini) in una rete di distribuzione Impianti di produzione Magazzini principali Magazzini secondari e Punti di domanda Localizzare i magazzini per minimizzare i costi di distribuzione assicurare un adeguato livello di servizio 1

1. Considerazioni preliminari (continua) Le decisioni di localizzazione rientrano nell ambito della programmazione a medio-lungo termine: decisioni strategiche. Decisioni di localizzazione si hanno: - sistema logistico ex novo - ristrutturazione di un sistema logistico preesistente Decidere il numero e i siti di localizzazione dei magazzini costituisce un aspetto cruciale in un sistema di distribuzione, cercando di determinare il giusto compromesso dei requisiti della produzione e del marketing. Fattori che influenzano le decisioni di localizzazione dei magazzini: - tipo di distribuzione - requisiti della produzione - domanda del mercato - requisiti degli ordini d acquisto - centri di domanda - possibili siti di localizzazione - requisiti progettuali dei magazzini 2

1. Considerazioni preliminari (continua) Altri fattori che influenzano le decisioni di localizzazione dei magazzini: - natura del bene da distribuire - livello di servizio richiesto dai clienti - costi operativi: produzione, inventario, trasporto, marketing - dimensioni del magazzino - modalità di trasporto - tipo di controllo: centralizzato, decentralizzato Fattori che influenzano la decisione sul numero di magazzini: - Order lead time: processamento ordine, assemblaggio del bene secondo le specifiche, spedizione del bene - Domanda totale - Area di rifornitura (max lunghezza della rotta) 3

1. Considerazioni preliminari (continua) Numero di magazzini vs Costi di distribuzione Costo totale Costi di distribuzione Costo totale magazzini: - costi fissi - costi trasp. inbound - costo inventario Costo di distribuzione locale Numero ottimo Numero di magazzini Lead time vs Costi di distribuzione Costo totale Costi di distribuzione Costo di distribuzione Costo di inventario Ottimo Lead time (giorni) 4

2. Generalità problemi di localizzazione Peculiarità dei problemi di localizzazione è definire una scelta ottimale in un contesto spaziale Esempi di applicazione: o Localizzazione impianti industriali, magazzini, scuole, ospedali, servizi d emergenza, ecc. Tipicamente, le decisioni di localizzazione di nodi logistici sono imprescindibili da quelle di allocazione della domanda ai nodi Si ha a che fare con problemi localizzazione/allocazione Strumenti decisionali o Modelli descrittivi Usati tipicamente da economisti e geografi per descrivere fenomeni socio-economici, migratori, di sviluppo urbano ed infrastrutturale legati a decisioni di localizzazione 5

2. Generalità problemi di localizzazione (continua) o Modelli normativi (o prescrittivi) Modelli di analisi quantitativa, in cui tipicamente esiste solo un insieme discreto di alternative di localizzazione prese in un contesto di ottimizzazione discreta Localizzazione discreta o Decidere la migliore localizzazione di facility su una rete o Sia G = (V, A) la rete dove i vertici rappresentano punti di domanda (clienti) collegati attraverso archi stradali rappresentati dagli archi della rete. o In generale i possibili siti di localizzazione delle facility possono essere sia i vertici che punti sugli archi della rete G. 6

2. Generalità problemi di localizzazione (continua) Modelli base, singolo criterio, singolo prodotto, non capacitati, singolo periodo, deterministici Problemi di localizzazione min-max o Minimizzare la massima distanza (costo) di viaggio da un cliente (vertice) al più vicino sito (punto) dove è localizzata una facility o Problema del p-centro del grafo I punti risultanti dove localizzare le facility sono detti centri del grafo Problemi di localizzazione min-sum o Minimizzare la somma delle distanze (costi) di viaggio dai clienti (vertici) al più vicino sito (punto) dove è localizzata una facility o Problema del p-mediano del grafo I siti risultanti dove localizzare le facility sono detti mediani del grafo o Problema della localizzazione degli impianti 7

3. Aspetti modellistici Orizzonte di pianificazione Modelli singolo-periodo: le decisioni sono attuate all inizio dell orizzonte temporale preso in considerazione sulla base di domande e costi previsti Modelli multi-periodo: nell orizzonte temporale, suddiviso in più periodi, sono possibili successive modifiche all inizio dei periodi considerati Omogeneità dei flussi dei beni Modelli singolo-prodotto: flusso omogeneo di beni Modelli multi-prodotto: diverse tipologie di beni sulla rete di distribuzione Tipologia dei nodi logistici Modelli singolo-tipo: localizzazione di un solo tipo di nodo logistico Modelli multi-tipo: diversi tipi di nodi logistici da localizzare 8

3. Aspetti modellistici (continua) Livelli della rete logistica Modelli singolo-livello: si considerano solo i flussi magazzini clienti Modelli multi-livello: si considerano flussi coinvolgenti più livelli, impianti magazzini clienti Frazionabilità della domanda Modelli single-sourcing (allocazione): la domanda di un punto di domanda deve essere soddisfatta interamente da un unico nodo logistico (per motivi amministrativi, contabili, ecc.) Modelli multi-sourcing: il soddisfacimento della domanda può essere ripartito tra vari nodi logistici Modalità di trasporto Modelli con trasporto a pieno carico (TL): situazione considerata nella maggior parte dei modelli. Presuppone collegamenti diretti tra i nodi logistici Modelli con trasporto non a pieno carico (LTL): in tal caso assume importanza quale politica di routing viene adottata. Modelli di location-routing 9

4. Modelli a singolo prodotto e singolo livello I modelli singolo prodotto e singolo livello sono i più semplici e consentono di schematizzare scenari in cui o La porzione di rete d interesse è composta da nodi logistici (magazzini) che riforniscono, di un solo tipo di bene, altri nodi (mercati) Si vuole localizzare i magazzini e allocare i mercati ai magazzini soddisfacendone la domanda Si vuole in tal caso minimizzare i costi di gestione dei magazzini e di trasporto da questi ai punti di domanda Si può schematizzare il problema con un grafo bipartito orientato G = (J I, A) Mercato 1 Mag. 1.. Mercato 2.. Mag. n Mercato m J I 10

4. Modelli a singolo prodotto e singolo livello (continua) Gli archi A rappresentano allocazioni magazzinomercato ammissibili (per livello di servizio) Siano: Parametri J I d i Q insieme d n (potenziali) magazzini insieme di m mercati domanda del mercato i capacità del magazzino C i ( ) costo di trasporto (funzione della quantità trasportata dal magazzino al mercato i) F ( ) costo magazzino (funzione del livello di attività del magazzino ) Variabili decisionali ξ γ i livello di attività del magazzino quantità di prodotto trasportata dal magazzino al mercato i 11

4. Modelli a singolo prodotto e singolo livello (continua) La formulazione del problema è: min s.t. γ i J γ i I J i I γ i I i γ i i C ( γ ) + F ( ξ ) i = ξ, = d i Q,, i J J i I J 0, i I, J; ξ 0, J (a) (b) (c) (a) Livello d attività ξ del magazzino pari al volume dei beni trasportati a partire da questo (b) Volume dei beni trasportati al mercato i pari alla sua domanda (c) Livello d attività ξ del magazzino non superiore alla sua capacità Q Per semplicità supporremo i costi di trasporto C i (γ i ) lineari: C i (γ i ) = t i γ i dove t i è il costo unitario di trasporto dal magazzino al mercato i. 12

4. Modelli a singolo prodotto e singolo livello (continua) Per quel che riguarda i costi di esercizio F (ξ ) consideriamo tre ipotesi: a) Costo di esercizio F (ξ ) del tipo: F (ξ ) f ξ F ( ξ ) = f + q ξ seξ > 0 0 altrimenti dove f è il costo di avviamento (fisso) e q è il costo marginale unitario del magazzino. q ξ è il costo variabile del magazzino. Introducendo la variabile decisionale x {0, 1} di attivazione magazzino, con x = 1 se il magazzino è attivo, 0 altrimenti, la funzione obiettivo diviene: J i I J J t γ + q ξ + f x = ( t + q ) γ i i 13 J i I i i + J f x

4. Modelli a singolo prodotto e singolo livello (continua) Introducendo la variabile y i (con y i 0) di allocazione mercato(i)/magazzino(), in modo che d i y i = γ i, e ponendo c i = d i (t i + q ) la formulazione diviene: min s.t. y i i I d J i y J i y i i I c i y i + J = 1, i I Q x, f x J 0, i I, J; x {0,1}, J Questa è la formulazione del problema di localizzazione degli impianti capacitato (CFLP) Nel seguito esamineremo in dettaglio la versione non-capacitata (UFLP). Successivamente ritorneremo ad esaminare alcuni aspetti risolutivi del modello capacitato. 14

4. Modelli a singolo prodotto e singolo livello (continua) b) Costo di esercizio F (ξ ) del tipo: F (ξ ) f Q - Q + ξ F ( ξ ) f = 0 + q ξ se Q ξ Q + altrimenti Si considera la variabile decisionale x {0, 1} di attivazione magazzino, e i vincoli di capacità Q - x i I d i y i Q + x, J Con questi vincoli, ci si riconduce al caso a). 15

4. Modelli a singolo prodotto e singolo livello (continua) c) Costo di esercizio concavo lineare a tratti F (ξ ): F (ξ ) f" f' ξ' ξ F ( ξ ) = f + q ξ f + q ξ 0 seξ > ξ se 0 < ξ ξ seξ = 0 con, ovviamente, f' < f" e q' > q" Si può modellare questo caso sostituendo ogni con tanti nodi fittizi quanti sono i tratti lineari della F (ξ ). Ci si riconduce così al caso a), giacché si dimostra che in ogni soluzione ottima al più uno dei nodi fittizi risulta attivato. 16