12/10/14. Regole medievali. S. Serlio, Sette libri dell Architettura, Venezia 1584 Leonardo sull arco. Leonardo sul pilastro caricato assialmente

Documenti analoghi
FACOLTA DI INGEGNERIA

RESISTENZA DEI MATERIALI

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

SCUOLA POLITECNICA-DICGIM ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L)

sito web: scienzadellecostruzioni.co.uk Lingua di insegnamento: Italiano Semestre: Corso Annuale Sede: Potenza Dipartimento/Scuola:SI

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Indice delle lezioni del corso di Scienza delle Costruzioni Corso di laurea in Ingegneria Civile (01CFOAX), Vercelli

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1

Indice I vettori Geometria delle masse

Meccanica dei solidi

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI. Costruzioni

Consolidamento degli edifici storici 1. Geometria della costruzione: rilievo della costruzione e dei suoi elementi, caratterizzazione dimensionale

ANNO SCOLASTICO: 2014/2015. Programma. Costruzioni Progettazione Impianti

Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Presentazione e obiettivi del corso

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo

LA SCIENZA DELLE COSTRUZIONI e il suo sviluppo storico

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Regione Campania - Genio Civile

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

Haec autem ita fieri debent, Ut habeatur RATIO FIRMITATIS, utilitatis, venustatis VITRUVIO, DE ARCHITECTURA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA

ARCHI E VOLTE DAL TRILITE AL SISTEMA SPINGENTE. CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab

Giovanni Menditto. Lezioni di Scienza delle Costruzioni. Volume I : La Statica. , t. Pitagora Editrice Bologna

L arte Bizantina Architettura

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

La Struttura. Schema di scarico di un viadotto con travate semplicemente appoggiate. Schema di scarico di un ponte strallato

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2

MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici. Prof. Daniele Zaccaria

TIPOLOGIE STRUTTURALI

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

parte i a - la teoria 13

F. Alizeri, Il ponte e la Basilica di Santa Maria in Carignano. P.P. Rubens, facciata della basilica di Carignano, I Palazzi di Genova, 1622

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

na renzo Jurin Prof. Lor

Anna Pandolfi Analisi Strutturale e Termica 4.1

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

I principi tettonici del costruire muro e trilite. Le disastre contemporain ou la libertè totale de l espace?, Le Corbusier, 1946

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

riabilitazione delle strutture

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: AI280 - COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO. Anno regolamento: 2013 CFU: Anno corso: 3

SOMMARIO DELLE LEZIONI

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Teoria delle Strutture Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili docente: Prof. Riccardo Barsotti (marzo 2016)

La scienza delle costruzioni in Italia nell Ottocento Un analisi storica dei fondamenti della scienza delle costruzioni

Giuseppe Stagnitto INDICE

Interventi per il miglioramento sismico di edifici con struttura in cemento armato e/o muratura

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico

Lezione n. 2 : Il dissesto delle strutture in muratura e legno SECONDA PARTE

08a - Strutture di elevazione verticali (murature) Definizioni

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Introduzione ad archi volte e cupole

Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali...

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

Capitolo 1. Introduzione. 1.1 Argomenti Meccanica del continuo

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

TIPOLOGIA_C7 Case a schiera

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Scienza delle Costruzioni

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

RELAZIONE PROVE DI CARICO A TIRO

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta

La Basilica dell Umiltà di Pistoi a


LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

PIANO DI LAVORO NELLA CLASSE 4ª SEZIONE "A" SERALE PROGETTO SPERIMENTALE SIRIO

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Transcript:

Regole medievali S. Serlio, Sette libri dell Architettura, Venezia 1584 Leonardo sull arco Leonardo sul pilastro caricato assialmente Problema di Galileo 1

ut tensio sic vis Mariotte 1684 Leibniz 1684 Parent 1713 Coulomb 1773 F=Ku E=KL/A!="/E Verso l elasticità. Hooke 1678 e Bernoulli 1705 Approfondimenti sulla flessione. Da Mariotte a Coulomb Louis Navier (1785-1836) Equazioni di equilibrio delle tensioni Equazioni di congruenza degli spostamenti Sviluppi della teoria dell elasticità e sua applicazione a strutture semplici Augustin L. Cauchy (1789-1857) Legami costitutivi (E, G) Teorema dei lavori virtuali Musschenbroek 1729 Girard 1798 1820-1850 A.J.C. Barrè de Saint-Venant (1797-1886) Concetto di struttura Equazioni di Navier per la trave (1826) Resistenza dei materiali. Musschenbroeck 1729. Girard 1798 Navier, Cauchy e Saint-Venant Clebsch Metodo degli spostamenti Sviluppi della meccanica delle strutture Procedimenti per il calcolo di strutture complesse 1850-1870 Maxwell Linea piemontese: Menabrea, Betti, Castigliano Linea tedesca: Müller-Breslau, Mohr Statica grafica: Culmann, Ritter, Cremona Principio dei lavori virtuali Teorema di reciprocità Metodo delle forze Principio di elasticità e sua applicazione Teoremi sul lavoro di deformazione Sistematizzazioni Metodi grafici per la risoluzione di strutture reticolari Teoria dell ellissi di elasticità Linea piemontese e linea tedesca S. Genevieve, 1755 2

S. Genevieve, veduta attuale S. Genevieve, pianta S. Genevieve, prospetto principale S. Genevieve interno S. Genevieve, pendolo di Focault S. Genevieve, spaccato assonometrico 3

S. Genevieve pianta modificata da Rondelet S. Genevieve, muratura esterna, 1791 trasformazione in Pantheon français S. Genevieve, pronao S. Genevieve, ordine corinzio S. Genevieve, ordine corinzio S. Genevieve, portico e piattabanda armata 4

S. Genevieve piattabanda armata S. Genenvieve, piattabanda armata S. Genevieve, piattabanda armata S. Genevieve, piattabanda armata S. Genevieve, piattabanda armata S. Genevieve, piattabanda armata 5

S. Genevieve, piattabanda armata S. Genevieve, piattabanda armata S. Genevieve, piattabanda armata S. Genevieve, portico, intradosso S. Genevieve, navata S. Genevieve pianta modificata da Rondelet 6

S. Genevieve, piloni e cupola S. Genevieve, sezioni della parte centrale cupola Saint Genevieve. Schema statico strutturale Saint Genevieve. Schema statico strutturale Saint Genevieve. Schema statico strutturale 7

S. Genevieve, la cupola dall esterno S. Genevieve, la cupola dall interno S. Genevieve, peristilio e cupola Alessandro Antonelli. Casa delle Colonne Torino 1853 Casa delle Colonne, pianta, sezione, prospetto Casa delle Colonne, veduta attuale 8

1862 Mole Antonelliana. Primo progetto, 1863-1866 Mole Antonelliana. Costruzione del basamento. Vedute del piano terreno. Pianta del sotterraneo Piano terreno, fulcro, volta a vela, apparecchio antonelliano Mole Antonelliana, pianta delle chiavi metalliche di concatenamento ai vari piani del basamento 9

Mole Antonelliana, costruzione del basamento, cantiere 1867 Nuovo progetto del (89,50) e rilievo a posteriori di Caselli della soluzione in costruzione (112,03 m.) Mole Antonelliana, spaccato assonometrico Mole Antonelliana, pianta della soluzione in costruzione Mole Antonelliana, sezione Mole Antonelliana, costruzione del volto 1868-69. sezioni del volto 10

Mole Antonelliana, costruzione del volto 1868-69. Spaccato Mole Antonelliana, particolari del volto Mole Antonelliana, piante del volto con catene 1869-1878 Mole Antonelliana, sospensione dei lavori (mancano 9 metri alla corona) 1878-79 Mole Antonelliana. Completamento del volto, del peristilio alla base del volto, della copertura lapidea (Luserna grigia) Mole Antonelliana, soluzione in costruzione con archi parabolici e peristilio 11

Mole Antonelliana, veduta del peristilio Mole Antonelliana, peristilio e arco parabolico La Mole Antonelliana. Schema statico strutturale La Mole Antonelliana. Schema statico strutturale La Mole Antonelliana. Schema statico strutturale 1878-88 Mole Antonelliana, Costruzione del cupolino (1885, modifica h=149,50; 1886, 153;) 12

Mole Antonelliana, cupolino Mole Antonelliana, Costruzione del cupolino 1887 Mole Antonelliana, terremoto e primi consolidamenti (sette nuovi telai nel tamburo e alla base del volto) 1886 Mole Antonelliana, aggiunta del genio alato, (163,35) (Colonia, 159), 1904 rovesciamento del genio alato 1930 Mole Antonelliana, consolidamento in cemento armato. Progetto Pozzo 13

1939-41 Mole Antonelliana, Progetto Albenga consolidamento del volto eseguito nel 1950. 1953 Mole Antonelliana, crollo (e ricostruzione) della guglia, 1956 2005 Mole Antonelliana, ristrutturazione, museo del cinema Mole Antonelliana, ristrutturazione, museo del cinema Mole Antonelliana, ristrutturazione, museo del cinema 14

Mole Antonelliana, ristrutturazione, museo del cinema Mole Antonelliana, ristrutturazione, museo del cinema Mole Antonelliana, ristrutturazione, museo del cinema Mole Antonelliana, ristrutturazione, museo del cinema 15