LA SCIENZA DELLE COSTRUZIONI e il suo sviluppo storico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SCIENZA DELLE COSTRUZIONI e il suo sviluppo storico"

Transcript

1 Edoardo Benvenuto BISUOl ECA DEL DIP1\RTIMENTO 01 SCJ[;i:'A E rm;:ca DEL RESTf1URO ~ ~ N... ~i~..? " Da td.. U... I!... :...19.&S.. I. U. A. \i. LA SCIENZA DELLE COSTRUZIONI e il suo sviluppo storico 2657 BENVENUTO stn.t:ttza COSTRUZIONI SAHSONl-ÈFI) SANSONI

2 INDICE Presentazione p. V Introduzione IX Parte I - La scienza del costruire sino alla rivoluzione industriale 1 1 La meccanica ellenica e romana La fisica di Aristotele 3 ; 1.2 Riflessioni critiche sulla meccanica aristotelica 6; 1.3 Il trattato pseudoaristotelico sulle«questioni meccaniche» 11; 1.4 Archimede 14; 1.5 Contributi di Archimede alla statica 16; 1.6 I meccanici alessandrini. Erone, Pappo 20; 1.7 Meccanica e architettura in Vitruvio 22 s:_ 2 Lo sviluppo dei concetti statici e meccanici sino al rinascimento Introduzione agli studi meccanici medievali 24; 2.2 L'interessamento ai problemi tecnici nel medioevo 26; 2.3 Giordano Nemorario e il suo allievo sconosciuto 32; 2.4 L'occamismo scientifico. Buridano 35; 2.5 Alberto di Sassonia e Nicola d'oresme 38; 2.6 Il rinascimento italiano. Leonardo da Vinci 40; 2.7 Contributi di Leonardo alla resistenza dei materiali 46; 2.8 Cenno su alcuni sviluppi della meccanica nel XVI secolo 50 3 La conquista dei princìpi nei secoli XVI e XVII Gli «oggetti» che hanno fatto la meccanica 52; 3.2 Stevino e l'equilibrio funicolare 56; 3.3 Stevino e Salomon de Caus: il concetto di lavoro 61; 3.4 Rilettura in linguaggio moderno: lavoro, potenziale, energia 63; 3.5 La «nuova meccanica~> di Roberval e di Varignon 65; 3.6 Le equazioni cardinali della statica 69; 3.7 Il principio dei lavori virtuali: Cartesio, Bernoulli 73; 3.8 Il contributo di Christian Huygens 74; 3.9 L'accelerazione centripeta e il moto pendolare 77; 3.10 Applicazioni alla dinamica delle strutture 83; 3.11 La trattazione di Huygens sul pendolo composto e sul centro di oscillazione 86; 3.12 La formula di Huygens e il teorema delle «forze vive» 91; 3.13 L'introduzione di Huygens alla geometria delle masse 92; 3.14 Sviluppi successivi della geometria delle masse 96 4 Il problema di Galileo Galileo 102; 4.2 La prima giornata dei discorsi 105; 4.3 La seconda giornata; il grande problema 111; 4.4 Riflessioni sul «problema di Galileo» 114; 4.5 Corollari 120; 4.6 Gahleo e 11 problema delle massime dimensioni 124; 4.7 Galileo e l'ottimizzazione strutturale Sviluppi antichi e recenti del problema di Galileo Pausa critica 135; 5.2 Ai primordi dell'elasticità 136; 5.3 La legge di Hooke 137; 5.4 I tre «lemmi» fondamentali di Giacomo Bernoulli 142; 5.5 Sviluppi elastici del problema di Galileo: Mariotte 145; 5.6 L'importante memoria di Leibniz sul problema di Galileo 149; 5.7 Giacomo Bernoulli e l'infortunio sul «quarto lemma» 151; 5.8 Finalmente la soluzione in campo elastico: Parent 152; 5.9 Coulomb: il problema è ormai chiarito 157; 5.10 La definitiva sistemazione ottocentesca: Bresse 159; 5.11 L'altra faccia del problema di Galileo: U calcolo a rottura 170; 5.12 Cenno su alcuni aspetti dell'analisi limite 176

3 Curve flessibili ed elastiche 6.1 Considerazioni introduttive 182; 6.2 Il dibattito sull'equilibrio funicolare 183; 6.3 Le equazioni indefinite Giacomo Bernoulli per la fune 188; 6.4 L'arco pesante semplicemente compresso 190; 6.5 Il teorema aureo 192; 6.6 L'equazione esplicita della catenaria omogenea 193; 6.7 Il problema del ponte sospeso 197; 6.8 Dibattito sulla curva clastica: il contributo di Giacomo Bernoulli 200; 6.9 Eulero: la sua vita e i contributi alla meccanica generale 204; 6.10 Rilettura euleriana della teoria di G. Bernoulli sulla curva elastica (1727) 208; 6.11 La collaborazione tra Eulero e Daniele Bernoulli. Primi passi della teoria linearizzata 210; 6.12 L'«Additamcntum I» al trattato«methodus inveniendi lineas curvas...» (1744) 214; 6.13 La scoperta del carico critico 219; 6.14 La teoria linearizzata di Eulero per l'indifferenza dell'equilibrio (1759) 223; 6.15 I contributi di Lagrange al problema dcl carico di punta 228; 6.16 Le cquaziorti indefinite di Eulero per la trave (1771) 230; 6.17 La teoria linearizzata: equazione della linea clastica 233; 6.18 La linea elastica per la trave ad asse circolare 234; 6.19 Postille al problema del carico di punta 236; 6.20 Cenno su altri problemi di indifferenza dell'equilibrio 241 Le «cause finali» in meccanica 7.1 Premesse«cosmologiche» dci principi di estremo 244; 7.2 Il metodo dei massimi e dei minimi: Eulero 246; 7.3 Polemiche sul principio della minima azione 247; 7.4 Lagrange: i fondamenti del calcolo delle variazioni 252; 7.5 Sviluppi successivi: metodi diretti 259; 7.6 Un'applicazione elementare 261; 7.7 Il metodo energetico per l'indifferenza dell'equilibrio elastico 263 Indice p Le indagini sulle proprietà meccaniche dei materiali e la «Science des ingénieurs» nel XVIII secolo 8.1 Le prime fonti critiche 271; 8.2 Alcuni contributi dell'accademia reale delle scienze di Francia 275; 8.3 La fisica sperimentale e geometrica di Pieter van Musschenbroeck 281; 8.4 L'ultimo grande trattato sulla resistenza dei materiali dell'età illuministica: il «traité» di P. S. Girard 284; 8.5 Girard e i «solidi d'ugual resistenza» 291; 8.6 Charles Augustin de Coulomb 296; 8.7 Coulomb e le leggi dell'attrito 298; 8.8 La tensione tangenziale e il criterio di rottura 301; 8. 9 La spinta delle terre e i muri di sostegno nella cultura tecnica del tempo 305; 8.10 La teoria di Coulomb sulla spinta delle terre 310; 8.11 Contributi di Coulomb al calcolo dei muri di sostegno 313; 8.12 Estensioni applicative della teoria di Coulomb 315; 8.13 R. Prony e il suo metodo«grafico» per i muri di sostegno 316; 8.14 Young e gli albori della rivoluzione industriale 320 Archi, Volte, Cupole 9.1 Cognizioni scientifiche sulle strutture voltate prima dcl XVIII secolo 322; 9.2 Le prime teorie statiche sull'arco in muratura: P. De la Hire e B. F. Dc Belidor 326; 9.3 Le due memorie di Couplet 334; 9.4 La prima teoria statica di Pierre Bouguer sulle cupole 339; 9.5 La miglior «figura» delle volte secondo l'abate Bossut 342; 9.6 L'importante contributo di Coulomb alla teoria delle volte prive d'attrito 354; 9.7 La teoria di Coulomb sulle volte dotate di attrito e coesione 361; 9.8 La cultura scientifica italiana e Mascheroni 367; 9.9 Mascheroni e la sistemazione dcl calcolo a rottura nell'arco 369; 9.10 Mascheroni ed il calcolo delle cupole di grossezza finita 375; 9.11 Il trattato di Leonardo Salimbcni 381; 9.12 Gli ulteriori definitivi sviluppi nel XIX secolo Parte II - Nascita e sviluppi della meccanica dei solidi Mutamenti nelle costruzioni durante la rivoluzione industriale 10.1 La «svolta» dell'ottocento 395; 10.2 Nuove concezioni per gli edifici civili 396; 10.3 L'ingresso del ferro nella costruzione dei ponti 397; 10.4 Le grandi coperture e le esposizioni universali 405; 10.5 L'evoluzio~e costruttiva e «simbolica» delle cupole 408; 10.6 Mutamenti nell'organizzazione degli studi: 1'«Ecole Polytechnique» 416; 10.7 Louis Navier 418 Fondamenti di meccanica dei solidi e di teoria dell'elasticità 11.1 La teoria dell'elasticità: premessa 420; 11.2 La prima stagione della teoria dell'elasticità 421; 11.3 La teoria molecolare di Navier-Cauchy 423; 11.4 Definizione della tensione secondo Cauchy 428; 11.5 Riflessioni critiche sul concetto di tensione 431; 11.6 Il grande teorema di Cauchy 434; 11.7 Le equazioni indefinite di equilibrio di Cauchy 436; 11.8 Tensioni principali e direzioni principali 441; 11.9 La quadrica di Cauchy e l'ellissoide di Lamé 446; Le lince isostatiche450; Il contributo di Mohr alla determinazione delle tensioni e delle direzioni principali 455; Cenno al problema della tensione in presenza di grandi deformazioni 459; La geometria della deformazione 461; Condizioni esplicite di congruenza 465; Deformazioni principali e direzioni principali della deformazione 467; Il principio dei lavori virtuali 469; Cenno alle teorie sui legami costitutivi 472; Lo stato clastico 476; Interpretazione meccanica delle relazioni ottenute 480; La controversia sulle costanti elastiche 482; Condizioni locali sulle costanti E, v 486; Il problema elastico

4 Indice 12 Il problema di Saint-Venant 12.1 Saint-Vcnant: l'inizio difficile della sua carriera di ingegnere e scienziato 492; 12.2 Le grandi opere della maturità 494; 12.3 Una«vecchiaia benedetta» 498; 12.4 La memoria del 1855 e i suoi precedenti. Lamé e Clapcyron 501; 12.5 Il problema di Saint-Venante il metodo semi-inverso 503; 12.6 Il postulato di Saint-Venant 505; 12.7 La flessione dei prismi 508; 12.8 La torsione: lince generali 513; 12.9 La torsione: svolgimento della soluzione 515; Caso del cilindro a base circolare 518; Caso dcl cilindro a base ellittica 520; Caso del prisma rettangolare 524; Gli ultimi capitoli della memoria sulla torsione 528; La teoria approssimata di Bredt per la torsione dci cilindri tubolari 529; La teoria approssimata di Jourawski per il taglio 532 9B I~ r p. 492 I '-:;;o"' r 13 /SI~ I 13 Sviluppi applicativi della teoria dell'elasticità 53& 13.1 In gara per i«grandi problemi» 538; 13.2 Il problema piano nelle deformazioni e nelle tensioni 540; 13.3 La soluzione generale di Airy e di Maxwell 543; 13.4 Le difficoltà del problema di Clcbsch 546; 13.5 Prime applicazioni 549; 13.6 La trave-parete per la diga di Lévy 551; 13.7 Sviluppi in serie della soluzione (Ribière e Filon) 555; 13.8 La lastra larga di Filon e la lastra stretta di Blcich 558; 13.9 Formulazione dcl problema piano in coordinate polari 561; Il disco e l'anello di Lamé-Clapeyron 563; Le formule di Kirsch per le tensioni intorno ai fori 565; La soluzione di Flamant per il semispazio Lastre e membrane 14.1 Sophie Germain e i primi contributi allo studio della lastra inflessa 571; 14.2 La soluzione di Poisson per la lastra circolare inflessa 576; 14.3 Esempi di lastre circolari uniformemente caricate 580; 14.4 La teoria generale e le ipotesi di Kirchhoff 584; 14.5 Il problema delle condizioni al contorno 590; 14.6 Un esempio elementare 592; 14.7 Sviluppi applicativi: la soluzione di Navier 594; 14.8 La lastra rettangolare appoggiata con carico concentrato 597; 14.9 La soluzione di Lévy 598; Metodi approssimati 600; Le membrane: considerazioni introduttive 602; Le membrane di rivoluzione 605; Esempi applicativi 608; Membrane e gusci: approfondimenti e sviluppi 611; Le volte sottili 613; L'equazione di Pucher. Applicazione al paraboloide iperbolico 617; Motivazioni statiche della forma 620; Cenno sulle«membrane armoniche)) Oltre il dominio dell'elasticità 15.1 Premessa 625; 15.2 Il legame elastico lineare: richiami e complementi 628; 15.3 Il legame termoclastico lineare 630; 15.4 Il legame viscoelastico lineare: sua formulazione integrale 632; 15.5 I materiali di Kelvin e di Maxwell 635; 15.6 I modelli reologici. Formulazione differenziale dcl legame viscoelastico 636; 15.7 Il legame elastoplastico: la funzione d snervamento 639; 15.8 Rappresenta.. zione astratta del luogo di snervamento 640; 15.9 Gli assiomi fondamentali sul luogo di snervamento: la legge di convessità e la legge di normalità 642; Il caso di materiale elastoplastico incrudente 645; Le relazioni costitutive incrementali 645; I criteri di plasticità: le ipotesi di Tresca e di von Mises 647; Altri criteri di plasticità 651; Le leggi dell'incrudimento isotropo e cinematico 652; Le equazioni di legame clastoplastico secondo Prandtl-Reuss 653; I problemi di equilibrio dci solidi oltre il dominio dell'elasticità 654; Il problema termoelastico lineare 656; Il problema termoelastico disaccoppiato e l'analogia di Duhamel-Neumann 660; Il problema viscoelastico lineare 662; Il problema elastoplastico: generalità 664; Il problema dcl collasso plastico 665; Il teorema statico e il teorema cinematico per il collasso plastico 668; Il teorema «combinato» sul moltiplicatore di collasso. Corollari 670; Applicazioni all'analisi limite delle strutture Parte III - La meccanica delle strutture La trave come «struttura» 16.1 Che cos'è una struttura? 679; 16.2 Navier e i primi passi dell'analisi strutturale 681; 16.3 Le formule incomprese di Lamarle per la trave incastrata 686; 16.4 Una strana geometria di deformazione 689; 16.5 Le equazioni di equilibrio e di congruenza 692; 16.6 Il teorema dci lavori virtuali 695; 16.7 Il legame clastico (lineare) 698; 16.8 In sintesi '} ì 17 La fondazione della meccanica strutturale 17.1 Due ponti che hanno fatto storia 702; 17.2 La preistoria della trave continua: il problema degli appoggi multipli da Eulero a Dorna 704; 17.3 L'intervento risolutivo di Clapeyron per la trave continua 707; 17.4 Di nuovo su Clapeyron: il suo teorema fondamentale 713; 17.5 Il «principio di elasticità» dcl colonnello Menabrea 716; 17.6 Il trattato di Clebsch e il«metodo degli spostamenti» 720; 17.7 Maxwell: la prima applicazione dcl teorema di Clapeyron e il teorema di reciprocità 728; 17.8 Mm: well e il «metodo delle forze» 733 ; La linea elastica come curva funicolare nel lavoro di Mohr dcl ; Mohr e la definizione delle lince di influenza 743; Conclusioni

5 La statica grafica Indice p ~ Introduzione alla statica grafica 748; 18.2 La misteriosa regola del parallelogramma 751; 18.3 Statica e geometrie non euclidee 754; 18.4 I due protagonisti: il «Kraftepolygon» e il «Seilpolygon» 755; 18.5 Traduzione grafica delle equazioni cardinali 758; 18.6 Il sistema focale 760; 18.7 Il poligono funicolare e il poligono delle forze come figure reciproche 763; 18.8 Il problema inverso 766; 18.9 Determinazione grafica delle reazioni e delle sollecitazioni 768; Rilettura grafica della geometria delle masse 771; Concludendo 775 Le travature reticolari 777 ' 19.1 Una storia «evolutiva» delle travature reticolari 777; 19.2 Le prime trattazioni elementari 785; 19.3 Il reticolo di aste come paradigma teorico 789; 19.4 Dai poliedri di Mi:\bius alle figure reciproche di Mar.well 790; 19.5 La travatura scompare e diviene diagramma reciproco 793; 19.6 Applicazioni del diagramma cremoniano 797; 19.7 I «Beitrage» di O. Mohr 800; 19.8 L'utilizzo del principio dei lavori virtuali per le travature staticamente determinate non canoniche 801; 19.9 L'utilizzo del principio dei lavori virtuali per l'analisi delle travature reticolari elastiche 804; Il principio dei lavori virtuali per il calcolo delle iperstatiche 808; E, come ultima postilla r' 20 Metodi generali per l'analisi delle strutture Introduzione 816; 20.2 L'ingegnere ferroviario Alberto Castigliano 818; 20.3 I teoremi fondamentali di Cotterill-Castigliano 819; 20.4 Castigliano e il teorema del minimo lavoro 823; 20.5 Castigliano e la«teoria generale delle coazioni» 825; 20.6 L'intervento chiarificatore di Francesco Crotti 828; 20.7 Il concetto di energia complementare secondo Crotti 829; 20.8 La determinazione degli spostamenti elastici 831; 20.9 Sfogliando il trattato di Castigliano 833; La risoluzione dei problemi iperstatici 836; Polemiche tedesche per l'utilizzo diretto dei«lavori virtuali,» 844; Considerazione degli effetti termici 848; Le equazioni generali di Miiller-Breslau 850; Tornando all'originario problema della nostra storia L'ultima rivoluzione linguistica: l'ingresso del calcolatore Metamorfosi linguistiche 859; 21.2 L'ingresso del calcolatore 861; 21.3 Introduzione all'analisi matriciale delle strutture 862; 21.4 L'equilibrio e la congruenza 866; 21.5 Le equazioni di legame elastico 869; 21.6 Il metodo degli spostamenti 871; 21.7 Il metodo degli spostamenti nella sua veste matriciale 874; 21.8 Cenno sul metodo degli elementi finiti 877; 21.9 L'analisi dell'elemento 881; L'analisi globale (cenno sul «metodo delle rigidezze») 886; 21.p Nuovi sentieri per la ricerca 890; Che sia tutto questione di linguaggio? 892 Indice analitico 897 Indice dei nomi 905

6 J... '

7

8 JijiJ i i lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 660 BIBLIOTECA CENTRALE

SCIENZA. COSTRUZIONI

SCIENZA. COSTRUZIONI Claudio Floris Lezioni di SCIENZA. delle COSTRUZIONI Pitagora Editrice Bologna ' IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI A 2467 BIBLIOTECA CENTRALE Claudio Floris Lezioni di SUIENZA delle

Dettagli

Scienza delle Costruzioni Il

Scienza delle Costruzioni Il Alberto T aliercio Corso di Scienza delle Costruzioni Il +-... ---+... ' ---+ ' ' \ ---+,3cr ---+ cr I ---+ I I I ---+ / +- / _,, ---+ +- ---+ IUAV - VENEZIA H 9679 BIBLIOTECA CENTRALE - Alberto Taliercio

Dettagli

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale Sommario CAPITOLO 1 - Matrici...! Definizione! Matrici di tipo particolare Definizioni relative-! Definizioni ed operazioni fondamentali! Somma di matrici (o differenza)! Prodotto di due matrici! Prodotti

Dettagli

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L)

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L) Università degli Studi di Parma Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L) Anno accademico 2012/2013 Docenti: Prof. Roberto Brighenti e-mail: roberto.brighenti@unipr.it Tel.: 0521/905910 Ricevimento:

Dettagli

Indice delle lezioni del corso di Scienza delle Costruzioni Corso di laurea in Ingegneria Civile (01CFOAX), Vercelli

Indice delle lezioni del corso di Scienza delle Costruzioni Corso di laurea in Ingegneria Civile (01CFOAX), Vercelli Indice delle lezioni del corso di Corso di laurea in Ingegneria Civile (0CFOAX), Vercelli Fabrizio Barpi Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Politecnico di Torino 6 maggio 2009 Questo documento

Dettagli

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7 Premessa 1 Notazione e simbologia 3 0.1 Notazione matriciale 3 0.2 Notazione tensoriale 4 0.3 Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7 Capitolo 7 La teoria delle travi 9 7.1 Le teorie strutturali

Dettagli

12/10/14. Regole medievali. S. Serlio, Sette libri dell Architettura, Venezia 1584 Leonardo sull arco. Leonardo sul pilastro caricato assialmente

12/10/14. Regole medievali. S. Serlio, Sette libri dell Architettura, Venezia 1584 Leonardo sull arco. Leonardo sul pilastro caricato assialmente Regole medievali S. Serlio, Sette libri dell Architettura, Venezia 1584 Leonardo sull arco Leonardo sul pilastro caricato assialmente Problema di Galileo 1 ut tensio sic vis Mariotte 1684 Leibniz 1684

Dettagli

Introduzione alla meccanica strutturale

Introduzione alla meccanica strutturale Claudia Comi Leone Corradi Dell'Acqua Introduzione alla meccanica strutturale '.E McGraw-Hill web site IUAV - VENEZIA I 4688 BIBLIOTECA CENTRALE ~f r irg8t!! Claudia Comi Leone Corradi Dell'Acqua Introduzione

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA in Ingegneria Industriale Classe L/9 Insegnamento di Scienza delle Costruzioni S.S.D. ICAR/08 9 C.F.U. A.A. 2015-2016 Docente: Prof.ssa Francesca Nerilli E-mail: francesca.nerilli@unicusano.it

Dettagli

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5 Indice 1 Cinematica del punto... 1 1.1 Componenti intrinseche di velocità e accelerazione... 3 1.2 Moto piano in coordinate polari... 5 2 Cinematica del corpo rigido... 9 2.1 Configurazioni rigide......

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI COL1,ANA DI SCIEV/ t I~ TFCNIC4 DELLE COSTRUZIONI - 6 ANGELO DI TOMMASO Fonda1nenti di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI P::::.a hj, ~ ~ p~bj, ") h 2 Parte Il Parte lii a cura di Christian Carloni PÀTRON Università

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA-DICGIM ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA

SCUOLA POLITECNICA-DICGIM ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA STRUTTURA SCUOLA POLITECNICA-DICGIM ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA Ingegneria Gestionale e Informatica INSEGNAMENTO Scienza delle Costruzioni TIPO DI ATTIVITÀ Affine AMBITO DISCIPLINARE Attività

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA in Ingegneria Civile Classe L/7 Insegnamento di Scienza delle Costruzioni S.S.D. ICAR/08 9 C.F.U. A.A. 2016-2017 Docente: Prof.ssa Francesca Nerilli E-mail: francesca.nerilli@unicusano.it

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/08 Scienza delle Costruzioni 09 Scienza delle

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME I STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE CAP. 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI.......... 1 1.1 DEFINIZIONI.................. 1 1.2 STRUTTURE LINEARI...............

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2013-14 ARGOMENTO DELLA

Dettagli

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIpartimento di STrutture per l Ingegneria e l Architettura (DI.ST.) Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano PROGRAMMA DEL CORSO

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI

RESISTENZA DEI MATERIALI I.U.A.V. Clasa Laboratorio Integrato di progettazione 2 LA STRUTTURA Progettazione delle strutture Prof.Bruno Zan EQUILIBRIO STABILE DEFORMABILITA COMPATIBILE RESISTENZA DEI MATERIALI EQUILIBRATA Teoria

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

sito web: scienzadellecostruzioni.co.uk Lingua di insegnamento: Italiano Semestre: Corso Annuale Sede: Potenza Dipartimento/Scuola:SI

sito web: scienzadellecostruzioni.co.uk Lingua di insegnamento: Italiano Semestre: Corso Annuale Sede: Potenza Dipartimento/Scuola:SI ANNO ACCADEMICO: 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO: Scienza delle Costruzioni TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Base DOCENTE: Claudio Franciosi e-mail: claudio.franciosi@unibas.it franciosi@scienzadellecostruzioni.co.uk

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Indice 1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 3 1.1 Equazioni fisicamente significative...................... 3 1.1.1 A cosa servono?............................. 3 1.1.2 Legge di Newton............................

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME II CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI.............. 1 1.1 PREMESSE.................. 1 1.2 IL METODO DELLE FORZE............ 2

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR/08 Scienza delle Costruzioni 09 Scienza delle

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Indice 1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 3 1.1 Equazioni fisicamente significative...................... 3 1.1.1 A cosa servono?............................. 3 1.1.2 Legge di Newton............................

Dettagli

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI . Travi isostatiche ad asse rettilineo ESERCIZI PROPOSTI Con riferimento alle tre strutture isostatiche di figura, costituite da tre tratti, determinare: ) Reazioni vincolari; ) Diagrammi del momento flettente

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1 INDICE PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1 2. TRIGONOMETRIA PIANA, 7 2.1. FUNZIONI TRIGONOMETRICHE E LORO RELAZIONI, 7 2.2. RISOLUZIONE DEI TRIANGOLI, 8 2.3. FUNZIONI TRIGONOMETRICHE,

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste Sollecitazioni semplici Corsi di

Dettagli

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo Indice XIII Prefazione 3 Parte Prima 5 CaPitolo 1 La Tecnica delle Costruzioni Mauro Mezzina 5 1.1 Costruzioni e sistemi strutturali 7 1.2 Carattere di una costruzione 9 1.3 La concezione strutturale 13

Dettagli

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RISULTATI DI APPRENDIMENTO espressi in termini di competenza: relativi al profilo educativo, culturale e professionale: 1. Riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di

Dettagli

IUAV- VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV- VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE IUAV- VENEZIA I 859 BIBLIOTECA CENTRALE Tullio Cigni ELEMENTI DI MECCANICA RAZIONALE questi argomenti procedono dalle lezioni del eh.mo prof. Agostino Puppo ~... 6484 BIBLIOTECA ISTITUro U'liYfRSITARIO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12 REGISTRO DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12 Cognome e Nome BISI FULVIO Qualifica RICERCATORE CONFERMATO MAT/07 Insegnamento di FISICA MATEMATICA (500474) Impartito presso: Corso

Dettagli

parte i a - la teoria 13

parte i a - la teoria 13 3 parte i a - la teoria 13 CAPITOLO 1 - LE TENSOSTRUTTURE 13 1.1 - introduzione 13 1.2 - caratteristiche delle tensostrutture 17 1.3 - obiettivi della tesi 21 capitolo 2 - il sistema strutturale 22 2.1

Dettagli

Meccanica dei solidi

Meccanica dei solidi Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio anno accademico 2005-06 Meccanica dei solidi Prof. Ing. Stefano Aversa Meccanica dei Solidi Prof.

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II: ARCHITETTURA DELL EQUILIBRIO

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II: ARCHITETTURA DELL EQUILIBRIO Univ. di Parma Corso di Laurea Magistrale in Architettura SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II: ARCHITETTURA DELL EQUILIBRIO Prof. Roberto Brighenti pal. 10, 1^ piano, Tel 0521 905910, brigh@unipr.it URL: http://www2.unipr.it/~brigh

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2014-2015 A. Ponno (aggiornato al 9 gennaio 2015) 2 Ottobre 2014 1/10/14 Benvenuto, presentazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO SCUOLA DI INGEGNERIA (DALMINE) ANNO ACCADEMICO 2016/2017 INSEGNAMENTO: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (6 CFU) CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA EDILE / GESTIONALE DOCENTE: PROF.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17 REGISTRO DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17 Cognome e Nome BISI FULVIO Qualifica PROFESSORE ASSOCIATO MAT/07 Insegnamento di FISICA MATEMATICA (500474) Impartito presso: Corso

Dettagli

PIERO POZZATI TEORIA E TECNICA DELLE STRUTIURE

PIERO POZZATI TEORIA E TECNICA DELLE STRUTIURE PIERO POZZATI TEORIA E TECNICA DELLE STRUTIURE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1604 BIBLIOTECA CENTRALE 'ì ' ""'1-1 t I CLAUDIO CECCOLI Professore ordinario nella Università di Bologna PIERO POZZATI

Dettagli

Resistenza dei materiali

Resistenza dei materiali Scheda riassuntiva capitoli 8-1 Resistenza dei materiali a resistenza dei materiali mette in relazione tra loro i seguenti elementi: Trazione/ Carichi compressione Taglio Flessione Torsione Deformazioni

Dettagli

MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI. Roma 20 giugno 2014

MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI. Roma 20 giugno 2014 MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI Roma 20 giugno 2014 Con NUANS la Softing ha risolto il Problema Geotecnico delle fondazioni superficiali e profonde. La verifica geotecnica e il calcolo

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI SISTEMI STRUTTURALI PRINCIPALI NELLA STORIA DELL ARCHITETTURA Esiste una stretta relazione tra il sistema strutturale e i materiali scelti per la costruzione sistema a telaio sistema trilitico sistema

Dettagli

Giovanni Menditto. Lezioni di Scienza delle Costruzioni. Volume I : La Statica. , t. Pitagora Editrice Bologna

Giovanni Menditto. Lezioni di Scienza delle Costruzioni. Volume I : La Statica. , t. Pitagora Editrice Bologna Giovanni Menditto Lezioni di Scienza delle Costruzioni Volume I : La Statica. t Pitagora Editrice Bologna l. '". _ IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 9237 BIBLIOTECA CENTRALE I J_ '..J

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

Fondamenti di meccanica delle terre

Fondamenti di meccanica delle terre Roberto Nova Fondamenti di meccanica delle terre McGraw-Hill Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogota Caracas Lisboa London Madrid Mexico City Montreat New Delhi San Juan Singapore Sydney

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

LEGAME COSTITUTIVO. Le costanti che caratterizzano la tipologia del materiale nelle equazioni costitutive vanno definite da prove di laboratorio.

LEGAME COSTITUTIVO. Le costanti che caratterizzano la tipologia del materiale nelle equazioni costitutive vanno definite da prove di laboratorio. LEGAME COSTITUTIVO Le equazioni indefinite di equilibrio e le equazioni indefinite di compatibilità prescindono dalla natura del materiale che costituisce la trave elastica. Tali equazioni che ne governano

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2. Indice Prefazione XI 1 Misura e vettori 1.1 Le origini della fisica 2 1.2 Unità di misura 3 1.3 Conversione di unità di misura 6 1.4 Dimensioni delle grandezze fisiche 7 1.5 Cifre significative e ordini

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI ODONE BELLUZZI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI ZANICHELLI OPERE DI INGEGNERIA CIVILE NELLE EDIZIQNI ZANICHELLI.. Odone Belluzzi SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Volume primo 700 pagine, 606 illustrazioni con 530 esercizi

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Elio Sacco Dipartimento di Meccanica Strutture Ambiente Territorio Università di Cassino Tel: 776.993659 Email: sacco@unicas.it Fenomeno in natura Leggi della fisica

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

3.6.3 Esercizio Esercizio... 85

3.6.3 Esercizio Esercizio... 85 Indice 1 Movimenti rigidi 1 1.1 Trasformazioni nello spazio R 3.................. 1 1.2 Trasformazioni rigide........................ 2 1.2.1 Espressione generale di una trasformazione rigida.... 3 1.2.2

Dettagli

Analisi Matematica II

Analisi Matematica II Claudio Canuto, Anita Tabacco Analisi Matematica II Teoria ed esercizi con complementi in rete ^ Springer Indice 1 Serie numeriche 1 1.1 Richiami sulle successioni 1 1.2 Serie numeriche 4 1.3 Serie a termini

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

Haec autem ita fieri debent, Ut habeatur RATIO FIRMITATIS, utilitatis, venustatis VITRUVIO, DE ARCHITECTURA

Haec autem ita fieri debent, Ut habeatur RATIO FIRMITATIS, utilitatis, venustatis VITRUVIO, DE ARCHITECTURA Haec autem ita fieri debent, Ut habeatur RATIO FIRMITATIS, utilitatis, venustatis VITRUVIO, DE ARCHITECTURA ARS VS SCIENTIA SCOPERTA DI UN PRINCIPIO COSTRUTTIVO I CROLLI DEGLI EDIFICI NON SONO SEMPRE IMPUTABILI

Dettagli

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido V Indice XIII XVII 1 1 12 13 19 21 23 25 26 27 27 34 43 52 54 57 62 64 67 67 69 73 75 79 82 Prefazione Introduzione Cap. 1 Sistemi multi-corpo a 1-n gradi di libertà 1.1 Coordinate cartesiane, gradi di

Dettagli

Prefazione. Mauro Corrado e Marco Paggi. Politecnico di Torino Ottobre 2013

Prefazione. Mauro Corrado e Marco Paggi. Politecnico di Torino Ottobre 2013 I Prefazione Il presente testo nasce dall esperienza didattica degli autori negli insegnamenti di Scienza e Tecnica delle Costruzioni tenuti presso il Politecnico di Torino per le Lauree in Ingegneria

Dettagli

Teoria delle Strutture Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili docente: Prof. Riccardo Barsotti (marzo 2016)

Teoria delle Strutture Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili docente: Prof. Riccardo Barsotti (marzo 2016) Teoria delle Strutture Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili docente: Prof. Riccardo Barsotti (marzo 2016) Prerequisiti Superamento dell esame di Scienza delle Costruzioni.

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

Giuseppe Stagnitto INDICE

Giuseppe Stagnitto INDICE Giuseppe Stagnitto FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Appunti del corso a cura degli studenti INDICE INTRODUZIONE AL CORSO I - INTRODUZIONE ALL ANALISI STRUTTURALE... pag.1 1. PRIMI ESEMPI DI ANALISI

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI. Costruzioni

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI. Costruzioni TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: Progettazione,costruzioni ed impianti CLASSI: 3 I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche

Dettagli

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia Settembre/Novembre Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA U.D. 1 LE GRANDEZZE FISICHE La fisica e le leggi della natura. Il metodo sperimentale. Le grandezze

Dettagli

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI INDICE XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI 3 Capitolo primo La progettazione meccanica in una prospettiva generale 3 1.1 Una panoramica sulla progettazione

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali. Le quattro operazioni. I multipli e i divisori di un numero. Le potenze. Le espressioni con

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE MEANIA OMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Elio Sacco DiMSAT Università di assino Tel: 0776.299659 Email: sacco@unicas.it Motivazione Fenomeno in natura Leggi della fisica Risoluzione (Meccanica computazionale)

Dettagli

INDICE PARTE I. ANALISI. CAPITOLO PRIMO. TEORIE INTRODUTTORIE.

INDICE PARTE I. ANALISI. CAPITOLO PRIMO. TEORIE INTRODUTTORIE. INDICE PREFAZIONE Pag. xin PARTE I. ANALISI. CAPITOLO PRIMO. TEORIE INTRODUTTORIE. 1. Numeri irrazionali Pag. 3 2. Numeri complessi 7 3. Quaternioni 10 4. Teoria dei grappi di punti (aggregati, insiemi,

Dettagli

PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa Gli assiomi dei numeri reali Alcune conseguenze degli assiomi dei

PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa Gli assiomi dei numeri reali Alcune conseguenze degli assiomi dei PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa 23 2. Gli assiomi dei numeri reali 24 3. Alcune conseguenze degli assiomi dei numeri reali 25 4. Cenni di teoria degli insiemi 30

Dettagli

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato Titolo: FISICA SPERIMENTALE per geologia (I modulo, mutuato come Istituzioni di Fisica da Scienze Naturali e Scienze Ambientali) Facoltà: Scienze M.F.N. a.a. : 2004-2005 Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia

Dettagli

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza Contenuti del programma di Matematica Classe Terza A.S. 2014/2015 Tema Contenuti GEOMETRIA Misura della lunghezza della circonferenza e NEL PIANO area del cerchio. COMLEMENT Equazioni e disequazioni con

Dettagli

Appendici Definizioni e formule notevoli Indice analitico

Appendici Definizioni e formule notevoli Indice analitico Indice 1 Serie numeriche... 1 1.1 Richiami sulle successioni................................. 1 1.2 Serie numeriche........................................ 4 1.3 Serie a termini positivi...................................

Dettagli

3.3 Il principio di disgregazione Esempi applicativi del principio di disgregazione Il principio dei lavori virtuali...

3.3 Il principio di disgregazione Esempi applicativi del principio di disgregazione Il principio dei lavori virtuali... Indice 1 Cinematica 1 1.1 Introduzione......................... 1 1.2 Classificazione delle coppie e relativi gradi di libertà... 2 1.2.1 Esempi di coppie inferiori............. 5 1.2.2 Esempi di coppie

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 FISICA CLASSE II SEZ. Az PROGRAMMA SVOLTO DALL INSEGNANTE Prof. Alessandro Di Marco Testo adottato: FISICA 2 CON ACTIVE BOOK /

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO Attività didattica MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE [A14099] Periodo di

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I Au SCIENZE UMANE. ANNO SCOLASTICO 2015/16 ISTITUTO MARGHERITA DI SAVOIA I NUMERI I numeri naturali. I numeri interi. I numeri razionali. Operazioni, proprietà. Espressioni.

Dettagli

Anna Pandolfi Analisi Strutturale e Termica 4.1

Anna Pandolfi Analisi Strutturale e Termica 4.1 Statica e Cinematica Ammissibili Deformazioni e sforzi sono detti virtuali (non necessariamente veri) quando sono rispettosi di determinate condizioni. Corpo in equilibrio nella configurazione deformata

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI Via Clotilde Tambroni, RIMINI ( RN ) Anno scolastico 2016-2017 Classe I A Materia: FISICA Insegnante : Prof. GIUSEPPE

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo EI, ma deformabile termicamente; le variazioni termiche nei 2 tratti sono opposte di segno, nulle entrambe lungo la linea d'assi.

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/09 9 Tecnica delle Costruzioni 72 No Classe Corso

Dettagli

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Anno scolastico: 2012-2013 Docente: Paola Carcano FISICA 2D Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Le forze: le interazioni fondamentali;

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA MATEMATICA - PIANO DI LAVORO

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA MATEMATICA - PIANO DI LAVORO LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA classe IV sez. B - E Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Pacini Paola MATEMATICA - PIANO DI LAVORO Settembre La modellizzazione matematica. Esempi di problemi contestualizzati.

Dettagli

Analisi limite di sistemi di travi

Analisi limite di sistemi di travi Analisi limite di sistemi di travi L analisi limite o calcolo a rottura consente di valutare direttamente la capacità portante ultima di una struttura, ovvero di valutare direttamente lo stato limite ultimo

Dettagli

Costruzione di Macchine

Costruzione di Macchine Giuseppe Giudice Appunti di Costruzione di Macchine 2014 Ringraziamenti Questi appunti sono stati riprodotti per molti anni a cura e spese del Dipartimento di Progettazione e Gestione Industriale (fondi

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Edoardo Cosenza Gaetano Manfredi Marisa Pecce STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Basi della progettazione UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

Le piastre:classificazione

Le piastre:classificazione Le piastre 1. piastre sottili h/l= 1/50-1/10 : piastre sottili con rigidezza flessionale che portano distribuzioni di carico bidimensionale prevalentemente attraverso momenti flettenti, momenti torcenti

Dettagli

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica Esami di Stato 2004-1ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica Effetto DOPPLER Verifica di una sezione a flessione Diagramma carichi-deformazioni Linea con retta iso. Curva motore Definizione

Dettagli

Presentazione e obiettivi del corso

Presentazione e obiettivi del corso Presentazione e obiettivi del corso Il corso si propone di fornire gli strumenti per il calcolo e la verifica di elementi strutturali soggetti a carichi statici o variabili nel tempo A questo scopo vengono

Dettagli

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica Liceo E. Ainis - Messina Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva Programma di Matematica Premessa Le disequazioni di primo grado intere e frazionarie Le disequazioni riconducibili

Dettagli

La Tecnica delle Costruzioni: Cenni storici

La Tecnica delle Costruzioni: Cenni storici La Tecnica delle Costruzioni: Cenni storici Il termine costruzioni indica un certo numero di applicazioni tecniche: edifici pubblici e privati, strade, ponti, canali, acquedotti e fognature. Comprende,

Dettagli

La Struttura. Schema di scarico di un viadotto con travate semplicemente appoggiate. Schema di scarico di un ponte strallato

La Struttura. Schema di scarico di un viadotto con travate semplicemente appoggiate. Schema di scarico di un ponte strallato La Struttura Obiettivo del Corso è quello di fornire un approccio metodologico per la trattazione analitica dei modelli meccanici della parte resistente della Costruzione. La trattazione è fondata su un

Dettagli

Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica Introduzione al concetto di sforzo Alle sollecitazioni di trazione, di compressione, di taglio, o ai momenti flettenti all interno di una struttura

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. RICCARDO

Dettagli