Liceo Scientifico Statale Sorgono (NU)

Documenti analoghi
Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

Prof. Ginestra Gigliotti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE. Docente: prof.ssa Mariano Francesca

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ITCG BARUFFI ISTITUTO TECNICO RELAZ. INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ANNO SCOLASTICO PIANO DIDATTICO ANNUALE

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Disegno e Storia dell'arte

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Programmazione annuale

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

NOSTRA SIGNORA PESCARA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVDL CLASSI: 4D LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PROGRAMMAZIONE GEOSTORIA BIENNIO I ANNO

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Programmazione annuale docente classe - 3^

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov)

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

Liceo G. Galilei Trento

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

PROGRAMMA PREVENTIVO

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Contratto Formativo Individuale. 1. Analisi della classe: 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Quadro riassuntivo

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO. CLASSE/I: 2 tecnico PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO:

PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO

Unità d apprendimento del secondo anno

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

MODULO 1 Il metodo di studio

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

Scuola secondaria di 1 grado

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

PROGRAMMA PREVENTIVO

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Classe seconda B Servizi Socio Sanitari

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

GEOGRAFIA Programmazione disciplinare Classe Prima

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Transcript:

Liceo Scientifico Statale Sorgono (NU) PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE III C Anno scolastico 2015/16 Docente: Meloni Ignazio Finalità A conclusione del percorso liceale gli studenti dovranno: 1. Area metodologica: Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l'intero arco della propria vita. Essere consapevoli del metodo utilizzato nell'ambito disciplinare della storia ed essere in grado di valutarne criticamente i risultati. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti della storia e gli altri ambiti disciplinari scientifici, umanistici e artistici. 2. Area logico-argomentativa: Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire l'abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente le fonti storiche. 3. Area linguistica e comunicativa: Padroneggiare il linguaggio disciplinare e in particolare: saper esprimere in forma orale le tematiche storiche; saper leggere e comprendere i testi complessi di storia, cogliendone le implicazioni in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; curare l'esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti; saper utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

METODOLOGIA DIDATTICA L'insegnamento della storia viene attuato attraverso: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei metodi di indagine propri di ciascuna disciplina; l'esercizio di lettura e analisi di testi storici; la pratica dell'argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELL'AMBITO STORICO Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'italia e all'europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l'essere cittadini. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d'italia inserita nel contesto europeo e internazionale. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l'analisi della società contemporanea. Essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti. Competenze Generali Al termine del percorso liceale lo studente deve: conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell'europa e dell'italia, nel quadro della storia globale del mondo; usare in maniere appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina; sa leggere e valutare diverse fonti;

acquisire consapevolezza, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, delle radici del presente; essere in grado di cogliere la dimensione temporale e geografica di ogni evento ed essere capace di collocarlo nella giusta successione cronologica e nella corretta dimensione spaziale; essere in grado di rielaborare ed esporre, avvalendosi del lessico di base della disciplina, i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni, cogliendone gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse; conoscere i concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale; acquisire, anche in relazione con l'insieme delle attività svolte nella comunità educante, le necessarie competenze per una vita civile e responsabile; essere in grado di cogliere le relazioni della civiltà europea con le culture maggiormente rappresentative degli altri continenti; essere in grado di leggere ed interpretare diversi tipi di fonti e documenti storici e confrontare diverse tesi interpretative, al fine di comprendere la metodologia della costruzione del racconto storico; essere in grado di sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica, cogliendo i nodi salienti dell'interpretazione, dell'esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare; essere in grado di esporre gli argomenti trattati in forma orale e scritta con coerenza e padronanza terminologica, sapendo collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali. CONTENUTI Modulo 1. Obiettivi specifici: conoscere gli aspetti fondamentali del Medioevo europeo. Prerequisiti: conoscenza dei caratteri essenziali della storia romana. MODULO 1 IL MEDIOEVO UNITA 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo europeo. Le condizioni materiali dell Europa. La nascita del sistema feudale. Il Sacro romano impero. L Impero germanico e il regno di Francia. La regalità sacra in Inghilterra. La lotta per le investiture. Lo scontro con l imperatore Enrico IV. UNITA 2 Le rivoluzioni economiche del Basso Medioevo. La crescita della popolazione e carestie. Le innovazioni agricole dall XI al XIII secolo. La prima crociata. La rivoluzione commerciale del Medioevo. La rinascita delle città. I comuni in Italia. La lotta politica all interno dei comuni. UNITA 3 Federico I di Svevia. La concezione politica di Federico II. Sconfitta e morte di Federico II.

Modulo 2. Obiettivi specifici: conoscere lo scenario politico europeo del tardo medioevo. Prerequisiti: conoscenza dei caratteri essenziali della società feudale. MODULO 2 EUROPA E ITALIA NEL TARDO MEDIOEVO UNITA 1 Il contrasto tra Francia e Inghilterra. Le conseguenze di Bouvines in Francia e in Inghilterra. La nascita del Parlamento. UNITA 2 Malessere religioso nel XII secolo. La povertà come sfida per la fede. I catari: il male e la salvezza. La lotta contro l eresia. San Domenico e San Francesco. Il Cantico delle creature. UNITA 3 Il ritorno della carestia e della peste. Cause e sintomi della peste. I ritmi della peste. L epidemia del 1347-1350. UNITA 4 Lo scontro tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello. Il giubileo del 1300. La bolla Unam Sanctam. La concezione politica di Dante. Dante e il papato. Un nuovo sistema politico: le Signorie. La politica dei principi italiani. La guerra dei Cent anni. La guerra delle Due Rose. Modulo 3. Obiettivi specifici: conoscere i caratteri fondamentali della civiltà umanisticorinascimentale. Conoscere le ragioni che spinsero gli europei ad intraprendere i viaggi di esplorazione. Conoscere le principali istanze di rinnovamento e i problemi religiosi dell Europa ai primi del XVI secolo. Esaminare le tensioni riformistiche esistenti all interno della Chiesa cattolica e sapere come essa reagì al diffondersi delle dottrine protestanti. Prerequisiti: conoscenza del ruolo della Chiesa e del monachesimo nella società feudale. MODULO 3 L EUROPA E IL MONDO TRA XV E XVI SECOLO UNITA 1 Cristoforo Colombo: la scoperta dell America. UNITA 2 Il problema storico dell egemonia. La potenza di Venezia. Portoghesi nelle Indie. UNITA 3 Medioevo, Rinascimento, Riforma. L imitazione di Roma. Rinascimento e religione. Erasmo da Rotterdam. UNITA 4 Martin Lutero. La giustificazione mediante la sola fede. La polemica contro le indulgenze e il Purgatorio. Il principio della sola Scrittura. Il successo di Lutero in Germania. La rivolta dei contadini. UNITA 5 Il distacco dell Inghilterra da Roma. Modulo 4. Obiettivi specifici: analizzare i caratteri fondamentali dell Impero di Carlo V. Conoscere gli aspetti fondamentali della politica di Filippo II e di Elisabetta I. Delineare le vicende interne ai principali Stati italiani nel Quattrocento e nel Cinquecento. Prerequisiti: conoscenza delle vicende dei principali Stati italiani con particolare riferimento alle situazioni della Spagna, dell Inghilterra e della Francia. MODULO 4 LA LOTTA PER L EGEMONIA EUROPEA UNITA 1 I nuovi protagonisti della politica europea. La discesa di Carlo VIII in Italia. Carlo V d Asburgo. Carlo V e i suoi nemici. Carlo V e la Germania. UNITA 2 UNITA 3 UNITA 4 UNITA 5 La teologia di Calvino. La capacità di espansione del calvinismo. L ordine dei gesuiti. Il Concilio di Trento. I sacramenti, la Scrittura e la tradizione. La riforma morale del clero. Il tribunale dell Inquisizione. La repressione dell eresia. Grandezza e limiti della potenza spagnola. La guerra nel Mediterraneo. La battaglia di Lepanto. La rivolta nei Paesi Bassi. L indipendenza delle Province del Nord. L Inghilterra di Elisabetta I. Lo scontro tra Spagna Inghilterra. Le cause della crisi economica e demografica del Seicento. La guerra dei Trent anni in Germania.

Modulo 5. Obiettivi specifici: conoscere le cause e le conseguenze della Rivoluzione inglese. Prerequisiti: conoscenza delle principali vicende dell Inghilterra nei decenni precedenti allo scoppio della rivoluzione. MODULO 5 CRISI E TRASFORMAZIONI, NELL ETA DELL ASSOLUTISMO (cenni) UNITA 1 La Rivoluzione inglese. La politica di Giacomo I Stuart. UNITA 2 UNITA 3 Il conflitto tra Monarchia e Parlamento. La politica di Carlo I. Lo scontro con il Parlamento. La condanna a morte del re. La dittatura di Cromwell. FASI DI REALIZZAZIONE Accertamento e recupero dei prerequisiti. Svolgimento per U.D.. Verifiche formative e sommative per modulo. Recupero e approfondimento. Approfondimento se possibile per mezzo di LIM. METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale: metodo problematico; a partire da una iniziale ricostruzione diacronica dei fatti si cerca di arrivare al livello degli eventi cioè delle interpretazioni storiografiche. Lezioni colloquio: metodo analitico per temi trasversali. Lezione interattiva: metodo investigativo a partire dall analisi dei documenti. Esercitazioni. VERIFICHE Test d ingresso. Verifiche formative. Verifiche sommative. Colloquio orale. RECUPERO E APPROFONDIMENTO Esercizi di rinforzo. Utilizzo di didattica breve. Gli alunni L insegnante