CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Documenti analoghi
Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

COMUNICAZIONE D IMPRESA

C.R.M. dispense coperte da copyright. Project by Prof. Lino Barbasso

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA


Strategie di prodotto (cap. 16)

[1] Customer Relationship Marketing (Management)

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING?

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

Introduzione al processo di Marketing Management

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

LEZIONI DI MARKETING

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

MARKETING PLANNING. Webinar room Piattaforma APP4INNO 12 Maggio 2014, ore 15:00

IL PIANO DI MARKETING

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria

IL PIANO MARKETING.

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Università di Roma Sapienza. Economia del turismo

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. L ambiente e l impresa: alcune definizioni PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Cosa determina la performance?

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Il marketing strategico e il suo ambiente

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e Marketing 121. Università di Bologna Andrea De Marco

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

BUSINESS INTELLIGENCE E RETENTION DELLA CLIENTELA IN CARTASI

Obiettivi di ogni azienda: Come raggiungerli? Qualunque sia il tuo obiettivo devi: Successo. Fatturato. Creare un brand riconoscibile.

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

Il marketing operativo

Segmentazione e posizionamento

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

Conoscere il cliente e le sue potenzialità: l importanza della business intelligence in banca

Marketing Elettronico e Diretto

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

IL MARKETING RELAZIONALE

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

COMUNICAZIONE D IMPRESA

CRM E GESTIONE DEL CLIENTE

BUSINESS PLAN: Definizione

SUNTO DELLA TESI:I PROCESSI DI MARKETING NELLO SVILUPPO DI PRODOTTI ASSICURATIVI: IL CASO AXA ASSICURAZIONI

MASTER in FASHION MANAGEMENT Management, Marketing, Comunicazione, Vendite e Business Law nella Moda In aula a Roma dal 05/11/2016

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 16 Prof. Elena Cedrola

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

2017 EasyWeb-Solution - tutti i diritti riservati. Web Agency Social Marketing Foto & Video

Dalla catena alle reti del valore

DESCRIZIONE SINTETICA

Gestione delle Imprese Diversificate

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

AREA DI COMPETENZA: COMMUNICATION SKILLS

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

Introduzione all edizione italiana

DM CONTACT S.r.l. Tutti i diritti riservati. Company overview

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

XI Introduzione XIX Curatori e autori

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO»

CMR - Perché il CRM Mantenga le promesse. Come farlo funzionare rovesciando le regole del gioco Andrea De Marco

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale.

Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A Prof. Gennaro Iasevoli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

Incontro con le OO.SS. Milano, 13 maggio 2014

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

OUTSOURCED MARKETING ULTIMO TRIMESTRE. ARMIAMO LA NOSTRA RETE COMMERCIALE

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione aprile 2009

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

! " #$! % $ '())*'+)), +-,.,)) / *+ /

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno

REFERENZIALE FORMATIVO TECNICO DELL'ACCONCIATURA. Maggio 2011

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Heineken - NordiConad Lancio di prodotto efficiente attraverso attività CRM

Transcript:

Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 8 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A. 2013-2014 1

Contenuti lezione 8: la programmazione e il sistema informativo aziendale La funzione di programmazione aziendale Il processo di costruzione dei piani Il sistema informativo aziendale: elementi costitutivi e funzionamento Il knowledge management Il Customer Relationship Management/Marketing 2

La funzione di programmazione aziendale Def. E il processo di determinazione degli obiettivi, delle politiche e delle attività da compiere entro un determinato periodo di tempo. Dunque significa assumere in anticipo decisioni attinenti alla gestione futura. Previsione =/= Programmazione 3

La funzione di programmazione aziendale La programmazione prevede la costruzione di un sistema di piani distinti per: Attività di gestione Lasso temporale di riferimento 4

Il processo di costruzione dei piani aziendali Il piano risulta costituito da 4 elementi interconnessi: Obiettivi -> i traguardi Politiche -> le linee generali di azione Attività -> le azioni da svolgere Risorse -> opportunità/vincoli da rispettare nello svolgimento delle operazioni 5

6

La gap analysis Fissare gli obiettivi in base ai traguardi di lungo termine Determinare il divario tra obiettivi desiderati e raggiunti Individuare le modalità di eliminazione del divario (nuove politiche) 7

Il sistema informativo nell organizzazione aziendale 8

Gli elementi costitutivi di un sistema informativo (Cap. 9 Sciarelli) Patrimonio dati (interni-> sistemi contabili ed esterni-> clienti, concorrenti e fornitori, internet) Procedure (acquisizione, elaborazione e diffusione delle informazioni) Mezzi e strumenti Persone (chi se ne occupa). Considerazioni valide per definizione del SID (sistema informativo direzionale) e per gli altri sistemi e sottosistemi operativi. 9

Il Customer Relationship Management / Marketing

Dai vecchi ai nuovi puntatori Approccio transazionale Marketing mix Orientamento adattivo nei confronti dell ambiente Focus sulla quota di mercato -> limitata ricerca di vantaggi competitivi -> diffusione di prodotti imitativi -> redditività di breve periodo -> struttura di potere asimmetrica tra gli attori dello scambio -> struttura atomistica del mercato: molti acquirenti sostituibili Quest ottica poco si adattava al settore dei servizi e btob 11

Dai vecchi ai nuovi puntatori Approccio relazionale Obiettivo: iniziare, negoziare e gestire le relazioni di scambio con gruppi chiave di interesse al fine di perseguire vantaggi competitivi sostenibili in specifici mercati, sulla base di accordi a lungo termine con clienti e fornitori Le relazioni e il management delle relazioni Creazione, mantenimento e gestione di un network Focus sulla quota di portafoglio Focus sulla fidelizzazione della clientela -> Redditività di lungo periodo -> Simmetria tra gli attori dello scambio -> Gli acquirenti non sono sostituibili 12

Gli obiettivi delle imprese oggi Acquisizione di clienti profittevoli Mantenimento trattenere il più a lungo possibile i clienti profittevoli rivitalizzare i clienti profittevoli eliminare i clienti non profittevoli (Rogers e Peppers, 2004) Crescita cross-selling up-selling sviluppare il passaparola ridurre i costi operativi e relativi ai servizi 13

Il Customer Relationship Management/Marketing La creazione, lo sviluppo, il mantenimento e l ottimizzazione delle relazioni di lungo periodo reciprocamente più proficue tra consumatori ed azienda. Il CRM di successo di basa sulla comprensione dei bisogni e dei desideri dei consumatori, e si realizza ponendoli al centro del business integrandoli con la strategia societaria, le persone, la tecnologia ed il processo di business stesso. E UNA FILOSOFIA 14

Per una grande catena di distribuzione significa. NUMERO CLIENTI SPESA MEDIA ATTUALI: L obiettivo sui clienti attuali è trattenerli Retention POTENZIALI: Cercare di acquisire clienti in target Prospect FREQUENZA: Aumentare il tasso di riacquisto nel periodo Frequency SPESA: Incrementare la spesa non solo attuale ma futura Life Time Value 15

Quindi uno spostamento del focus d impresa DALLA QUOTA DI MERCATO ALLA QUOTA SUL CLIENTE Per una catena di supermercati, conoscere le caratteristiche dei differenti clienti e il loro comportamento d acquisto significa poter influenzare ed incrementare la quota di spesa che sono disposti a destinare ai singoli punti vendita. 16

Un esempio: consideriamo 2 clienti di una catena di supermercati Sig.ra Bianchi, pensionata, vive sola: Spesa media settimanale 50 euro Frequenza media settimanale 3... Sig.ra Rossi, casalinga con 2 figli: Spesa media settimanale 100 euro Frequenza media settimanale 1.5 Paragonando le loro abitudini di spesa potremmo dire che: sono uguali se considero che hanno un valore identico sul fatturato attuale sono differenti se valutiamo il fatturato potenziale hanno una abitudine di spesa differente, quindi sensibili a leve promozionali diverse 17

Principali differenze tra le 2 strategie Strategia 'Quota di mercato' Strategia 'Quota sul cliente' - Il manager di prodotto o di marca vende un prodotto alla volta al maggior numero possibile di - Il gestore del cliente vende quanti più prodotti clienti possibile allo stesso cliente in una sola volta - I prodotti vengono differenziati rispetto alla - I prodotti vengono differenziati rispetto agli altri concorrenza clienti - Ai clienti si vende - Con i clienti si collabora - Si cerca di creare un flusso costante di nuovi - Si cerca di creare un flusso costante di nuove clienti opportunità di business sui clienti in portafoglio - Si utilizza la comunicazione interattiva per definire - Si utilizzano i mass media per creare marche e i bisogni individuali e comunicare con ciascun comunicare i prodotti individuo singolarmente 18

Gli impatti sulla struttura aziendale del marketing relazionale Sistemi informativi; Produzione, Logistica e consegna; Marketing, comunicazione e customer service; Distribuzione; Organizzazione. 19

Elementi caratteristici di una relazione Mutualità Interazione Iteratività Benefici incrementali e reciproci Mutamento nei comportamenti Unicità Fiducia 20

Può essere riassunta da questa equazione: F = (C + A + I) / OC F = fiducia C = credibilità A = affidabilità I = intimità La fiducia Razionale Non razionale OC = orientamento al singolo cliente 21