CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua

Documenti analoghi
GENETICA QUANTITATIVA

IL MIGLIORAMENTO GENETICO IN ZOOTECNIA

Genetica dei caratteri quantitativi

La genetica dei caratteri quantitativi

QUA U L A ITA T T A IVI V

RISPOSTA ALLA SELEZIONE

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

Caratteristiche di un carattere complesso (o multifattoriale) Il fenotipo è influenzato dall azione di più geni e da un elevata componente ambientale.

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori

Aspetti genetici e gestionali per la mitigazione delle emissioni nella bovina da latte: i nuovi fenotipi

STATISTICA Disciplina scien tifica che fornisce strumenti per l interpretazione delle informazioni contenute in insiemi di dati relativi a

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

Incertezza di misura concetti di base. Roberto Olmi IFAC-CNR

Genetica dei caratteri complessi

Analisi QTL. Include materiale dal capitolo 20.6 (pag ), vol III, Barcaccia e Falcinelli

Le tappe di un corretto razionamento

Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico

GENETICA E MIGLIORAMENTO GENETICO. Prof. G. Vignola

Indice totale economico

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Genetica dei caratteri complessi

I Controlli Funzionali (1)

GENETICA DEI CARATTERI COMPLESSI

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive

STRATEGIE PER LA SELEZIONE GENETICA PER LA RESISTENZA ALLA SCRAPIE E I CARATTERI PRODUTTIVI

1.Definizione degli obiettivi di selezione 2.Descrizione della popolazione. 3.Registrazione fenotipi e parentele. 5.Programmazione accoppiamenti

Ringraziamenti dell Editore

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

CARATTERI QUANTITATIVI

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

Per una valutazione made in Italy della razza Valutazione genetica del peso a 210 giorni ed accrescimento giornaliero per la razza Limousine italiana

C.I. di Metodologia clinica

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

Dispense di Miglioramento Genetico

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni

Miglioramento genetico degli animali in produzione zootecnica

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

esercitazione1 12/10/2015

programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna

Struttura genetica delle popolazioni. Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame

Gli indici di Selezione

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Statistica4-29/09/2015

GENETICA DELLE POPOLAZIONI

Significatività ed analisi degli errori

1.1. IMPORTANZA ECONOMICA DEL SETTORE SUINICOLO

INCROCIO CON RAZZE PIU PRODUTTIVE Sfruttamento delle vari abilità genetica tra razze (genetica combinatoria)

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Statistica di base per l analisi socio-economica

STATISTICA DESCRITTIVA (variabili quantitative)

Corso C Geomatica. Teoria degli errori. Massimiliano Cannata

Sarda primitiva, Sarda incrociata o Maltese: quale genotipo caprino per la filiera lattiero-casearia della Sardegna? ANTONELLO CARTA AGRIS SARDEGNA

Selezione e patologie ereditarie

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell

La nuova biologia.blu

Prove di progenie. Quali vacche della popolazione? Prove di progenie. Razza Frisona Italiana Schema di selezione. Figure coinvolte nelle P.P.

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Statistica Inferenziale

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

FARMACODINAMICA. L'effetto del farmaco è la conseguenza della sua interazione con il proprio bersaglio molecolare meccanismo d'azione specifico

SCHEDE CALCOLO INDICI

Indice economico salute (Ies) un nuovo indice di selezione

Equilibrio di Hardy-Weinberg

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno.

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova

Miglioramento genetico

INDICI GENETICI ANNO 2013 RAZZA CAPRINA MALTESE

Dispense di Miglioramento Genetico RIPASSO DI STATISTICA

La dipendenza. Antonello Maruotti

CALCOLO DEL VALORE GENETICO DI UN RIPRODUTTORE

1/55. Statistica descrittiva

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande)

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni

Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà quindi di 152,5 giorni

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

La nuova biologia.blu

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

MENDEL E LE SUE LEGGI

Regolamento sulla stima dei valori genetici e la prova in progenie presso Braunvieh Schweiz del 1. luglio 2011

SCHEDE CALCOLO INDICI

Economia del Lavoro 2010

Transcript:

CARATTERI DI INTERESSE ZOOTECNICO CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua CARATTERI QUALITATI VI classificazione delle unità sperimentali variabilità discontinua

CARATTERI QUALITATIVI CONTROLLATI DA UNO O POCHI GENI FREQUENZE ALLELICHE E GENOTIPICHE MANIFESTAZIONE FENOTIPICA INDIPENDENTE DALLE CONDIZIONI AMBIENTALI

CARATTERI QUANTITATIVI VARIABILITA CONTINUA CONTROLLO POLIGENICO EFFETTO INFINITESIMALE SOVRAPPOSIZIONE DELL EFFETTO AMBIENTALE

LA MAGGIOR PARTE DEI CARATTERI QUANTITATIVI PRESENTA UNA DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA SIMILE ALLA CURVA NORMALE 9 8 7 6 Frequenza (%) 5 4 3 2 1 0 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 5000 Produzione di latte (l per lattazione)

Il modello genetico di base P = µ + G + E Valore fenotipico = media + Deviazione + genotipica Deviazione ambientale = media + Deviazione dovuta alla + Deviazione combinazione genica dovuta a cause posseduta dall individuo non genetiche

Deviazioni ambientali Le deviazioni ambientali considerate nel modello fenotipico sono quelle casuali Deviazioni permanenti agiscono su più cicli produttivi Deviazioni temporanee agiscono su un solo ciclo produttivo

P = µ + G + E Nel caso della popolazione _ E = 0 _ G = 0 _ P = µ

Parametri genetici fondamentali La varianza (σ 2 ) Misura della variabilità di un carattere quantitativo Problema della genetica quantitativa Scomposizione della varianza in componenti dovute a differenti cause di variazione

Scomposizione varianza fenotipica (σ 2 P ) σ 2 P = σ2 G + σ2 E σ 2 G σ 2 E = varianza genotipi ca = varianza ambientale

Scomposizione della varianza per il carattere lunghezza toracica in Drosophila melanogaster σ 2 P = σ2 G + σ2 E 0.366 = 0.180 + 0.186

Componenti genetiche della varianza σ 2 G = σ2 A + σ2 D + σ2 I σ 2 A = σ 2 D = σ 2 I = Varianza genetica additiva, Varianza genetica di dominanza Varianza genetica di interazione Si considera la sola varianza genetica additiva

Rapporti fra componenti della varianza L importanza relativa di un fonte di variazione è data dall entità della componente di varianza ad essa associata, in rapporto alla varianza fenotipica totale σ 2 A /σ2 P = ereditabilità (h2 ) del carattere considerato

Varia tra 0 e 1 0-10 bassa 20-40 media > 40 elevata Può essere solo positiva In realtà non sempre è così EREDITABILITA h 2 E valida per le popolazione per la quale è stata stimata Dipende dal metodo di stima

Valori di ereditabilit à per alcuni caratteri di interesse zotecnico Specie/Razza Bovini da latte Bovini da carne Ovini Carattere Produzione di latte Contenuto % di grasso Peso ad 1 anno Spessore grasso carcassa Facilità di parto Diametro fibra Prolificità h 2 025-0.40 0.50-0.60 0.30-0.40 0.35-0.50 0.05-0.15 0.45-0.55 0.10-0.15

EREDITABILITA Tre significati fondamentali di questo parametro genetico: Peso della varianza genetica additiva sulla varianza fenotipica totale Regressione del valore genetico additivo sul fenotipo Precisione nella stima del valore genetico nella selezione individuale (h)

Ereditabilità come peso della varianza genetica addi tiva su quella fenotipica totale Esprime il grado di controllo genetico del carattere Esprime la frazione della superiorità genetica dei genitori rispetto alla media della popolazione (differenziale selettivo S) che essi possono trasferire alla progenie R = S x h 2

Conseguenze dell ereditabilità di un carattere h 2 Elevata Media Bassa Caratteri Produzione della carne Composizione latte Qualità lana Produzione del latte Caratteri riproduttivi h 2 Buona corrispondenza fra fenotipo e genotipo Selezione individuale Genotipo mascherato dall effetto ambientale Selezione familiare Notevole effetto dell ambiente Limitata efficacia selezione

Ereditabilità come regressione valore genetico/fenotipo y = 0,2876x - 0,1654 3 2 1 0-10 -5-1 0 5 10-2 -3

h 2 come coefficiente di regressione del genoti po sul fenotipo Se si dispone di una sola misura fenotipica (P) consente di avere stima del valore genetico di un individuo Ad es. un agnello che si accresce di 350 g/d in una popolazione con media 250 g/d, con h 2 = 0.40 Pcorretto = 350-250 = 100 VG = 0.40 x 100 = 40 g/d Accuratezza= (0.40) 0.5 = 0.63

RIPETIBILITA Relazione tra fenotipi dello stesso animale (es. lattazioni successive di una vacca o di una pecora) Dipende da fattori che influenzano permanentemente le performances di un animale: genetici ambientali permanenti 2 G 2 PE rp σ + σ = σ 2 2 G + σ PE + σ 2 TE

RIPETIBILIT A Misura la somiglianza fra misure ripetute dello stesso animale Rp = 1 Rp = 0 Produzioni identiche Produzioni completamente diverse Sempre superiore ad h 2 Per la produzione del latte r = 0.50

Correlazione fra caratteri quantitativi Possono esister e delle relazioni tra i diversi caratteri quantitativi di inter esse zootecnico. I geni che controllano un caratter e possono essere coinvolti nel determinismo di altri caratteri Due caratteri sono correlati quand o la variazione dell uno si accompagna ad una variazione del secondo

Correlazione fra caratteri quantitativi Legame tra due caratteri espresso dal coefficiente di correlazione (r) r g = 0 r g > 0 r g < 0 I due caratteri sono indipendenti I due caratteri variano nello stesso senso % grasso e proteine del latte I due caratteri variano in senso opposto produzione latte e % proteine

Correlazione fra caratteri quantitativi Correlazione fenotipica r p Studia la relazione tra i fenotipi dei due caratteri nella popolazione Correlazione genetica r g Studia la relazione tra i genotipi additivi dei due caratteri nella popolazione Correlazione ambientale r ge Studia la relazione tra gli effetti ambientali sui due caratteri nella popolazione Dal punto di vista selet tivo è importante la correlazione genetica

Carattere Latte (kg) Grasso (kg) Proteina (kg) Grasso(%) Proteina (%) Latte (kg) 1.00 0.84 0.95-0.31-0.42 Grasso (kg) 0.75 1.00 0.87 0.26-0.13 Proteina (kg) 0.91 0.82 1.00-0.16-0.10 Grasso (%) -0.42 0.28-0.20 1.00 0.51 Proteina (%) -0.50-0.09-0.10 0.60 1.00