MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Documenti analoghi
CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Geografia al termine della classe prima

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

Programmazione annuale docente classi 2^

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

Curricolo Geografia - Classe II

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO MELCHIONDA- DE BONIS DI SAN GIOVANNI ROTONDO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DI GEOGRAFIA CLASSE II SEDE DE BONIS PROF.

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Geografia - Triennio Scuola Primaria

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof.

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Scuola secondaria di 1 grado

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez

Curricolo Geografia - Classe I

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 CLASSI 1^ Tecnico Grafico

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

CURRICOLO TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO. Progettazione annuale a.s. 2016/17 CLASSI QUARTE

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

2) Programmazione didattico-disciplinare generale

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

Curricolo Geografia - Classe III

Traguardi per lo sviluppo della competenza

IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

Programmazione curricolare di Istituto

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

PROF. SSA LUCIA ZAPPATERRA MATERIA: STORIA CLASSE 1^D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

3.4 Geografia Scuola Primaria

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE GEOGRAFIA (A039) A.S. 2015/16

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

GEOGRAFIA SCUOLA INFANZIA COMPETENZE SPECIFICHE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

DISCIPLINA: GEOGRAFIA

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del

Transcript:

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE II AREA Storico-geografica DISCIPLINA Geografia DOCENTE QUADRO ORARIO (n. ore sett. nella classe) 2 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA E FASCE DI LIVELLO 1.1 Profilo generale della classe 1

2. QUADRO DELLE COMPETENZE Competenze europee di riferimento 1) Imparare ad imparare; 2) Competenze digitali; 3) Competenze sociali e civiche; 4) Consapevolezza ed espressione culturale. Competenze disciplinari specifiche articolate in abilità e conoscenze TRAGUARDO DI COMPETENZA Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico. ABILITÀ Saper descrivere paesaggi e territori CONOSCENZE Riconoscere, rievocare e comparare elementi e caratteristiche del paesaggio 2

TRAGUARDO DI COMPETENZA Saper individuare le trasformazioni del paesaggio naturale e antropico. ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo Operare analisi e confronti Conoscere ed interpretare il territorio nelle due componenti diverse fisiche ed antropiche e leggerne i processi di trasformazione TRAGUARDO DI COMPETENZA Essere in grado di rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato. ABILITÀ Saper usare termini specifici e simboli Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per rappresentare fenomeni territoriali CONOSCENZE Conoscere, ricordare e identificare il significato dei simboli Conoscere il linguaggio specifico della disciplina 3. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA L Europa, gli europei e il lavoro (settembre-novembre) Gli Stati d Europa (dicembre-giugno) 4. OBIETTIVI MINIMI Conoscenza dell ambiente fisico e umano, anche attraverso l osservazione Obiettivo minimo: acquisisce le nozioni di base sui contenuti affrontati Uso degli strumenti propri della disciplina Obiettivo minimo: sviluppa la capacità di semplici rappresentazioni cartografiche e di utilizzo di strumenti Comprensione delle relazioni fra situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed economiche Obiettivo minimo: stabilisce evidenti confronti tra dati e fenomeni geografici 3

Comprensione ed uso del linguaggio specifico Obiettivo minimo: riconosce e utilizza semplici termini specifici 5. EVENTUALI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI Il percorso multidisciplinare si svilupperà intorno al macroprogetto d istituto: Il mio parco, il tuo parco, i nostri parchi. 6. METODOLOGIE Ci si avvarrà del metodo del dialogo, della conversazione guidata con la socializzazione e il confronto dei risultati. Saranno utilizzate strategie per favorire la motivazione all apprendimento, privilegiando procedure di problematizzazione. Si terrà presente il concetto di unitarietà del sapere, favorendo percorsi multidisciplinari nel pieno rispetto delle potenzialità degli alunni con riferimento alle Indicazioni Nazionali e al POF. Si procederà ad illustrare i contenuti con il ricorso alla cartografia e alle immagini delle lezioni con opportune osservazioni e lettura guidata della carta fisica del continente e degli Stati europei. Sarà favorito, inoltre, l apprendimento attraverso: lezioni frontali, lezioni dialogate, interattive, lezioni di ripasso, sintesi, approfondimento, mappe concettuali, lavori in Power Point, discussione e confronto sulle tematiche studiate. Al fine di facilitare la comprensione di un argomento trattato in classe, si ricorrerà alla visione di documentari e si effettueranno ricerche su internet. Sarà altresì garantita l attività di recupero e/o integrazione, qualora se ne dovesse avvertire la necessità nei riguardi del singolo discente. Le metodologie didattiche di riferimento sono quelle esplicitate nel POF al paragrafo Metodologie. 7. AUSILI DIDATTICI LIM, libri di testo, fotocopie, mappamondo, atlante geografico, cartine, fotografie, schede strutturate, mappe concettuali, strumenti audiovisivi, dizionario. 8. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Recupero Per facilitare l apprendimento di tutti gli alunni che presenteranno delle difficoltà, sono previste le seguenti strategie didattiche: Studio assistito in classe sotto la guida del docente Semplificazione dei contenuti Reiterazione degli interventi didattici Lezioni individualizzate a piccoli gruppi Assiduo controllo dell apprendimento Allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari Affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà Schede strutturate con esercizi di completamento, di caccia all errore, di autocorrezione, di vero o falso e a risposta multipla Costruzione di mappe concettuali 4

Potenziamento Per il potenziamento sono previste le seguenti strategie: Approfondimenti, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Ricerche e lavori individuali e/o di gruppo Lettura o utilizzo di testi extrascolastici 9. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Si prevede di utilizzare diversi strumenti di verifica, in primis la classica interrogazione orale, al fine di cogliere nel contempo le capacità di sintesi e di esposizione del singolo discente. Non saranno comunque tralasciati gli altri strumenti di verifica, quali prove strutturate e semistrutturate, trattazioni sintetiche e relazioni, ricerche individuali di approfondimento. Durante lo svolgimento delle attività didattiche sono previste diverse verifiche formative: esse serviranno per individuare le difficoltà incontrate dagli alunni, le modalità di apprendimento, l adeguatezza del lavoro rispetto ai bisogni formativi. Al termine di ogni unità verrà proposta una verifica finalizzata al controllo del possesso delle informazioni, della padronanza dei concetti e delle abilità e all acquisizione di competenze; le verifiche potranno essere orali e/o scritte. A definire la valutazione in itinere e conclusiva concorreranno, oltre agli elementi esposti, l attitudine specifica ed anche la frequenza, l attenzione in classe e l interesse, la partecipazione e la disponibilità al dialogo educativo. 10. TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte: prove strutturate e semistrutturate Prove orali: interrogazioni, discussioni NUMERO PROVE DI VERIFICA Variabili 10.1 CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE Si fa riferimento ai criteri e alle griglie di valutazione adottata dal Collegio Docenti e inserite nel POF. Indicare eventuali griglie specifiche della disciplina UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 TITOLO L Europa, gli europei e il lavoro TEMPI Ottobre - Novembre OBIETTIVO FORMATIVO (OF) Partecipare con interesse nei diversi contesti ambientali, socio-culturali e analizzare i più significativi temi antropici, economici, politici, ecologici per comprendere la diversità tra i diversi sistemi territoriali. Acquisire sensibilità e consapevolezza nei confronti dell ambiente; 5

Acquisire comportamenti consapevoli per concorrere a uno sviluppo sostenibile. OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO (OSA) OSA conoscenze (sapere) Conoscere l ambiente fisico e le caratteristiche climatiche dell Europa. Conoscere le fasi caratterizzanti della storia del continente europeo. Conoscere la storia, le istituzioni e le finalità dell Unione Europea. Conoscere alcuni aspetti demografici, sociali ed economici dell Europa. Conoscere i simboli della UE. Conoscere i requisiti richiesti per poter entrare nella UE. Conoscere le attività e le Istituzioni dell UE. I contenuti Lo spazio europeo: confini e storia L Unione Europea Vivere in Europa L Europa e il lavoro OSA abilità (saper fare) Individuare elementi e caratteristiche del territorio e del paesaggio europeo. Individuare nella complessità territoriale i più evidenti collegamenti spaziali e ambientali. Analizzare il territorio europeo per conoscere e comprendere la sua organizzazione. Riconoscere le trasformazioni del territorio europeo. Riconoscere le forme di governo e le istituzioni dei Paesi europei per un educazione alla cittadinanza democratica. Analizzare le istituzioni europee e le loro specifiche funzioni. Acquisire consapevolezza dei diritti e dei doveri che derivano dall appartenenza all Unione Europea Saper leggere da fonti diverse le caratteristiche della popolazione europea e le sue trasformazioni nel tempo riguardo a : crescita/diminuzione, flussi migratori, insediamenti, lingue, religioni. Comprende i concetti di settore primario, secondario, terziario e saperli utilizzare per descrivere l articolazione delle attività economiche in Europa. Cogliere le relazioni tra risorse e attività economiche. RISUTATI ATTESI COMPETENZE ATTIVATE -a livello disciplinare 6

Sapersi orientare sulle carte storico- geografiche. Analizzare e descrivere il territorio come un sistema di relazioni fisiche ed antropiche. Possedere le mappe mentali per collocare spazialmente i fenomeni. Individuare le relazioni causali tra fenomeni geografici e l interdipendenza di fatti e fenomeni. Costruire, leggere e interpretare tabelle e grafici. Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche. Esporre utilizzando il lessico specifico. Comprendere i valori e le norme della comunità democratica. Comprendere e riconoscere i diversi ambiti di intervento della UE. -a livello trasversale Si fa riferimento alla Programmazione del Consiglio di Classe UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 2 TITOLO Gli Stati d Europa TEMPI Dicembre-Giugno OBIETTIVO FORMATIVO (OF) Partecipare con interesse nei diversi contesti ambientali, socio-culturali e analizzare i più significativi temi antropici, economici, politici, ecologici per comprendere la diversità tra i diversi sistemi territoriali. Acquisire sensibilità e consapevolezza nei confronti dell ambiente. Acquisire comportamenti consapevoli per concorrere a uno sviluppo sostenibile. OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO (OSA) OSA conoscenze (sapere) Conoscere le principali caratteristiche fisiche, antropiche ed economiche degli Stati europei. Conoscere culture ed istituzioni diverse. Comprendere i problemi ambientali, demografici ed economici del nostro tempo. Conoscere i Patrimoni dell'umanità. I contenuti La Penisola iberica; Francia, le Isole britanniche, l Europa germanica e il grande nord; l Europa centro-orientale; Penisola balcanica; il Grande est. OSA abilità (saper fare) Riconoscere e localizzare i principali <<oggetti>> geografici fisici ( Territorio: posizione e confini, morfologia, clima e ambiente) e antropici (vicende storiche, forma di governo, popolazione, economia) delle diverse aree e degli Stati europei. Operare confronti tra situazioni economiche, demografiche, politiche di stati diversi. Riconoscere nel paesaggio europeo gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, 7

estetiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio da tutelare e valorizzare. Utilizzare programmi multimediali specifici per l analisi geografica dell Europa e dei suoi Paesi, interagendo con la Lavagna Interattiva. Usare la terminologia specifica. RISUTATI ATTESI COMPETENZE ATTIVATE 1. Analizzare e descrivere il paesaggio come un sistema di relazioni fisiche ed antropiche. 2. Individuare l interdipendenza di fatti e fenomeni. 3. Riflettere sulle trasformazioni apportate dall uomo sul territorio e cerca soluzioni. 4. Essere consapevole delle differenze socio-economiche degli stati europei. 5. Descrivere aspetti, comportamenti e problemi della società attuale. 6. Costruire, leggere e interpretare tabelle e grafici. 7. Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche. 8. Esporre utilizzando il lessico specifico. 9. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione. 10. Usare le conoscenze acquisite per comprendere culture diverse dalla propria. -a livello trasversale Si fa riferimento alla Programmazione del Consiglio di Classe Il docente 8