Lo studio delle comunità microbiche. È stato reso possibile dalle Tecniche molecolari

Documenti analoghi
DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Marcatori molecolari

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 7 dicembre 2011

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

Principali classi di mutazioni

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

Southern blot. !Per. determinare la presenza o assenza di specifici frammenti genici. !Studio. della struttura e dell organizzazione di un gene

Retrovirus e DNA ricombinante. Lezioni d'autore di Paola Vinesi

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

Metodi di studio delle proteine :

Marcatori genetici delle piante

Metodiche analitiche. Anna Maria Eleuteri

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR)

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

La struttura covalente delle proteine (la sequenza amminoacidica)

DNA - DENATURAZIONE E RIASSOCIAZIONE

Metodi dell ecologia microbica

Tecnologia del DNA e la genomica

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola)

Tecniche molecolari in uso per la caratterizzazione ed identificazione di artropodi di interesse economico

Genomica, proteomica, genomica strutturale, banche dati.

WORKLOAD molecolare. Valutazione del carico di lavoro tempo uomo laboratorio genetica molecolare

Diagnosi Molecolare delle

PCR - Polymerase Chain Reaction. ideata nel 1983 da Kary B. Mullis il quale ottenne, per questo, il premio Nobel per la chimica (1993).

Relazione attività svolta dalla U0-04 nel secondo anno

La tecnologia Seegene per la diagnosi delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Real Time PCR

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo

ANALISI DI MUTAZIONI PUNTIFORMI NON NOTE ANALISI DI SEQUENZA.

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

Analisi molecolare dei geni

Real Time PCR. La PCR Real Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico.

Le tecniche molecolari nell epidemiologia infettiva e nella sorveglianza delle Hospital Acquired Infections (HAI)

Laurea Magistrale in Biologia

Elettroforesi di Tamara Benincasa

Il primer utilizzato può essere specifico per il gene che si intende amplificare oppure aspecifico (oligo (dt) oppure random esameri).

Procedura negoziata per la fornitura di diagnostici per Laboratorio di Genetica Molecolare settore Oncoematologia. Numero di gara

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

RNA: trascrizione e maturazione

Tecniche Diagnostiche molecolari

Microscopia confocale

METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

Isolamento di molecole e cellule Biglie magnetiche N Diametro (µm)

14/02/2013 VALORIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEL POLLINE SECONDO L APPROCCIO MOLECOLARE. Caratterizzazione molecolare dei pollini (1)

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta

Analisi MLPA & Troubleshooting

e dei genotipi tossici

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Modificazione del 1 gennaio 2017

Genetica dei caratteri quantitativi

Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva.

Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare

I MICROORGANISMI e il loro AMBIENTE NATURALE POPOLAZIONI CONSORZIO MICROBICO

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

Per ogni specie batterica descritta esiste un ceppo di riferimento o ceppo type, mantenuto in collezioni internazionali

MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI

laboratorio biotecnologie zootecniche BAA/LM 3CFU

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Metodi di Quantificazione dell Espressione Genica

Metodi di analisi mutazionale

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

GENOMICA. = conoscenza del DNA. Creazione banche banchedati datidel del DNA. Conoscenza di difenomeni biologici

USO DEI MARCATORI MOLECOLARI A DNA PER LA TRACCIABILITÀ DEI VITIGNI NEI VINI

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. a.a /11/2010. Analisi di linkage Analisi di mutazioni

Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica A.A

Metodologie di microbiologia e genetica

METODI DI MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI

Tecniche molecolari per la diagnosi di funghi fitopatogeni

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE

Relatrice: dott.ssa Ilaria Pegoretti

Francesca Ceroni. Biotecnologie tradizionali. Biologia Sintetica. F. Ceroni 16/09/2010. Bressanone GNB ) DNA ricombinante 2) PCR

Metodiche Molecolari

Quantizzazione del DNA con spettrofotometro

Diagnosi genetiche molecolari

Genotipizzazione virale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

Transcript:

Lo studio delle comunità microbiche È stato reso possibile dalle Tecniche molecolari Nella maggior parte dei casi le tecniche utilizzano l amplificazione di segmenti conservati Usando come «stampo» il DNA metagenomico, estratto direttamente dal campione in cui è presente una comunità microbica variegata

il DNA metagenomico, è quello che si estrae direttamente da un campione in cui sia presente una comunità microbica variegata Il passo di estrazione è critico per tutte le tecniche molecolari basate sul genoma

Tra i possibili marcatori, gli operoni che codificano gli RNA ribosomiali sono i più usati trascrizione Taglio e processamento

Nel 16S rdna 1 V1 V2 V3 500 501 V4 V5 1000 1001 V6 V7 V8 V9 1500 Coesistono regioni ipervariabili, caratteristiche, e regioni conservate che permettono di disegnare primer universali I limiti di questo marcatore sono: Presenza di copie multiple del gene, con una divergenza fino al 5% nello stesso genoma Basso potere di discriminazione a volte anche a livello di genere Possibile sovrastima della diversità

Possibile formazione di chimere grazie alle regioni di omologia tra geni diversi Le chimere poi amplificano con la stessa efficienza delle sequenze reali

Una valida alternativa è l amplificazione e il sequenziamento degli ITS Ribosomal RNA intergenic spacer analysis-risa Che hanno dimensioni e sequenza molto variabili Il limite in questo caso è dato dalla ancora scarsa abbondanza delle sequenze disponibili nei data base

RAPD: (Randomly Amplified Polymorphic DNA-PCR) Utilizza un solo primer corto, in grado di legarsi in più punti del genoma M

Real Time PCR (PCR quantitativa) l intensità della fluorescenza emessa, per ogni ciclo è proporzionale alla concentrazione del prodotto di PCR Il DNA è quantificato mentre si amplifica, attraverso il legame con un reagente fluorescente che non lo danneggia Il primo ciclo in cui si rileva un valore > del «rumore di fondo» è detto «Ciclo soglia» (CT)

IL valore di CT corrisponde all inizio della fase esponenziale della reazione ed è inversamente proporzionale alla concentrazione del template nel campione la quantità originale del template si deduce per interpolazione con una curva standard ottenuta sui CT osservati amplificando diluizioni seriali di un template di concentrazione nota

Nello studio delle comunità microbiche la qrt-pcr può essere usata per Individuare la presenza di determinate popolazioni Confrontare le quantità relative di due o più template nel campione originale In questo caso servono primer molto specifici e si preferisce impiegare sequenze di geni «housekeeping» piuttosto che i 16S rdna, per ottenere una selettività più elevata

TGCCGTATCTCCACAATCAATGCT STRUTTURA DI COMUNITA Librerie 16S

Il sequenziamento random è laborioso e costoso Ha permesso di ottenere una base dati per altre tecniche Es. ARDRA IBRIDAZIONE CON SONDE SPECIFICHE Che possono ora essere usate anche per sottoporre i cloni ottenuti a uno screening preliminare Per evitare di sottoporre al sequenziamento sequenze ridondanti

Librerie metagenomiche (attività particolari) TGCCGTATCTCCACAATCAATGCT!

POLIMORFISMO DEI FRAMMENTI DI RESTRIZIONE ARDRA (Amplified ribosomal DNA restriction analysis) Analisi di restrizione sugli amplimeri dei 16S rdna I frammenti si fanno correre su gel alta concentrazione di agarosio su poliacrilammide

RFLP (restriction fragment length polymorphism) Analoga all ARDRA, ma eseguita su amplimeri di geni housekeeping, diversi dai 16S rdna RpoB (subunità beta della Rna-polimerasi) Hsp70 ( Heath shock protein) RecA (Ricombinasi) Per studiare sottoinsiemi particolari si possono analizzare geni funzionali caratteristici

T-RFLP (Terminal restriction fragment length polymorphism) In questa variante uno dei primer è marcato con un fluorocromo La miscela di ampliconi ottenuta dal DNA metagenomico è purificata e digerita con una endonucleasi di restrizione Ottenendo frammenti diversi e fluorescenti

I frammenti possono essere separati in un sequenziatore che ne registra la relativa intensità Il limite delle tecniche che studiano il polimorfismo di restrizione è che permettono di confrontare i profili ma non di identificare i picchi

A meno di non poter allestire degli standard per identificare gruppi noti

DGGE/TTGE Separazione degli amplimeri con elettroforesi Lungo gradiente di sostanze denaturanti (es. Urea) - DGGE Lungo gradiente temporale di temperatura (TTGE) Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica le bande possono essere purificate da gel e sequenziate

In seguito, man mano che le condizioni denaturanti diventano più intense, i filamenti cominciano a separarsi e la loro corsa rallenta Gli ampliconi si separano prima in base al peso molecolare (%G+C) Fino ad arrestarsi quando la separazione della sequenza naturale è completa Il punto di arresto di ogni frammento dipende dalla composizione nucleotidica La denaturazione non è mai completa per via della presenza di una GC-clamp (sequenza ricca in G+C) che viene aggiunta al primer forward il numero di bande prodotte è proporzionale al numero di specie dominanti nel campione

Corsa elettroforetica convenzionale DGGE (TTGE)

Vantaggi : possibilità di monitorare cambiamenti strutturali o funzionali, nelle comunità batteriche analizzate (es dopo perturbazioni) possibilità di ottenere rapidamente una stima delle popolazioni rappresentative nelle comunità possibilità di identificare le popolazioni microbiche attraverso l escissione ed il sequenziamento delle bande Limitazioni: Il profilo dipende dai primer usati. Per la DGGE la regione V6 è quella che ha ottenuto i migliori risultati

Analisi in TTGE microbiota fecale di individui con morbo di Crohn attivo e inattivo Analisi in DGGE su microbiota fecale di pazienti ospedalizzati

SSCP-Single strand conformation Polimorphism Estrazione metagenoma Amplificazione regione 16S rdna; uno dei primer è fosforilato al 5 Rimozione enzimatica (esonucleasi di λ) del filamento fosforilato Corsa su gel di acrilamide Escissione delle bande Ricostituzione del doppio filamento Riamplificazione Sequenziamento

RICERCA DI GRUPPI PARTICOLARI FISH una sonda specifica marcata con un fluorocromo permette di individuare le cellule bersaglio anche tra molte altre SONDA MARCATURA DENATURAZIONE CAMPIONI E SONDA IBRIDAZIONE LAVAGGI MICROSCOPIO A FLUORESCENZA Sonda É possibile anche usare sonde multiple, marcate con fluorocromi di colori differenti per determinare i rapporti numerici e spaziali tra gruppi divers

CARD-FISH (Catalyzed Reporter Deposition) Tyramine Signal Amplification Sonda + Horse Radish Peroxidase + tirammide marcata con fluorocromo Una volta attivata dalla HRP, la tirammide (composto fenolico) si lega alle proteine della parete batterica (residuo di tirosina) Dimerizzazione improbabile (bassa concentrazione) Intermedi reattivi reagiscono con aa delle molecole adiacenti alla sonda HRP Sonda Limite: passaggio sonda di grandi dimensioni (permeabilizzazione con Lisozima) Possibile interferenza perossidasi batteriche: inattivazione con H2O2

Attività (es respirazione) filtro ARIA KOH CO 2