Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella

Documenti analoghi
SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

Oggetti, materiali e trasformazioni

PROF. Edoardo Soverini

LICEO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DEL DOCENTE A.S. 2013/2014

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

Classe prima. Classe seconda

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Programma Didattico Annuale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

CLASSE SECONDA (chimica)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

Esploriamo la chimica

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

Chimica e laboratorio

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09 /09 /2016 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

Curricolo di Scienze - Classe II

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Contenuti Unità Modulari

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

5 SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali. Obiettivi

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Istituto Statale D Istruzione Secondaria Superiore G.V. Gravina Crotone. Analisi della situazione di partenza delle classi

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

PROGRAMMA PREVENTIVO

LICEO DI STATO C. RINALDINI

ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING MANZONI CLASSE II PROGRAMMAZIONI

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Indice generale. Prefazione XIII

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

Programma (piano di lavoro) preventivo

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

- Riconoscere un elemento da un composto, un miscuglio omogeneo da uno eterogeneo

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Competenze formative trasversali: Si fa riferimento alle Competenze Europee di cittadinanza stabilite nel C.d.Classe di Novembre PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Transcript:

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S. 2013-14 Docente: Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed il consolidamento delle conoscenze di chimica e biologia la comprensione progressiva delle caratteristiche intrinseche del fenomeno della vita la strutturazione in un quadro rigoroso delle informazioni di tipo biologico e chimico possedute dagli studenti il consolidamento dell uso del lessico proprio della biologia e della chimica, stimolando così l arricchimento linguistico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono: In termini di CONOSCENZA conoscere i vari modi di esprimere le concentrazioni delle soluzioni e comprendere le proprietà colligative conoscere i vari tipi di reazioni chimiche ed i fattori che ne influenzano la velocità e la reversibilità conoscere l evoluzione delle teorie acido-base riconoscere il significato e l importanza delle reazioni redox nel mondo biologico conoscere localizzazione e funzione dei tessuti umani conoscere anatomia e fisiologia dei diversi sistemi che compongono il corpo umano In termini di COMPETENZA preparare una soluzione a titolo noto spiegare la cinetica di reazione alla luce della teoria degli urti applicare la legge dell azione di massa e valutare gli effetti sull equilibrio della variazione dei parametri indicati dal principio di Le Chatelier saper calcolare il ph di una soluzione saper bilanciare reazioni redox ed effettuare calcoli stechiometrici

saper utilizzare un corretto lessico biologico nella descrizione dell anatomia e della fisiologia umane METODOLOGIA La lezione frontale, che risulta essenziale per presentare in modo organico le tematiche via via affrontate, deve sempre essere impostata con l obiettivo di indurre la partecipazione attiva degli alunni così da sviluppare il loro senso critico e stimolare la loro curiosità, anche attraverso esempi tratti dall esperienza quotidiana. Si ritiene inoltre indispensabile l impostazione sperimentale dell insegnamento, ricorrendo ad esperienze di laboratorio di chimica e biologia. e all osservazione di fenomeni biologici direttamente sul territorio, soprattutto per quanto riguarda le tematiche ambientali ed ecologiche. Altri strumenti utilizzati possono essere sussidi multimediali, lavori ed approfondimenti in gruppo, lettura di semplici articoli tratti da riviste scientifiche. VALUTAZIONE e STRUMENTI DI VERIFICA La valutazione non va considerata come un momento isolato, bensì un processo che si svolge in modo continuativo, controllando nel tempo il processo di apprendimento e l efficacia dell azione didattica. Risulta quindi fondamentale spiegare all allievo, prima della verifica, ciò che si vuole valutare e successivamente discutere i risultati spiegando gli eventuali errori e indicando gli opportuni correttivi. La verifica dell apprendimento sarà effettuata mediante test scritti ed interrogazioni orali, volti a valutare la conoscenza dei contenuti, le capacità espositive e l acquisizione del lessico scientifico essenziale. Le attività di tipo sperimentale saranno verificate attraverso schede e relazioni del lavoro compiuto. Per la valutazione si terrà quindi conto dei seguenti parametri: conoscenza dei contenuti comprensione elaborazione delle conoscenze esposizione scritta ed orale uso del lessico specifico CONTENUTI CHIMICA Modulo 1. Le soluzioni e le proprietà colligative Metodi per esprimere la concentrazione delle soluzioni: concentrazioni percentuali, molarità, molalità e frazione molare. Proprietà colligative: abbassamento della tensione di vapore (legge di Raoult), innalzamento ebullioscopio, abbassamento crioscopico, osmosi e pressione osmotica (equazione di van t Hoff). Modulo 2. Le reazioni chimiche

Tipi di reazione. Le equazioni di reazione e il bilanciamento. Stechiometria delle reazioni. (da utilizzare anche come competenza trasversale per le attività di laboratorio) Modulo 3. Cinetica chimica Velocità di reazione e fattori che la influenzano. Energia di attivazione e meccanismo di reazione. I catalizzatori. Modulo 4. L equilibrio chimico La costante di equilibrio. Il principio di Le Chatelier. Effetti della concentrazione, della pressione, della temperatura e del catalizzatore sull equilibrio chimico. Modulo 5. Acidi e basi Teorie sugli acidi e sulle basi. Forza degli acidi e delle basi. Il ph. Titolazioni acido-base. L idrolisi. Le soluzioni tampone. Modulo 6. L elettrochimica Reazioni di ossidoriduzione. Bilanciamento delle reazioni redox. Le pile. L elettrolisi. BIOLOGIA Modulo A. Il corpo umano e la sua organizzazione Suddivisioni e gerarchia del corpo umano. I tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. Le giunzioni cellulari. Modulo B. I sistemi scheletrico e muscolare Il sistema scheletrico. Le articolazioni. Il sistema muscolare e la contrazione muscolare. Principali patologie del sistema scheletrico (cenni). Modulo C. Il sistema cardio-vascolare Anatomia del sistema cardio-vascolare. Il sangue: composizione e funzioni. Il cuore: anatomia e fisiologia del battito cardiaco. I vasi sanguigni e la circolazione generale. La pressione sanguigna. Principali patologie del sistema cardio-vascolare (cenni). Modulo D. Il sistema respiratorio Anatomia del sistema respiratorio. La meccanica respiratoria. Trasporto e scambio dei gas. Controllo nervoso della respirazione. Principali patologie del sistema respiratorio (cenni). Modulo E. Il sistema digerente Anatomia del sistema digerente. Fisiologia della digestione. Il fegato e il pancreas. Assorbimento delle sostanze nutritive. Principi essenziali di un alimentazione corretta. Principali patologie del sistema digerente (cenni). Modulo F. Il sistema escretore

Anatomia del sistema escretore. Fisiologia dell attività renale. Principali patologie del sistema escretore (cenni). Modulo G. I sistemi linfatico e immunitario Anatomia del sistema linfatico. Meccanismi di difesa del corpo. Immunità umorale e immunità cellulare. Sieroprofilassi e vaccinoprofilassi. Principali patologie del sistema immunitario (cenni). Testi utilizzati Chimica: G. VALITUTTI, M. FALASCA, A. TIFI, A. GENTILE Chimica concetti e modelli Zanichelli, 2012 Biologia: H. CURTIS, N. SUE BARNES, A. SCHNEK, G. FLORES Invito alla biologia. Blu PLUS Il corpo umano. Zanichelli, 2012 SAPERI MINIMI Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S. 2013-14 Chimica Saper effettuare semplici calcoli stechiometrici relativi alle reazioni chimiche ed alle soluzioni Conoscere i fattori che influenzano la cinetica delle reazioni chimiche Conoscere i fattori che influenzano l andamento delle reazioni di equilibrio Conoscere il comportamento delle sostanze acide e basiche Saper definire il concetto di ph Saper bilanciare le reazioni redox Conoscere i principi di funzionamento delle pile e delle celle elettrolitiche Biologia Conoscere l organizzazione generale del corpo umano Saper individuare i diversi tessuti ed i diversi organi Conoscere l anatomia generale dei sistemi che formano il corpo umano Conoscere le principali funzioni fisiologiche dei diversi organi Saper citare le principali patologie umane, anche in relazione ad errati stili di vita.

Testi utilizzati Chimica: G. VALITUTTI, M. FALASCA, A. TIFI, A. GENTILE Chimica concetti e modelli Zanichelli, 2012 Biologia: H. CURTIS, N. SUE BARNES, A. SCHNEK, G. FLORES Invito alla biologia. Blu PLUS Il corpo umano. Zanichelli, 2012