Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016

Documenti analoghi
Citologia del carcinoma uroteliale. La classificazione di Parigi Elisabetta Merlo Istituto cantonale di patologia, Locarno

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

La citogenetica come approfondimento dell istologia nelle lesioni borderline dell urotelio

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Il cancro della vescica

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

LARINGE.

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Lesioni papillari. Rosario Caltabiano. Department G.F. Ingrassia, Section of Anatomic Pathology, University of Catania

Mesotelioma: inquadramento diagnostico anatomo-patologico. Stefano La Rosa Ospedale di Circolo Varese

Le zone grigie della citologia tiroidea.

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

Osservazione di un campione citologico

INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE E IN FASE LIQUIDA

A new sub-staging system in patients with stage T1 bladder cancer

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

EPIDEMIOLOGIA (1) SEDE PIU FREQUENTE DI NEOPLASIA DELL APPARATO URINARIO.

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004

Il cancro della vescica. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte - CPO Piemonte Corso di base sulla registrazione dei tumori Rho, 10 maggio 2010

L.A.S.T.: terminologia unica istologica per il basso tratto genitale

Silvia Patriarca Registro Tumori Piemonte Cpo Piemonte. Tecniche di registrazione dei tumori del rene, della vescica e delle vie urinarie

Quale trattamento adiuvante adottare per una neoplasia non muscolo invasiva?

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra:

DALLE LESIONI INTRAEPITELIALI,ALLE LESIONI INVASIVE: PROBLEMATICHE IN COLPOSCOPIA. G.NARDO

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

clicca qui Caso n. 2 occasionali nuclei voluminosi ipercromatici nuclei rotondo ovali con cromatina pallida, a fine disegno

Tumori della vescica e della via urinaria.

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI. IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

RIUNIONE GRUPPO ENDOSCOPISTI DELLO SCREENING COLORETTALE

S.C. di Otorinolaringoiatria

XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, maggio Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site:

Esame Istologico: La biopsia mirata ed il cono cervicale. P. Dalla Palma, S. Privitera, e B. Ghiringhello

Le neoplasie vescicali

Le neoplasie vescicali

Dr.ssa Maria Pina IAGULLI

Neoplasie mesenchimali

Il follow-up secondo le nuove linee guida

Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre Osp. M. Bufalini

PAPILLOMAVIRUS UMANO E NEOPLASIE CERVICALI 20 ANNI DOPO: COSA SAPPIAMO DI NUOVO DIAGNOSI ANATOMOPATOLOGICA

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

Come disarmare i tumori

NEOPLASIE II CRITERI DI MALIGNITA

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi

Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica

Oncologia. Lo studio dei tumori

Tumori neuroendocrini: classificazione e definizioni

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

Le neoplasie vescicali

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale)

LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI

[ Corso Residenziale]

Tumori della vescica

ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV. R. Colombari

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Tumori di origine uroteliale

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

PATOLOGIA NODULARE E CARCINOMA DELLA TIROIDE IN PAZIENTI CON POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE

ISTOLOGIA (casi da 6 a 24)

CANCRO VESCICA Fattori di rischio

MELANOMA. Il melanoma piano mostra in genere

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Diagnostica clinica-strumentale

Definizione diagnostica

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up?

La strategia terapeutica adiuvante

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

SINTESI DEI RISULTATI

Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello

Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto

IPERPLASIA ENDOMETRIALE ATIPICA: CONFRONTO TRA BIOPSIA IN OFFICE HYSTEROSCOPY VERSUS ESAME ISTOLOGICO DEFINITIVO

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara

INFEZIONE DA HPV. epidemiologia, diagnosi, terapia

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Screening Citologico. Azienda ULSS n 21. Legnago. anno 2010

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

HPV-test: quale test e quando

Il CASO del MESE Martina Zanotel

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

BIOMARCATORI: Quali Biomarcatori, la refertazione

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Scuola permanente in Citologia

Cap 2 - Principali tipi di cancro

Gestione del Pap test anormale

Transcript:

Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016 Stefania Freguia Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori dell apparato urinario e degli organi genitali maschili Lugano, 7 aprile 2016

WHO 2016: Lesioni uroteliali non-invasive Papilloma uroteliale Papilloma uroteliale invertito Neoplasia uroteliale papillare a basso potenziale di malignità (PUNLMP) Carcinoma uroteliale papillare non-invasivo di basso grado Carcinoma uroteliale papillare non-invasivo di alto grado Proliferazione uroteliale ad incerto potenziale di malignità Displasia uroteliale Carcinoma uroteliale in situ

Grading del carcinoma uroteliale nella storia WHO 1973 WHO/ISUP 1998 WHO 1999 WHO 2004 WHO 2016 Papilloma Papilloma Papilloma Papilloma Papilloma Grado 1 PUNLMP PUNLMP PUNLMP PUNLMP Grado 2 Basso grado Grado 1 Grado 2 Basso grado Basso grado Grado 3 Alto grado Grado 3 Alto grado Alto grado

Grado istologico Uno dei più importanti fattori prognostici e predittivi per le neoplasie non invasive Neoplasie uroteliali spesso morfologicamente eterogenee, componente di soggettività nell attribuzione del grado istologico Dal sistema WHO 1973 al sistema WHO 2004 (e poi WHO 2016) tentativo di ridurre la variabilità interosservatore (riproducibilità) e di stratificare meglio le neoplasie uroteliali in categorie di significato prognostico

Variabilità interosservatore Minore riproducibilità nel grading per le neoplasie a basso grado e per PUNLMP in particolare Dati contrastanti sull utilità in termini prognostici di distinguere il carcinoma papillare di basso grado da PUNLMP L esclusione della categoria PUNLMP sembra migliorare la variabilità interosservatore Tuna et all. Virchows Arch (2011) 458:659-664

Variabilità interosservatore Il sistema WHO 2004 (e 2016) che suddivide in 2 categorie (basso e alto grado) il grading delle neoplasie papillari non invasive ha dimostrato una minore variabilità interosservatore rispetto al sistema di grading del 1973 (Grado 1, 2, 3) May et all. Eur Urol 2010 May; 57(5):850-8

Valore prognostico La classificazione WHO 2004 sembra predire con accuratezza il rischio di ricorrenza delle neoplasie papillari non invasive e mostra la stessa accuratezza del sistema del 1973 nel predirne il rischio di progressione Nishiyama et all. Jpn J Clin Oncol 2013;43(11)1124-1131

Valutazione delle atipie citologiche ed architetturali a basso e medio ingrandimento (100x, 200x)

Grado istologico Se neoplasie papillari con aspetti eterogenei nel grado: assegnazione del grado più alto identificato, ma no cut-off di riferimento, no ruolo di IIC e no analisi molecolari specifiche Rischio di progressione differente tra alto e basso grado «Carcinoma uroteliale papillare di alto grado insorto in un contesto di carcinoma uroteliale papillare di basso grado» Necessità di integrazione con storia clinica del paziente e con aspetti cistoscopici

Rischio di ricorrenza/rischio di progressione neoplasie non invasive Stratificazione delle neoplasie vescicali in categorie di significato prognostico Tipo di neoplasia Ricorrenza Progressione PUNLMP 36% 4% Carcinoma uroteliale papillare non-invasivo di basso grado Carcinoma uroteliale papillare non-invasivo di alto-grado Carcinoma uroteliale in situ 50% 5-10% 60% 25% in lamina propria 5% in muscolare propria Virtualmente 100% 25% WHO 2016

PUNLMP: neoplasia uroteliale papillare a basso potenziale di malignità Papille, epitelio inspessito, atipie minime Non progredisce di grado e stadio Vi è rischio di ricorrenza: follow-up come carcinomi uroteliali non-invasivi di basso grado NO DIAGNOSI DI CARCINOMA per pazienti con malattia indolente

PUNLMP

Carcinoma uroteliale papillare non invasivo di basso grado Papille Aspetto «ordinato» a basso ingrandimento Tendenza alla perdità di polarità a medio ingrandimento Atipie citologiche lievi-moderate (...tumore uroteliale papillare con atipie lievi/moderate senza segni di crescita invasiva )

Carcinoma uroteliale papillare non invasivo di basso grado

Carcinoma uroteliale papillare non invasivo di alto grado Papille fuse, aspetto solido Disordine architetturale importante Atipie citologiche da moderate a importanti con mitosi atipiche ( tumore uroteliale papillare con atipie moderate/importanti senza segni di crescita invasiva )

Carcinoma uroteliale papillare non invasivo di alto grado

PUNLMP invertito

Carcinoma uroteliale papillare invertito, di basso grado

Carcinoma uroteliale papillare invertito, di alto grado

Lesioni incipienti (pazienti in follow-up) Displasia uroteliale con iniziale formazione di papille (low-grade) Carcinoma in situ con iniziale formazione di papille (high grade) Fondamentale correlazione clinico-patologica (aspetto cistoscopico sospetto o meno per lesione papillare) Modern Pathology (2015) 28,612-630

Displasia uroteliale con iniziale formazione di papille (low-grade)

Carcinoma in situ con iniziale formazione di papille (high grade)

Proliferazione uroteliale ad incerto Inspessimento urotelio, no/minime atipie, no papille vere Isolata, in pazienti con storia di carcinoma uroteliale Adiacente ad aree di carcinoma uroteliale di basso grado Rischio di sviluppo di neoplasia uroteliale nel 40% casi in 5 anni se storia di carcinoma uroteliale potenziale di malignità

Displasia uroteliale Disordine architetturale, no papille Minime/ lievi atipie nucleari No infiammazione Assenza dei criteri necessari per definire un carcinoma in situ Scarsa riproducibilità interosservatore

Carcinoma uroteliale in situ Spesso adiacente a carcinoma uroteliale papillare di alto grado e nel 45-65% casi delle neoplasie invasive Lesione piatta Nuclei ipercromatici e pleomorfi, nucleoli evidenti Perdita della polarità dell epitelio Aspetti discoesivi Flogosi della lamina propria

Carcinoma invasivo Applicando i criteri di grading x le neoplasie non invasive (alterazioni architetturali e atipie citologiche) al carcinoma invasivo è emerso che la maggior parte dei carcinomi invasivi erano di alto grado Invasione associata sia a carcinomi non invasivi di basso grado che di alto grado No casi di PUNLMP invasivi Modern Pathology (2015) 28,612-630

Conclusioni Ci adattiamo alla nuova terminologia WHO Carcinoma uroteliale papillare non invasivo di basso grado Carcinoma uroteliale papillare non invasivo di alto grado Grazie per l attenzione