Misure di campi magnetici: bobine di Helmholtz e solenoidi

Documenti analoghi
Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz

Fisica II. 7 Esercitazioni

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère

Fisica Generale II (prima parte)

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

La corrente alternata

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Esercizi di magnetismo

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Classe 5A 2 o periodo/ 1 a verifica scritta 6 febbraio Campo magnetico e suoi effetti

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Potenziale elettrostatico

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Appunti di elettromagnetismo

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

(a) ;

df = I dl B df = dq v B

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia

Condizione di allineamento di tre punti

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Esercitazioni 26/10/2016

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Problema ( ) = 0,!

Interazioni di tipo magnetico

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

C I R C O N F E R E N Z A...

Piano cartesiano e Retta

ESPERIMENTI SUL COMPORTAMENTO DEI RAGGI CATODICI IN UN CAMPO ELETTRICO E IN UN CAMPO MAGNETICO MEDIANTE IL TUBO DI DEFLESSIONE

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1)

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Il magnetismo. Il campo magnetico

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

1 Sistemi di riferimento

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Piano cartesiano e retta

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Campo magnetico terrestre

Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. da Vinci-De Giorgio LANCIANO

Quadro riassuntivo di geometria analitica

La figura che segue mostra il corpo in questione e la posizione della cavità interna: + +

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria Analitica Domande e Risposte

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

Punti nel piano cartesiano

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Prove su un sistema di monitoraggio continuo del campo magnetico statico

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE

EQUAZIONE DELLA RETTA

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

campo magnetico Introduzione

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

Soluzione. a) Per la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare, b) Si sfruttano la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare.

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Cerchio di Mohr. n y. n x

Campo magnetico B e correnti

Equilibrio statico sul piano inclinato

Breve formulario di matematica

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

Misura del campo magnetico di un magnete permanente

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

INTERPOLAZIONE. Introduzione

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE.

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Applicazioni del teorema di Gauss

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5

Esercizi sulla quantità di moto e momento angolare del campo elettromagnetico

Transcript:

Misure di campi magnetici: bobine di Helmholtz e solenoidi - S.S., 12 Settembre 2007 - Per il calcolo del campo magnetico prodotto da una corrente che fluisce in un circuito di forma nota è utile servirsi di una relazione matematica nota come prima formula di aplace: d = µ 0 4π id l r r 3 (1) Si tratta di una relazione vettoriale che fornisce il campo prodotto da un elemento di circuito d l, percorso da una corrente i, in un generico punto P posto a distanza r da d l. a prima formula di aplace non è una legge fisica, in quanto non consiste in una relazione fra grandezze misurabili (in nessun procedimento di misura è possibile separare il contributo al campo dovuto al tratto infinitesimo di circuito d l); è tuttavia una relazione utile per calcolare, mediante operazione di integrazione, il campo prodotto dalla corrente che scorre in un tratto finito di circuito. Si voglia per esempio calcolare il campo prodotto da una spira circolare percorsa da corrente, in un punto P che si trova sull asse della spira (Fig. 1). dl θ r d O P θ x spira Figura 1: Calcolo del campo magnetico sull asse di una spira circolare (un osservatore in P vede circolare la corrente sulla spira in senso antiorario). Il vettore d l è uscente dal piano del foglio. Si osservi che è sufficiente considerare soltanto le componenti del campo dirette lungo l asse x, in quanto le altre componenti sono sicuramente nulle per ragioni di simmetria. Quindi si ha: d x = d cos ϑ = µ 0 4π i r r 3 dl ( ) r Integrando sulla variabile l (cioè lungo il percorso della corrente sulla spira) si ottiene: 4π i r 3 dl = µ 0 4π i r 2π = µ 0 3 2 i2 r 3 1

Poiché r = 2 + x 2, si può scrivere: 2 i 2 ( 2 + x 2 ) 3 2 (2) eq. 2 può essere utilizzata per il calcolo di campi magnetici prodotti da circuiti di forma più complessa, come le bobine di Helmholtz o il solenoide. e bobine di Helmholtz sono una coppia di bobine con alcune caratteristiche particolari (Fig. 2): hanno entrambe raggio ; hanno una lunghezza molto più piccola del raggio ; sono disposte, a distanza, in modo che gli assi di simmetria delle due bobine siano coincidenti; hanno lo stesso numero N di avvolgimenti; sono elettricamente collegate in serie, in modo che il verso di percorrenza delle due correnti sia lo stesso. C x C Vista frontale Vista laterale Figura 2: Schema di una coppia di bobine di Helmholtz Vogliamo calcolare il campo prodotto da tali bobine nel punto C. Iniziamo con il calcolo del campo prodotto da una sola bobina in un punto generico P sull asse. Si può utilizzare l eq. 2, visto che ciascuna bobina non è altro che la sovrapposizione di N spire, tutte poste a distanza r dal punto P. Il campo risultante sarà dato semplicemente da: 2 i N 2 ( 2 + x 2 ) 3 2 Valutando il campo nel punto C (che ha ascissa x = /2) e considerando anche il contributo (identico) della seconda bobina, si ha: 2 i N ( 2 + 2 ) 3 2 = ( ) 3 4 2 µ 0 i N 5 (3) 4 2

Il campo magnetico prodotto da una coppia di bobine di Helmholtz è piuttosto uniforme, in un piano perpendicolare all asse delle bobine e passante per il punto C di Fig. 2. Nella Fig. 3 è riportato con linea rossa l andamento atteso del campo in funzione del raggio, proprio su tale piano. Il cerchio tratteggiato delimita la zona in cui la variazione del campo generato è inferiore al 3% rispetto al campo massimo (quello nel punto C). e bobine di Helmholtz vengono spesso utilizzate in situazioni in cui c è bisogno di un campo uniforme in una zona estesa. / C 1 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 1 r / Figura 3: Campo prodotto dalle bobine di Helmholtz in direzione assiale (cioè lungo l asse x mostrato in Fig. 2) in funzione della posizione lungo il raggio, nel piano passante per il punto C e perpendicolare all asse x. Con considerazioni analoghe a quelle utilizzate nel calcolo che ha portato al risultato contenuto nell eq. 3, è possibile determinare il campo magnetico prodotto in un punto P sull asse di un solenoide (Fig. 4) di lunghezza e raggio. Il calcolo che segue è basato sull assunzione che l avvolgimento del solenoide sia sufficientemente compatto, cioè che la distanza fra due spire contigue sia molto minore del raggio del solenoide e non maggiore delle dimensioni della sonda con cui si misura il campo. 3

du 0 u u P θ P u Figura 4: Schema di un solenoide di lunghezza e raggio. Se le spire del solenoide sono avvolte con passo costante, grazie all eq. 1 si può calcolare il contributo al campo magnetico dovuto alle dn spire contenute nel tratto du (dn = N du/, se N è il numero totale di avvolgimenti). Infatti, osservando che x = u P u ( x è la distanza fra la spira che produce il campo e il punto in cui il campo deve essere calcolato), si può riscrivere il contributo al campo della fettina di larghezza du utilizzando l eq. 2: d 2 i N du 2 ( 2 + (u P u) 2 ) 3 2 Osservando poi che /(u P u) = tan ϑ e dunque u P u = / tan ϑ, si può scrivere: du dϑ = 1 tan 2 ϑ cos 2 ϑ = sin 2 ϑ Sostituendo il differenziale du nella relazione precedente per d x e notando che 2 + (u P u) 2 = 2 / sin 2 ϑ si ottiene: d 2 i N ( ) 2 ( ) 3 2 2 sin 2 dϑ = µ 0 ϑ 2 i N sin ϑ dϑ sin 2 ϑ Per ottenere il campo prodotto da tutti gli avvolgimenti del solenoide, è ora sufficiente integrare sulla variabile ϑ, nell intervallo angolare compreso fra ϑ 1 e ϑ 2 (Fig. 5). Il risultato è questo: 2 i N ϑ2 ϑ 1 sin ϑ dϑ = µ 0 2 i N (cos ϑ 1 cos ϑ 2 ) (4) Nel caso in cui il solenoide sia indefinito (cioè se ) per tutti i punti P sull asse del solenoide, purché non troppo vicini ai bordi, i due angoli ϑ 1 e ϑ 2 hanno valori non molto diversi da 0 e π rispettivamente, e il loro coseno può essere ragionevolmente approssimato con ±1. In questo caso la formula si semplifica, come è noto, e il valore del campo risulta uniforme lungo l asse con valore: i N (5) 4

θ 1 θ 2 P Figura 5: Individuazione degli angoli limite per un punto P sull asse di un solenoide di lunghezza finita. In Fig. 6 è riportato, in funzione della posizione lungo l asse, il rapporto fra i valori del campo forniti dalle eq. 4 e 5 per quattro solenoidi, con uguale lunghezza e raggio sensibilmente diverso. È molto istruttivo osservare quale rilevanza hanno in ciascun caso gli effetti di bordo, e, di conseguenza, anche il valore del campo nel centro. Infatti, se la sonda di un teslametro viene posta al centro di un solenoide, il campo misurato risulterà pari a: i N cos ϑ ( µ 0 i N se ) dato che cos ϑ 2 = cos ϑ 1 nel caso in cui P è al centro del solenoide. Si noti che in questo caso l angolo ϑ si può ricavare in modo semplice dalla relazione tan ϑ = 2/. Per mezzo del teorema della circuitazione è possibile trovare un altra proprietà caratteristica di un solenoide indefinito: il campo all interno è uniforme, cioè assume in qualsiasi punto il valore che ha sull asse. Misure in laboratorio e misure di campi magnetici si basano solitamente su teslametri corredati di sonde a effetto Hall. Il funzionamento di tali sonde può essere illustrato facendo ricorso allo schema della Fig. 7. Una sonda di Hall è sostanzialmente una placchetta di materiale semiconduttore dotata di quattro terminali. Due terminali, A e, su lati opposti della placchetta, servono a farvi circolare una corrente costante i, mediante un generatore di tensione continua con buone caratteristiche di stabilità. Se la placchetta si trova in una regione in cui è presente un campo magnetico, sui portatori di carica che la attraversano (elettroni che si muovono da ad A) agisce la forza di orentz, che produce una deriva delle cariche libere in direzione ortogonale sia al campo magnetico che alla direzione individuata dal segmento A. Se, come in figura, il campo magnetico è entrante nel piano del foglio, si ha come effetto un accumulo di carica negativa sulla parte superiore del rettangolo rispetto alla pagina (e un conseguente accumulo di carica positiva sulla parte inferiore). Si crea pertanto un campo elettrico fra questi due lati, proporzionale all intensità del campo magnetico nella direzione ortogonale al piano della placchetta, che tende a ristabilire la neutralità delle due zone. Se con un voltmetro opportunamente sensibile si misura la differenza 5

Figura 6: Andamento del campo sull asse di un solenoide, per alcuni valori del rapporto /. A i D + + + + C + Figura 7: Schema di una sonda di Hall. 6

sonda assiale sonda tangenziale Figura 8: Direzione del campo misurato nelle sonde di Hall assiale e tangenziale. di potenziale V CD è possibile risalire da questa al valore del campo magnetico che la produce, dopo aver calibrato la sonda con campi d intensità nota. In genere le sonde hanno un supporto di forma allungata, ad asticella, per consentirne l inserimento anche in piccole cavità. e sonde a effetto Hall forniscono l intensità del campo in una direzione fissata e, pertanto, esistono sonde assiali e sonde tangenziali a seconda della direzione del campo che si vuole misurare (Fig. 8); infatti, come abbiamo detto, le possibilità di orientamento della sonda nello spazio sono talvolta limitate dalla configurazione geometrica del sistema. Nelle nostre esercitazioni in laboratorio si usa una sonda assiale. Nella prima misura si esegue una mappatura radiale del campo prodotto dalle bobine di Helmholtz, e ci si aspetta di ottenere un andamento simile a quello riportato in Fig. 3. A questo scopo ci si sposta, tenendo la sonda parallela all asse di simmetria delle bobine, sul piano mediano delle bobine e su piani paralleli a questo (per esempio a x = ±3 cm e a x = ±6 cm). I valori ottenuti vanno riportati in grafico in funzione della coordinata r. È anche possibile eseguire una mappatura del campo sull asse delle bobine. Nella seconda misura si determina il numero di avvolgimenti di un solenoide facendovi passare una corrente d intensità nota e misurando il campo magnetico prodotto all interno. Per ottenere un risultato accurato è conveniente ripetere la misura per diversi valori della corrente, eseguendo poi una interpolazione lineare dei valori di corrente e campo magnetico per determinare il numero incognito di spire. Stimare l incertezza nella misura e valutare se il solenoide assegnato può essere considerato indefinito o se, invece, è necessario ricorrere alla formula valida nel caso generale, descritta dall eq. 4. Se la corrente nei conduttori fosse trasportata da portatori con carica positiva anziché da elettroni, si accumulerebbero anch essi nella parte superiore della placchetta. Per questo motivo, il segno della differenza di potenziale V CD ci dice in modo univoco qual è la carica dei portatori, ed è stato dimostrato che si tratta di particelle con carica negativa. e bobine di Helmholtz del laboratorio hanno N = 130 spire e raggio = 15 cm. Quando si fa passare una corrente piuttosto elevata (i 2 A) nelle bobine di Helmholtz e nel solenoide è opportuno controllare che non ci sia un surriscaldamento del filo dovuto all effetto Joule! 7