FUNZIONI GONIOMETRICHE

Documenti analoghi
FUNZIONI GONIOMETRICHE

Note di trigonometria

Funzioni goniometriche

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE. Prof.ssa CaterinaVespia

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

CENNI DI TRIGONOMETRIA

Anno 4 Archi e angoli

La circonferenza e il cerchio

Trigonometria angoli e misure

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O.

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Anno Scolastico:

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche

Le funzioni periodiche e il ritmo della vita Molti fenomeni naturali hanno un andamento ciclico ( o periodico), cioè ad intervalli di tempo fissati,

Prerequisiti di Matematica Trigonometria

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

TRIGONOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

Questionario di GONIOMETRIA. per la classe 3^ Geometri

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Verifica di Topografia

Funzioni trigonometriche

Repetitorium trigonometriae - per immagini

Copyright Esselibri S.p.A.

1 I solidi a superficie curva

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

Il Piano Cartesiano Goniometrico

I.I.S. "Morea-Vivarelli" -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Risoluzione dei triangoli rettangoli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Circonferenza e cerchio

Condizione di allineamento di tre punti

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

Alcune nozioni di trigonometria 1

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

EQUAZIONE DELLA RETTA

1.4 Geometria analitica

y = tgx, la funzione reciproca e la funzione inversa di ciascuna di esse risultano rispettivamente avere le seguenti equazioni:

Dato un angolo α e il suo complementare (π/2 α) il seno del complementare equivale a:

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

FUNZIONI GONIOMETRICHE Prof. E. Modica

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 17 giugno 2004

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione


LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE

ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA

Verifica di Topografia

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

ALCUNI RICHIAMI GENERALI

Equazioni goniometriche elementari. Daniela Valenti, Treccani scuola

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

La parabola. Giovanni Torrero Aprile La poarabola come luogo geometrico

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Formulario di Matematica

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Precorso di Matematica

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

CIRCONFERENZA E CERCHIO. Parti di una circonferenza

Postulati e definizioni di geometria piana

La retta nel piano cartesiano

f: x R sen x [0, 1] g: x R cos x [0, 1] 1.Il dominio della funzione sen x è R. 1. Il dominio della funzione cos x è R.

ARCHI ASSOCIATI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

Problema ( ) = 0,!

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

Test di Matematica di base

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

Capitolo 1 - Elementi di trigonometria

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

COMPENDIO TRIGONOMETRIA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2012

ANGOLI E DISTANZE. Capitolo GENERALITÀ

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione

FENOMENI PERIODICI E FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Transcript:

FUNZIONI GONIOMETRICHE ANGOLI Col termine angolo indichiamo la parte di piano limitata da due semirette aventi la stessa origine, chiamata vertice. Possiamo definire anche l angolo come la parte di piano generata dalla rotazione, intorno a O, di una delle due semirette, detta primo lato dell angolo, fino a sovrapporsi all altra semiretta, detta secondo lato dell angolo. Se la rotazione avviene in senso antiorario, l angolo α è positivo, se avviene in senso orario, l angolo è negativo. Gli angoli possono essere misurati in gradi o radianti. Se per unità di misura si prende il grado (che equivale alla 360 ma parte della circonferenza, quindi dell angolo giro), si ha la misura dell angolo nel sistema sessagesimale. In questo sistema, il grado si divide in 60 primi e il primo in 60 secondi: 1 =60 1 =60 1 =3600 Un altro modo di misurare gli archi è quello di assumere come unità di misura il radiante, che si definisce come l angolo al centro della circonferenza che insiste su un arco che, rettificato, è congruente al raggio della circonferenza. Per passare da un unità di misura all altra si usa la seguente proporzione: Dalla quale deriva: 180 = = 180 e = 180 Misura in gradi in radianti di alcuni angoli tra i più frequenti nelle applicazioni: GRADI 0 30 45 60 90 120 135 150 180 270 360 RADIANTI 0 6 4 3 2 2 3 3 4 5 6 3 2 2

FUNZIONI GONIOMETRICHE Sia dato l angolo = e siano rispettivamente OA e OB il primo e il secondo lato dell angolo. Sia P un punto qualsiasi sul secondo lato di α. Sia Q la proiezione ortogonale di P sulla retta OA del primo lato dell angolo: convenzionalmente il segmento QP, che esprime la distanza di P dal primo lato dell angolo, si assumerà positivo per gli angoli convessi e negativo per gli angoli concavi. Le funzioni goniometriche sono il seno, il coseno, la tangente e la cotangente. Prima di definire le funzioni goniometriche bisogna precisare che P indica un qualsiasi punto di OB che sia diverso da O, infatti se consideriamo su OB un altro punto R avente per proiezione ortogonale su OA il punto S, i triangoli e sono simili avendo gli angoli congruenti e hanno quindi i lati omologhi in proporzione. Il seno dell angolo α è il rapporto tra la distanza di un punto P, del secondo lato dell angolo, dalla retta del primo lato e la distanza dello stesso punto dal vertice O. sinα= Il coseno dell angolo α è il rapporto tra la proiezione, sulla retta del primo lato dell angolo, di un segmento OP scelto sul secondo lato e il segmento OP stesso. cosα= La tangente dell angolo α è il rapporto tra la distanza di un punto P, sul secondo lato dell angolo, dalla retta del primo lato e la proiezione, sempre sulla retta del primo lato, del segmento OP scelto sul secondo. tanα=

La cotangente risulta essere l inverso della tangente. cotα= 1 tanα cotα= CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Consideriamo in un piano cartesiano la circonferenza con il centro nell origine e avente raggio uguale a 1. Tale circonferenza sarà chiamata circonferenza goniometrica. La sua equazione è: + =1 SENO DEFINITO NELLA CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Consideriamo una circonferenza goniometrica e prendiamo il punto P appartenente al secondo lato dell angolo e alla circonferenza. sin = Essendo =1, allora sin =

Il seno dell angolo α è l ordinata del punto P di intersezione fra il secondo lato dell angolo e la circonferenza goniometrica. I QUADRANTE: sin0=0; sin90=1 Se 0 < <90, allora 0<sin <1 seno positivo II QUADRANTE: sin90=1; sin180=0 Se 90 < <180, allora 1<sin <0 seno positivo III QUADRANTE: sin180=0; sin270= 1 Se 180 < <270, allora 0<sin < 1 seno negativo IV QUADRANTE: sin270= 1; sin360=0 Se 270 < <360, allora 1<sin <0 seno negativo In conclusione possiamo affermare che il seno è sempre compreso tra -1 e 1: <<1 COSENO DEFINITO NELLA CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

Consideriamo una circonferenza goniometrica e prendiamo il punto P appartenente al secondo lato dell angolo e alla circonferenza. cos = Essendo =1, allora cos = Il coseno dell angolo α è l ascissa del punto P di intersezione tra il secondo lato dell angolo e la circonferenza goniometrica. I QUADRANTE: cos0=1; cos90=0 Se 0 < <90, allora 1<cos <0 coseno positivo II QUADRANTE: cos90=0; cos180= 1 Se 90 < <180, allora 0<cos < 1 coseno negativo III QUADRANTE: cos180= 1; cos270=0 Se 180 < <270, allora 1<cos <0 coseno negativo IV QUADRANTE: cos270=0; cos360=1 Se 270 < <360, allora 0<cos <1 coseno positivo In conclusione possiamo affermare che il coseno è sempre compreso tra -1 e 1: <<1

TANGENTE DEFINITA NELLA CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Consideriamo una circonferenza goniometrica e la tangente alla circonferenza nel punto A. Prendiamo il punto T di intersezione tra la tangente e il secondo lato dell angolo. Essendo =1, allora tan = tan = La tangente dell angolo α è l ordinata del punto T di intersezione tra il secondo lato dell angolo e la tangente geometrica alla circonferenza nel punto A(1,0). I QUADRANTE Quando il punto T si trova sull asse x (quindi ) la tangente di =0 è tan0=0. Quando =90 la tangente non esiste (in quanto T si trova sull asse y che è parallelo alla tangente): si dice che la tangente di 90 non è determinata. Se si considera una minuscola parte del grado, indicata con, si può affermare che la tangente di 90 è uguale a infinito e si scrive: limtan 90 =+

II QUADRANTE Anche nel secondo quadrante quando T si trova sull asse x ( ) la tangente di =180 è tan180 =0. Però nel secondo quadrante avremo che la tangente di 90 + è uguale a meno infinito e si scrive: limtan 90 += In conclusione si può affermare che la tangente dell angolo α è compresa tra più e meno infinito: <<+ N.B. La tangente è positiva nel I e III quadrante ed è negativa nel II e IV quadrante. COTANGENTE DEFINITA NELLA CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Consideriamo una circonferenza goniometrica e la tangente alla circonferenza nel punto B. sappiamo che la cotangente è l inverso della tangente: cot = 1 tan cot = Consideriamo i triangoli e, essi sono simili per questo vale la seguente proporzione:

= = Essendo =1, allora = La cotangente dell angolo α è l ascissa del punto di intersezione tra il secondo lato dell angolo e la tangente geometrica alla circonferenza nel punto B(0,1). Quindi la cotangente di =0 e =180 non è determinata, mentre cot90=0 e cot270=0. Come già detto per la tangente, si può considerare una minuscola parte del grado, indicata con, e si può affermare: limcot =+ limcot 180 = N.B. La cotangente è positiva nel I e III quadrante ed è negativa nel II e IV quadrante. SECANTE DI UN ANGOLO

Consideriamo una circonferenza goniometrica e la tangente alla circonferenza nel punto P. La secante dell angolo α è l ascissa del punto R di intersezione tra l asse delle x la tangente alla circonferenza nel punto P. È dimostrato che la secante dell angolo α è l inverso del coseno di α: secα= 1 cos con 2 + Infatti se consideriamo in triangolo e notiamo che essi sono simili perché hanno gli angoli ordinatamente uguali, quindi: = sec 1=1 cos sec = 1 cos COSECANTE DI UN ANGOLO Consideriamo una circonferenza goniometrica e la tangente alla circonferenza nel punto P.

La cosecante dell angolo α è l ordinata del punto S di intersezione tra l asse delle y e la tangente geometrica alla circonferenza nel punto P. È dimostrato che la cosecante dell angolo α è l inverso del seno di α: csc = 1 sin con Infatti se consideriamo i triangoli e notiamo che essi sono simili quindi: = csc 1=1 sin csc = 1 sin