PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA



Documenti analoghi
Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

Macchine. 5 Esercitazione 5

LA COMPATIBILITA tra due misure:

Circuiti di ingresso differenziali

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

Verifica termoigrometrica delle pareti

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

La retroazione negli amplificatori

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Dai circuiti ai grafi

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Soluzione esercizio Mountbatten

E. Il campo magnetico

3. Esercitazioni di Teoria delle code

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Variabili statistiche - Sommario

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Trigger di Schmitt. e +V t

Condensatori e resistenze

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

La taratura degli strumenti di misura

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

5. Baricentro di sezioni composte

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

impianti di prima pioggia

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

CONFORMITA DEL PROGETTO


Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

SOFTWARE NBSI (NEIGHBOURHOOD BASED STRUCTURAL INDICES)

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

MORFOMETRIA DEI BACINI IDROGRAFICI

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

IMMAGINE RICONOSCIMENTO. 6.1 La densità di vegetazione: l indice NDVI DELLA VEGETAZIONE SULL I

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Leggere i dati da file

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

Tutti gli strumenti vanno tarati

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa Esercitazione: 4 aprile 2013

MODELLO SPEDITIVO PER LA PREVISIONE DELLA DISPONIBILITÀ IDRICA NEL BACINO DEL PO IN PERIODI DI SICCITA

Elementi di strutturistica cristallina I

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DI PALERMO CORSO DI IMPIANTI DI TRATTAMENTO SANITARIO-AMBIENTALE FILTRAZIONE

Corrente elettrica e circuiti

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Statistica Descrittiva

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Autorità di Bacino del Fiume Adige Workshop 04: il bilancio idrico Verona, 18 marzo 2008 FIUME ADIGE

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

2.1 Parabola nella forma canonica

Dati di tipo video. Indicizzazione e ricerca video

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro

LE CARTE DI CONTROLLO

Il pendolo di torsione

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

RELAZIONE SUI CALCOLI IDRAULICI

DBMS multimediali A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O /

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia

Il diagramma cartesiano

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Indicatori di dimensione e di concentrazione

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

Esercitazioni del corso: STATISTICA

InfoCenter Product A PLM Application

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Introduzione al Machine Learning

Transcript:

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA La acque d precptazone atmosferca che gungono al suolo scorrono n superfce o penetrano n profondtà dando orgne alla crcolazone, la quale subsce l nfluenza d molt fattor prncpal de qual sono: la gravtà, la forma della superfce terrestre, la natura e l enttà delle precptazon (afflusso drometeorco), la natura e lo stato del suolo, del soprassuolo e del sottosuolo, l materale soldo trascnato dall'acqua (afflusso stereometeorco). 6. RICHIAMI DI MORFOMETRIA La conoscenza della forma della superfce terrestre s ha per mezzo delle carte topografche che costtuscono la rappresentazone convenzonale ottenuta con proezone orzzontale degl element esstent sul terreno (strade, cors d'acqua, ecc.) e de caratter altmetrc a mezzo delle quote (alttudne sul lvello medo del mare) d punt sngolar e d curve d lvello (sopse) luogo de punt del terreno avent uguale quota. S chama equdstanza (e) la dfferenza d quota fra una curva d lvello e quella adacente: normalmente per e s assume l valore ottenuto dvdendo l denomnatore della scala della carta per 1000 (n una tavoletta n scala l:25000 l'equdstanza è d 25 metr). Le carte topografche pù usate nella pratca delle sstemazon draulco-forestal sono: fogl n scala 1:100000, quadrant l:50000, le tavolette l:25000, della Carta d'itala dell'isttuto Geografco Mltare. In calce alle carte sono rportat n apposta legenda segn convenzonal adottat per rappresentare grafcamente dvers element esstent sul terreno. Per molte zone sono dsponbl anche carte altmetrche n scala maggore (1:10.000) realzzate da Regon, Provnce, Comun ed altr ent. È frequente, ed a volte ndspensable, l'uso delle mappe catastal (n scala l:2000 e sml) le qual però non rportano l'altmetra ma soltanto confn partcellar. Carte tematche: geologche, drografche, stradal, pedologche, ed altre, vengono per lo pù mpegate per gl us specfc per cu sono state preparate ma a volte possono rsultare utl anche per lo studo della sstemazone de bacn montan. Quando occorre una rappresentazone molto dettaglata d una rstretta porzone d terreno, s. dovrà procedere al rlevamento dretto con metod topografc. 6.1. Punt e lnee sngolar Alcun punt e lnee caratterstc del terreno sono ndvduabl con facltà sulle carte altmetrche. Un punto d vetta è contornato da curve d lvello chuse d quota decrescente allontanandos dal punto stesso: un pano orzzontale passante per l punto starebbe al d sopra d tutt punt del terreno crcostante. Un punto d conca (quas sempre nascosto da un lago) è contornato da curve d lvello chuse d quota crescente allontanandos da esso: un pano orzzontale passante per esso lasca tutt punt del terreno crcostante al d sopra. Un punto d sella ha caratterstche ntermede fra due punt precedent. La pendenza del terreno fra due punt, avent quote conoscute, è data dal rapporto fra l loro dslvello e la loro dstanza I = h / D = tang α (fg. 16). Dspense del corso d "Ingegnera Forestale"-A.A. 2003-2004, I edzone, 19/02/2004. 53

Lnea d massma pendenza passante da un punto (M) è quella che tagla perpendcolarmente le curve d lvello: la pendenza è data dal rapporto fra l'equdstanza (e) e la mnma dstanza (D ) fra l punto e la curva d lvello vcna. Lungo le lnee d massma s muove normalmente l acqua che scorre sul terreno. La lnea d cresta è una lnea d massma pendenza passante per punt d vetta e d sella: fscamente essa funzona da spartacque o dspluvo. Lnea d valle è anch essa una lnea d massma pendenza n cu confluscono le lnee d massma pendenza del terreno crcostante: fscamente costtusce un compluvo n cu ha sede un corso d acqua. 6.2. Bacno mbrfero S defnsce bacno mbrfero, relatvo ad una prefssata sezone d un corso d'acqua, 1a porzone d terrtoro, supposta mpermeable e nella quale, n occasone d un evento meteorco, l'acqua scorre n superfce e flusce attraverso la sezone data. In altre parole, e con le lmtazon fatte, l'acqua caduta n un qualunque punto del bacno fnsce sempre per passare attraverso la sezone fssata. S è supposto l terreno mpermeable n quanto la frazone d'acqua che s nfltra nel terreno può trovare nel sottosuolo una dsposzone stratgrafca tale da condurla, attraverso falde e vene sotterranee, n un altro bacno drografco. L ndvduazone de punt e delle lnee caratterstche del terreno consente d delmtare l bacno mbrfero, o fluvale, o drografco, o dro-erosvo, d superfce rferto ad una prefssata sezone d corso d'acqua. Con altra termnologa s può defnre bacno mbrfero quella superfce comprendente tutt punt del terreno da cu partono lnee d massma pendenza che ncontrano la lnea d valle a monte della sezone fssata. In base a questa defnzone s dentfca l bacno mbrfero sulle carte topografche altmetrche; l suo permetro, nfatt, è una lnea d massma pendenza che passa per punt d vetta e per punt d sella e s ncontra nella lnea d dspluvo passante per la sezone d chusura (fg. 17) (una gocca d acqua che cade esattamente su tale lnea verrebbe dvsa n due part, una delle qual resta all nterno del bacno, l altra ne resta fuor). Dspense del corso d "Ingegnera Forestale"-A.A. 2003-2004, I edzone, 19/02/2004. 54

Fg.17, bacno drografco del Fosso delle Rave (Stazzema, LU). 6.3. Caratterstche d un bacno mbrfero Sono tutt gl element che ne condzonano l comportamento ne rguard del deflusso. Le prncpal d tpo morfometrco sono l area, la forma, la lunghezza massma d corrvazone, l altezza meda e la pendenza meda; le prncpal condzon d tpo fsco sono la costtuzone geologca (n partcolare la permeabltà delle rocce), la copertura vegetale, la natura, l'uso e lo stato del suolo, la natura e l enttà delle precptazon. Precsato che per area del bacno mbrfero s ntende quella della sua proezone orzzontale rcavable dalle carte topografche, essa s può determnare con l uso dì un planmetro polare (ntegratore meccanco) o con un retcolo che può essere costtuto, ad esempo, da un foglo d carta mllmetrata trasparente oppure medante elaborazone elettronca effettuata con programm d grafca vettorale (spesso sono usat G.I.S o C.A.D. rspettvamente Geografc Informaton System e Computer Aded Desgn). Per altezza meda del bacno (H m ) s ntende la meda de dslvell d tutt suo punt rspetto alla quota mnma dell'ntera area, concdente con la sezone d chusura. Per calcolare l altezza meda occorre passare attraverso la determnazone dell alttudne meda h m (detta anche quota meda q m ) ntesa come meda delle quote d tutt punt del bacno: essa s calcola, con metodo esemplfcato ma suffcente alle applcazon corrent, come meda ponderata rferta a porzon d bacno alle qual può venre attrbuta la stessa quota. Il procedmento è l seguente: s msurano le aree (A ) comprese fra due curve d lvello successve (nterne al permetro del bacno) la cu quota sa Dspense del corso d "Ingegnera Forestale"-A.A. 2003-2004, I edzone, 19/02/2004. 55

rspettvamente q +1 e q -1 qund s attrbusce a tutta la strsca la quota meda q = (q +1 + q -1 )/2; s moltplca q per l area A, la somma d tutt quest s prodott s dvde per l area totale del bacno A: (66) h m = q A A Sottraendo dall alttudne meda la quota della sezone d chusura h mn del bacno s trova l altezza meda: (67) H m = hm hmn Fg.18, suddvsone del bacno n aree parzal per l calcolo dell alttudne meda. L alttudne meda e l altezza meda d un bacno s possono rcavare con un metodo grafco che conduce alla costruzone della curva psometrca o psografca: n un dagramma (fíg.18) a coordnate cartesane s rportano n ascsse le aree, comprese fra coppe d curve d lvello, sommandole progressvamente, n ordnate le quote d tal curve; unendo fra loro punt cos determnat s ottene la curva psometrca. La lnea che rappresenta l altezza d un rettangolo avente la stessa area contenuta fra la curva e l asse delle ascsse, ndvdua l alttudne meda dalla quale s passa, per dfferenza, all altezza meda del bacno. Dspense del corso d "Ingegnera Forestale"-A.A. 2003-2004, I edzone, 19/02/2004. 56

1080 980 880 780 Quota m s.l.m. 680 580 480 380 280 0.00 0.30 0.60 0.90 1.20 1.50 1.80 2.10 Superfce cumulata ( km 2 ) Hmeda (643 m) Hmedana (626 m) Fg. 18, curva psografca del Canale della Radce (Stazzema, LU). L alttudne medana è nvece la quota corrspondente a metà superfce del bacno. La pendenza meda d un bacno mbrfero è un dato che, come l altezza meda, può servre ad esprmere la declvtà de versant. La pendenza d una strsca d terreno contenuta fra due curve d lvello (fg.19) avent equdstanza e, può otteners dal rapporto fra l area della proezone vertcale e l area della proezone orzzontale = e l / A, dove l è la lunghezza d una delle due curve d lvello (può essere presa ndfferentemente l una o l altra) ed A è l area della strsca. La msura della lunghezza delle curve d lvello è facltata dall uso d un curvmetro. La pendenza meda può otteners come meda ponderata dalle pendenze mede delle sngole strsce d terreno n cu rsulterà dvso l bacno el A A el e (68) I m = = l A A A = Con questo metodo (detto d Peucker-Fnsterwalder) la pendenza meda s rcava come prodotto dell equdstanza della carta topografca adottata moltplcata per l rapporto fra la lunghezza totale delle curve d lvello contenute entro l permetro del bacno e l area del bacno stesso. Le precedent caratterstche del bacno possono essere ottenute per va vettorale (come gà detto) o tramte elaborazon d matrc. L ottenmento delle nformazon rcheste necesstà prelmnarmente della costruzone del Modello Dgtale del Terreno (D.T.M) l quale dentfca un modello matrcale del terreno sul quale vene ndcata cella per cella una data propretà del terreno. Qualora l nformazone memorzzata sa la quota, s parla d D.E.M (dgtal elevaton model). Da quest ultmo è possble ottenere n manera automatca l raster o matrce (ossa grgla a magla regolare n cu cascuna cella è caratterzzata da un valore d poszone come, per es., le coordnate Dspense del corso d "Ingegnera Forestale"-A.A. 2003-2004, I edzone, 19/02/2004. 57

topografche ed un altro valore relatvo alla caratterstca rcercata: quota, pendenza, etc,) delle quote, pendenze, esposzon. Il modello dgtale del terreno costtusce anche la base per l calcolo n automatco dell area sottesa ad una sezone d chusura scelta (es. modello AlTo n uso presso la Regone Toscana) e per la modellazone draulca. 1,1 350 1,2 337 -- -- -- 1,m 438 2,1 362 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- n,1 597 -- -- -- -- n,m 570 Fg. 19, es. d dato n forma d matrce quadrata n x m (n. rghe) x (n. colonne) n cu cascuna cella è dentfcata dal n. d rga e d colonna e memorzza un dato agguntvo (quota). Le dmenson del lato delle celle determnano la maggore o mnore precsone d localzzazone spazale del dato contenutov. Un altra caratterstca del bacno mbrfero che può avere un certo nteresse n relazone col comportamento draulco è l fattore d forma che rappresenta la dstrbuzone planmetrca della superfce. Una espressone, tra le pù usate, derva l fattore d forma come rapporto fra la lunghezza L del bacno e l dametro d un cercho avente area uguale al bacno dato: (69) F = L / 4A / π = 0,89 L/ A Quanto pù questo fattore è vcno ad uno e tanto pù raccolta è la forma del bacno. 6.4. Tempo d corrvazone. S prenda n consderazone una partcella C d pogga caduta n un punto qualsas del bacno (fg.20): essa s muoverà sotto l azone della gravtà percorrendo una lnea d massma pendenza (salvo le nterferenze d ostacol, d aspertà e d dfformtà del terreno). In base alla defnzone data n precedenza, questa partcella d acqua fnrà per passare dalla sezone d chusura. Il tempo mpegato a compere l'ntero percorso s defnsce tempo d corrvazone elementare ed è dverso da punto a punto. Il massmo fra tutt temp d corrvazone elementar vene assunto come tempo d corrvazone del bacno (T C ) e s fa n pratca corrspondere con quello del punto pù lontano della sezone d chusura del bacno e l cu percorso d corrvazone concde con la va d acqua pù lunga (n realtà draulcamente l tempo d corrvazone rappresenta l tempo massmo che una partcella d acqua mpega per gungere alla sezone d chusura). Il tempo T C rappresenta un dato fondamentale per l nterpretazone e la quantfcazone de process d deflusso d pena da un bacno. Dspense del corso d "Ingegnera Forestale"-A.A. 2003-2004, I edzone, 19/02/2004. 58

Una delle formule pù adottate, e partcolarmente adatta a bacn montan, è quella del Gandott che fornsce l tempo d corrvazone del bacno n base alle suo caratterstche morfometrche: assunta l'area del bacno, A n km 2, la lunghezza massma d corrvazone L n km e l altezza meda H m n metr, l tempo d corrvazone (T C ), espresso n ore rsulta dalla relazone (70) T C 4 A + 1,5 L = 0,8 H m Con altro procedmento spedtvo, ed abbastanza attendble, l tempo d corrvazone può essere rcavato dal rapporto fra la lunghezza massma dell asta prncpale e la veloctà d deflusso dell acqua che n prma approssmazone e per pendc molto declv, può assumers fra 1 e 2 m/s. Dspense del corso d "Ingegnera Forestale"-A.A. 2003-2004, I edzone, 19/02/2004. 59