Pensiero e linguaggio

Documenti analoghi
Partiamo dal pensiero proposizionale. Per poter fare delle asserzioni ci occorrono dei concetti.

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Tipi di ragionamento. -Ragionamento deduttivo. -Ragionamento induttivo. -Euristiche e algoritmi

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

Richiami teorici ed esercizi di Logica

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE. Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20. Dott.ssa Stefania Pighin -

La matematica come forma di comunicazione PRIN

Logica Formale. Introduzione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Logica Formale [1]

Connettivi del linguaggio e della logica

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

Prerequisiti linguistici e scrittura

La costruzione della percezione sociale

Linguaggio e Categorizzazione

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

Maiuscole e minuscole

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

Ragionare in classe: facciamo matematica. Laura Giovannoni

la formazione delle classi e della categorie

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

CAPITOLO IX. - PENSIERO e RAGIONAMENTO -

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

Logica Formale. Introduzione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Logica Formale [1]

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.)

Ci sono ricerche che evidenziano un apprendimento già nell ultimo trimestre di gravidanza: reazione diversa a suoni ambientali o voci Appena nati

Lezione 4. Coordinatrice didattica: Paola Baccin

LO SVILUPPO COGNITIVO

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Una Breve Introduzione alla Logica

Intelligenza Artificiale. A n n o A c c a d e m i c o La Rappresentazione della Conoscenza: Le Reti Semantiche

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria

La struttura del segno linguistico

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket.

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia

5 Semantica e pragmatica

Montessori e Psicomatematica

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni.

Linguistica Generale

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

SUONO, RUMORE, SILENZIO

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

Il Metodo Scientifico

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Espressioni e Comandi

concetto inserito in un nodo concetto inserito in un nodo

Leggere per studiare

Continua la serie di minitesti di avvio al pensiero scientifico.

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 1. Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 1 0

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

Intelligenza Artificiale I

Funzioni dell apostrofo

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

SCHEDA 1. Quali tra queste citazioni ritieni si possa definire un ragionamento

c. spiegazione, giustificazione, scusa ("Non sono stato io!"; "Non ho fatto apposta"; )

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA. È un insieme di CONVENZIONI e FORMALISMI per esprimere la conoscenza;

insieme c n ce c r e t r ez e z z a a par a t r ien e e e o no distinguere l uno dall altro insieme degli animali a quattro zampe

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio?

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Schede di comprensione e analisi Schede di comprensione e analisi. delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

COME FACCIAMO A PARLARE?

FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO?

COMUNICAZIONE E LNGUAGGIO. Briciole di comunicazione

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA (1)

Indice. 2 Parliamo una lingua o un linguaggio? 17 L hardware e il software della nostra capacità linguistica Nicola grandi

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

Il complemento di luogo

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Osservare l interlingua

Multimedialità ed e-learning

Transcript:

Pensiero e linguaggio Germano Rossi ISSR 2009/10 Pensiero e linguaggio Il principale mezzo di espressione e di comunicazione del nostro pensiero è il linguaggio Spesso usiamo il linguaggio (silenzioso) per pensare C è quindi un qualche legame tra pensiero e linguaggio Pensiero e linguaggio 2 1

Linguaggio Distinguiamo il linguaggio nelle sue diverse componenti: Un sistema di segni collegati fra da un insieme di regole, le cui unità finali sono significanti Ci sono diversi sistemi di segni che possono essere definiti linguaggio Il linguaggio per antonomasia è quello parlato Che può esprimersi anche in forma scritta Tuttavia la forma orale è universale Pensiero e linguaggio 3 Linguaggio orale Tutti gli uomini ( normali ) imparano fin da piccoli a parlare Anche le persone sorde possono imparare a parlare E una forma di linguaggio (non parlato) si sviluppa anche nelle persone mute In tutti i casi, nessuno ci insegna esplicitamente a parlare Pensiero e linguaggio 4 2

Linguaggio orale Usiamo il linguaggio sia per esprimere qualcosa (produzione) sia per comprendere gli altri In questo processo sono implicati 3 livelli: Fonema: i suoni base del linguaggio, spesso coincidenti con le lettere (ci/ce, chi/ca, gl, gn) Morfema: unità che hanno un qualche significato, in genere parole (ma anche prefissi e suffissi) Unità sintattica Pensiero e linguaggio 5 Linguaggio: Unità sintattica L unità sintattica comprende sia le frasi sia i sintagmi Andrea ha i capelli ricci c è un soggetto (Andrea) e un predicato (ha i capelli ricci) Sia il soggetto che il predicato sono sintagmi Il primo è un sintagma nominale Il secondo un sintagma verbale Pensiero e linguaggio 6 3

Sintagma Il sintagma è l unità minima in cui il nostro cervello suddivide le frasi Gli studenti seri leggono libri La ragazza povera ha rubato un cappotto caldo Quando le frasi rispettano la sequenza SN+SV sono più facili da comprendere Il cavallo corso oltre il granaio cadde Pensiero e linguaggio 7 Sintagmi Esperimenti dimostrano che noi dividiamo automaticamente le frasi in sintagmi Si ascolta una frase (ad es. la ragazza povera ha rubato un cappotto) subito dopo compare una parola e bisogna dire qual è la parola successiva ragazza e rubato producono risposte più veloci di povera perché stimolo e risposta sono nello stesso sintagma Pensiero e linguaggio 8 4

Linguaggio e pensiero Il pensiero è il linguaggio della mente Il pensiero proposizionale è il flusso linguistico mentale che sentiamo nella nostra mente Il pensiero per immagini è il flusso di immagini (spesso visive) che scorrono nella nostra mente La maggior parte delle persone utilizza in modo prevalente (ma non esclusivo) quello proposizionale Pensiero e linguaggio 9 Linguaggio e pensiero Quando sentiamo o produciamo una frase, la nostra mente devo accedere a diversi livelli di significato: le mamme sono grandi lavoratrici Dapprima spezziamo la frase in SN+SV Quindi recuperiamo i concetti (significato) di mamma, lavoratrice, grande Il concetto di grande dev essere al contesto Infine li uniamo in un significato finale che indica il senso della frase Pensiero e linguaggio 10 5

Concetto e categorizzazione Il concetto è un insieme di caratteristiche associate ad una categoria I concetto possono oscillare da categorie molto specifiche a categorie generiche (gatto vs. felino vs. mammifero vs. animale) Il processo per cui riusciamo ad assegnare un concetto ad un oggetto percepito è la categorizzazione Una volta categorizzato, il concetto implica molto di più delle caratteristiche che abbiamo usato per identificarlo Pensiero e linguaggio 11 Concetto In un concetto convivono informazioni di diversa natura Il concetto di mela non include solo le caratteristiche che ci permettono di identificarla visivamente (tondeggiante, rossa/verde/gialla) ma anche il suo sapore, il suo odore, la sua consistenza, che viene dagli alberi, che è un frutto La funzione del concetto è di permetterci di andare oltre il percepito Pensiero e linguaggio 12 6

Concetto Altri concetti non coincidono con cose, ma esprimono azioni, attività, indicano quantità specifiche, tempi Molti concetti coincidono con parole specifiche Ma noi possiamo associare concetti diversi tramite le frasi per esprimere un concetto più complesso Se la frequenza d uso di un concetto è alta, viene inventata una parola nuova Pensiero e linguaggio 13 Concetto Ogni concetto è, in genere, associato a: Un prototipo. Quando diciamo una parola corrispondente ad un concetto, ci viene in mente un particolare esemplare di quel concetto (ad es. sedia, nonna), ovvero un insieme di caratteristiche che lo descrivono al meglio in base alla nostra esperienza. Un nucleo di caratteristiche essenziali. Tuttavia tutti le variazioni del concetto devono tutte avere un nucleo comune (la mamma della mamma, ci si siede sopra) Pensiero e linguaggio 14 7

Concetto Non tutti i concetti sono ben definiti In questi casi usiamo il prototipo e le variazioni del prototipo di cui abbiamo esperienza. Esempio: uccello Ognuno di noi potrebbe avere un prototipo diverso, ma abbiamo anche esperienza di altri uccelli e ne possiamo estrarre le caratteristiche (non definitive) che valgono per la maggior parte (avere le ali) ma non per tutti (pinguino, struzzo) Pensiero e linguaggio 15 Concetto Il prototipo è spesso usato quando non abbiamo esperienza diretta Se ci dicono: C è un uccello fuori dalla finestra non pensiamo ad un avvoltoio, ma nemmeno ad un pollo Per i bambini, i concetti non ben definiti sono più difficili e molto più vicini al prototipo Pensiero e linguaggio 16 8

Concetto Alcuni concetto sono molto più che ben definiti, sono universali I colori, ad es. sono universali Ci sono tribù che non hanno una parola per il rosso, ma di fronte a pannelli di diverse sfumature di rosso, preferiscono lo stesso rosso prototipico degli occidentali Pensiero e linguaggio 17 Gerarchia dei concetti Chiedendo a diverse persone di raggruppare per somigliando di concetto una serie di animali, si notano molte universalità Ricerche tra tribù isolate e studenti USA ha dimostrato sostanzialmente la stessa gerarchia Questo potrebbe spiegare perché noi riusciamo a creare gerarchie di concetti. Ognuno di noi ha poi un livello base Pensiero e linguaggio 18 9

Gerarchia dei concetti Il livello base sembra essere il livello da cui noi abbiamo iniziato a creare la gerarchia. Non è necessariamente il livello più basso, o più alto, ma quello di partenza Coincide molto spesso con i nomi più semplici: mela Togliendo caratteristiche essenziali andiamo in alto nella gerarchia Variando le caratteristiche essenziali, ci abbassiamo Pensiero e linguaggio 19 Acquisizione dei concetti Non è ancora completamente chiaro L ipotesi più probabile è che i prototipi si formino in base all esperienza ( Mangia la mela, vedi com è bella rossa? ) e i nuclei in base ad un insegnamento esplicito ( È la mamma della mamma ) Gli esperimenti dimostrano che i bambini sotto i 10 anni danno più importanza al prototipo, mentre dai 10 anni circa si passa pian piano al nucleo dei concetti Pensiero e linguaggio 20 10

Acquisizione dei concetti Esperimento: ad un gruppo di bambini di diverse età è stato chiesto di scegliere quale definizione fosse più vicina a quella di ladro, fra: Un uomo sporco e vecchio che è entrato in casa con una pistola in tasca, ha preso il televisore perché i tuoi genitori hanno detto che non gli serviva più (bambini < 10anni) Una giovane donna che non conoscevi, che ti ha abbracciato e poi ha portato via il televisore senza dirti nulla (bambini > 10 anni) Pensiero e linguaggio 21 Acquisizione dei concetti Secondo un altra teoria, usiamo due strategie basate sull esperienza: Strategia degli esemplari Verifica d ipotesi Pensiero e linguaggio 22 11

Acquisizione dei concetti Strategia degli esemplari: La prima volta che incontriamo un oggetto nuovo, lo confrontiamo con i prototipi che abbiamo Se coincide in gran parte con un prototipo, lo associamo al concetto e modifichiamo il prototipo per includere le differenze. In questo modo i prototipi acquisiscono una serie di eccezioni o variazioni Se non coincide con nessun prototipo, creiamo un concetto nuovo e usiamo l esemplare come primo prototipo. Sembra sia la strategia preferita dai bambini e funziona meglio con gli esemplari tipici Pensiero e linguaggio 23 Acquisizione dei concetti Verifica d ipotesi usiamo le varie differenze fra gli esemplari, precedentemente associate al prototipo, per cercare le caratteristiche fondamentali e, in questo modo, creiamo il nucleo Di un nuovo esemplare confrontiamo le sue caratteristiche con quelle del nucleo Il nucleo dipende però dalla nostra esperienza Questa sembra più utilizzata dai bambini più grandi e dagli adulti Pensiero e linguaggio 24 12

Ragionamento Usando i concetti (soprattutto i nuclei) possiamo fare dei ragionamenti. Spesso i nostri ragionamenti utilizzano il pensiero proposizionale e le frasi vengono organizzate in sequenze, portandoci a ragionamenti Deduttivi Induttivi Pensiero e linguaggio 25 Ragionamento deduttivo A partire dalle caratteristiche di un concetto spesso legato ad un altro concetto, ricaviamo una serie di conseguenze: Se piove prendo l ombrello (a) Sta piovendo (b) quindi, prendo l ombrello Corrisponde alla validità deduttiva dei logici, per cui, è impossibile che la conclusione di un ragionamento sia falsa se le premesse sono vere : se a, allora b Pensiero e linguaggio 26 13

Ragionamento deduttivo Tuttavia, nella realtà le situazioni sono più complesse: Se piove (a) prendo l ombrello (b), ma se prendo l ombrello (b) poi lo perdo (c) Con ragionamenti più complessi, spesso il ragionamento deduttivo fallisce, perché la prima premessa viene associata anche alla seconda conclusione: Se piove perdo l ombrello Pensiero e linguaggio 27 Ragionamento deduttivo Usiamo questo ragionamento anche in altri contesti Esperimento: Se un cartoncino ha una vocale su un lato, allora avrà un numero pari dall altro. I cartoncini sono E K 2 7 Qual è la strategia da adottare? Si deve girare sia la E (verifica suggerita, 90% dei soggetti) sia il 7 (falsificazione, 10%) Pensiero e linguaggio 28 14

Ragionamento deduttivo Lo stesso esperimento di prima (modificato) dimostra come le situazioni più pertinenti alla vita quotidiana siano più facili Esperimento: Se una persona beve birra ha meno di 19 anni, Cartoncini sono: Birra Coca cola, 22, 16 Qual è la strategia da adottare? Si deve girare sia Birra (verifica) sia 16 (falsificazione) Pensiero e linguaggio 29 Ragionamento deduttivo Un altra strategia spesso usata è quella di creare una rappresentazione visiva della situazione che viene manipolata virtualmente per arrivare alla soluzione Si tratta comunque di situazioni in cui la realtà ha la preponderanza sulla logica Pensiero e linguaggio 30 15

Ragionamento induttivo Induzione: È improbabile che la conclusione sia falsa se le premesse sono vere A) Franco è laureato in Economia e commercio B) Franco lavora per uno studio commercialista C) Franco è un commercialista Errore! Perché Franco potrebbe lavorare come fattorino, custode o inserviente Pensiero e linguaggio 31 Ragionamento induttivo Nel ragionamento induttivo, ci dovremmo serviamo delle probabilità (non della certezza) Se Franco è laureati in Economia e lavora per uno studio di commercialisti, allora è un commercialista. Tuttavia, questo ci porta a fare errori di ragionamento. Pensiero e linguaggio 32 16

Ragionamento induttivo Alla base della probabilità abbiamo: La probabilità è P(X)=f X /N: frequenza dell evento diviso tutti gli eventi possibili Più un evento è frequente, più è probabile La probabilità dell intersezione di due eventi è inferiore alle loro singole probabilità (infatti è il prodotto): P(AB)=P(A)P(B) Tuttavia, noi usiamo più frequentemente delle scorciatoie di pensiero (le euristiche) Pensiero e linguaggio 33 Ragionamento induttivo Un euristica è una breve e relativamente semplice procedura di pensiero che produce spesso (ma non sempre) la risposta giusta Sono state individuate due euristiche: Euristica della somiglianza Euristica della causalità Pensiero e linguaggio 34 17

Euristica della somiglianza Esperimento 1: A) Una commissione ha intervistato 30 ingegneri e 70 avvocati, questa è una descrizione di una di queste persone. Qual è la probabilità che sia un ingegnere? Descrizione: 1) Jack non mostra interesse per la politica e passa il tempo libero facendo lavori di falegnameria ; 2) Dick è un uomo di grande abilità e sembra destinato ad avere successo nella vita I soggetti valutano la descrizione 1 come ingegnere, perché assomiglia maggiormente al prototipo di ingegnere Esperimento 2: Questa volta si parla di 70 ingegneri e 30 avvocati; i risultati non cambiano Pensiero e linguaggio 35 Euristica della somiglianza Esperimento 3: Linda ha 31 anni, è single, schietta e molto intelligente. All università si è laureata in filosofia ed è profondamente interessata ai problemi della discriminazione Stima la probabilità che: 1) Linda è cassiera in una banca 2) Linda è cassiera in una banca e attivista del movimento femminista I soggetti assegnano una probabilità maggiore alla seconda descrizione Pensiero e linguaggio 36 18

Euristica della somiglianza Esperimento 4: Qual è più convincente? Tutti i pettirossi hanno ossa sesamoidi Quindi, tutti i passeri, hanno ossa sesamoidi oppure Tutti i pettirossi hanno ossa sesamoidi Quindi, tutti gli uccelli, hanno ossa sesamoidi Pensiero e linguaggio 37 Euristica della somiglianza Questa euristica ci aiuta nella vita quotidiana Il prototipo che noi abbiamo di un concetto si è formato sulla base della nostra esperienza Tutto quello che assomiglia al prototipo di un concetto è molto probabile che abbia tutte le caratteriste del concetto Ed è probabile che sia il concetto Pensiero e linguaggio 38 19

Euristica della causalità Esperimento 5: cosa è più probabile? A) Nel corso del 2010, ci sarà una forte inondazione in California e annegheranno più di 1000 persone B) Nel corso del 2010, ci sarà un terremoto che provocherà una forte inondazione in California e annegheranno più di 1000 persone La maggior parte delle persone ritiene più probabile B Pensiero e linguaggio 39 Euristica della causalità Se due eventi sono fra loro connessi in modo causale (logico), ci sembreranno più probabili Anche se non è logico che lo siano Tuttavia, il principio di causalità ci aiuta nella vita quotidiana più del calcolo della probabilità Pensiero e linguaggio 40 20