Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Documenti analoghi
Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Prof. Elena Cedrola

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

Società Imballi Italiani Gli approcci possibili

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

Innovazione di prodotto: definizione e processo

Il marketing operativo

Comunicazione. Scopi della comunicazione. - Affermazione dell identità individuale dell azienda. - Fidelizzazione clientela

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Comunicazione. Scopi della comunicazione

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE. Milano, 24 marzo 2004

Lezione Le variabili di Marketing Mix: Il ciclo di vita dei prodotti

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Strategie di prodotto (cap. 16)

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione maggio 2010

Ciclo dell attività di un T.O.

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

RETE DI VENDITA. Corso di Marketing Settima Unità Didattica

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

Capitolo 10. Prezzo. La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere il valore per il cliente

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Importanza delle decisioni di prezzo

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo

Corso di Marketing 2008/2009

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

Cosa determina la performance?

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa

LA FUNZIONE MARKETING

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU

IL PANE: una filiera di salute

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING?

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

Il diagramma del profitto e il punto di pareggio

IL RUOLO DEL MARKETING NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE MARKETING

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

L ANALISI DELLA DOMANDA

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale

Piano Marketing Operativo esempio

Corso di Marketing

L area funzionale della commercializzazione

Marketing Agroalimentare

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

Gestione delle Imprese Diversificate

Le strategie di prodotto

Cap. 7 Processi strategici e le strategie di business LEADERSHIP DI COSTO. Rosaria Ferlito

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

1.1 marketing. 02 novembre 2009

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio

Obiettivi conoscitivi

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA. Anno scolastico 2014/2015. Classe 4C RIM. Insegnante : Pavanello Giovanna

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

BUSINESS PLAN: Definizione

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

Communication mix - Public Relation

IL PREZZO. Def.: Parte principale dell onere sopportato dal consumatore per il soddisfacimento di un determinato bene.

Corso DINAMICA Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo" /RER

Corso di Marketing. a.a.2016/2017

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE

Maglieria Intima srl

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione aprile 2009

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6

Obiettivi della lezione

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

- far crescere l azienda trasferendo ad altri l incombenza degli investimenti specifici;

Statistica per le ricerche di mercato

Il marketing: prima e dopo

ANALISI AMBIENTE INTERNO Risorse capacità e competenze

Introduzione al processo di Marketing Management

Economia e gestione delle imprese - 03

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 6 10 marzo 2010

Economia e Gestione delle Imprese. Quinta Unità Didattica: La Funzione Marketing. Corso di Economia e Gestione delle Imprese - Quinta Unità Didattica

MARKETING PLANNING. Webinar room Piattaforma APP4INNO 12 Maggio 2014, ore 15:00

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014 Il marketing mix michele.simoni@uniparthenope.it

LA GESTIONE OPERATIVA DEL PRODOTTO Il ciclo di vita del prodotto Il modello CVP consente di valutare la dinamica evolutiva delle vendite di ciascuna marca posseduta dall impresa nel tempo. Il modello permette di effettuare analisi previsionali di stima della domanda con rirerimento ad un intero mercato/ tecnologia, settore merceologico, categoria di pordotto. L utilizzo di tale strumento di analisi, quindi, consente di effettuare valutazioni del business d impresa sia in itinere che in fase ex-post con dati certi, ma anche in fase ex-ante mediante stima.

LA GESTIONE OPERATIVA DEL PRODOTTO Il ciclo di vita del prodotto Vendite Tempo

LA GESTIONE OPERATIVA DEL PRODOTTO Il ciclo di vita del prodotto_vendite VS Profitti Vendite e profitti Vendite Profitti Perdite/ Introduzione Crescita Maturità Declino Tempo 0 investimenti

LA GESTIONE OPERATIVA DEL PRODOTTO Il ciclo di vita del prodotto_le FASI (1/4) La fase di introduzione. Alti costi unitari di produzione e distribuzione Elevato prezzo (ipotesi di scrematura vs. penetrazione) Il prodotto è spesso in perdita Modesta efficienza tecnica Ineguale distribuzione del prodotto Azioni promozionali per far conoscere il prodotto

LA GESTIONE OPERATIVA DEL PRODOTTO Il ciclo di vita del prodotto_le FASI (2/4) La fase di crescita. Il prodotto continua a generare profitti, ma in misura minore che non nella fase di crescita. L azione promozionale mira a creare un immagine per il prodotto Aumenta lo sforzo pubblicitario L efficienza dei prodotti è molto soddisfacente La distinzione tra marche è limitata a caratteristiche secondarie Le quote di mercato sono stabili I consumatori hanno una più approfondita conoscenza dei prodotti

LA GESTIONE OPERATIVA DEL PRODOTTO Il ciclo di vita del prodotto_le FASI (3/4) La fase di maturità. Il prodotto continua a generare profitti, ma in misura minore che non nella fase di crescita. L azione promozionale mira a creare un immagine per il prodotto Aumenta lo sforzo pubblicitario L efficienza dei prodotti è molto soddisfacente La distinzione tra marche è limitata a caratteristiche secondarie Le quote di mercato sono stabili I consumatori hanno una più approfondita conoscenza dei prodotti

LA GESTIONE OPERATIVA DEL PRODOTTO Il ciclo di vita del prodotto_le FASI (4/4) La fase di declino. I costi unitari di produzione e amministrazione aumentano I costi unitari di distribuzione sono al livello minimo Il prezzo è al livello più basso I margini di profitto sono molto ridotti Si sviluppa una severa concorrenza sul prezzo I consumatori perdono gradatamente interesse al prodotto Rilancio; Mietitura; Eliminazione

LA GESTIONE DELLA LEVA PREZZO Pricing e ciclo di vita del prodotto_introduzione STRATEGIA DI PREZZO DI SCREMATURA Prodotto molto innovativo. Ciclo di vita del prodotto breve. Tecnologia in rapido cambiamento o domanda di mercato di difficile valutazione. Necessità di generare risorse finanziarie rapidamente. Obiettivo di successive riduzioni di prezzo.

LA GESTIONE DELLA LEVA PREZZO Pricing e ciclo di vita del prodotto_introduzione STRATEGIA DI PREZZO DI PENETRAZIONE Domanda primaria elastica al prezzo. Minacce da concorrenti potenziali (necessità di creare barriere all entrata). Costi di adozione e trasferimento contenuti e domanda primaria espandibile. Abbattimento dei costi unitari (economie di scala e/o esperienza). Segmenti sensibili al prezzo trascurati da concorrenti già presenti sul mercato.

LE SCELTE DI CANALE DISTRIBUTIVO Definizione CANALE DISTRIBUTIVO insieme di soggetti intermediari, aziende, persone fisiche che svolgono le attività necessarie per trasferire un prodotto (o erogare un servizio) mediante la cessione del titolo di proprietà dall azienda produttrice al consumatore finale. (Fonti varie: tra gli al. Keller, Kotler, 2006; Kerin et al., 2008; Lambin, 2008)

LE SCELTE DI CANALE DISTRIBUTIVO Lunghezza del canale DIRETTO Produttore INDIRETTO corto Produttore INDIRETTO lungo Produttore Grossista Dettagliante Dettagliante Consumatore Consumatore Consumatore

LE SCELTE DI CANALE DISTRIBUTIVO Tipologie di copertura DISTRIBUZIONE INTENSIVA DISTRIBUZIONE SELETTIVA DISTRIBUZIONE ESCLUSIVA

IL COMMUNICATION MIX Le leve principali Elemento promozionale Di massa o personalizzato Costi Punti di forza Punti deboli Pubblicità Di massa Tariffe pagate per spazio o tempo Strumento efficiente per raggiungere un vasto pubblico Al9 cos9 assolu9 Difficile ricevere un buon feed- back Vendita personale Personalizzata Salari o provvigioni ai venditori Feed- back immediato Molto persuasiva Può selezionare il pubblico Può fornire informazioni complesse Estremamente costosa I messaggi possono differire fra venditori Relazioni pubbliche Di massa Nessun pagamento dire?o Spesso la fonte di informazioni più credibile nella mente dei consumatori Difficile o?enere la collaborazione dei media Promozione delle vendite Di massa Ampio spettro di costi in base alla promozione scelta Efficace nel modificare il comportamento a breve termine Molto flessibile Facile abusarne Può portare a guerre promozionali Facile duplicarla Direct Marketing Personalizzato Costo della comunicazione via posta, telefono o computer I messaggi possono essere sempre preparati rapidamente Agevola i rapporti con i clienti Risposta dei clienti in calo La gestione del data base è costosa Fonte: Kerin et al, 2010

IL COMMUNICATION MIX L efficacia degli strumenti