ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

Documenti analoghi
Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Lezione 22 - Ottica geometrica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Percorso ottico attraverso un corpo semicircolare: osservazione. Studio del cammino dei raggi di luce attraverso un corpo semicircolare

Ottica fisica - Diffrazione

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Relazione del laboratorio di ottica a.a Ottica geometrica e ottica Fisica

3B SCIENTIFIC PHYSICS

Piano Lauree Scientifiche Fenomeni luminosi M. Ciminale, M. D Angelo, C. Evangelista, E. M. Fiore

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

Spettrometro a reticolo e a prisma

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

Principio di Huygens

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

5 Fondamenti di Ottica

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Esperimento sull ottica

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

Diffrazione della luce

Esercizi di Fisica LB - Ottica

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Luce e onde elettromagnetiche

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Formazione dell'immagine

4.4 Reticoli Capitolo 4 Ottica

A1. Come si deve operare con il polaroid per riconoscere se si ha a che fare con luce polarizzata o meno?

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1

Esperienza 2: Riflessione e Rifrazione della luce

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

MISURE DI OTTICA GEOMETRICA CON UN BANCO OTTICO

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio:

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

La rifrazione della luce

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

Esercizi Ottica: la rifrazione

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

sin ϑ = n sin ϑ Inoltre, applicando semplici considerazioni geometriche si ha: {

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Cosa è la luce? Per il momento non risponderemo a questa domanda, perché sarebbe più corretto chiedere: quale modello è più efficace per

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) ! 1. = v = c 2.

ONDE ELETTROMAGNETICHE

DIMOSTRAZIONE DELLA NATURA ONDULATORIA DELLA LUCE E DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA D ONDA.

Note di ottica geometrica.

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

Ottica. A. Romero Fisica dei Beni Culturali - Ottica 1

Ottica. A. Romero Fisica dei Beni Culturali - Ottica 1

La Polarizzazione della luce

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Lo Spettro Elettromagnetico

La Luce. 1 I giornata. Sperimentazioni di Fisica per la Didattica La luce e le sue proprietà. 1.1 Che cos è la luce?

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

L'interferenza. Lezioni d'autore

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

FASE O. SCHEDE ESPERIMENTI

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

CLT di TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO. C.I. di Fisiologia Umana Modulo di Fisica Strumentale

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo

Lezioni LINCEI per la Scuola La Spettroscopia

Formulario di onde e oscillazioni

Esperienza 4. Misura dell Indice di rifrazione. Cenni teorici

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE

Intensità figura di diffrazione da una fenditura

Interferenza della luce

TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

Ottica LEYBOLD. LEYBOLD Schede di fisica. Misura delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici con lo spettrometro a prisma

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti Quando 2 onde coerenti (la loro differenza di fase Δφ = φ 1

Transcript:

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE Scopo dell esperimento: studiare l ottica geometrica e i fenomeni di diffrazione MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 banco ottico 1 blocco di plexiglass 2 lenti con distanza focale di 5 cm e 10 cm 1 goniometro 1 puntatore laser 1 fenditura di larghezza variabile 1 fenditura circolare 1 set di doppie fenditure 1 reticolo di diffrazione Coppia di filtri polaroid

PARTE I: Riflessione e rifrazione. BREVI RICHIAMI DI TEORIA. Un raggio luminoso che si propaga in un mezzo con indice di rifrazione n 1 colpisce un mezzo con indice di rifrazione n 2 con un angolo di incidenza θ 1. Parte del raggio incidente viene riflessa con un angolo di riflessione θ 1 = θ 1 e una parte viene rifratta con un angolo di rifrazione θ 2 < θ 1 se n 1 < n 2. La relazione che lega gli angoli di incidenza e rifrazione con gli indici di rifrazione dei due mezzi è (legge di Snellius): n = 1 sinθ1 n2 sin θ 2 a) RIFLESSIONE. 1. Sistemare il laser sopra il goniometro. 2. Far incidere il raggio laser sulla superficie del plexiglass a diversi angoli e misurare gli angoli di riflessione. RISULTATO ATTESO: Angolo di incidenza e angolo di riflessione sono uguali. b) RIFRAZIONE. 1. Posizionare il goniometro sul blocco di plexiglas lungo uno spigolo della faccia superiore. 2. Posizionare il laser a diversi angoli di incidenza e misurare il valore dell angolo di rifrazione. Angolo di incidenza 10 25 45 80 Angolo di rifrazione

3. Assumendo un indice di rifrazione dell aria pari a 1, stimare l indice di rifrazione del plexiglas. RISULTATO ATTESO: Angolo di incidenza e angolo di rifrazione seguono la legge di Snellius; conoscendo i due angoli e uno dei due indici è possibile risalire all altro indice di rifrazione: sinθ n plexiglas = n aria sinθ aria plexiglas c) RIFLESSIONE TOTALE. 1. Far incidere il raggio laser sul lato lungo del plexiglass. 2. Considerare come raggio incidente il raggio interno al blocco e come raggio rifratto il raggio che esce dal blocco 3. Cambiare l angolo di incidenza e osservare il comportamento del raggio rifratto 4. Far incidere il raggio laser sul lato corto del plexiglass e osservare il fenomeno della riflessione totale RISULTATO ATTESO: Dalla legge di Snellius si ricava che l angolo limite oltre il quale si ha solo riflessione è: sinθ limite = n n aria prisma

PARTE II: Legge delle lenti. BREVI RICHIAMI DI TEORIA. Applicando le leggi di rifrazione può essere ricavata l equazione che collega il fuoco della lente, la distanza dell immagine (s ) e la distanza dell oggetto (s): 1 1 1 + = equazione delle lenti sottili s s' f s' y' G = = ingrandimento (y e y sono le altezze dell oggetto e della sua immagine) s y a) Formazione dell immagine. a1) 1. Sistemare la lente con f = 10 cm sul banco ottico e osservare la traiettoria del laser in funzione della posizione di impatto sulla lente. 2. Effettuare le stesse osservazioni con la lente di focale 5 cm. 3. Posizionare l oggetto (filamenti della lampada) in modo che s > 5 cm. 4. Muovere lo schermo bianco fino a che l immagine dell oggetto è a fuoco. 5. Misurare la distanza tra lente e immagine (s ). 6. Calcolare l ingrandimento. a2) 1. Ripetere la procedura del punto a) utilizzando la lente con f = 10 cm (s > 10 cm) b) Immagine all infinito. 1. Sistemare la lente con f = 10 cm sul banco ottico. 2. Posizionare l oggetto in modo che s = 10 cm. 3. Osservare l immagine proiettata sul muro. 4. Ripetere l esperimento con la lente con f = 5 cm, posizionando l oggetto in modo che s = 5 cm.

PARTE III: Diffrazione. BREVI RICHIAMI DI TEORIA. Quando un onda incontra un ostacolo (fenditura) delle dimensioni della sua lunghezza d onda si verifica il fenomeno della diffrazione. La larghezza angolare del massimo centrale può essere tradotta in termini di distanza sullo schermo. La distanza y dal centro del massimo centrale al primo minimo di diffrazione è legata all angolo θ min e alla distanza L tra la fenditura e lo schermo. I minimi di diffrazione si hanno per angoli per cui vale la relazione: sin θ =m λ con m = 1, 2, 3, a Se poniamo uno schermo a distanza L, essendo: tanθ min = y L i minimi si collocheranno nelle posizioni: λ y= L m a con m = 1, 2, 3, Se si ha una doppia fenditura, al fenomeno della diffrazione si unisce quello dell interferenza. Il risultato è una figura simile a quella precedente, ma suddivisa in massimi e minimi equidistanti.

La posizione dei massimi d interferenza, x, è data dalla seguente relazione (per angoli piccoli): λ L x= m m= 0,1,2,3... d Essendo L la distanza dallo schermo, λ la lunghezza d onda e d la distanza tra le due fenditure. Se le fenditure sono molte, si parla di reticolo di diffrazione. In tal caso i massimi sono molto stretti e localizzati. La relazione che mi dice dove si collocano i massimi è la stessa del caso delle due fenditure, ma la la larghezza dei picchi è molto piccola. Si ricorda infine che la luce si dice polarizzata quanto l oscillazione del campo elettrico (magnetico) avviene lungo una sola direzione. I filtri polaroid sono costituiti di un materiale in grado di polarizzare la luce che li attraversa, tagliando tutti le direzioni di oscillazione tranne una privilegiata.

a) Diffrazione da fenditura circolare. 1. Posizionare la fenditura circolare sul banco ottico. 2. Illuminare il foro con il laser e osservare sullo schermo bianco l immagine. b) Diffrazione da fenditura sottile. 1. Illuminare la fenditura variabile con il laser. 2. Agendo sulla vite, variare la larghezza della fenditura e osservare l immagine sullo schermo bianco. 3. Nota la lunghezza d onda del laser (655 nm), la distanza dallo schermo (L) e la distanza tra il centro ed il primo minimo (y), stimare la larghezza della fenditura. c) Diffrazione da doppia fenditura. 1. Illuminare, una alla volta, le doppie fenditure con il laser. 2. Osservare come cambia la figura in funzione della distanza tra le due fenditure. 3. Scegliere una delle doppie fenditure. 4. Nota la distanza dallo schermo (L), la posizione del secondo massimo di interferenza (x) e la distanza tra le due fenditure, stimare la larghezza d onda della luce del laser. d) Diffrazione da reticolo. 1. Illuminare il reticolo di diffrazione con il laser. 2. Osservare la figura sulla parete. e) Polarizzazione della luce. 1. Interporre tra l osservatore e la sorgente luminosa i due filtri polaroid. Osservare cosa capita ruotando uno dei due filtri.