I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Documenti analoghi
La riabilitazione nel continuum assistenziale : Governo clinico e Percorso Riabilitativo Unico

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

TAVOLO TECNICO REGIONALE UVARP

L organizzazione delle reti e dei dipartimenti per la riabilitazione in Veneto

Riabilitare la casa: la Medicina Fisica e Riabilitativa territoriale e domiciliare nel continuum ospedale-territorio

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Per quanto esposto, nella verifica della corretta rendicontazione delle giornate di ricovero, si terrà conto di quanto segue:

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

Le Cure Palliative erogate in Rete

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

DGR n. 326/2016 Schema di Regolamento Regionale per l Autismo Emendamenti proposti dall A.R.I.S. Sezione Centri di Riabilitazione Puglia

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

REGIONE UMBRIA DEFINIZIONE LINEE ORGANIZZATIVE REGIONALI SULLA RIABILITAZIONE DOMICILIARE PER LE AZIENDE SANITARIE LOCALI.

La rete dei servizi per la mielolesione: il modello Hub&Spoke della Regione Emilia Romagna

Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

La continuità assistenziale ospedale-territorio

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL 09/09/2014

VISITARE A CASA E VISITARE LA CASA: COME SI FA?

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 13

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

(a) la fase della prevenzione

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

VERIFICA SANITARIA E SOCIO-SANITARIA RELATIVA AGLI OSPITI DELLE STRUTTURE EX ART. 26 L. 833 / 78 NEL LAZIO

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

ALLEGATOA alla Dgr n. 7 del 09 gennaio 2013 pag. 1/6

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

Il downgrade assistenziale: strumento efficace per la riduzione del reingresso

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

LA MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA: SUGGESTIONI PER IL FUTURO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Il punto di vista ASL - Regione sulla riabilitazione cardiologica

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

La gestione della fase post acuta

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

CRESCITA professionale

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Istruzione Operativa per le Persone che necessitano di contenzione fisica degenti presso il Dipartimento Riabilitativo Azienda ULSS 20 Verona

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

Procedure e percorsi vincolanti di presa in carico della persona con lesione al midollo spinale

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Azienda ULSS n. 8 Asolo Piano di Zona Allegato: Documento di area vasta Disabilità complesse

CENTRO AUSILI RENATA M. ROSSI RAFFAELA TURCI U. O. M. R. CENTRO AUSILI

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

DECRETO N Del 30/03/2015

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

ORIGINALE. n. del. Dirigenza Medica Ospedaliera Su proposta del Direttore responsabile del Servizio: Dr. Mauro Bertassello

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

Linee organizzative per il governo clinico delle più comuni patologie\disabilità dell apparato locomotore Documento interdisciplinare, 2005

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e innovazione

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

IL PROGETTO RIABILITATIVO NELL ICTUS: DALLA FASE DI OSPEDALIZZAZIONE ALLA CONTINUITA DELL ASSISTENZA

Transcript:

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione Dott. Lorenzo Antonio de Candia Direttore Dipartimento Medicina Fisica e Riabilitativa ASL BA

Le Linee guida. Linee guida sulla Riabilitazione (1998) Piano d indirizzo per la Riabilitazione Approvato dalla conferenza Stato-Regioni (10/2/2011) Recepito dalla Regione Puglia (Burp n. 82 del 25/5/11)

Le Linee guida. il PINDRIA I Principii la Centralità della persona con disabilità come Persona avente diritti il Percorso assistenziale integrato bio-psico-sociale, delineato nel PRI definito dal Medico fisiatra o specialista equipollente, in condivisione con i professionisti dell equipe riabilitativa il Continuum assistenziale e il percorso riabilitativo unico il Governo Clinico

La Riabilitazione nel continuum assistenziale L'uso corretto delle risorse impone una definizione chiara e precisa dei criteri di accesso alle prestazioni di riabilitazione al fine di recuperare ritardi culturali ed organizzativi attraverso una maggiore appropriatezza È dunque necessario che..

La Riabilitazione nel continuum assistenziale: I Criteri 1 il percorso di presa in carico sia attivato per tutti i pazienti che ne hanno necessità (criterio di "accessibilità); gli interventi siano effettuati in tempi adeguati in rapporto al tipo di bisogno (criterio di "tempestività ); vi sia garanzia di una coerente successione ed integrazione dei diversi interventi e tipologie di settings in funzione delle fasi del processo morboso, delle condizioni cliniche, della situazione ambientale (criterio di "continuità");

La Riabilitazione nel continuum assistenziale: I Criteri 2 venga data priorità alla presa in carico omnicomprensiva della persona disabile (criterio di "appropriatezza"); ogni intervento sia guidato da un Progetto Riabilitativo Individuale orientato al raggiungimento di obiettivi definiti e misurabili (criterio della "presa in carico onnicomprensiva" e della "verificabilità dell'efficacia degli interventi"); sia facilitata la partecipazione attiva e consapevole al percorso di cura al paziente e alla sua famiglia se necessario (criterio del "coinvolgimento attivo dell'utente");

La Riabilitazione nel continuum assistenziale Il percorso riabilitativo unico Occorre che sia fornito alla persona disabile ricoverata in acuzie la proposta del percorso riabilitativo unico integrato nei vari settings terapeutici della rete riabilitativa. Questo principio si concretizza nel concetto di "presa in carico dell'utente" e nell'erogazione degli interventi secondo definiti programmi riabilitativi all'interno di uno specifico Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) applicando il concetto di appropriatezza prescrittiva ed erogativa.

Il percorso riabilitativo unico Flow chart del percorso riabilitativo unico alla dimissione da reparto per acuti: Attualità Futuro secondo la DGR n. 2809 del 30/12/14

FLOW CHART decisionale OGGI EVENTO A CARATTERE DISABILITANTE NO INGRESSO IN PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE SI RIABLITAZIONE IN REGIME DI DEGENZA RIABILITAZIONE TERRITORIALE Ospedaliera codici 056 075 28 - Extraospedaliera ex art. 26, l. 833/78 : - TRIP - internato grave - internato base - seminternato Ex art. 26, l. 833/78 - domiciliare - ambulatoriale FOLLOW UP CLINICO/FUNZIONALE Decisioni continuità riabilitativa Abitazione Ambulatoriali di riabilitazione -ex art. 25, l. 833/78 NO Riabilitazione estensiva individuale c/o : - ambulatorio - domicilio -centro diurno --RSA --RSSA SI

FLOW CHART decisionale secondo la DGR n. 2809 del 30/12/14 Tutela medica e infermieristica H24 NO Contattare il MMG del paziente per la successiva riabilitazione ambulatoriale o domiciliare SI Stabilità condizioni cliniche del paziente SI Scale di valutazione (es. NEWS= 0 e CIRS=0) Paziente che necessita e può eseguire (da un punto di vista funzionale) tre ore al giorno di attività riabilitative N.A.S.R. Riabilitativa Intensiva NO Paziente che necessita e può eseguire (da un punto di vista funzionale) da una a tre ore al giorno di attività riabilitative N.A.S.R. Riabilitativa Estensiva Scale di valutazione (es. NEWS 1 e/o CIRS 1) Pz che necessita e può eseguire (da un punto di vista funzionale) tre ore al giorno di attività riabilitative Pz che necessita e può eseguire (da un punto di vista funzionale) da una a tre ore al giorno di attività riabilitative Riabilitazione intensiva ospedaliera (Cod 056)* Lungodegenza (cod. 60) SI RITIENE APPROPRIATO CHE IL PAZIENTE PROSEGUA IL PERCORSO RIABILITATIVO IN : Riabilitazione domiciliare Riabilitazione ambulatoriale N.A.S.R. Riabilitativa Intensiva N.A.S.R. Riabilitativa Estensiva N.A.S.R. di Mantenimento Riabilitativo tipologia di paziente 1 Riabilitazione intensiva ospedaliera (Cod 056)* Lungodegenza Codice 075 (Grave Cerebrolesione Acquisita) Codice 028 (Mielolesioni Traumatiche) Setting Socio Sanitario (RSA RSSA) Timbro e firma leggibile del Medico *Per la Grave Cerebrolesione Acquisita è indicato il ricovero in Alta Specialità Riabilitativa (cod. 075 e cod. 028) secondo i criteri di appropriatezza contenuti nella D.G.R. n 2067 del 7/11/2013

IL TERRITORIO Il percorso riabilitativo trova la sua naturale continuità a livello territoriale, contesto in cui è possibile la verifica reale dell outcome in termini di attività e partecipazione: Domicilio Ambulatorio

Domicilio La restituzione della persona al proprio ambiente di vita è l obiettivo principale del percorso riabilitativo verso il quale devono convergere tutti gli interventi pianificati del progetto riabilitativo individuale. Il domicilio è il luogo privilegiato per gli interventi del terapista occupazionale per l adattamento ambientale e l addestramento all utilizzo di ausili e tecnologie riabilitative

I trattamenti domiciliari possono essere erogati (R.R. 20/2011) Se previsti dal Progetto Riabilitativo (autonomie domestiche) Se il paziente è intrasportabile a fronte di un bisogno riabilitativo. Altre motivazioni devono essere documentate nel Programma Riabilitativo Individuale

Ambulatorio CASO COMPLESSO CASO NON COMPLESSO

CASO COMPLESSO Utenti affetti da disabilità importanti con possibili esiti permanenti, che richiedono un team multiprofessionale (almeno 3 tipologie di professionisti della riabilitazione) una presa in carico globale nel lungo termine mediante il PRI che preveda molteplici programmi terapeutici.

CASO COMPLESSO Le attività riabilitative vengono erogate sotto forma di pacchetti ambulatoriali complessi all interno di strutture dipartimentali riabilitative ( Day Service e/o i centri ambulatoriali dedicati) durata complessiva dei trattamenti di almeno 90 min. Utilizzo della cartella clinica per registrare le variazioni rilevate nel Progetto Riabilitativo Individuale.

CASO NON COMPLESSO Utenti affetti da disabilità di qualsiasi origine che sulla base di un PRI necessitano di un solo programma terapeutico riabilitativo erogato direttamente dal medico o dal fisioterapista. La presa in carico è ridotta nel tempo e la durata di accesso deve essere almeno di 30 min.

TEAM RIABILITATIVO Medico specialista della riabilitazione Equipe riabilitativa Specialista Ospedaliero e/o territoriale MMG CAREGIVER

Come gestire la complessità? In considerazione della complessità dei percorsi assistenziali riabilitativi e della loro necessaria e coerente articolazione nell'ambito di diversificate tipologie di setting ospedaliero, territoriale, sanitario e sociale appare indispensabile un'organizzazione dipartimentale delle attività di riabilitazione

Assetto DIPARTIMENTO FUNZIONALE Medicina Fisica e Riabilitazione Attività Funzioni

DIPARTIMENTO di RIABILITAZIONE (1) Garantire l integrazione tra ospedale e territorio e tra le varie strutture territoriali Costruire progetti di struttura di processo/percorso riabilitativo Costruire interfacce tra i vari attori del sistema della rete di riabilitazione Integrazione organizzativa con i presidi privati accreditati presenti nel territorio

DIPARTIMENTO di RIABILITAZIONE (2) Progettare e costruire i segmenti carenti del percorso Monitorare e salvaguardare i requisiti minimi di accreditamento Condividere tra i vari attori del sistema dei servizi un codice etico per la tutela delle situazioni di maggiore criticità e per l utilizzo equo delle risorse per il bene comune.

23