L'UTILIZZAZIONE DI INSILATI A BASE DI TORBIDO DI WHIRLPOOL E PAGLIA DI GRANO

Documenti analoghi
La statistica descrittiva

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

Alimenti: criteri di valutazione

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Farine animali. Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte.

Alimenti quali fonti di fibra

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

La scala logaritmica

La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli

Le acque sotterranee. Tipi di acque nei terreni

Prof. M. Giampietro Dott.sa M. Ballesio Dott. I. Bertini. Dott. E.Paolini. Tirrenia, 09/12/2011

Alimentazione dei suini

Dimensionamento delle Linee

Prima esercitazione progettuale Progetto di un capannone industriale in acciaio

Le Condizioni per l Equilibrio

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

LE POTENZE DEI NUMERI

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema

Organi di collegamento

Personale addetto alla verniciatura: l ISPESL richiama l attenzione sui VOC

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

PROTEINE: funzioni e composizione chimica

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine,

Problemi di scelta. y ˆ 5x 800 y ˆ 1500

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

3. elementi di linee elettriche: LINEE R-L

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti

Le tappe di un corretto razionamento

LE SOVRACORRENTI NEI CAVI ELETTRICI DI BASSA TENSIONE. EFFICACIA DELLE PROTEZIONI E RELATIVI RISCHI RESIDUI

ASPETTI PRATICI DI RAZIONAMENTO E PUNTI CRITICI

INSILATO INSILATO DI MAIS

Recenti acquisizioni sui criteri di razionamento energetico e proteico dei suini di allevamento

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO

sçhema DI PROPOSTA DI MODIFICA TITOLO Il AMMISSIONE ALLA PB-GAS

Nomenclatura e forme degli archi

CORSO PROFESSIONALE PER BIRRAIO ARTIGIANO

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Determinazione Dirigenziale. N del 17/11/2016

Numero di immagini elaborate teoricamente illimitato

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

BROILER Specifiche di Alimentazione. 08Giugno 2007

Riscaldatori a fascia con isolamento in mica

Calcolo di una razione per bovini da latte

Incarichi nella pubblica amministrazione

Tecniche di insilamento ottimali e sottoprodotti

Tolleranze consentite per l indicazione della composizione di materie prime o alimenti composti per animali

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni.

DONATO DE GIORGIO - MICHELE RINALDI VINCENZO RIZZO - FRANCESCO PINTO VITO LAUDADIO

Studio dei vincoli di un solaio

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

LA SICCITÀ IN ITALIA

BROILER Specifiche Di Alimentazione. 08Giugno 2007

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

Le equazioni e le disequazioni lineari

Oggetto: regolamento demanio idrico.

la gamma PIREN RECÜPER RECÜPER 25 RECÜPER 30 RECÜPER 35 RECÜPER 45 RECÜPER 60 PIREN RECÜPER MODUL

Stress da lavoro correlato

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

non ha significato in R ¼

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem

Analisi nutrizionale della fontina

Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA SpA

ASSORTIMENTO MANGIME BIOLOGICO

Ministero dell'economia e delle Finanze

Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie

4 Naxos è la linea Super Premium per cani studiata da Adragna Pet Food grazie alla sua esperienza pluriennale nella nutrizione animale in grado di sod

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

LA DIGERIBILITÀ LA DIGERIBILITÀ

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

La scienza nell alimentazione

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS)

Riscaldatori a fascia con isolamento in ceramica

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

CAPITOLO 1. Le reti ed il contratto di rete. Principi generali

OTTENERE IL MASSIMO DAL SILOMAIS LA GESTIONE DEL SILOMAIS DAL CAMPO ALLA TRINCEA

Valutazione alimenti proteici

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm

Transcript:

B. CIRUZZI, G. MARSICO, F. PINTO, A. VICENTI L'UTILIZZAZIONE DI INSILATI A BASE DI TORBIDO DI WHIRLPOOL E PAGLIA DI GRANO Estratto da BIRRA e MALTO Organo Ufficiae de'associazione Itaiana dei Tecnici dea Birra e de Mato ANNO XXXIV No 38 1989

B. Ciruzz i (') G. M arsico(") F. Pinto ('") A. Vicen ti ("') L'utiizzazione di insiati a base di torbido di Whirpoo e pagia di grano (****) Nota 1. La digeribiità «in vivo)) ed i vaore nutritivo di insiati a base di torbido di Whirpoo e pagia di grano di differente unghezza. 1. PREMESSA I torbido di Whirpoo (trub) è un sottoprodotto dea fabbricazione dea birra. Si presenta come un prodotto potigioso composto prevaentemente da sostanze proteiche che coaguano durante 'eboizione de mosto di birra da sostanze amare provenienti da uppoo, da tannini apportati da mosto e da una buona quantità di carboidrati, tra i quai predomina i matosio. La composizione chimica, che è stata studiata da numerosi autori (1,2,3,4,5), è assai variabie poiché dipende daa quaità dee materie prime e dai sistemi di avorazione impiegati. I trub, essendo un prodotto di scarto, non può essere ricicato da'industria birraria; inotre, è atamente inquinante a causa dea sua particoare composizione e, pertanto, in seguito a'entrata in vigore dea egge Meri sua tutea dee acque, non può più essere scaricato direttamente nee acque fognarie. L'ato contenuto in acqua de sottoprodotto e a facie fermentescibiità ne sconsigiano, in generae, 'uso ta quae ne'aimentazione de bestiame, mentre ' eevato contenuto in zu ccheri può consentirne a vaorizzazione, attraverso a preparazione di insiati, di foraggi scadenti, di pagie, di pue, di stacchi, di tutoi, di cime di mais, eccetera. Sua base di qu este considerazioni, utiizzando trub e pagia di frumento, in passato preparammo insiati che presentavano caratteristiche chimiche e nutritive interessanti, e quai evidenziarono che i trub possedeva a pecuiare proprietà di trasformare aimenti poveri e grossoani in mangimi ferm entati di unga conservazione (5). Tuttavia, prima di effettuare quee prove di performances indispensabii per accertare a reae possibiità di utiizzare questi tipi di insiati come aimenti per i ruminanti, ci è sembrato necessario fare precedere prove di digeribiità «in vivo», utiizzando due insiati preparati con o stesso t ipo di pagia di grano, ma di differente unghezza, anche ao scopo di vautare e variazi oni indotte daa forma fisica de'aimento sue capacità digestive degi animai. Per corta abbiamo inteso pagia con una unghezza media di cm 4; per unga quea con unghezza media di cm 15. (' ) Pro fessore ordinario de Dipartimento di Produzione animae de'università degi studi di Bari. (") Professore associato de predetto Dipartimento. ("'') Ricercatore confermato de predetto Dipartimento. ("") Ricerca es eguita con fondi M.P.I., quota 600fo. i avoro è stato oggetto di una comunicazione a XLI Convegno S.I.S. Vet., Copaneo (CZ), 1987. Gi autori hanno contribuito in egua misura. Birra e Mato 38 /1989 13

2. MATERIALE E METODI Gi insiati vennero preparati mescoando accuratamente con un carro misceatore pagia di grano corta oppure unga (8, 71 %), pope secche esauste di barbabietoa da zucchero (3,48%) e torbido di Whiropoo (87,81 %). I prodotto ottenuto era sistemato in sacchi di PVC, prowedendo, durante 'insaccamento, a ben costipare a massa per eiminare a presenza de'aria. sacchi, daa capacità di circa 50 kg e chiusi ermeticamente, erano conservati sotto una tettoia e coperti con un teone. Dopo circa 90 giorni daa preparazione, gi insiati erano pronti per essere utiizzati; essi presentavano un aspetto compatto, assenza di muffe ed un odore gradevoe (aciduoaromatico), moto simie a mosto di birra. Su ciascun tipo di insiato fu condotta una prova di digeribiità, utiizzando sempre sei arieti di razza «Gentie di Pugiai>, cinicamente sani. Nea prima prova fu impiegato, somministrato ad ibitum, 'insiato ottenuto con pagia corta; nea seconda queo con pagia unga, sempre a voontà. A'inizio dea fase speriment ae dea prima prova, che ha avuto a durata di 15 giorni, gi arieti presentavano un peso vivo m edio di kg 61,140, mentre aa fine pesavano kg 61,280. Nea seconda prova, che ebbe a st essa durata dea prima, i peso vivo medio degi arieti era iniziamente di kg 60,460 ed aa fine di kg 60,260. Tabea 1 Composizione chimica percentuae sua sostanza secca Torbido di Whirpoo nsiato pagia corta nsiato pagia unga Sostanza secca Sostanza se cca corretta Proteina grezza (~~ x 6, 25) Grasso grezzo Ceneri Fibra grezza Estrattivi inazotati N.D.F. A. D.F. A. D.L. A. I.A. (H Br) N.D.S. Em ice uose Ce uosa sua sost an za secca corretta 14,89 18,80 5,94 14,77 4,26 56,23 20,12 20,82 17,37 6,31 5,55 27,25 43,52 54,20. 42,61 11,85 1,34 45,80 11,59 29,42 19,01 19,75 16,74 6,77 5,74 30,30 40,45 5_6,85 44,91 12,13 2,61 43,15 11,94 30,17 Tabea 2 Contenuto in aminoacidi de torbido di Whirpoo in percentuae dea proteina totae (Nx6,25) Lisina 2,70 Acido gutammico 20,95 stidina 2,12 Proina 9,34 Arginina 5, 0 1 G icina 4,54 Acido aspartico 7,87 Aanina 5,89 Treonina 4,44 Cisti n a 1,90 Serin a 5,18 V aina 6,50 Metionina 2,02 soeucina 4,26 Leucina 9, 15 Tirosina 3,29 Feniaanina 4,84 La composizione chimica de torbido di Whrpoo e dei due irisuati è riportata in Tabea 16 Birra e Mato 38 1989

Tabea 3 Composizione fermentativa percentuae sua sostanza secca non corretta dei due tipi di insiato Pagia cona Pag ia unga Pag ia cona Pagia unga p h 4,20 4,25 Acido butirrico 0,25 0,28 NNH 3 O, 16 O, 18 Acido attico 7,65 7,24 Acido acetico 3,50 3,74 Acoi totai 0,35 0,52 Acido propionico 0,09 O, 1 O NNH/N totae 5,56.6,46.. '.. :, ;~. 1, mentre nea Tabea 2 appare quea aminoacidica de soo trub. Nea TabBIIa.:3 è indicata, invece, a composizione chimica fermentativa.. Le metodiche chimiche usate per a determinazione dei principi nutritivi e dee frazioni fibrose degi àim.enti, dee feci e dei_ residui sono quee indicate daa Commiss'i one vautazione degi aimenti deii'a.s.p.a.. (7). La sostanza secca dewinsiatci è stata corretta con i metodo proposto da puphy e Demarquiy..., I dosaggio degi acidi grassi voatii e degi acoi è stato effettuato per gascromatogràfia, mentre queo reativo a'acido attico è stato fatto per via enzimat ica, quae somma de Dattico (8) e de Lattico (9). Per a. deterr:ninazione de'azoto arnrnoniaca!'!.ç:.i s!amo serviti. de metodo Conway. (6), L'energia orda degi insiati, dei residui e dee feci è stata determinata con 'ausiio di una bomba caorimetrica, pertanto a digeribiità de'energia (de) è stata cacoata sua base dei dati sperimentai ottenuti. I cacoo de vaore nutritivo e de iveo nutritivo è stato effettuato come indicato dai r.icercatori deii'i.n.r.a, (1 0).. "'.. Per a sig nificctività dee differenze è stato utiizzato i <<t» di Student. Infine si segnaa che e ingesta sono e quantità reamente ingerite dagi animai e sono rappresentate da quee somministrate diminuite dai residui di mangiatoia. 3. RISULTATI E DISCUSSIONE due tipi di insiato presentano un buon contenuto in prcteina grezza ed in estrattivi inazotati, con una eggera prevaenza per queo a pagia corta, nonché un tenore in fibra grezza reativamente modesto. La quantità di sostanza secca ing erita dagi arieti (Tabea 4) è risut ata di circa g 948 per 'insiato preparato con pagia corta ~di circa g 81 O per queo con pagia unga, corrispondenti rispettivamente 'a 43,34 g/kg P 0 75 e a 37,38 g/kg P 0 75 Pertanto, 'insiato con pagia corta soddisfa appena i fabbisogno teorico giornaiero di mantenimento in sostanza secca; queo con pagia unga, invece, non riesce a raggiu ngere tae risutato..... < ' Tuttavia a proteina grezza ingerita dagi animai (Tabea 4) è risutata di circa g 165 per a pagia corta e di circa g 137 per a unga, quantità che riescono a soddisfare i fabbisogno teorico giornaiero di mantenimeno in proteina digeribie (4,25 g/kg P 0 75 per a corta e 3,08 g/kg po 7 5 per a unga). coefficienti di digeribiità ottenuti nee due prove 'so~o abbastanza favorevoi. I confronto fra i due tipi di insiati mostra che queo con pagia corta ha un contenuto di sostanza secca ed una appetibiità migiori e che i coefficie'nti di digeribiità (Tabea 5) sono pi~ ' f~vorevoi per a pagia corta, in particoare per e proteine (56, 12 contro 48,86 dea unga) e per gi estrattivi inazotati (53,94 contro 50,73): Tai differenze, tuttavia, non risutano :significative a'anaisi statistica.. ' '' :..'i 1 :: 1.., Per quant o concerne i C.U.D. dee differenti frazioni fibrose, i risutati' serio, in generae, a favore de'insiato a pagia unga, anche se e differenze osservate non risutano statisticamente sig nificative, tranne che per a ceuosa. La migiore digeribiità dea ' s ~stahza ' secca " '\ : :, Birra e Mato 38 1'989.::. 17

Tabea 4 Principi nutritivi ingeriti ed escreti in g dei due tipi di insiato ngesta Escreta Pagia corta Pagia unga Pagia corta Pagia unga x c.v. x c.v. x c.v. x c.v. Sostanza secca 947,73 19,01 810,52 11,69 497,17 18,09 443,48 22,30 Sostanza organica 897,16. 18,86 765,81 11,55 449,55 18,13 394,21 22,25 Proteina grezza (Nx6,25) 165,43 18,84 136,85 14,38 72,59 24,93 69,98 23,91 Grasso grezzo 59,75 20,20 55,99,18,70 23,30 20,89 20,07 23,36 Ceneri.,50,57 21,67 44,71 14,14 47,62 17,93 49,27 23,06 Fibra grezza 257,29 18,42 238,61 10,77 162,65 17,95 139,431 22,62 Estrattivi inazotati 414,69 19,18 334,36 10,09 191,01 16,36 161..,., 73 i 21 17 1 N.D.F. 514,36 18,33 460,56 11 '14 306,30 17,69 265,02 ' 21,45 A.D. F. _406,90 17,76 365,26 10,84 241,38 17,84 2'13,32 22,52 A. D.L. 110,59 20,56 104,30 11,05 75,93 18,35 72,69 22,99 N.D.S. 4~3. 37 1 19, 93 349,96 12,43 190,87.. 20,22 178,46 23,69 Emiceuose ~,46120,74 95,30 12,99 64,92 17,83 51,70 21,38 Ceuosa 2,12 16,99 238,86 10,81 150,96 18,38 119,90 21,05 Tabea 5 Principi nutritivi assorbiti in g e C.U.D. % dei due tipi di insiato Assorbito j Pa_g ia corta Pa~ia unga C.U.D.% Pagia corta P~ìa unga,.... x c.v. x c.v. c.v. x c.v. Sostanza secca 450,561 23,391367,04 19,1 o, 47,54 8,12 45,28 17,24 Sostanza organica 1447,61 1 22,831371,60 17,31 j 49,89 7,56 48,52 115,25 Proteina grezza (Nx6,25) 92,84a 17,26i 66,87b 23,671 56,12 7,13 48,86 17,591 Grasso grezzo 36,45 24,09 35,92 20,7~ 61,00 8,92 64,1 5 8,06 Ceneri 2,95 127,99 4,56 166,1 5,83 129,82 10,20 151,91 Fibra grezza 94,64 28,39 99,18 17,31 36,78 16,18 41,57 18,66 Estrattivi inazotati 1223,681 23,64 169,63 17.o~ 53,94. 6,so so. 73 14,85 N.D.F. 208,06 27,60 195,54 20,9~ 40,45 14,23 42,46 19,16 A.D.F. 165.52 24.77 151.94. 20,4 40.68 12.~41.60 r0.12 A. D.L. 34,66 36,091 31,61 39,19 31,34 21,59 30,31 36,26 1 N.D.S. 242,50a 20,4 917 1,50b 17,20! 55,96 3,63 49,01 11,05 Emiceuose 42,54 44,64 43,60 27,76' 39,59 31,50 45,75 19,46 Ceuosa 131,16 22,41, 11 8,96 10,71~ 6, 49b 11,26 49,80a 7,07 a, b: P~ 0,05 Tabea 6 Caratteristiche nutritive dei due tipi di insiato Pagia corta Pagia unga P:gia corta Pa~ia u E.L. (Mcajkg s.s.) 4,782 4,812 U.F.C.jkg s.s. 0,461 o 0,448 E.D. (Mcajkg s:s.) 2,278 ' 2,256 de 0,4763 0,468 E.M. (Mcajkg s.s.) 1,808. 1,780 L.N. 0,79 0,66 U.F.L.jkg s.s. 0,5787 0,5677 ed organica, nonché dea digeribiità de'energia de'insiato a pagia corta si ripercuote anche su suo vaore nutritivo, che è ma ggiore, anche se di poco, di queo con pagia unga (Tabea 6). x 20 Birra e Mato 38 1989