Immersioni elementari non proprie oltre L(V λ+1 )

Documenti analoghi
Quando ℵ ω è un potente grande cardinale (generico)

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi

Quello che avreste dovuto sapere su ordinali e cardinali, ma non avete mai osato studiare.

L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I

Teoria degli insiemi Capitolo 1 del libro di K. Kunen

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

Giulio Del Corso. Attenzione:

8. Completamento di uno spazio di misura.

Appunti di geometria euclidea

Corso istituzionale di Teoria degli Insiemi

Università degli Studi di Milano

UN INTRODUZIONE AL PROBLEMA DEL CONTINUO

Esercizi di logica. Ivan Valbusa 5 dicembre 2012

Ordinali e cardinali Teoria assiomatica non formalizzata degli insiemi a cura di Franco Montagna

Assioma dell universo

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Forme differenziali lineari e loro integrazione

Giocando con la separabilità e non solo... Performance minima di un matematico stipendiato


I NUMERI REALI SONO ASTRATTI

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Appunti di Teoria degli Insiemi

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. Silvia Benvenuti. Università di Camerino

REGISTRO DELLE LEZIONI

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Dispensa 5. Mauro Di Nasso

Funzioni derivabili (V. Casarino)

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Presentazione di gruppi

Mercoledì 15 ottobre (2 ore):

Grafi e gruppo fondamentale di un grafo

Cenni di probabilità

Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali. Indice del capitolo

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

PARALLELISMO NELLO SPAZIO

L insieme dei numeri Naturali (N)

Corso di Superfici di Riemann e curve algebriche. Programma

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Massimo e minimo limite di successioni

ESTERO. Per informazioni: Regione Emilia-Romagna Dott.ssa Annalisa Giuliani tel. 051/

13. Integrazione in uno spazio di misura.

LIMITI - CONFRONTO LOCALE Test di autovalutazione

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Il punteggio totale della prova è 100/100. La sufficienza si ottiene con il punteggio di 60/100.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale

Un giunto per fusione viene ottenuto semplicemente fondendo insieme i due tronconi di fibra. Ne risulta una fibra unica senza interruzioni.

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio Docente: Marco de Gemmis

Matematica Avanzata Per La Fisica - I accertamento,

1 Primitive e integrali indefiniti

DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI NUMERI E CRITTOGRAFIA. (41 ore complessive di lezione)

Appello di Meccanica Quantistica I

Paolo Vitolo LEZIONI DI TOPOLOGIA DAGLI INSIEMI ALLE COMPATTIFICAZIONI

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Dispense del corso di ANALISI MATEMATICA 7. Lorenzo Freddi

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Università degli Studi di Udine. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica. Tesi di Laurea PROSPETTIVA LOGICA

GEOMETRIA. A cura della Prof.ssa Elena Spera. ANNO SCOLASTICO Classe IC Scuola Media Sasso Marconi. Prof.

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B.

GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

GEOMETRIA B Esercizi

1 Principio di Induzione

Appendice A. Temi d esame Topologia. 1. Anno accademico 2011/12.

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

3. Successioni di insiemi.

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Argomenti diagonali. Gianluigi Bellin

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash

Cosa dobbiamo già conoscere?

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze

Rilevazione degli apprendimenti

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

1 Giochi a somma costante, a somma zero e antagonistici

Applicazioni Lineari. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni.

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

Scritto d esame di Analisi Matematica I

14. Confronto tra l integrale di Lebesgue e l integrale di Riemann.

NUMERI ORDINALI E CARDINALI NELLA TEORIA DI VON NEUMANN-BERNAYS-GÖDEL

La Statistica: introduzione e approfondimenti

Richiami sulle oscillazioni smorzate

TECNICHE DI REGOLARIZZAZIONE IN ELABORAZIONE

Teoria di Lebesgue. P n E = n=1

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico

Transcript:

oltre L(V λ+1 ) 26 gennaio 2010

ZFC e ZF sono ormai considerati i sistemi assiomatici standard,

ZFC e ZF sono ormai considerati i sistemi assiomatici standard, ma sono troppo deboli, totalmente inadeguati a maneggiare l infinito.

ZFC e ZF sono ormai considerati i sistemi assiomatici standard, ma sono troppo deboli, totalmente inadeguati a maneggiare l infinito. Basti pensare a CH, o all esponenziazione cardinale in generale.

ZFC e ZF sono ormai considerati i sistemi assiomatici standard, ma sono troppo deboli, totalmente inadeguati a maneggiare l infinito. Basti pensare a CH, o all esponenziazione cardinale in generale. Nel corso degli anni sono stati proposti diversi assiomi per descrivere l universo oltre V ω.

ZFC e ZF sono ormai considerati i sistemi assiomatici standard, ma sono troppo deboli, totalmente inadeguati a maneggiare l infinito. Basti pensare a CH, o all esponenziazione cardinale in generale. Nel corso degli anni sono stati proposti diversi assiomi per descrivere l universo oltre V ω. Alcuni di questi sono riuniti sotto il nome di Large Cardinal Hypothesis.

Teorema L esistenza di un cardinale inaccessibile è equiconsistente con la misurabilità degli insiemi proiettivi in R.

Teorema L esistenza di un cardinale inaccessibile è equiconsistente con la misurabilità degli insiemi proiettivi in R. Teorema (Solovay) L esistenza di un cardinale misurabile è equiconsistente con Ogni misura Boreliana su B([0, 1]) può essere estesa ad una misura su P([0, 1]).

Teorema L esistenza di un cardinale inaccessibile è equiconsistente con la misurabilità degli insiemi proiettivi in R. Teorema (Solovay) L esistenza di un cardinale misurabile è equiconsistente con Ogni misura Boreliana su B([0, 1]) può essere estesa ad una misura su P([0, 1]). Teorema Esiste un cardinale misurabile se e soltanto se esiste un cardinale κ ed esiste un omomorfismo non banale h : Z κ /Z <κ Z.

Teorema L esistenza di un cardinale inaccessibile è equiconsistente con la misurabilità degli insiemi proiettivi in R. Teorema (Solovay) L esistenza di un cardinale misurabile è equiconsistente con Ogni misura Boreliana su B([0, 1]) può essere estesa ad una misura su P([0, 1]). Teorema Esiste un cardinale misurabile se e soltanto se esiste un cardinale κ ed esiste un omomorfismo non banale h : Z κ /Z <κ Z. Teorema (Martin-Steel) Tutti i giochi infiniti su {0, 1} sono determinati è equiconsistente con l esistenza di ω cardinali di Woodin.

Principio di Vopěnka 0 esiste 0=1 I1-I3 supercompatto misurabile inaccessibile I0 Woodin

Cardinale di Reinhardt κ è un cardinale di Reinhardt se esiste j : V V tale che κ è il punto critico di j

Cardinale di Reinhardt κ è un cardinale di Reinhardt se esiste j : V V tale che κ è il punto critico di j, ovvero il più piccolo tale che j(κ) > κ.

Cardinale di Reinhardt κ è un cardinale di Reinhardt se esiste j : V V tale che κ è il punto critico di j, ovvero il più piccolo tale che j(κ) > κ. Teorema (Kunen, 1971) Se j : V M, allora M V.

Cardinale di Reinhardt κ è un cardinale di Reinhardt se esiste j : V V tale che κ è il punto critico di j, ovvero il più piccolo tale che j(κ) > κ. Teorema (Kunen, 1971) Se j : V M, allora M V. Corollario Se j : V η V η, allora η < λ + 2, dove λ è l estremo superiore della sequenza critica di j, definita come κ 0 = crt(j), κ n+1 = j(κ n ).

Cardinale di Reinhardt κ è un cardinale di Reinhardt se esiste j : V V tale che κ è il punto critico di j, ovvero il più piccolo tale che j(κ) > κ. Teorema (Kunen, 1971) Se j : V M, allora M V. Corollario Se j : V η V η, allora η < λ + 2, dove λ è l estremo superiore della sequenza critica di j, definita come κ 0 = crt(j), κ n+1 = j(κ n ). Questo porta naturalmente a definire un nuovo tipo di assiomi, chiamati rank-to-rank:

I3: Esiste un immersione elementare j : V λ V λ.

I3: Esiste un immersione elementare j : V λ V λ. I1: Esiste un immersione elementare j : V λ+1 V λ+1.

I3: Esiste un immersione elementare j : V λ V λ. I1: Esiste un immersione elementare j : V λ+1 V λ+1. Dopo le prime perplessità, questo nuovo tipo di assiomi (rank-to-rank) ebbe successo:

I3: Esiste un immersione elementare j : V λ V λ. I1: Esiste un immersione elementare j : V λ+1 V λ+1. Dopo le prime perplessità, questo nuovo tipo di assiomi (rank-to-rank) ebbe successo: Teorema (Martin, 1980) I2 Tutti gli insiemi Π 1 2 sono determinati.

I3: Esiste un immersione elementare j : V λ V λ. I1: Esiste un immersione elementare j : V λ+1 V λ+1. Dopo le prime perplessità, questo nuovo tipo di assiomi (rank-to-rank) ebbe successo: Teorema (Martin, 1980) I2 Tutti gli insiemi Π 1 2 sono determinati. In breve si scoprì che i risultati trovati erano equiconsistenti con ipotesi molto minori, e tuttora si stanno ricercando risultati di equiconsistenza.

Definizione I0: Esiste un immersione elementare j : L(V λ+1 ) L(V λ+1 ) con punto critico minore di λ.

Definizione I0: Esiste un immersione elementare j : L(V λ+1 ) L(V λ+1 ) con punto critico minore di λ. Anche questa ipotesi fu usata per dimostrare risultati di determinatezza, ma ha dato risultati molto interessanti sulla struttura di L(V λ+1 ).

Definizione I0: Esiste un immersione elementare j : L(V λ+1 ) L(V λ+1 ) con punto critico minore di λ. Anche questa ipotesi fu usata per dimostrare risultati di determinatezza, ma ha dato risultati molto interessanti sulla struttura di L(V λ+1 ). Poiché la cofinalità di λ è ω, V λ+1 è molto simile a V ω+1, ovvero R

Definizione I0: Esiste un immersione elementare j : L(V λ+1 ) L(V λ+1 ) con punto critico minore di λ. Anche questa ipotesi fu usata per dimostrare risultati di determinatezza, ma ha dato risultati molto interessanti sulla struttura di L(V λ+1 ). Poiché la cofinalità di λ è ω, V λ+1 è molto simile a V ω+1, ovvero R (è possibile definirvi una teoria descrittiva, comprese caratterizzazioni con alberi).

Definizione I0: Esiste un immersione elementare j : L(V λ+1 ) L(V λ+1 ) con punto critico minore di λ. Anche questa ipotesi fu usata per dimostrare risultati di determinatezza, ma ha dato risultati molto interessanti sulla struttura di L(V λ+1 ). Poiché la cofinalità di λ è ω, V λ+1 è molto simile a V ω+1, ovvero R (è possibile definirvi una teoria descrittiva, comprese caratterizzazioni con alberi). Quindi L(V λ+1 ) è molto simile ad L(R).

Definizione I0: Esiste un immersione elementare j : L(V λ+1 ) L(V λ+1 ) con punto critico minore di λ. Anche questa ipotesi fu usata per dimostrare risultati di determinatezza, ma ha dato risultati molto interessanti sulla struttura di L(V λ+1 ). Poiché la cofinalità di λ è ω, V λ+1 è molto simile a V ω+1, ovvero R (è possibile definirvi una teoria descrittiva, comprese caratterizzazioni con alberi). Quindi L(V λ+1 ) è molto simile ad L(R). Incredibilmente, L(V λ+1 ) sotto I0 è molto simile a L(R) sotto AD.

Ecco degli esempi: L(R) L(V λ+1 )

Ecco degli esempi: L(R) L(V λ+1 ) DC

Ecco degli esempi: L(R) L(V λ+1 ) DC DC λ

Ecco degli esempi: L(R) L(V λ+1 ) DC DC λ Θ è regolare

Ecco degli esempi: L(R) L(V λ+1 ) DC DC λ Θ è regolare Θ L(V λ+1) è regolare

Ecco degli esempi: L(R) L(V λ+1 ) DC DC λ Θ è regolare Θ L(V λ+1) è regolare (AD) ω 1 è misurabile

Ecco degli esempi: L(R) L(V λ+1 ) DC DC λ Θ è regolare Θ L(V λ+1) è regolare (AD) ω 1 è misurabile (I0) λ + è misurabile

Ecco degli esempi: L(R) L(V λ+1 ) DC DC λ Θ è regolare Θ L(V λ+1) è regolare (AD) ω 1 è misurabile (I0) λ + è misurabile (AD)Coding Lemma

Ecco degli esempi: L(R) L(V λ+1 ) DC DC λ Θ è regolare Θ L(V λ+1) è regolare (AD) ω 1 è misurabile (I0) λ + è misurabile (AD)Coding Lemma (I0) Coding Lemma

Ecco degli esempi: L(R) L(V λ+1 ) DC DC λ Θ è regolare Θ L(V λ+1) è regolare (AD) ω 1 è misurabile (I0) λ + è misurabile (AD)Coding Lemma (I0) Coding Lemma I0, dunque, dà un esempio di Higher Determinacy Axiom.

Ecco degli esempi: L(R) L(V λ+1 ) DC DC λ Θ è regolare Θ L(V λ+1) è regolare (AD) ω 1 è misurabile (I0) λ + è misurabile (AD)Coding Lemma (I0) Coding Lemma I0, dunque, dà un esempio di Higher Determinacy Axiom. È possibile trovare assiomi più forti, non inconsistenti?

Ecco degli esempi: L(R) L(V λ+1 ) DC DC λ Θ è regolare Θ L(V λ+1) è regolare (AD) ω 1 è misurabile (I0) λ + è misurabile (AD)Coding Lemma (I0) Coding Lemma I0, dunque, dà un esempio di Higher Determinacy Axiom. È possibile trovare assiomi più forti, non inconsistenti? Lo spazio fra I0 e l inconsistenza è un territorio inesplorato.

Il criterio di riferimento per la definizione di nuovi assiomi è la ricerca di Higher Determinacy.

Il criterio di riferimento per la definizione di nuovi assiomi è la ricerca di Higher Determinacy. Per esempio, si potrebbe trovare un assioma equivalente alla determinatezza in L(A, R), con A R.

Il criterio di riferimento per la definizione di nuovi assiomi è la ricerca di Higher Determinacy. Per esempio, si potrebbe trovare un assioma equivalente alla determinatezza in L(A, R), con A R. Non è immediato dimostrare che, dato X V λ+1, l esistenza di un immersione elementare j : L(X, V λ+1 ) L(X, V λ+1 ) dà risultati simili a L(R, A) sotto AD, con A R.

Il criterio di riferimento per la definizione di nuovi assiomi è la ricerca di Higher Determinacy. Per esempio, si potrebbe trovare un assioma equivalente alla determinatezza in L(A, R), con A R. Non è immediato dimostrare che, dato X V λ+1, l esistenza di un immersione elementare j : L(X, V λ+1 ) L(X, V λ+1 ) dà risultati simili a L(R, A) sotto AD, con A R. Definizione Un immersione elementare j : L(X, V λ+1 ) L(X, V λ+1 ), con X V λ+1 è propria se i suoi punti fissi sono cofinali in Θ L(X,V λ+1).

Il criterio di riferimento per la definizione di nuovi assiomi è la ricerca di Higher Determinacy. Per esempio, si potrebbe trovare un assioma equivalente alla determinatezza in L(A, R), con A R. Non è immediato dimostrare che, dato X V λ+1, l esistenza di un immersione elementare j : L(X, V λ+1 ) L(X, V λ+1 ) dà risultati simili a L(R, A) sotto AD, con A R. Definizione Un immersione elementare j : L(X, V λ+1 ) L(X, V λ+1 ), con X V λ+1 è propria se i suoi punti fissi sono cofinali in Θ L(X,V λ+1). Se j : L(X, V λ+1 ) L(X, V λ+1 ) è propria, allora valgono le proprietà della determinatezza.

Woodin ha creato una sequenza di nuovi assiomi, con lo scopo di cercare un equivalente di AD R.

Woodin ha creato una sequenza di nuovi assiomi, con lo scopo di cercare un equivalente di AD R. La chiave di questa ricerca è una sequenza di sottoinsiemi di V λ+2 che mimi la costruzione del minimum model per AD R :

Woodin ha creato una sequenza di nuovi assiomi, con lo scopo di cercare un equivalente di AD R. La chiave di questa ricerca è una sequenza di sottoinsiemi di V λ+2 che mimi la costruzione del minimum model per AD R : V λ+1 E α V λ+2 ;

Woodin ha creato una sequenza di nuovi assiomi, con lo scopo di cercare un equivalente di AD R. La chiave di questa ricerca è una sequenza di sottoinsiemi di V λ+2 che mimi la costruzione del minimum model per AD R : V λ+1 E α V λ+2 ; se β < α allora E β E α ;

Woodin ha creato una sequenza di nuovi assiomi, con lo scopo di cercare un equivalente di AD R. La chiave di questa ricerca è una sequenza di sottoinsiemi di V λ+2 che mimi la costruzione del minimum model per AD R : V λ+1 E α V λ+2 ; se β < α allora E β E α ; E 0 = L(V λ+1 ) V λ+2 ;

Woodin ha creato una sequenza di nuovi assiomi, con lo scopo di cercare un equivalente di AD R. La chiave di questa ricerca è una sequenza di sottoinsiemi di V λ+2 che mimi la costruzione del minimum model per AD R : V λ+1 E α V λ+2 ; se β < α allora E β E α ; E 0 = L(V λ+1 ) V λ+2 ; per ogni α esiste X V λ+1 tale che L(E α+1 ) = L(X, V λ+1 );

Woodin ha creato una sequenza di nuovi assiomi, con lo scopo di cercare un equivalente di AD R. La chiave di questa ricerca è una sequenza di sottoinsiemi di V λ+2 che mimi la costruzione del minimum model per AD R : V λ+1 E α V λ+2 ; se β < α allora E β E α ; E 0 = L(V λ+1 ) V λ+2 ; per ogni α esiste X V λ+1 tale che L(E α+1 ) = L(X, V λ+1 ); E α+2 = L((X, V λ+1 ) ) V λ+2 ;

Woodin ha creato una sequenza di nuovi assiomi, con lo scopo di cercare un equivalente di AD R. La chiave di questa ricerca è una sequenza di sottoinsiemi di V λ+2 che mimi la costruzione del minimum model per AD R : V λ+1 E α V λ+2 ; se β < α allora E β E α ; E 0 = L(V λ+1 ) V λ+2 ; per ogni α esiste X V λ+1 tale che L(E α+1 ) = L(X, V λ+1 ); E α+2 = L((X, V λ+1 ) ) V λ+2 ; per ogni α < Υ esiste un immersione elementare j : L(E α ) L(E α ).

Nel caso in cui L(E 0 α) V = HOD Vλ+1, se j : L(E 0 α) L(E 0 α) è propria, allora ne seguono le proprietà di determinatezza.

Nel caso in cui L(E 0 α) V = HOD Vλ+1, se j : L(E 0 α) L(E 0 α) è propria, allora ne seguono le proprietà di determinatezza. Ma la definizione di immersione elementare propria è sensata? Il concetto di immersione elementare non propria potrebbe essere inconsistente?

Nel caso in cui L(E 0 α) V = HOD Vλ+1, se j : L(E 0 α) L(E 0 α) è propria, allora ne seguono le proprietà di determinatezza. Ma la definizione di immersione elementare propria è sensata? Il concetto di immersione elementare non propria potrebbe essere inconsistente? Teorema ogni j : L(V λ+1 ) L(V λ+1 ) è propria;

Nel caso in cui L(E 0 α) V = HOD Vλ+1, se j : L(E 0 α) L(E 0 α) è propria, allora ne seguono le proprietà di determinatezza. Ma la definizione di immersione elementare propria è sensata? Il concetto di immersione elementare non propria potrebbe essere inconsistente? Teorema ogni j : L(V λ+1 ) L(V λ+1 ) è propria; se β è successore, allora ogni j : L(E 0 β ) L(E 0 β ) è propria;

Nel caso in cui L(E 0 α) V = HOD Vλ+1, se j : L(E 0 α) L(E 0 α) è propria, allora ne seguono le proprietà di determinatezza. Ma la definizione di immersione elementare propria è sensata? Il concetto di immersione elementare non propria potrebbe essere inconsistente? Teorema ogni j : L(V λ+1 ) L(V λ+1 ) è propria; se β è successore, allora ogni j : L(E 0 β ) L(E 0 β ) è propria; se β è limite e ha cofinalità maggiore di ω, allora ogni j : L(E 0 β ) L(E 0 β ) è propria.

Per trovare risposta a questa domanda occorre un analisi approfondita di un particolare tipo di ordinali,

Per trovare risposta a questa domanda occorre un analisi approfondita di un particolare tipo di ordinali, ovvero gli α tali che L(E 0 α) V = HOD Vλ+1

Per trovare risposta a questa domanda occorre un analisi approfondita di un particolare tipo di ordinali, ovvero gli α tali che L(E 0 α) V = HOD Vλ+1, ma non esiste X V λ+1 tale che L(E 0 α) = L(X, V λ+1 ).

Per trovare risposta a questa domanda occorre un analisi approfondita di un particolare tipo di ordinali, ovvero gli α tali che L(E 0 α) V = HOD Vλ+1, ma non esiste X V λ+1 tale che L(E 0 α) = L(X, V λ+1 ). Tali L(E 0 α), infatti, hanno molte proprietà in comune con L(V λ+1 ), ma hanno una struttura logica più complessa, permettendo l esistenza di molte immersioni al proprio interno. Teorema

Per trovare risposta a questa domanda occorre un analisi approfondita di un particolare tipo di ordinali, ovvero gli α tali che L(E 0 α) V = HOD Vλ+1, ma non esiste X V λ+1 tale che L(E 0 α) = L(X, V λ+1 ). Tali L(E 0 α), infatti, hanno molte proprietà in comune con L(V λ+1 ), ma hanno una struttura logica più complessa, permettendo l esistenza di molte immersioni al proprio interno. Teorema Sia α il minimo tale che L((E α ) ) V λ+2 = E α.

Per trovare risposta a questa domanda occorre un analisi approfondita di un particolare tipo di ordinali, ovvero gli α tali che L(E 0 α) V = HOD Vλ+1, ma non esiste X V λ+1 tale che L(E 0 α) = L(X, V λ+1 ). Tali L(E 0 α), infatti, hanno molte proprietà in comune con L(V λ+1 ), ma hanno una struttura logica più complessa, permettendo l esistenza di molte immersioni al proprio interno. Teorema Sia α il minimo tale che L((E α ) ) V λ+2 = E α. Allora esiste un immersione elementare non propria j : L(E α ) L(E α ).

Però α è parzialmente non proprio, ovvero esistono anche immersioni proprie j : L(E 0 α) L(E 0 α), quindi la struttura di Higher Determinacy è mantenuta in L(E 0 α).

Però α è parzialmente non proprio, ovvero esistono anche immersioni proprie j : L(E 0 α) L(E 0 α), quindi la struttura di Higher Determinacy è mantenuta in L(E 0 α). Esistono β totalmente non propri?

Però α è parzialmente non proprio, ovvero esistono anche immersioni proprie j : L(E 0 α) L(E 0 α), quindi la struttura di Higher Determinacy è mantenuta in L(E 0 α). Esistono β totalmente non propri? Teorema Sia β tale che L(E 0 β ) V = HOD V λ+1 e ot{γ < β : (E 0 γ ) = (E 0 β ) L + γ } = λ.

Però α è parzialmente non proprio, ovvero esistono anche immersioni proprie j : L(E 0 α) L(E 0 α), quindi la struttura di Higher Determinacy è mantenuta in L(E 0 α). Esistono β totalmente non propri? Teorema Sia β tale che L(E 0 β ) V = HOD V λ+1 e ot{γ < β : (E 0 γ ) = (E 0 β ) L + γ } = λ. Allora ogni immersione elementare j : L(E β ) L(E β ) è non propria.

Però α è parzialmente non proprio, ovvero esistono anche immersioni proprie j : L(E 0 α) L(E 0 α), quindi la struttura di Higher Determinacy è mantenuta in L(E 0 α). Esistono β totalmente non propri? Teorema Sia β tale che L(E 0 β ) V = HOD V λ+1 e ot{γ < β : (E 0 γ ) = (E 0 β ) L + γ } = λ. Allora ogni immersione elementare j : L(E β ) L(E β ) è non propria. Poiché ot{γ < α : (E 0 γ ) = (E 0 α) L + γ } = α, se α esiste allora esiste anche un tale β.

Altri risultati portano a delineare la diversa natura di α e β

Altri risultati portano a delineare la diversa natura di α e β: Teorema Sia α il minimo tale che L((E α ) ) V λ+2 = E α, e sia k : L(E 0 α) L(E 0 α).

Altri risultati portano a delineare la diversa natura di α e β: Teorema Sia α il minimo tale che L((E α ) ) V λ+2 = E α, e sia k : L(E 0 α) L(E 0 α). Allora esistono 2 λ immersioni (o proprie) j : L(E 0 α) L(E 0 α) tali he j V λ+1 = k V λ+1.

Altri risultati portano a delineare la diversa natura di α e β: Teorema Sia α il minimo tale che L((E α ) ) V λ+2 = E α, e sia k : L(E 0 α) L(E 0 α). Allora esistono 2 λ immersioni (o proprie) j : L(E 0 α) L(E 0 α) tali he j V λ+1 = k V λ+1. Teorema Sia β tale che L(Eβ 0) V = HOD V λ+1 e ot{γ < β : (Eγ 0 ) = (Eβ 0) L + γ } = λ, e siano j, k : L(Eβ 0) L(E β 0 ) tali che j V λ+1 = k V λ+1.

Altri risultati portano a delineare la diversa natura di α e β: Teorema Sia α il minimo tale che L((E α ) ) V λ+2 = E α, e sia k : L(E 0 α) L(E 0 α). Allora esistono 2 λ immersioni (o proprie) j : L(E 0 α) L(E 0 α) tali he j V λ+1 = k V λ+1. Teorema Sia β tale che L(Eβ 0) V = HOD V λ+1 e ot{γ < β : (Eγ 0 ) = (Eβ 0) L + γ } = λ, e siano j, k : L(Eβ 0) L(E β 0 ) tali che j V λ+1 = k V λ+1. Allora j = k.