Dipartimento di Meccanica Politecnico di Torino

Documenti analoghi
M. Rossetto Fatica in controllo di deformazione 1

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

Comportamento meccanico dei materiali

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

FATICA. FATICA: curva di Wohler

7 aprile Annalisa Tirella.

Giunti semirigidi con barre incollate per strutture lignee

PROVE MECCANICHE DI CREEP

Generalità: materiali

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Immagazzinare energia di deformazione in campo elastico (lineare o non lineare)

Sforzo e Deformazione nei Metalli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

Cauchy (XIX secolo) Introduce il concetto di deformazione relativa (ε = l/l o ) e la mette in relazione con lo sforzo applicato (σ = F/A o ):

I materiali nel cemento armato

Classificazione delle membrature in acciaio: ricalibrazione e generalizzazione del fattore di sovraresistanza s

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

Reometria: Prove dinamiche in regime oscillatorio. Romano Lapasin

FUNZIONAMENTO TRANSITORIO DEL TRASFORMATORE TRANSITORIO DI INSERZIONE A VUOTO

FATICA OLIGOCICLICA DI GIUNZIONI SALDATE DI ACCIAI A BASSA RESISTENZA IMPIEGATI NELLE ATTREZZATURE A PRESSIONE

σ a σ R σ S σ N σ LF Calcolo a fatica oligociclica di componenti meccanici Tensione alterna La Curva di Wöhler N Numero di cicli lg N

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Esempi domande CMM pagina 1

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

DISSIPAZIONE PASSIVA. 3. Smorzatori visco-elastici

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Definizione di Lavoro

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

Lezione Il calcestruzzo armato I

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

Travi e telai elastoplastici

Capitolo 2. Fondamenti del comportamento meccanico dei materiali Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Domini di resistenza - stato limite ultimo. Flessione composta pressoflessione. Costruzione del domini di resistenza

Walter Salvatore, Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

σ a σ R σ S σ N σ LF Tensione alterna La Curva di Wöhler N Numero di cicli log N Fatica oligociclica

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

Gli indici tensoriali in corsivo (i, j, k, ) hanno il range (1,2,3). L insieme dei numeri reali

Caratteristiche di materiali

Università degli Studi di Padova

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Classificazione generica delle prove meccaniche in base alla legge di applicazione del carico nel tempo

Prova di compressione monoassiale

Resistenza a fatica: procedure sperimentali ed analisi dei risultati ottenuti

Università degli studi di Cagliari

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo.

1 a esperienza Diodo e Temperatura

Stato di tensione residua di rullatura su elementi per prove di fatica da fretting con collegamento forzato albero mozzo

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

LE FAMIGLIE DI MATERIALI

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Prova di trazione e compressione

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Statistica Applicata all edilizia Lezione: carte di controllo

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

CAPITOLO 7 Frattura DUTTILE o FRAGILE

Trasformatore monofase

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Esistono due tipologie tipo di frattura: duttile e fragile. Nel vetro si parla di frattura fragile (che avviene per propagazione veloce e instabile

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità

(vedere dettagli in figura 16.15).

In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno... Strutture in compressione

Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

Caratteristiche di materiali

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

Sollecitazioni delle strutture

ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

COLLASSO PER DELAMINAZIONE

Presentazione del MATMEC

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati

Proprietà meccaniche

COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN

Università degli Studi Guglielmo Marconi

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

Progetto delle costruzioni in legno ai sensi del D.M ed Eurocodice 5. Solai misti legno-calcestruzzo Parte II

Transcript:

Fatica in - Local strain approach Low Cycle Fatigue (LCF) ilosoia del metodo P Zona critica Innesco cricca di atica cedimento della provetta Alla radice dell intaglio sono presenti deormazioni plastiche. Il materiale circostante la zona critica è in campo elastico controllo in deormazione. Studio del comportamento ciclico del materiale Diagrammi -N P Fatica in Cenni sul comportamento meccanico dei materiali sotto carichi ciclici, t < sn Campo elastico ω π t Φ ωt t dovuto al comportamento viscoelastico dei materiali sen( ωt) sen( ωt ω t) sen( ωt Φ) Fatica in Area energia dissipata (per dv) calore T (cicli di isteresi) Metallurgia Meccanica Fatica in

Smorzamento interno sen( ωt) sen( ωt Φ) 0 nergia elastica massima 0 0 0 T Importante per lo studio delle virazioni Fatica in 3 nergia dissipata π d D d d( ωt) π Φ π 0 sen d( ωt) D Smorzamento relativo Ψ πsenφ πφ T senφ Decremento logaritmico δ ln( ) d ln( d ) Φ Fattore di smorzamento η tan Φ Φ Ψ π δ π Lo smorzamento interno non dipende dalla requenza Non deve essere modellato come smorzamento viscoso Fatica in 4 Metallurgia Meccanica Fatica in

Il modulo elastico non è più deiniile (/ 0 ) Si deinisce un modulo complesso di cui è acile calcolare le componenti in ase e in quadratura * ' + i" Modulo complesso ' ' * cosδ Modulo conservativo δ ωt " " * sen δ Modulo dissipativo tan δ " ' Ricavaili sperimentalmente (ASTM 36) Dipendono ortemente dal materiale e dalla requenza Fatica in 5 Campo plastico Comportamento in controllo di carico < sn < sn lastic shakedown sn residua Campo di unzionamento lineare per cicli successivi al primo Deve esserci materiale in campo elastico per mantenere la situazione residua Fatica in 6 Metallurgia Meccanica Fatica in 3

> sn (ratcheting - creep ciclico) Accumulo di deormazione plastica ( costante, m 0 oppure non costante ) Fatica in 7 Comportamento in controllo di deormazione Prove in controllo di deormazione Fatica in 8 Metallurgia Meccanica Fatica in 4

Incrudimento (hardening) 3 4 3 4 t 4 3 Ciclo d isteresi stailizzato Addolcimento (sotening) t 3 4 t 3 4 e p e e + p Fatica in 9 Curva ciclica del materiale K' p n' p K' n' e + p + K' n' K coeiciente di resistenza ciclico n esponente di incrudimento ciclico Multiple step test" : una provetta per ogni livello "Incrementai step test" una sola provetta soggetta a locchi di crescenti o decrescenti Fatica in 0 Metallurgia Meccanica Fatica in 5

Curva ciclica Curva monotona Incrudimento ciclico Curva monotona Curva ciclica Addolcimento ciclico Fatica in Ipotesi di Massing (deinizione del ciclo di isteresi a partire dalla curva ciclica della curva): si considera il tratto di curva ra lo zero e la tensione massima; la curva viene copiata e rialtata; gli estremi delle due curve vengono atti coincidere; la curva viene espansa per un attore e si sposta l origine al centro della igura ottenuta. a) ) c) Fatica in Metallurgia Meccanica Fatica in 6

Assunzioni: Comportamento ciclico staile In realta si passa dal comportamento monotono a quello ciclico in un certo numero di cicli: K K n n Non esiste un vero e proprio limite di snervamento L errore commesso è piccolo Comportamento simmetrico a trazione e compressione Non tutti i materiali hanno comportamento simmetrico Gray cast iron Fatica in 3 FATICA IN e el + pl Basquin (90) Manson - Coin (953) a el AN ' ( N ) ' N ( ) pl ' ( N ) c Alternanze Notazione tradizionale,dovuta ad un modo errato di conteggio dei cicli nei primi lavori el + pl ' ( N ) + ' ( N ) c ' duttilità alla rattura ' resistenza alla rattura esponente di resistenza a atica c esponente di duttilità a atica Fatica in 4 Metallurgia Meccanica Fatica in 7

0 0 0-0 - LCF HCF Comp. elastico 0-3 Comp. plastico 0-4 0-5 0 0 0 0 0 3 0 4 0 5 0 6 0 N 7 NB: non è previsto un limite di atica.. La curva è ottenuta con metodi statistici non rigorosi Fatica in 5 NB: il cedimento è spesso determinato considerando la variazione di rigidezza in trazione ( 0%), oppure alla ormazione di una crica a mm (ASTM 606) Fatica in 6 Metallurgia Meccanica Fatica in 8

Stima acciai: R.9 m R 3.5 m (N ) ( N ) 0. 0. + 0.76 0.6 Fatica in 7 + 0.6 0.6 ( N ) (N ) 0.6 Vita di transizione pl el ' ( N ) ' ( N ) c T T N T ' ' c Fatica in 8 Metallurgia Meccanica Fatica in 9

Inluenza tensione media ( N ) + ' ( ) Morrow (968) N c 0 0 ' m 0-0 - 0-3 m / 0-4 0-5 0 0 0 0 0 3 0 4 0 5 0 6 0 N 7 p Fisiscamente non corretto, inatti ipotizza : ( m ) e Fatica in 9 Coerente con l osservazione della scarsa inluenza delle tensioni medie nel campo oligocilico Rilassamento tensioni medie ( 0.5% %) 3 4 5 t 3 4 5 Fenomeno diverso da addolcimento ciclico Fatica in 0 Metallurgia Meccanica Fatica in 0

Inluenza tensione media Manson ed Halord (98) 0 0 ' m ( c / ) m ( N ) + ' ( N ) c ' ' 0-0 - 0-3 0-4 0-5 0 0 0 0 0 3 0 4 0 5 0 6 0 N 7 N T Fatica in Inluenza della tensione media Smith, Topper e Watson P STW ' ( N ) ( m 0) ' ( N ) ' PSTW ' N N + ' N Deve valere anche per m 0 c ( ) ( ) ( ) ' ( + c) ( N ) + ' ' ( N ) Parametri del ciclo Durata Cost Basquin P STW non è applicaile con < 0, coerentemente con l osservazione che in questi casi non vi può essere propagazione di atica Fatica in Metallurgia Meccanica Fatica in

Applicazione a componenti intagliati local strain approach Rilievo sperimentale diretto Calcoli elastoplastici Rilievi indiretti o calcoli lineari elastici + regola di traserimento: Regola di Neuer per carichi ciclici: Assunzioni: comportamento ciclico staile comportmento simmetrico S Kt + K' nom n' e nom K t ( S ) ( S ) nom 4 FM 4 Topper: sostituire K t con K, o meglio K / ΠC i : non molto realistico Fatica in 3 etti del gradiente. P P P P Fatica in 4 Metallurgia Meccanica Fatica in