LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

Documenti analoghi
Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Dispersione magnetica nei trasformatori monofase

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

Induttori e induttanza

La retroazione negli amplificatori

CAMPI MAGNETICI E INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Induzione elettromagnetica

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 35

Condensatori e resistenze

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Circuiti elettrici in regime stazionario

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Amplificatori operazionali

Macchine. 5 Esercitazione 5

Trasformatore trifase

Trigger di Schmitt. e +V t

Circuiti di ingresso differenziali

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 37

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Teorema di Thévenin-Norton

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI FUNZIONAMENTI A VUOTO (A REGIME) E DI CORTO CIRCUITO (A REGIME)

Dai circuiti ai grafi

I simboli degli elementi di un circuito

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

V n. =, e se esiste, il lim An

Campi magnetici variabili nel tempo. Esercizi.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA RETROAZIONE & OSCILLATORI

Motore ad induzione: modelli matematici e modelli per la simulazione. 1.1 Modelli matematici del motore ad induzione

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

Misure su sistemi trifasi

Potenzialità degli impianti

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO

Unità Didattica N 29. Campo magnetico variabile

Corrente elettrica e circuiti

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

METODI PER L ANALISI DEI CIRCUITI CIRCUITI PRIVI DI MEMORIA.

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

B - ESERCIZI: IP e TCP:

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

induzione e onde elettromagnetiche

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

FONDAMENTI DI FISICA GENERALE

Relazioni costitutive e proprietà dei componenti. Reti algebriche

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

MODULO 1 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Aritmetica e architetture

1 - Oscillatori: Generalità. Verranno illustrati in questo capitolo due tipi di oscillatori:

Taratura: serve a trovare il legame tra il valore letto sullo strumento e il valore della grandezza fisica misurata

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

1. DESCRIZIONE GENERALE

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. 3 Funzione. Sistema di bus a radiofrequenza

Elettricità e circuiti

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Teoria dei Segnali Rumore granulare

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

I balconi appoggiati su mensole

Lezione n.13. Regime sinusoidale

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

MISURA DI CAMPI MAGNETICI A BASSA E MEDIA FREQUENZA A. Agosto (*), G. Crotti (*), D. Giordano (**)

Il diagramma PSICROMETRICO

Verifica termoigrometrica delle pareti

9.6 Struttura quaternaria

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

ORIGINE DELL ATTIVITÀ OTTICA

Capitolo V. Amplificatori operazionali

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

E. Il campo magnetico

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

Variazione di entropia in trasformazioni irreversibili

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

Sollecitazione di Taglio

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

Problemi variazionali invarianti 1

Transcript:

A COVERSIOE STATICA EETTRICA/EETTRICA a conversone statca elettrca/elettrca può avvenre n due mod: converttor statc a semconduttor dspostv elettromagnetc (trasformator) I

a conversone statca elettrca/elettrca EQUAZIOE EETTRICA d n avvolgment (trasformator): [ ] [ R ][] v + d [ ][] II

I TRASFORATORE PRICIPIO EEETARE DI FUZIOAETO (varable nel tempo) v v ell potes d trascurare le resstenze degl avvolgment e le pere ne crcut magnetc, rsulta: v v v v TRASFORAZIOE DI EERGIA EETTRICA I EERGIA EETTRICA

Il TRASFORATORE è una macchna elettrca statca che realzza una trasformazone d energa elettrca n elettrca n modo reversble cambando valor della tensone e della corrente. OTIVAZIOI PER IPIEGO DEI TRASFORATORI I IEE DI POTEZA: la tensone nomnale de generator d energa elettrca è lmtata, per ragon costruttve, a 0-30 kv; l trasporto dell energa elettrca deve avvenre ad elevate tenson (sno anche a 000 kv) per motv d economa; la tensone degl mpant utlzzator deve essere contenuta n poche centnaa d Volt per motv d scurezza; può essere necessaro solare elettrcamente due crcut. I CIRCUITI EETTROICI: per modfcare le mpedenze de crcut; per solare elettrcamente due crcut; altr mpegh.

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Il crcuto magnetco è costtuto da lamern magnetc. el caso OOFASE s dstngue: TRASFORATORE A COOA VERTICAE TRASFORATORE A ATEO ORIZZOTAE 3

el caso TRIFASE: TRASFORATORE TRIFASE A 3 COOE A B C TRASFORATORE TRIFASE A 5 COOE A B C 4

EQUAZIOI DI FUZIOAETO DI U TRASFORATORE OOFASE A AVVOGIETI v v.b.: Con e s ndcano genercamente due avvolgment, uno d bassa tensone (b.t.) e l altro d alta tensone (A.T.). In generale s prefersce non parlare d avvolgmento prmaro e secondaro n quanto l trasformatore è una macchna perfettamente reversble. 5

e equazon d funzonamento s deducono da quelle general d un sstema d n avvolgment: [ ] [ ][] [ ][] d [ ] [ ][] [ ] v R + + ove: + + l m l + m l l l l l l m m m m m m 6

Rcordamo la relazone che lega l flusso magnetco alla forza magnetomotrce e alla permeanza Λ: v Λ Λ m flusso magnetco dovuto al crcuto che s concatena col Λ m flusso magnetco dovuto al crcuto che s concatena col ( ) Λ Λ m m ( ) Λ Λ m m 7

( Λ ) Λ m m ( Λ ) Λ m m m m flusso sostenuto da che s concatena con gl altr avvolgment e coè con m flusso sostenuto da che s concatena con gl altr avvolgment e coè con m m m 8

+ d R 0 0 R v v Dall equazone d OH n regme comunque varable rsulta: e qund: d d R v + + d d R v + +.B.: [] costante [] costante per effetto della IEARITÀ DEI CIRCUITI AGETICI per effetto d assenza d moto relatvo tra gl avvolgment 9

CIRCUITI EQUIVAETI Il trasformatore Il crcuto equvalente corrspondente è l seguente: R R v v Questo crcuto equvalente può essere modfcato cambando la struttura delle equazon d funzonamento..b.: Ad ogn equazone è sempre possble fare corrspondere un crcuto equvalente: v R R v 0

d d v R + + d d R + + v Il trasformatore aggungendo e toglendo alcun termn: d d d d v R + + + d d d d R + + + v ordnando: ( + ) d d v R ( ) + + ( + ) d d v R ( ) + +

Il crcuto equvalente corrspondente è l seguente: R - - R ( + ) v v È possble arrvare ad un altro crcuto equvalente pù semplce ntroducendo l flusso totale che s concatena con gl avvolgment e ed assocando a tale flusso una corrente ( 0 0 ): 0 + + + +

S ntroducono fluss concatenat con due avvolgment ( e ): ( + m ) + l + ( + m ) + + l Sosttuendo le espresson d m, m e (ved pag. 8) rsulta: l + + l + + l + ( ) 0 l + + l + + l + Il totale flusso 0 s può pensare assocato ad una corrente 0 che percorre uno solo de due avvolgment (avvolgmento oppure avvolgmento ). ( ) 0 3

Supponendo che la corrente 0 percorra l avvolgmento e mponendo l uguaglanza delle f.m.m. prodotte da due avvolgment con 0 rsulta: + 0.B.: a f.m.m. + sostene anche fluss l e l che sono fluss DISPERSI a fn della trasformazone dell energa n quanto s concatenano solo con uno solo de due avvolgment. Analogamente 0 sostene tutt fluss present, tra qual anche 0. ove ' + 0 + ' Dall espressone d 0 rsulta: corrente che deve crcolare nell avvolgmento per creare una f.m.m. uguale a quella creata dalla corrente quando percorre l avvolgmento. + 0 0 0 egame tra 0 e 0 4

I total fluss concatenat e : Rcordando le espresson d m e (ved pag. 8) rsulta: 0 0 + + l l 0 0 0 + + + l l l m 0 m + l 0 m + l 5

Dal sstema d equazon general d funzonamento: d v R + d R + v e d d 0 d v R + l + m R + l + e d d 0 d v R + l + m R + l + e e Sulla base d queste due equazon è possble costrure un crcuto equvalente (sempre equvalente agl effett estern): e 6

e ' e R l R l 0 v m e e v S not che: TRASFORATORE IDEAE l effetto de fluss dspers è rcondotto a quello d una caduta d tensone nduttva; la tensone a cap d m s ndca con e e rappresenta una f.e.m. ndotta nell avvolgmento secondo la legge generale dell nduzone: d e 0 m 7

S ntroduce un TRASFORATORE IDEAE che realzza una trasformazone senza pere da e e : d e 0 m 0 e m e d e e e poché: e ' e ' Il crcuto equvalente (agl effett estern) è qund costtuto da un trasformatore deale e da pù element concentrat deal (R, ) al d fuor del trasformatore deale. Il blanco del trasformatore deale è: e ' e e e e e ' 8

8 Il trasformatore funzona se la tensone d almentazone vara nel tempo (O FUZIOA I CORRETE COTIUA). Per evtare la saturazone del nucleo, la tensone d almentazone deve essere alternata a valor medo nullo. a corrente 0 s defnsce CORRETE AGETIZZATE n quanto ad essa è assocato l flusso che s concatena con tutt e due gl avvolgment. Il valore d questa corrente dpende dalla tensone v depurata dalle cadute d tensone su R e l (con corrente nomnale, le cadute d tensone sono qualche % della tensone nomnale). a corrente 0 è qualche % della corrente nomnale. 9

COE FUZIOA I TRASFORATORE A REGIE Il trasformatore Utlzzando l crcuto equvalente, è possble charre alcun aspett del funzonamento del trasformatore a regme. A VUOTO: R l R 0 l 0 0 v e e v S almenta l avvolgmento, mentre l avvolgmento ha morsett apert. a corrente concde con 0 (la corrente è tutta magnetzzante) ed ha qund un valore molto pccolo (qualche % della corrente nomnale). e cadute d tensone su R e l sono qund trascurabl: v e e v A VUOTO: e v 0

A CARICO: n (nomnale) R l l R 0 v m e e Z v Con corrente nomnale s hanno delle cadute d tensone su R e d una corrente: 0 ' 0 l per effetto Queste cadute (par a qualche % della tensone nomnale) non portano a grand varazon d 0 rspetto al funzonamento a vuoto.

A CARICO: all aumentare d aumenta la corrente assorbta dall avvolgmento e aumentano le cadute d tensone e qund 0 tende a dmnure: dmnuscono 0 0 e e v e v v e e '

I CORTO CIRCUITO: v 0 R l l R 0 v m e e v 0 Con tensone nomnale applcata, la corrente d corto crcuto è >> n e qund anche >> 0. Rsulta qund: ' come per l trasformatore deale 3