L alimentazione degli ovini con granelle biologiche: risultati delle prove sperimentali Equizoobio

Documenti analoghi
Qualità dei prodotti biologici: risultati prove ed indagine Equizoobio

Bonassai 1 aprile 2015

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

Buone pratiche di pascolamento degli ovini

Buone pratiche di pascolamento degli ovini

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Trifoglio alessandrino

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

L allevamento ovino da latte.una finestra sul mondo

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

Loiessa. (Lolium multiflorum Lam.) [Caratteristiche generali Adattamento ambientale - Tecnica colturale Profilo qualitativo Gestione della coltura]

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S

RICERCHE NEL SETTORE DEI BOVINI E BUFALI DA LATTE

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

Allevamento ovino biologico in Italia ed in Sardegna: criticità emerse dalla indagine Equizoobio

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine,

Questi gli argomenti trattati:

Prati e pascoli Tecniche delle produzioni agrarie G. Ducco. Prati pascoli. Le bestie e l erba

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Pascoli-greggi: un binomio per produzioni di qualità

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

Formato disponibile: Sacco da 30 kg. ISTRUZIONI PER L USO Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

Formato disponibile: Sacco da 15 kg ISTRUZIONI PER L USO. Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg COMPOSIZIONE *

31/10/2016. Colture autunno vernine, sono le più facili Consociazione frumento -pisello

Viaggio di studio sull allevamento caprino del Rhône Alpes (Francia) novembre 2016

UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI)

N. 2 del 19 gennaio 2015

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

N. 27 Del 28 settembre 2015

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

Prof. Vincenzo Chiofalo. Consorzio di Ricerca Filiera Carni, Messina

N. 1 del 11 gennaio 2016

N. 1 del 16 gennaio 2017

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento

C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia

Miglioramento quali-quantitativo della produzione di biomasse vegetali in asciutto ed in irriguo finalizzate sia all

Erbai Gli erbai sono colture foraggere a ciclo breve inferiore ad un anno aventi la capacità di:

Maintenance. Formato disponibile: Sacco da 22 kg

L ALIMENTAZIONE DELLA CAPRA DA LATTE :

BOLLETTINO SETTIMANALE PREZZI DI MERCATO n. 2

N. 17 del 26 giugno 2017

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Scelte economico/produttive e benessere animale MISURA 215 ANNATA 2015/2016

N. 31 del 07 novembre 2016

BOLLETTINO SETTIMANALE PREZZI DI MERCATO n. 5

N. 39 del 03 novembre 2014

Bovini da latte e bufalini

LE LEGUMINOSE DA GRANELLA NELL ALIMENTAZIONE DELLE PECORE DA LATTE

Silomais e sorgo, conoscere per scegliere nel segno della massima redditività agronomica

AFLATOSSINE: COSA FARE DOPO L EMERGENZA?

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

N. 19 del 18 luglio 2016

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

La gestione alimentare della capra nella fase di transizione : dall asciutta al picco di lattazione

ATTIVITÁ DI RICERCA PER LO SVILUPPO DELLA ZOOTECNIA BIOLOGICA IN SICILIA. Adriana Bonanno, Antonino Di Grigoli

Piani foraggeri alla luce della nuova PAC

Allevamento e metalli pesanti

Strategie di gestione per l adattamento al pascolo di manze marchigiane

Le colture di interesse zootecnico

Sulla. (Hedysarum coronarium L.) [Caratteristiche generali Adattamento ambientale - Tecnica colturale Profilo qualitativo Gestione della coltura]

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento

Per favore non scrivere su questi fogli!

IL PASCOLAMENTO RAZIONATO «AD ORE» DELLA PECORA:

La sicurezza alimentare nella filiera del latte bovino: possibilità di applicazione della metodologia HACCP in un allevamento di vacche da latte

FRUMENTO DURO TRITICALE. Sostenibilità agricola e sviluppo locale Esperienze di SEMINA SU SODO nell entroterra campano SCHEDA 1.

ISTRUZIONI PER L USO Lasciare sempre a disposizione acqua potabile.

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

IL PRATO STABILE IRRIGUO: Una risorsa da valorizzare. L irrigazione e la fertilizzazione azotata, due elementi chiave nel futuro dei prati

ASSORTIMENTO MANGIME BIOLOGICO

I Controlli Funzionali (1)

Allevamento biologico degli animali

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni

Risultati della Ricerca

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

Calcolo di una razione per bovini da latte

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

4 - ETICHETTATURA DEI MANGIMI BIOLOGICI

CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua

Alimentazione di manzette e manze

Sistemi foraggeri per l azienda zootecnica da latte in Pianura Padana: gestione agronomica e costi. Borreani G., Tabacco E.

Consigli nutrizionali

Formato disponibile: Cod kg x 1 pz COMPOSIZIONE *

Il bovino da carne in allevamenti convenzionali e biologici

Transcript:

Giornata divulgativa Equizoobio Azienda Salis, Macomer, 19/11/08 L alimentazione degli ovini con granelle biologiche: risultati delle prove sperimentali Equizoobio G. Molle, M. Decandia, A. Cabiddu, N. Fois, M. Sitzia, DiRPA, Agris Sardegna A. Bonanno, S.En.Fi.Mi.Zo., Università di Palermo E. Piasentier, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine

Prova sperimentali Equizoobio in Sardegna e Sicilia Obiettivo comune Confrontare le produzioni e la qualità dei prodotti derivanti dall uso di concentrati biologici rispetto a convenzionali (a rischio OGM ed aflatossine) in pecore al pascolo con diversi livelli di carico Concentrati bio studiati: Sardegna: orzo-pisello Sicilia: orzo-favino

Ubicazione Azienda Bonassai (SS) Durata 124 d 11 gennaio 15 maggio 2006

Concentrati I concentrati sono stati costituiti da una miscela estemporanea di mangimi semplici e sono stati formulati in modo da essere isoproteici (16% PG). 68 % 78 % Concentrato biologico (B) 32 % Concentrato convenzionale (C) 22 % 1.09 UFL/kg SS 1.24 UFL/kg SS

Pascolo Erbaio di loglio italico (Lolium multiflorum Teanna) e trifoglio persiano (Trifolium resupinatum Laser) seminato in Ottobre 2005. La dose di seme è stata 40 kg/ha (62% loglio e 38% trifoglio). Concimazione 3 q.li/ha BIOFOS G27

Disegno sperimentale a blocchi randomizzati Pascolo diviso in 3 blocchi costituiti ciascuno da 4 parcelle da 5400 m 2. Parcelle divise a metà. I Blocco II Blocco III Blocco AB BC AC BB AB BC AC BB AB BC AC BB

Animali 48 pecore adulte in tarda gravidanza, adattate ad una miscela dei concentrati sperimentali e suddivise in 12 gruppi omogenei 6 gruppi di 5 pecore ciascuno: (carico alto 9 pecore/ha) 6 gruppi di 3 pecore ciascuno (carico basso 6 pecore/ha). Metà dei gruppi a carico alto e basso sono stati assegnati rispettivamente ai trattamenti alimentari biologico e convenzionale Il carico animale è stato modificato durante la prova usando pecore extra- sperimentali, mantenendo una differenza tra i livelli di carico di circa il 50%

Carico 45 Carichi medi: A = 18 pecore/ha; B = 11 pecore/ha N. pecore/ha 30 15 0-2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 A B Settimane dallo svezzamento

Gestione animali Pascolamento: a rotazione le sub-parcelle (turno 14 d) dal 11 Gennaio 2006. Accesso al pascolo: 7 h/giorno (mattina) sino al 5 Aprile. Successivamente sono state tenute al pascolo tutta la giornata. Allattamento/mungitura: 31 giorni in media con una mungitura al dì. Successivamente le pecore sono state munte 2 volte al giorno. Pasti integrazione: i concentrati sono stati offerti alla mungitura in quantità isoenergetiche (600-200 g/capo giorno). Fieno di loglio è stato offerto in quantità costante per tutti i gruppi (400-200 g/capo giorno).

Biomassa offerta 35 30 Variazione del carico per ha 25 q/ha DM 20 15 10 22 ore di pascolamento/dì 5 7 ore di pascolamento/ dì 0 10/01/06 24/01/06 06/02/06 20/02/06 06/03/06 20/03/06 03/04/06 18/04/06 AB AC BB BC

Composizione floristica Altre spp. 100 Inizio pascolamento Fine pascolamento Trifoglio 50 Loglio 0 AB AC BB BC AB AC BB BC ENTRATA USCITA loglio trifoglio dicotiledoni graminacee cardo %secco

CONCENTRATO OFFERTO E INGERITO 800 Concentrato offerto e ingerito (g) 700 600 500 400 300 200 100-2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 SETTIMANE DALLO SVEZZAMENTO AB AC BB BC OFF-B OFF-C Consumi concentrato medi (g/d): AB = 270 AC = 282 BB = 274 BC = 291

Fieno offerto ed ingerito (g) 500 400 300 200 100 FIENO OFFERTO E INGERITO -2-1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 SETTIMANE DALLO SVEZZAMENTO FIE-OFF AB AC BB BC Consumi medi fieno (g/d): AB = 193 AC = 195 BB = 193 BC = 192

Caratteristiche qualitative dell erba pascolata Specie Stagione Composizione chimica (% SS) PG EE NFC NDF ADF ADL Loglio Inverno 14.0 ± 0.8 3.1 ± 0.3 39.4 ± 2.7 31.5 ± 1.6 14.4 ± 0.8 0.6 ± 0.2 Italico Primavera 13.6 ± 1.3 3.4 ± 0.3 26.4 ± 3.4 45.5 ± 3.0 23.7 ± 1.5 1.5 ± 0.3 Trifoglio Inverno 26.5 ± 1.0 2.9 ± 0.3 34.0 ± 5.2 22.4 ± 4.0 12.4 ± 1.8 1.7 ± 0.5 persiano Primavera 27.3 ± 0.6 2.2 ± 0.3 21.0 ± 5.0 30.3 ± 3.7 16.3 ± 1.9 3.5 ± 1.6

Performance agnelli macellati AB AC BB BC N agnelli 9 9 9 8 Peso nascita (kg) 3.9±0.8 3.6±0.6 3.9±0.7 3.9±0.7 Peso macellazione (kg) 10.2±1.9 9.9±2.8 9.2±2.7 10.2±2.3 AGM (g) 208±49 190±73 170±85 201±62

AB AC BB BC Classificazione 2.1 2.4 1.7 2.0 Resa (%) 60.5±2.9 61.4±2.4 58.9±4.0 62.4±3.1

LATTE al 6.5% di grasso e 5.8% di proteina 2500 2000 Latte st. gr. e pr. (ml) 1500 1000 500 AB AC BB BC 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Settimane

UREA nel latte 60 50 Urea mg/100 ml 40 30 20 AB AC BB BC 10 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Settimane

Sintesi produzione e composizione latte individuale Carico animale Alto Basso Concentrato Mais Soia Orzo Pisello Mais Soia Orzo Pisello Latte (g/d) 1743 1739 1829 1846 Grasso (%) 5.81 5.57 5.71 5.72 Proteina (%) 4.73 4.67 4.74 4.68 Urea (mg/dl) 40.28 42.86 41.99 43.70 Score CCS 3.83 3.85 4.19 4.27 Score = (log 2 (CCS/100+3) Score 3.7 = 1,000,000 CS/ml - Score 3.0 = 500,000 CS/ml

Effetto concentrato Convenzionale Biologico.. ma le pecore alimentate con orzo+pisello hanno ingerito meno energia in mangiatoia rispetto a quelle alimentate con mais+soia

Sintesi produzione per ettaro Carico animale Alto 18 pecore/ha Basso 11 pecore/ha Concentrato Mais Soia Orzo Pisello Mais Soia Orzo Pisello Latte prodotto nel periodo kg/ha/d 31.4 31.3 20.2 20.3 t/ha 2.64 2.63 1.70 1.70 latte/ha carico alto = 1.5 x latte/ha carico basso

Ubicazione Azienda Pietranera (AG) Durata 50 d 11 aprile 31 maggio 2006 Animali 32 pecore Comisane a 62 d di lattazione 4 gruppi omogenei per data di parto, produzione di latte e peso vivo

Pascolamento diurno (9:00-16:00) su una consociazione di loiessa e trifoglio alessandrino 1046 mq = carico alto = 38 pecore/ha 1720 mq = carico basso = 23 pecore/ha + 60% 1046 mq 1046 mq 1720 mq 1720 mq 1046 mq 1720 mq 1046 mq 1720 mq Orzo e favino Mais e soia Mais e soia Orzo e favino 300 g/d di fieno di sulla

Livello del concentrato BIOLOGICO CONVENZIONALE 550 g/d di una miscela di orzo e favino in rapporto 80:20 500 g/d di una miscela di mais e soia in rapporto 82:18 14.5 % di PG 1.2 UFL/kg SS 15.9 % di PG 1.3 UFL/kg SS Stessi apporti di P.G. = 80 g PG/capo giorno

Biomassa disponibile Biomassa (t SS/ha d) 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 0.00 a AC AB BC BB

Sintesi produzione e composizione latte individuale Carico animale Alto 38 pecore/ha Basso 23 pecore/ha Concentrato Mais Soia Orzo Favino Mais Soia Orzo Favino Latte (g/d) 1104 1068 1096 1263 a Grasso (%) 6.68 6.35 6.36 6.40 Proteina (%) 5.54 5.35 5.40 5.28 Urea (mg/dl) 51.4 53.2 54.0 52.6 Log CCS 5.75 5.23 5.76 5.08

Effetto concentrato Convenzionale Biologico.. ma solo a carichi bassi (effetto interazione carico tipo concentrato)

Sintesi produzione per ettaro Carico animale Alto 38 pecore/ha Basso 23 pecore/ha Concentrato Mais Soia Orzo Favino Mais Soia Orzo Favino Latte prodotto nel periodo kg/ha/d 45.0 43.2 27.4 30.2 t/ha 2.25 2.16 1.37 1.51 latte/ha carico alto = 1.5 x latte/ha carico basso

In sintesi risultati preliminari indicano una sostanziale equivalenza tra il concentrato biologico e quello convenzionale ma il quadro dei risultati va completato e consolidato e.. bisogna valutare gli aspetti economici. Il concentrato biologico costa infatti più di quello convenzionale. Es. (borsa granaria di Milano) Mangime / t (05/06/08) Mais nazionale 230 Mais bio 330 (+ 43 %) Orzo nazionale 225 Orzo bio 320 (+ 42 %) / t (25/09/08) 150 220 (+ 47 %) 170 240 (+ 41 %)

Nell ipotesi che: 1. il concentrato biologico costi il 44 % in più di un analogo concentrato convenzionale; 2. il concentrato biologico rappresenti il 25% della SS della dieta su base annua; 3. il resto della dieta abbia medesimi costi nell allevamento biologico e convenzionale; 4. i livelli di produzione siano anch essi analoghi; I costi alimentari nell allevamento biologico sarebbero più elevati del (44 x 25)/100 = 11%; Il differenziale di prezzo del prodotto dovrebbe almeno essere tale per compensare i maggiori costi.

Questo lavoro è stato svolto grazie alla collaborazione presso AGRIS di: Tecnici Addetti allevamento Ricercatori Andrea Pintore Salvatore Mastinu Margherita Addis Stefano Picconi Paolo Carta Valeria Giovanetti Enrico Salvatore Antonio Ledda Antonio Pirisi Riccardo di Salvo L. Manus Gianni Piredda Massimo Pes Gesuino Branca M. Francesca Scintu Stefano Furesi Sebastiano Ligios Nonché dei responsabili ed addetti dell azienda e dei tecnici di laboratorio e del caseificio del DIRPA-AGRIS Sardegna. A tutti: GRAZIE.