Sincronia e distanza nel ciclo economico delle regioni italiane

Documenti analoghi
Sincronia e distanza nel ciclo economico delle regioni italiane

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Modellazione e Identificazione Dinamica della Cupola della Basilica di S. Gaudenzio in Novara

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

Il procedimento di linearizzazione consiste nell'usare una funzione delle variabili anziché le variabili stesse.

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto

Teoremi su correnti e tensioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori a collettore e Sincroni

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

PROGETTO DEFINITIVO (GENERALE) PROGETTO ESECUTIVO CANTIERE

UN SISTEMA DI MODELLI PER LA SIMULAZIONE. Indice 1 INTRODUZIONE IL SISTEMA DI MODELLI DI INTERAZIONE TRASPORTO- TERRITORIO...

Temi d'esame (Seconda prova) Alcuni testi e relative soluzioni

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

Città che apprende Palermo, 22 e 23 ottobre 2014

INTERPOLAZIONE STATISTICA

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

Semplice Come andare in bicicletta. La pensilina solare donauer

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Il Circuito Elementare

Inps - Messaggio 27 marzo 2009, n. 6952

Roma, 30 settembre Circolare n. 169/2014. Oggetto: Nota Congiunturale I Semestre 2014.

Misura masse molecolari

Calcolo della concentrazione e della densità del Silicio Monocristallino

Noi investiamo in qualità della vita e Tu?

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto

METODI ITERATIVI PER LA RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI

Capitolo 5. Il Sistema Satellitare GPS

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

5. Coperture in acciaio: applicazione

Potenzialità degli impianti

Capitolo 6 Risultati pag a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Effetti dell implementazione digitale

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

ROTAZIONI ( E TEOREMA DI PITAGORA

Elaborazione dei Dati Sperimentali

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ)

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Lezione 27. La legge di reciprocità quadratica.

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA:

Laboratorio 1 Impianto idraulico

MISURE DELL ACCELERAZIONE DI GRAVITÁ g 1) PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

B8. Equazioni di secondo grado

Variabili statistiche - Sommario

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa Esercitazione: 4 aprile 2013

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche

Prof. Giulio Cainelli. appunti di Giovanni Gentile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. FACOLTÀ DI ECONOMIA Dipartimento di Scienze Economiche H. P. Minsky. Dott.ssa Paola Gritti

Circuiti di ingresso differenziali

31/03/2012. Collusione (Cabral cap.8 PRN capp ) Il modello standard. Collusione nel modello di Bertrand. Collusione nel modello di Bertrand

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

Alcune proprietà dei circuiti lineari

B - ESERCIZI: IP e TCP:

Capitolo 1. Il principio di equivalenza e la sua verifica. 1.1 Il principio di equivalenza Definizione e cenni storici

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

POR FESR Sardegna Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

MODELLO SPEDITIVO PER LA PREVISIONE DELLA DISPONIBILITÀ IDRICA NEL BACINO DEL PO IN PERIODI DI SICCITA

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

Trigger di Schmitt. e +V t

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Il patrimonio informativo aziendale come supporto alle attività di marketing

Trasmissione multilivello in banda base

6. Il telerilevamento passivo.

COMUNE DI SUELLI. Settore Tecnico SETTORE : Cirina Sergio. Responsabile: 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 268 NUMERAZIONE GENERALE N. 10/07/2015.

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2

Design. ALOHA Cod.art.: DOTS Cod.art.: SWEETY EYE EVIL. Qu al è il tu o lo ok? HERBIE SKULL. Tanti stili diversi, tanto te.

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

32. I CUSCINETTI A ROTOLAMENTO

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

Verifica di efficacia di un Sistema di Gestione di Sicurezza e Salute sul lavoro: l OHSAS 18001

NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente i loro esatti valori numerici Cristiano Teodoro

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

Corso di Economia Applicata

DECRETA. ART. 3 Il compenso per l attività di collaborazione è fissato in 1.095,00 esente dall imposta sul reddito delle persone fisiche.

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

V n. =, e se esiste, il lim An

Transcript:

Andre Brsl, Crstn Brsl Sncron e dstnz nel cclo economco delle regon tlne Qudern d Dprtmento Sere Rcerche 2009, n.1 ISSN 1973-9346 Dprtmento d Scenze Sttstche Polo Fortunt Mod.01P.5.5 Rev.01 24.5.08

Mod.01P.5.5 Rev.01 24.5.08

Sncron e dstnz nel cclo economco delle regon tlne Andre Brsl 1, Crstn Brsl 2 Abstrct Ths pper s bsed on the dt set of 20 Itln regonl hgh frequency busness ndctors proposed n Benn, Brsl (2006) nd successvely developed by RegosS (Cycle & Trends ssocton). The m of the present pper s to provde retrospectve nlyss of the chrcterstcs of regonl cycles nd ther co-movements to better understnd the consequences of the globl crss on the locl economes. We wll gong to pply two methodologes to nlyse the dstnces mong the Itln regonl busness cycle. We clculte the coheson mesure (Croux et l. 2001) on two subsmples of the ndctors, n order to evlute f co-movements hve ncresed recently. Moreover we clculte the coheson mesure lso for the regons before nd fter the dopton of the Euro currency nd respect to the Itln cycle. On the structurl sde the dfferentl on cycle profles of the regons s nterpreted n terms of the dfferent product speclston, the degree of fnncl mrkets development nd the reserch ntensty of frms. Key Words: Itln Regonl Cycle, Concdent Indctors, Coheson, Dssmlrty Mtrx. 1. Introduzone L nls del cclo economco h vssuto moment d nteresse ltern, d lvor ponerstc d Mtchell (1927) che defnsce l cclo come un fluttuzone nell ttvtà economc globle, ll metodolog del Ntonl Bureu of Economc Reserch (NBER) propost d Burns e Mtchell (1946), mednte l qule s defnsce un cronolog del cclo, con un durt che vr d uno dodc nn, bsndos sull osservzone de co-movment d lcune vrbl economche (produzone, occupzone, scmb commercl e reddt) confrontte con un vrble d rfermento, l PIL. L contnu cresct economc nel Secondo Dopoguerr e un cdut delle fluttuzon hnno condotto d un mpostzone dett growth cycle, coè l dentfczone de movment cclc degl ndctor come devzone dll componente storc d trend. Fno ll nnovtvo pprocco d Stock e Wtson (1989, 1990 e 1998) che defnsce l ttvtà economc come le fluttuzon d un fttore ltente che sntetzz l co-movmento d un mpo set d vrbl economche (dynmc fctor model). L mportnz dell pprocco terrtorle ll nls del cclo economco è, n quest fse, confermto dl perodo d recessone o meglo d crs generlzzt che stmo vvendo e che nflusce sulle reltà regonl n modo dfferenzto. 1 Andre Brsl, UnCredt Strtegy nd Busness Development, V Sn Protso 3, 20121 Mlno, (e-ml: Andre.Brsl@uncredtgroup.eu]. Tel: +39 02 88623120). 2 Crstn Brsl, docente, Dprtmento d Scenze Sttstche, Unverstà d Bologn, V Belle Art 41, 40126 Bologn (e-ml: crstn.brsl@unbo.t. Tel:+39 051 2098260. Fx: +39 051 232153). Il lvoro è frutto d un rflessone comune, l Dott. Andre Brsl h curto prgrf 1 e 3, l Prof.ss Crstn Brsl prgrf 2 e 4. 1

Per l stm d un ndctore dell ttvtà economc regonle e del cclo sono necessre molte vrbl dsponbl d lt frequenz e ggornte e gl ndctor propost d RegosS (2009) ncludono: Indgne sull fduc delle mprese (fonte Ise); Indgne sull fduc de consumtor (fonte Ise); Esportzon e mportzon (fonte Istt); Rlevzone sulle forze d lvoro (fonte Istt); Demogrf delle mprese (fonte Unoncmere); Immtrcolzon d utomobl (fonte Anf); Prezz l consumo (fonte Istt). Le 39 vrbl economche dsponbl lvello regonle, dopo essere stte trsformte (destgonlzzte e menslzzte), sono combnte estrendo gl element comun e nterpolndo, ttrverso quest fttor, l tsso d cresct del prodotto nterno lordo per regone dsponble con dt defntv l 2006. Le stesse vrbl e fttor sono po utlzzt per completre l sere del Pl regonle ( frequenz mensle) rendendol l pù possble ggornt. L obettvo d questo lvoro è fornre un msur delle dfferenze nel cclo economco delle regon tlne e d mettere n evdenz come l coerenz nell ndmento dell ttvtà economc cmb nel tempo e n prtcolre dopo l entrt nell re Euro. Inoltre, dll nls emerge che ccl regonl sono nche dsllnet nel tempo e le regon entrno ed escono dlle fs d recessone ed espnsone n moment dvers. Come ulterore svluppo dell nls s prend n consderzone l relzone del cclo economco con lcune mportnt vrbl che crtterzzno l struttur e l dnmc economc delle regon: l speclzzzone produttv (es. quot mnftturero, quot produzon, quot servz su Pl) e l credto e l fnnz. Lo scopo ultmo è quello d fornre nuov strument polcy mker che ntegrno le nls degl spett strettmente congunturl con le crtterstche strutturl n modo d poter ttvre msure ntcclche. 2. Sncron e dstnz nel cclo d ttvtà economc delle regon tlne In questo prgrfo proponmo un msur dell dstnz (coheson) tr ccl economc delle regon tlne. L msur d co-movment nel cclo economco delle regon è bst sull correlzone dnmc propost d Croux C., Forn F. nd Rechln L. (2001)n cu sono contenut dettgl metodologc. Mntenendo l stess notzone, ndmo defnre ρ b (Λ + ) l correlzone dnmc tr tutte le coppe e b d regon tlne. Andremo, qund, determnre l mtrce (smmetrc) 20x20 d dssmlrtà D(Λ + ) ottenut come Dj(Λ + )=1- ρ b (Λ + ) (tb. 2.1). Tle mtrce verrà noltre rclcolt per due sottoperod dell rco temporle consderto, dl genno 1993 l settembre 2008, che ndvduno l cclo economco delle regon prm e dopo l dozone dell Euro, per vlutrne l effetto sulle econome regonl. Per sntetzzre l nformzone dell mtrce d dssmlrtà utlzzeremo l metodo del multdmensonl sclng (MDS) che c consente d rppresentre su un pno l dstnz tr ccl economc regonl rducendo così l dmensone dell mtrce. L rppresentzone n due dmenson dell mtrce (mednte l MDS) mostr un dvers dnmc nel cclo economco delle regon tlne dl 1993 l 2008 (fg. 2.1) evdenzt dll dstnz reltv tr le regon stesse. Il prncple gruppo d regon Lombrd, Pemonte, Eml-Romgn, Umbr, Toscn, Lgur, Veneto, Abruzzo, Mrche e Frul Venez Gul evdenzno mggore sncron. Intorno questo prmo gruppo v è un ltro nseme d regon, che comprende Lzo, Trentno Alto Adge, Bslct, Molse, Pugl, Cmpn e Scl mggormente dstnt tr loro e dl prmo gruppo d regon. Infne, Srdegn, Clbr e Vlle d Aost, lontne nche dl secondo gruppo con un vlore estremo dell dstnz dgl ndctor d ttvtà economc delle ltre regon. V sottolneto che un mggore dstnz non sgnfc peggore o mglore cclo economco m un mrct sncron tr le tre regon pù lontne e le ltre. 2

L ntroduzone dell Euro h nfluenzto o determnto de cmbment nell dstnz tr ccl economc regonl? L rspost è mplct ne dvers rggruppment dentfcbl prm e dopo l dozone dell monet (fgg. 2.2. e 2.3.). Prm dell ngresso nell re Euro ccl regonl sembrvno tutt pù vcn, eccettuto cs pù estrem d Clbr e Srdegn. Dopo l ngresso nell Euro, le dfferenze strutturl hnno condzonto l ndmento cclco delle regon fcendo emergere un pccol derv o mggore dstnz delle regon Trentno A. A., Bslct, Veneto, Lzo, Vlle d Aost, Clbr, Srdegn, Cmpn e Scl e con quelle pprtenent l prmo gruppo. Il gruppo d regon che mnfest mggore sncron con l cclo economco s rduce qund sgnfctvmente dopo l ntroduzone dell euro. Tbell 2.1 - Mtrce d dssmlrtà tr gl ndctor regonl d ttvtà economc Regon Pemonte VlleDA Lgur Lombrd TrentAA Veneto FrulVG EmlR Toscn Umbr Pemonte 0,000 0,940 0,265 0,160 0,574 0,195 0,329 0,192 0,257 0,233 VlleDA 0,940 0,000 0,907 0,785 0,784 1,139 1,021 1,040 0,880 0,959 Lgur 0,265 0,907 0,000 0,274 0,524 0,349 0,499 0,346 0,283 0,233 Lombrd 0,160 0,785 0,274 0,000 0,477 0,341 0,297 0,219 0,272 0,345 TrentAA 0,574 0,784 0,524 0,477 0,000 0,610 0,629 0,479 0,608 0,719 Veneto 0,195 1,139 0,349 0,341 0,610 0,000 0,396 0,207 0,278 0,321 FrulVG 0,329 1,021 0,499 0,297 0,629 0,396 0,000 0,183 0,268 0,485 EmlR 0,192 1,040 0,346 0,219 0,479 0,207 0,183 0,000 0,169 0,287 Toscn 0,257 0,880 0,283 0,272 0,608 0,278 0,268 0,169 0,000 0,255 Umbr 0,233 0,959 0,233 0,345 0,719 0,321 0,485 0,287 0,255 0,000 Mrche 0,188 1,036 0,364 0,190 0,767 0,321 0,350 0,252 0,241 0,292 Lzo 0,600 0,503 0,594 0,490 0,586 0,794 0,725 0,660 0,598 0,613 Abruzzo 0,304 1,079 0,241 0,272 0,471 0,459 0,443 0,342 0,380 0,460 Molse 0,406 1,032 0,329 0,330 0,580 0,533 0,723 0,510 0,629 0,395 Cmpn 0,508 0,796 0,401 0,441 0,824 0,711 0,803 0,634 0,520 0,355 Pugl 0,409 0,739 0,306 0,398 0,587 0,689 0,663 0,579 0,498 0,346 Bslc 0,425 0,846 0,616 0,538 0,783 0,503 0,681 0,536 0,493 0,447 Clbr 0,969 0,888 0,790 1,098 1,112 0,783 0,949 0,828 0,604 0,648 Scl 0,794 1,001 0,409 0,655 0,650 0,875 0,883 0,779 0,657 0,678 Srdegn 0,942 0,982 0,743 1,035 1,163 0,875 1,305 1,063 0,986 0,619 Regon Mrche Lzo Abruzzo Molse Cmpn Pugl Bslc Clbr Scl Srdegn Pemonte 0,188 0,600 0,304 0,406 0,508 0,409 0,425 0,969 0,794 0,942 VlleDA 1,036 0,503 1,079 1,032 0,796 0,739 0,846 0,888 1,001 0,982 Lgur 0,364 0,594 0,241 0,329 0,401 0,306 0,616 0,790 0,409 0,743 Lombrd 0,190 0,490 0,272 0,330 0,441 0,398 0,538 1,098 0,655 1,035 TrentAA 0,767 0,586 0,471 0,580 0,824 0,587 0,783 1,112 0,650 1,163 Veneto 0,321 0,794 0,459 0,533 0,711 0,689 0,503 0,783 0,875 0,875 FrulVG 0,350 0,725 0,443 0,723 0,803 0,663 0,681 0,949 0,883 1,305 EmlR 0,252 0,660 0,342 0,510 0,634 0,579 0,536 0,828 0,779 1,063 Toscn 0,241 0,598 0,380 0,629 0,520 0,498 0,493 0,604 0,657 0,986 Umbr 0,292 0,613 0,460 0,395 0,355 0,346 0,447 0,648 0,678 0,619 Mrche 0,000 0,678 0,330 0,417 0,481 0,460 0,385 0,966 0,764 0,956 Lzo 0,678 0,000 0,709 0,548 0,520 0,584 0,762 0,905 0,773 1,107 Abruzzo 0,330 0,709 0,000 0,394 0,493 0,507 0,644 1,164 0,416 1,036 Molse 0,417 0,548 0,394 0,000 0,328 0,444 0,610 1,080 0,553 0,692 Cmpn 0,481 0,520 0,493 0,328 0,000 0,400 0,540 0,874 0,486 0,513 Pugl 0,460 0,584 0,507 0,444 0,400 0,000 0,490 0,833 0,581 0,759 Bslc 0,385 0,762 0,644 0,610 0,540 0,490 0,000 0,735 0,920 0,797 Clbr 0,966 0,905 1,164 1,080 0,874 0,833 0,735 0,000 0,993 0,692 Scl 0,764 0,773 0,416 0,553 0,486 0,581 0,920 0,993 0,000 0,743 Srdegn 0,956 1,107 1,036 0,692 0,513 0,759 0,797 0,692 0,743 0,000 3

Fgur 2.1 - Rppresentzone n un pno delle regon tlne secondo co-movment del cclo economco 3.0 Vlle d'a 1.5 Lzo Scl Trentno Pugl 0.0 Molse Cmpn Abruzzo Lgur Lombrd Clbr Srdegn Umbr Pemonte Eml-R. Toscn FrulVG Mrche Veneto -1.5 Bslct -3.0-3.0-1.5 0.0 1.5 3.0 4

Fgur 2.2 - Rppresentzone n un pno delle regon tlne secondo co-movment del cclo economco prm dell ngresso nell Euro 4 2 Vlle d'a FrulVG Clbr Lzo Toscn Eml-R. Veneto Pemonte Lombrd Mrche 0 Bslct Umbr Lgur Abruzzo Trentno Cmpn Pugl Molse Scl -2 Srdegn -4-4 -2 0 2 4 5

Fgur 2.3 - Rppresentzone n un pno delle regon tlne secondo co-movment del cclo economco dopo l ngresso nell Euro 3.0 1.5 Veneto Bslct Trentno Lzo Pemonte 0.0 Vlle d'a Clbr Molse Pugl Umbr Eml-R. Toscn Lombrd Mrche Lgur FrulVG Abruzzo -1.5 Srdegn Cmpn Scl -3.0-3.0-1.5 0.0 1.5 3.0 6

3. Coerenz tr le mcro ree tlne e ccl economc regonl 3 L nls dell coheson permette d msurre l grdo d co-movmento nche d grupp d sere, e non soltnto d coppe, come bbmo ftto nel prgrfo precedente. E llor vene spontneo cheders qunto omogenee sno le regon che compongono le mcro ree del pese e se quest omogenetà è umentt o dmnut nel tempo. Clcolt per le mcroree l coheson mostr n generle un tendenz d umentre nel corso del tempo. In ogn cso s not bbstnz chrmente un mggore eterogenetà tr le regon del Sud e, n second bttut, del Nord Ovest reltvmente lle ltre ree del Nord Est e del Centro. Tbell 3.1 Co-movmento del cclo economco nelle mcro ree geogrfche prm e dopo l 2000 Nord Ovest Nord Est Nord Centro Sud 1993-2008 0.44 0.58 0.49 0.55 0.33 Prm prte 0.47 0.56 0.51 0.55 0.27 Second prte 0.43 0.55 0.49 0.65 0.36 A questo punto, tornndo l clcolo dell coheson tr coppe d ndctor, l bbmo clcolt tr cscun regone e un ndctore concdente nzonle. Questo ndctore (descrtto n Brsl, Federco 2006) è costruto secondo l metodolog d Stock e Wtson ed è bsto su un centno d sere frequenz mensle. Le modltà d costruzone sono sml con l eccezone del ftto che gl ndctor regonl è confert l scl dell vrzone nnu del Pl mentre l ndctore nzonle è un numero puro. L fgur 3.1 present l ndctore nzonle nseme quell d Pemonte e Pugl. Fgur 3.1 Indctore d ttvtà economc d Pemonte, Pugl ed Itl nel complesso 6 4 5 4 Pemonte Pugl Itl 3 3 2 2 1 1 0-1 0-2 -3-1 -4-2 nov-94 ott-96 set-98 go-00 lug-02 gu-04 mg-06 pr-08 I rsultt del clcolo dell coheson tr ogn regone e l Itl sono presentt nell tbell 3.2. I vlor pù elevt d coheson s mnfestno per l Eml-Romgn (0,83) segut dl 3 Un rngrzmento v d Alberto Cbrn per l'uto nelle elborzon presentte nel testo. 7

Pemonte e Lombrd (0,79), Toscn (0,76) e dl Veneto e Frul V.G. (0,71). I vlor pù bss s hnno nvece per Scl, Clbr e Srdegn. Tbell 3.2 Dstnz de ccl economc regonl dl cclo economco nzonl Coheson vs. Itl Pemonte 0.79 Vlle D'Aost 0.14 Lgur 0.61 Lombrd 0.79 Trentno 0.45 Veneto 0.71 Frul 0.71 Eml_Romgn 0.83 Toscn 0.76 Umbr 0.58 Mrche 0.70 Lzo 0.40 Abruzzo 0.63 Molse 0.49 Cmpn 0.40 Pugl 0.38 Bslct 0.44 Clbr 0.08 Scl 0.15 Srdegn -0.09 Al d là dell ndczone che provene dll coheson, l dsponbltà d dt frequenz pù elevt d quell nnule consente d confrontre nche l cronolog cclc delle regon. Abbmo utlzzto dunque gl ndctor regonl e quello concdente per l nter econom tln descrtt nell sezone 2 per defnre e comprre l dtzone de ccl. L metodolog utlzzt è stt quell d stmre un equzone slto d regme per ognun delle sere. Per scelt bbmo utlzzto l stess, semplce, specfczone per tutte le regon; n effett pù che l precsone nell dtzone effettv e nel ft dell sere nteress qu l confronto tr le regon e con l ndctore nzonle. Il modello utlzzto è dunque questo: y t = μs t + βy t-6 + ε t (1) dove St rppresent lo stto l tempo t e può ssumere due vlor (corrspondent ppunto lle fs d espnsone e d recessone). S è scelto d utlzzre 6 mes d rtrdo nell prte utoregressv vst l elevt utocorrelzone delle sere degl ndctor. L fgur 3.2 rport n mner suggestv, l sussegurs delle fs cclche. Lo sfondo scuro dentfc le recesson nzonl, quello chro le fs espnsve; nche per le sngole regon le celle scure rppresentno fs recessve. L dtzone nzonle è rportt nell tbell 3.3. Come gà n Brsl A. Federco L. (2006) dove s utlzzv un specfczone e un metodolog d stm pù compless, s not come s dffcle ottenere n modo utomtco un dtzone nel perodo 2001-2005. I segnl espnsv nftt non ppono suffcentemente robust d defnre n modo chro l usct n perod ntermed dll fse d recessone che h vuto nzo nel corso del 2001. 8

Tbell 3.3 Dtzone del cclo tlno Cclo ITALIA Pek Through Durt n mes 1 01/01/1994 2 01/10/1995 01/03/1997 17 3 01/05/1998 01/07/1999 15 4 01/04/2001 01/11/2005 55 5 01/05/2007 Come s può notre dll tbell 3.4 che rssume le crtterstche delle fs cclche d ogn regone l pnorm è tutt ltro che omogeneo. L Lombrd rsult essere l regone dove l durt med delle recesson è pù rdott (poco oltre 10 mes, nche se le fs espnsve non sono molto lunghe) segut d Abruzzo, Mrche e Pugl; l contrro gl epsod recessv sono rsultt molto persstent per Scl, Vlle d Aost, Molse e Srdegn. L durt delle fs espnsve è elevt per Clbr, Bslct, Veneto e Vlle d Aost. Tbell 3.4 Sntes delle fs cclche delle regon Intercett Durton Espnsone Recessone Espnsone Recessone Pemonte 1.61% -0.28% 19.41 16.20 Vlle D'Aost 2.03% -0.27% 19.94 37.87 Lgur 1.65% -0.28% 9.21 17.92 Lombrd 1.28% -0.10% 14.94 10.80 Trentno 2.73% 0.09% 13.56 15.96 Veneto 1.52% -0.44% 20.17 15.02 Frul 2.07% -0.60% 11.38 16.13 Eml_Romgn 1.65% -0.36% 14.61 20.79 Toscn 1.50% 0.07% 17.67 17.47 Umbr 2.35% -0.21% 17.16 18.83 Mrche 2.09% -0.21% 12.22 13.35 Lzo 2.28% 0.24% 18.01 16.89 Abruzzo 1.55% -0.72% 13.30 12.32 Molse 2.84% -0.22% 10.41 25.36 Cmpn 1.46% -0.32% 18.80 15.77 Pugl 1.66% -0.55% 14.29 14.40 Bslct 1.95% -0.76% 26.74 16.09 Clbr 2.01% -0.56% 31.24 17.45 Scl 1.49% -0.07% 12.66 31.85 Srdegn 1.82% 0.12% 10.44 23.45 E nteressnte nche vlutre se è rscontrble qulche regolrtà ne ccl recent dell econom tln n merto lle regon che entrno o escono con ntcpo rspetto lle ltre nelle dfferent fs. L recessone del 1993: I dt prendono vvo dl genno 1993 qund recessone gà nzt. Ne restno escluse Veneto, Frul ed Umbr. L Clbr conosce l recessone mentre le ltre regon ne escono. Per qunto rgurd l vvo dell successv fse espnsv ess prende le mosse n ntcpo per l Bslct e l Toscn. 9

Q3 1995- Q1 1997: Trentno A.A., Frul V.G. ed Eml-Romgn sono le regon che entrno n recessone con qulche mese d ntcpo rspetto lle ltre. Ne escono per prme Pemonte, Lombrd, Veneto, Mrche e Umbr. Non spermentno l recessone Clbr e Bslct. Q2 1998-Q2 1999: Lgur, Veneto, Mrche, Umbr, Abruzzo, Molse, Scl e Srdegn rllentno qus contempornemente e prm delle ltre regon. Dll recessone escono n ntcpo, e dopo un fse molto breve Pemonte, Frul V.G., Eml-Romgn e Toscn oltre d lcune d quelle che hnno ntcpto l recessone (Lgur, Veneto, Umbr, Mrche e Abruzzo). Non spermentno fftto l recessone Cmpn, Pugl, Clbr e Bslct. Q2 2001-Q4 2005: Quest fse è molto prtcolre per l econom tln e somgl pù d un fse d stgnzone con mn-ccl. L ntonzone però è generlmente negtv (l tsso d cresct medo / del Pl ne trmestr nteresst è d ppen lo 0,5%) e segnl postv non sono suffcentemente fort d fr percepre l usct dll fse d dffcoltà. Il grfco comunque evdenz grze propro ll dnmc delle regon, che prm tre trmestr del 2004 costtuscono un fse che potrebbe essere consdert postv. Pemonte, Lgur, Trentno, Veneto, Eml-Romgn, Abruzzo e Molse ntcpno l ngresso nell fse recessv. Bslct, Lombrd, Pemonte, Veneto e Mrche ne escono per prm. Q3 2007: Alcune delle regon del Sud e l Lgur entrno n recessone per prme, n prtcolre Pugl, Cmpn, Molse e Srdegn. Pemonte, Abruzzo e Bslct sono le ultme d entrre. L ndczone dell fse è gà d molt mes unnme, coè tutte le regon sono n recessone; questo non er m ccduto n precedenz. Le due tbelle che seguono rppresentno e sntetzzno queste nformzon. L fgur 3.2 h lo scopo d mostrre n modo suggestvo, l succeders de ccl economc regonl, con le fs recessve n nero e le fs espnsve n chro. Quest ccl sono gustppost quello nzonle che è rppresentto dllo sfondo, grgo nelle fs d recessone, chro n quelle d espnsone. Tbell 3.5 - Regon che ntcpno l entrt e l usct dlle fs recessve Prme n entrt Prme n usct 1993 - Bslct Toscn 1995 Trentno Frul Eml Pemonte Lombrd Veneto Mrche Umbr 1998 Lgur Veneto Mrche Umbr Pemonte Frul Eml Toscn Abruzzo Molse Scl Srdegn 2001 Pemonte Veneto Eml Abruzzo Bslct Lombrd Pemonte Veneto Mrche Molse Trentno Lgur 2007 Lgur Pugl Cmpn Molse Srdegn Lgur (3) Pemonte (3) Molse (3) Veneto (2) Bslct (2) Eml (2) Mrche (2) Lombrd (2) 10

Fgur 3.2 - I ccl regonl e quello nzonle Pemonte Vlle D'AostLgur Lombrd Trentno Veneto Frul Eml_RomToscn Umbr Mrche Lzo Abruzzo Molse Cmpn Pugl Bslct Clbr Scl Srdegn 01/07/1993 01/08/1993 01/09/1993 01/10/1993 01/11/1993 01/12/1993 01/01/1994 01/02/1994 01/03/1994 01/04/1994 01/05/1994 01/06/1994 01/07/1994 01/08/1994 01/09/1994 01/10/1994 01/11/1994 01/12/1994 01/01/1995 01/02/1995 01/03/1995 01/04/1995 01/05/1995 01/06/1995 01/07/1995 01/08/1995 01/09/1995 01/10/1995 01/11/1995 01/12/1995 01/01/1996 01/02/1996 01/03/1996 01/04/1996 01/05/1996 01/06/1996 01/07/1996 01/08/1996 01/09/1996 01/10/1996 01/11/1996 01/12/1996 01/01/1997 01/02/1997 01/03/1997 01/04/1997 01/05/1997 01/06/1997 01/07/1997 01/08/1997 01/09/1997 01/10/1997 01/11/1997 01/12/1997 01/01/1998 01/02/1998 01/03/1998 01/04/1998 01/05/1998 01/06/1998 01/07/1998 01/08/1998 01/09/1998 01/10/1998 01/11/1998 01/12/1998 01/01/1999 01/02/1999 01/03/1999 01/04/1999 01/05/1999 01/06/1999 01/07/1999 01/08/1999 01/09/1999 01/10/1999 01/11/1999 01/12/1999 01/01/2000 01/02/2000 01/03/2000 01/04/2000 01/05/2000 01/06/2000 01/07/2000 01/08/2000 01/09/2000 01/10/2000 01/11/2000 01/12/2000 01/01/2001 01/02/2001 01/03/2001 01/04/2001 01/05/2001 01/06/2001 01/07/2001 01/08/2001 01/09/2001 01/10/2001 01/11/2001 01/12/2001 01/01/2002 01/02/2002 01/03/2002 01/04/2002 01/05/2002 01/06/2002 01/07/2002 01/08/2002 01/09/2002 01/10/2002 01/11/2002 01/12/2002 01/01/2003 01/02/2003 01/03/2003 01/04/2003 01/05/2003 01/06/2003 01/07/2003 01/08/2003 01/09/2003 01/10/2003 01/11/2003 01/12/2003 01/01/2004 01/02/2004 01/03/2004 01/04/2004 01/05/2004 01/06/2004 01/07/2004 01/08/2004 01/09/2004 01/10/2004 01/11/2004 01/12/2004 01/01/2005 01/02/2005 01/03/2005 01/04/2005 01/05/2005 01/06/2005 01/07/2005 01/08/2005 01/09/2005 01/10/2005 01/11/2005 01/12/2005 01/01/2006 01/02/2006 01/03/2006 01/04/2006 01/05/2006 01/06/2006 01/07/2006 01/08/2006 01/09/2006 01/10/2006 01/11/2006 01/12/2006 01/01/2007 01/02/2007 01/03/2007 01/04/2007 01/05/2007 01/06/2007 01/07/2007 01/08/2007 01/09/2007 01/10/2007 01/11/2007 01/12/2007 01/01/2008 01/02/2008 01/03/2008 01/04/2008 01/05/2008 01/06/2008 01/07/2008 01/08/2008 01/09/2008 11

4. Le crtterstche strutturl delle regon e l cclo economco Le nls precedent evdenzno un eterogenetà bbstnz spcct nell ndmento degl ndctor d ttvtà economc delle regon tlne e l tendenz d lcun ccl d ntcpre o rtrdre l ngresso nelle fs che s susseguono. In quest sezone, con lo scopo pù d susctre spunt d rflessone e d dbttto pù che d trrre concluson rgorose, voglmo cercre d porre n relzone le mpresson che s trggono dlle nls de ccl regonl con lcune crtterstche strutturl delle regon stesse. Prm d tutto è utle chrre che le due msure, quell dell coheson e l evdenz rcvble dl confronto de ccl è unvoc: clcolndo l correlzone semplce tr le probbltà d essere n fs recessve d cscun regone e quell dell Itl nel perodo consderto e confrontndol (sempre per mezzo d un correlzone semplce) con vlor per le 20 regon dell coheson con l Itl s ottene un qudro molto smle (l correlzone è ppunto pr l 92%). Come bbmo vsto n precedenz, le regon tlne che presentno mggore coerenz con l cclo nzonle sono l Eml-Romgn (0,83), l Pemonte e l Lombrd (0,79 entrmbe) e l Toscn (0,76). L Eml-Romgn, l Pemonte e l Lombrd sono nche le regon con un quot mggore d vlore ggunto nel settore mnftturero rspetto l totle (tb. 4.1). Un semplce msur d correlzone tr le quote d vlore ggunto per settor nelle dverse regon e l coerenz con l cclo tlno evdenz un vlore elevto, 0,81, propro con l quot del mnftturero. In effett s regstr nche un elevt correlzone dell msur d coheson con l quot d esportzon sul vlore ggunto. In quest grdutor, come è noto, le regon che occupno le prme poszon sono ncor Frul V.G., Veneto, Eml-Romgn, Lombrd, Pemonte e Mrche, mentre per l Mezzogorno sono l Abruzzo e l Bslct. L rcorrenz d queste regon nell tbell 3.5 (con l eccezone del Frul) conferm l de che nonostnte l peso del mnftturero sul vlore ggunto nzonle s clto nel corso degl nn, l cclo economco del pese s ncor scndto dlle dnmche dell mnfttur. In effett, e per converso, l correlzone dell coheson è negtv s con l quot d vlore ggunto dovut l settore de servz, (pr -65%) s con quell dovut l settore delle costruzon (-38%). Ad esempo, l Lzo è l regone con l mggore quot d vlore ggunto ne servz (83,2%) e un coerenz bss con l cclo nzonle (l 40%). Quest mpressone trov ulterore supporto se s confront l quot del mnftturero con l durt med delle fs recessve: tr le due c è un correlzone negtv del 45%. E chro che quest è solo un prm vlutzone d quest dt e smo conspevol che l dscorso ndrà pprofondto. V sono lcune drettrc che rtenmo prtcolrmente mertevol d nls. L prm è effettvmente nerente ll relzone con l speclzzzone produttv. Quest non è esogenmente dt m consegue ll nterzone degl ttor economcosttuzonl d un terrtoro, e n prtcolre (come noto n lettertur) non le è estrneo lo svluppo del sstem fnnzro (es. Rjn Zngles 1988). Per un prm rcognzone d quest problemtc bbmo utlzzto un ndce d svluppo fnnzro trtto d dt dell ndgne sulle mprese mnftturere tlne UnCredt 4 e clcolto come med pest d lcune rsposte del vsto questonro su cu l ndgne s fond. Queste rsposte ttengono ll offert e ll effettvo utlzzo d strument fnnzr (n prtcolre ndgno l esstenz d vncol o restrzon l credto, l utlzzo o l ntenzone d utlzzre strument fnnzr evolut, l quotzone zonr o l ntenzone d ccederv). Anche n questo cso s not come v s un legme puttosto sldo tr l coheson e ndce d svluppo fnnzro (pr l 78%). L Eml- Romgn present l vlore pù elevto dell coesone (88%) conguntmente l mggor vlore dell ndce d svluppo fnnzro (84%). 4 I dt sono trtt d un cptolo (redtto d Elen d Alfonso) dell Decm ndgne sulle mprese mnftturere dsponble sul sto www.uncredtgroup.eu. L ndgne è bst su un questonro sottoposto crc 5000 mprese e rccolto ogn 3 nn crc. I dt sulle ndgn costtuscono un rsors mportnte per le nls su mcrodt d mpres n Itl e sono dsponbl su rchest. 12

Quest evdenz sottolne nche un questone molto mportnte dl punto d vst congunturle e delle necesstà d pprocco ll fse ttule, vsto che le dffcoltà sono connesse problemtche nterne l sstem fnnzro. Quello che h generto l crs è stto l ffermrs prm e l mplodere po d un modello bsto sull bbndono d prte del sstem fnnzro de legm relzonl e del ruolo d montorng eserctto ne confront d coloro che prendono prestto che sno consumtor o mprese (esemplfctvo l pprocco con gl cqurent d btzon negl USA). Queste crtterstche rchmno nvece l necesstà d un legme terrtorle forte che deve essere rffermto. V sono nche de segn d cmbmento mportnt, che evdenzno comunque che l econom tln non è crstllzzt dl punto d vst geogrfco; per esempo come detto v è un chro segnle dell mportnz dell pertur nternzonle, e l mpp d quest pertur è cmbt bbstnz negl ultm nn. L tbell 4.1 mostr l evoluzone d quest pertur evdenzndo (n grgo) le regon l cu quot cresce n modo pù sensble. Tbell 4.1 Quot dell export sul vlore ggunto A b r u z z o B s l c t C l b r C m p n E m l F r u l L z o L g u r L o m b r d M r c h e 2001 25% 14% 1% 12% 32% 36% 9% 13% 33% 29% 12% 33% 12% 9% 9% 30% 19% 15% 14% 37% 2006 28% 18% 1% 10% 36% 36% 8% 11% 34% 33% 11% 32% 11% 15% 10% 28% 21% 18% 18% 35% Un ltro elemento mportnte è costtuto d esempo dll nls dell correlzone tr l coesone e l grdutor delle regon n rfermento lle spese delle mprese n rcerc e svluppo (nche n questo cso bbmo ftto rcorso dt dervnt dll ndgne UnCredt). L correlzone dell durt delle recesson per regone con l spes n R&S reltv l 1998 h un correlzone negtv puttosto elevt (-50%); quest correlzone scende molto ( -27%) se clcolt su dt l 2006, d evdenzre che regon che s potev rtenere vessero un chro defct dl punto d vst delle spnte nnovtve s sono ttrezzte per rspondere quest necesstà. D ultmo è mportnte sottolnere come le ndczon che provengono dlle nls regonl evdenzno che l fse ttule, pur essendo per l Itl (come per l resto d Europ) sostnzlmente mportt e globle, è però nzt, nel mggo-gugno 2007, come un recessone del Sud d Itl. Dunque l d là delle dffcoltà globl po esplose, c è chr evdenz d un dffcoltà loclzzt n molte regon del Sud. Cos bb generto quest dffcoltà è mter d nls, per l qule c è necesstà d dsporre d bttere d dt pù mp d quell l momento dsponbl, necesstà per l qule gl ndctor qu nlzzt possono costture un vldo uslo. M o l s e P e m o n t e P u g l S r d e g n S c l T o s c n T r e n t n o U m b r V l l e d ' A o s t V e n e t o 13

Tbell 4.2 Spese n R&S sul ftturto b c 1998 2006 Durt med delle recesson Abruzz 0.31 0.05 12.32 Bslc 0.14 0.40 16.09 Clbr 0.27 0.30 17.45 Cmpn 0.11 0.50 15.77 Eml R 0.44 0.66 20.79 Frul V 0.50 0.18 16.13 Lzo 0.78 0.56 16.89 Lgur 0.77 0.86 17.92 Lombrd 1.32 0.99 10.80 Mrche 0.33 0.40 13.35 Molse 0.20 0.15 25.36 Pemonte 0.71 0.86 16.20 Pugl 1.04 0.11 14.40 Srdegn 0.06 0.11 23.45 Scl 0.19 0.29 31.85 Toscn 0.63 0.47 17.47 Trentno 0.39 0.50 15.96 Umbr 0.31 0.61 18.83 Veneto 0.80 0.57 15.02 Correlzone -50.1% -26.7% (-c) (b-c) Fgur 4.1 - Relzone tr quot d vlore ggunto del settore mnftturero, de servz e delle costruzon e l cclo tlno correlzone +0,81 14

Fgur 4.1 - Contnu Fgur. 4.2 - Relzone tr ndce d svluppo fnnzro e l cclo tlno 15

Tbell 4.3 - Quot del Vlore ggunto ne settor sul totle e correlzone con l dstnz del cclo regonle d quello tlno Regon Costr./V.A. Servz/V.A. Mnftt./V.A. Coheson Abruzzo 6,878096 66,86344 23,36244 0,626943 Bslct 9,638116 69,66702 15,66416 0,440821 Clbr 7,134732 77,66330 10,15632 0,082658 Cmpn 6,629534 78,26300 12,45569 0,398731 Eml-Romgn 6,033534 64,39099 27,21563 0,828936 Frul-V.G. 4,979815 71,31591 22,11762 0,713009 Lzo 5,147194 83,20550 10,45543 0,399140 Lgur 6,007788 80,74208 11,58470 0,615716 Lombrd 5,411929 65,47851 27,96611 0,794483 Mrche 5,605088 66,31216 26,22749 0,698191 Molse 7,196436 70,59422 18,19598 0,495539 Pemonte 5,731878 68,56014 24,10944 0,792029 Pugl 7,684534 72,90556 15,31685 0,378978 Srdegn 6,022269 77,33724 13,10582-0,09263 Scl 6,029287 79,28964 10,66708 0,144922 Toscn 6,045612 71,47335 20,51848 0,756625 Trentno-Alto Adge 7,992671 72,04425 16,46623 0,455841 Umbr 7,254787 69,79638 20,70546 0,581036 Vlle d'aost 12,36918 73,37689 12,94285 0,141018 Veneto 7,145749 63,65417 27,34318 0,715092 Correlzone con l Coheson -0,38507-0,65813 0,808024 Tbell 4.4- Indce d svluppo fnnzro e correlzone con l dstnz del cclo regonle d quello tlno Regone Coheson versus Itl Indce d svluppo fnnzro Abruzzo 0,627 0,791 Bslct 0,441 0,608 Clbr 0,083 0,592 Cmpn 0,399 0,664 Eml-Romgn 0,829 0,884 Frul 0,713 0,818 Lzo 0,399 0,777 Lgur 0,616 0,723 Lombrd 0,794 0,844 Mrche 0,698 0,869 Molse 0,496 0,691 Pemonte 0,792 0,821 Pugl 0,379 0,759 Srdegn -0,093 0,687 Scl 0,145 0,605 Toscn 0,757 0,838 Trentno 0,456 0,839 Umbr 0,581 0,768 Veneto 0,715 0,858 Correlzone con l coheson 0,78 16

Rferment bblogrfc Bengoeche, P., M. Cmcho nd G. Perez-Quros (2006), A useful tool to forecst the Eurore busness cycle phses, Interntonl Journl of Forecstng. Boldrn M., Cnov F. (2001), Inequlty nd Convergence n Europe s regons: reconsderng Europen regonl polces, Economc Polcy, 32, pp. 207-245. Bodrt V., Kholodln K., Shdmn-Meht F. (2006), Identfyng nd Forecstng the Turnng Ponts of the Belgn Busness Cycle wth Regme-Swtchng nd Logt Models, Dscusson Pper 2005-6, Déprtement des Scences Économques de l'unversté ctholque de Louvn. Brsl A., Benn F. (2006), An ndctor of regonl cycle, pper presentto ll 28 th CIRET Conference, Rom, 22-23 settembre. Brsl A., Brsl C. (2006), Itln Regonl Cycle: synchronzton nd structurl spects, pper presentto ll 28 th CIRET Conference, Rom, 22-23 settembre. Brsl A., Federco L. (2006), Usng Fctor Model to Construct New Indctors of the Economc Actvty n Austr, Germny nd Itly, pper presentto ll 28 th CIRET Conference, Rom, 22-23 settembre. Brsl C., Benn F., Costntn B., Sndr E. (2006), Convergence n the Europen Unon Regons: the mpct of Structurl funds, pper presentto ll Interntonl Workshop on Sptl Econometrcs nd Sttstcs, Rom, 25-27 mggo. Bry G., Boschn C. (1971), Cyclcl Anlyss of Tme Seres: Selected Procedures nd Computer Progrms, New York: Ntonl Bureu of Economc Reserch. Bruno G., Otrnto E. (2004), Dtng the busness cycle: comprson of procedures, Workng pper No. 41, ISAE. Cmcho M., Perez-Quros G. (2006) A new frmework to nlyze busness cycle synchronzton, In: Mls, C., Rothmn, P., nd vn Djk, D. Nonlner Tme Seres Anlyss of Busness Cycles. Elsever's Contrbutons to Economc Anlyss seres. Cmcho M., Perez-Quros G., Sz L., (2005) Do Europen busness cycles look lke one? Workng pper No.4534, CEPR. Cnov, F., Mrcet A. (1995), The poor sty poor: non convergences cross countres nd regons, Workng pper No. 1405, CEPR. Croux C., Forn F. Rechln L. (2001), A Mesure Of Comovement For Economc Vrbles: Theory And Emprcs, The Revew of Economcs nd Sttstcs, MIT Press, Vol. 83(2), pp. 232-241. Hmlton, J. (1989), A new pproch to the economc nlyss of nonsttonry tme seres nd the busness cycles, Econometrc 57, pp.357-384. Hrdng D., Pgn A. (2002), Dssectng the cycle: methodologcl nvestgton, Journl of Monetry Economcs 49, pp. 365-381. Owyng M.T.J. Pger, H. J. Wll (2005), Busness Cycle Phses n U.S. Sttes, The Revew of Economcs nd Sttstcs, 87(4), pp.604-616. 17

Phllps K. L. (1991), A two-country model of stochstc output wth chnges n regme, Journl of Interntonl Economcs 31, pp.121-142. Tmm N. (2002), Appled multvrte nlyss Sprnter-Verlg, New-York. Stogrf www.regoss.t www.uncredtgroup.eu 18