C E UN HULK AGITATO IN PRONTO SOCCORSO. Chiara Paccagnella, Infermiera Pronto Soccorso AOU S.Maria della Misericordia Udine

Documenti analoghi
L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

Pronto Soccorso: il fenomeno della violenza e delle aggressioni agli operatori, procedure per ridurre e prevenire gli infortuni

CENTRALE OPERATIVA 118. Mis. Cascina 1

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

DIFFERENZE DI GENERE NELL ITER DIAGNOSTICO E SINDROMI CORONARICHE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DEL DEU

Il paziente con agitazione psicomotoria Aspetti assistenziali

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità?

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

IL RAPPORTO TRA COMPORTAMENTO E SICUREZZA PERCHE' ALLA PREVENZIONE SERVE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NON TECNICHE (NTS)

Fattori predittivi del comportamento violento

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC»

23/03/06. Padova, 29 e 30 maggio 2006 Euro 250* Crediti ECM: vengono richiesti. Padova, 2006 Euro 250* Crediti ECM: 18

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

I DISPOSITIVI PER LA CONTENZIONE FISICA. PRESCRIZIONE E MONITORAGGIO. LE LESIONI DA CONTENZIONE.

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

SCHEDA PAZIENTE. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana OBIETTIVI

L INTERAZIONE CON L UTENTE

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

Obiettivi del corso. comportamento aggressivo: le 5 fasi dell aggressione (Maier e Van Rybroek, USA, 1995). ENERGIA DAI LEGAMI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

La comunicazione con i familiari

XVII Giornata mondiale Alzheimer

AGITAZIONE PSICOMOTORIA: PERCORSO DIAGNOSTICO

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

IL TRIAGE BIFASICO. Relatore: Pagnin Carmen. Gruppo Triage Pronto Soccorso A.O. Padova Direttore Dott. F. Tosato. C. Op.

Incontro con la Polizia Locale di Milano. Gestione del soccorso in animali avvelenati

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON DELIRIUM RICOVERATO IN UTIC. Katia Nucci

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA

Dr. F. Lombardi Riabilitazione Intensiva Neurologica Ospedale di Correggio AUSL di Reggio Emilia

HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Formazione generale dei lavoratori. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

Trentino Emergenza 118

La gestione della crisi: CRM. G. Scagliarini

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Direttore: Dott. Federico Politi EVENTO MEDICO

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

G. Becattini S. Bambi, F. Palazzi, E. Lumini Pronto Soccorso DEA Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi - Firenze

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi

Esperienza lavorativa:

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

URGENZA ( CODICE U o PS)

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

Genova Voltri 9 novembre 2013

PAROLE CHE CURANO SEMPRE

Aspetti relazionali e gestione del paziente con dolore neuropatico

TRAUMA CRANICO MINORE

ASSISTENZA ALLA PERSONA CON DOLORE IN MEDICINA INTERNA: DA UN CASE REPORT A UNO STUDIO

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Nuovo Ospedale dei bambini

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi

Test di Autovalutazione

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS


RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA:

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

BACKGROUND (1) 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI 14,16 NOVEMBRE 2012 RIVA DEL GARDA

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

Il Sistema di Emergenza Sanitaria

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

SELEZIONE IN AZIENDA E COLLOQUIO DI LAVORO. Vincenzo Bianculli

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Piano della ASL di Milano per le demenze

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

LA RIVALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN ATTESA

DOCENTE: ALBANESE VALERIA Corso Operatore Socio Sanitario anno 2015/2016 CRISI IPERTENSIVA

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

VALUTARE LA COSCIENZA

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Settembre 2014

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

NON TECHNICAL SKILLS : LE COMPETENZE NON TECNICHE E LA SICUREZZA

Premessa generale alla valutazione dei rischi. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica A3.

Glasgow coma score. La scala a punteggio per indicare il livello di coscienza. Newsletter Ipasvi la Spezia n 48

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica

Transcript:

C E UN HULK AGITATO IN PRONTO SOCCORSO Chiara Paccagnella, Infermiera Pronto Soccorso AOU S.Maria della Misericordia Udine

La maggior parte delle agitazioni in fase acuta hanno come setting il Pronto Soccorso. NICE guideline, 28 Marzo 2015

La gravità della patologia, il lungo tempo d attesa e la confusione che si trova in un reparto d emergenza, creano un atmosfera di elevato stress che puo esacerbare lo stato di agitazione del paziente e dei suoi familiari. Numerose vie d ingresso. Accessibilità 24/24 h. Elevato afflusso e presenza di persone. (50 sfumature di schizo) (Up to date, Assestement and management of the acutely agitated or violent adult, Maggio 2014)

In Pronto Soccorso qualsiasi paziente arrabbiato puo essere considerato potenzialmente violento. Segni premonitori: Atteggiamento provocatorio Parolacce, lessico aggressivo Postura tesa Frequenti cambi di posizione Gestualità aggressiva

Anticipare e ridurre il rischio di aggressione ESTOTE PARATI

Prevenzione Porte con codice d ingresso Triage con vetro antiproiettile Spazi separati e dedicati Operatori di Sicurezza Ospedaliera

A: Accogliment Quick look: valuto livello di agitazione e rischio evolutivo. (controllabile/incontrollabile) Spazio dedicato (emergenza, ambulatorio separato, sala d'attesa) Familiari/ care-givers (Babbani) Psichiatra Vigilanza interna, forza pubblica

B: Be SMART! S icuro posizione fiducia, via di fuga, mai da solo M oderato Tono di voce pacato, linguaggio scarno A ttento ascolto empatico, documentazione di ciò che si valuta R ispettoso Per cortesia grazie signore/signora T empestivo dedicare il giusto tempo evitando escalation aggressività

Livello di agitazione B.A.R.S. (Behavioural Activity Rating Scale) 1= soporoso non risvegliabile 2= soporoso ma risvegliabile verbalmente o con contatto 3= rallentato 4= calmo e sveglio 5= iperattivo, si calma verbalmente 6=ipercinetico, non richiede contenzione 7= violento, richiede contenzione (Medical Evaluation and Triage of the Agitated Patient, Western Journal of emergency Medicine 13(1), 2012)

C: Causes FIND ME Functional Infectious Neurologic Drug-related Metabolic Endocrine

Sintomi Perdita di memoria, disorientamento Forte mal di testa Estrema rigidità muscolare o debolezza Intolleranza al caldo Perdita di peso non intenzionale Psicosi (nuova insorgenza) Difficoltà respiratoria Segni Alterazione paramenti vitali Traumi evidenti Anisocoria, pupille miotiche Eloquio impastato Movimenti scoordinati Emiparesi Convulsioni

D: Descalation Cio che mettiamo in atto in situazioni minacciose e potenzialmente pericolose, per impedire che un paziente causi danni a se stesso, a noi e terzi. Strategia di prima linea nella gestione del paziente agitato in pronto soccorso. Consiste in competenze verbali e non verbali che offrono al paziente la possibilità di calmarsi. NICE guideline, 28 Marzo 2015

Principi generali Separare gli agitati (Mai da soli). Offrire confort (cibo, acqua, coperte). Gestione del dolore. Avere consapevolezza dello spazio in cui ci si muove. (non dare le spalle, avere una via di fuga) Atteggiamento neutro (non incrociare le braccia, stare di fronte al paziente o guardarlo a lungo negli occhi).

Chi stabilisce un contatto diventa team-leader. Abbassare volume e velocità della voce, quantità di parole adeguate. Chiedere cooperazione al paziente. Ascoltare davvero (Convalidare, mostrare empatia, dare dei limiti, non mentire). Incanalare e arginare l aggressività. Usare l ironia con parsimonia.

E: Exposure Attenzione a cosa puo celarsi nelle tasche

Non tecnical skills Human factor Non tecnical skills Tecnical skills

Strategie per ridurre la probabilità di errore e per creare un ambiente operativo piu sicuro.

Le 7 Non Technical Skills 1) Consapevolezza situazionale (raccogliere informazioni, interpretarle, anticipare gli eventi). 2) Decision-making (capacità di definire i problemi e considerare le opzioni). 3) Comunicazione (scambiare informazioni chiare e concise, saper ascoltare). 4) Teamwork (supportare e coordinarsi con collaboratori e colleghi). 5) Leadership ( Ottimale uso dell autorità, gestione dei carichi di lavoro e delle risorse). 6) Gestione dello stress (strategie di coping). 7) Capacità di fronteggiare la fatica.