UNITÀ DI APPRENDIMENTO Il mito (e la storia) al cinema e a teatro

Documenti analoghi
Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

Programmazione annuale a. s

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNA VALIGIA PER BRUXELLES

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

Programmazione annuale docente classi 2^

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi PRIME

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

ITALIANO - GEO-STORIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Strumenti per l analisi del testo poetico

PROGETTAZIONE DIDATTICA. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Classi: 2. Anno Scolastico: 2013/14

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGRAMMA PREVENTIVO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGRAMMA PREVENTIVO

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

GRIGLIE/RUBRICHE DI VALUTAZIONE

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I suoni delle parole: la fonologia. la formazione e il significato delle parole

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

PROGETTO DI UNITA DIDATTICA

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

Monitoraggio Progetto " Centro di aggregazione giovanile" Progetto finanziato con la legge 285/97. Gennaio febbraio 2014 NUMER O DI ALUNNI

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

Transcript:

LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo "M. Grigoletti" - Pordenone Anno scolastico 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO Il mito (e la storia) al cinema e a teatro Classe 1^ M del Liceo linguistico Discipline coinvolte Storia e geografia, Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura inglese, Lingua e cultura tedesca, Lingua e cultura spagnola Nuclei fondanti Aspetti fondamentali della storia greca, con particolare riferimento alla civiltà della πόλις, alle guerre persiane e alla guerra del Peloponneso; lettura di fonti storiche e storiografiche relative ai temi affrontati. Il mito e l epica omerica: lettura e analisi di testi esemplari con individuazione di temi chiave e di elementi caratterizzanti il mito ed il genere epico. Traduzioni a confronto: Iliade e Odissea nelle traduzioni inglesi, tedesche e spagnole. Autori: D. Corazza e S. Fabretto giugno 2015 Pagina 1 di 5

Altri linguaggi: il linguaggio teatrale e cinematografico: elementi costitutivi, fruizione consapevole, trasposizioni a confronto (dalla dimensione testuale a quella teatrale e cinematografica), avvio alla recensione. COMPETENZE da promuovere nell alunno SAPERI (oggetto del processo) FASI DI PROCESSO ATTIVITÀ, METODOLOGIE E STRUMENTI CRONOPROGRAMMA PRODOTTI E INCIDENZA DELL UDA SULLA VALUTAZIONE COMPLESSIVA ASSE DEI LINGUAGGI L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi L4 Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi ASSE STORICO SOCIALE S1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Storia e g., Lingua e lett. italiana, Lingue straniere Presentazione del percorso alla classe; coordinamento e verifica delle attività. Il mito, con lettura e analisi di alcuni testi esemplari (creazione, Prometeo e Pandora, Orfeo ed Euridice sia in Ovidio sia nella rilettura di Cesare Pavese, ne L inconsolabile dai Dialoghi con Leucò, e di Roberto Vecchioni nella canzone intitolata Euridice). L epica greca e la questione omerica con lettura, parafrasi e commento di alcuni passi significativi dell Iliade. Storia e geografia La storia greca: i Micenei; la Grecia arcaica; la civiltà della πόλις; le guerre persiane; la guerra del Peloponneso; lettura di fonti storiche: Erodoto, Storie; Tucidide, La guerra del Peloponneso; approfondimento sul teatro greco come luogo significativo della πόλις. Lettura, parafrasi e commento di passi significativi dell Odissea. Attività I ragazzi ascoltano le spiegazioni e svolgono i compiti assegnati; leggono, comprendono e acquisiscono le informazioni del libro di testo, ma colgono anche nella spiegazione dell insegnante elementi nuovi, che devono appuntarsi; organizzano il materiale eterogeneo per le verifiche di storia e di epica. I ragazzi acquisiscono, tengono in ordine e organizzano i materiali integrativi forniti; approfondiscono i significati delle parole attraverso l attività di parafrasi e di lettura di traduzioni in lingue diverse e ampliano significativamente il loro lessico e il loro bagaglio culturale. I ragazzi maturano la loro capacità di ascolto, anche di linguaggi diversi, e di collaborazione reciproca attraverso le energie messe in moto dall incontro con personalità nuove, esterne alla quotidianità scolastica. I fase (sett./ott.) Presentazione del percorso alla classe, con individuazione degli elementi costituivi dell UdA. Introduzione al mito con lettura e analisi di testi esemplificativi. II fase (nov./genn.) Introduzione alla storia greca e suo sviluppo fino alla guerra del Peloponneso con lettura di fonti storiche; Introduzione all epica omerica e lettura, parafrasi, commento di testi dall Iliade; lavori di gruppo con momenti di dibattito e di confronto in classe; verifiche (scritte e orali). III fase (febbr./marzo) Lettura, parafrasi, commento di testi dall Odissea; laboratori sulle traduzioni a confronto; laboratorio La storia per immagini con esperto di Cinemazero; avvio alla recensione. Lavori di gruppo con momenti di dibattito e di confronto in classe. Esposizione orale da parte degli allievi. Prodotti: Glossario dei termini acquisiti Recensione individuale destinata alla pubblicazione in brochure dedicata Incidenza sulla valutazione: 25% per l Asse dei Linguaggi (competenze L2 e L3) e per l Asse storico-sociale (S1); 15% per l Asse dei Linguaggi (competenza L4); 25 % rispetto alle Competenze chiave di cittadinanza. L UdA rappresenta il coronamento di un effettivo processo di maturazione che coinvolge il modo stesso di stare a scuola con gli insegnanti e i compagni, nella disponibilità ad accogliere nuove forme di sapere, non tutte specificamente scolastiche; presenta inoltre caratteristiche di trasversalità (coinvolgimento di diversi linguaggi) e di interazione con le proposte culturali del nostro territorio, proposte che comportano elementi di visibilità verso l esterno (in particolare, pubblicazione delle recensioni prodotte). Autori: D. Corazza e S. Fabretto giugno 2015 Pagina 2 di 5

COMPETENZE da promuovere nell alunno SAPERI (oggetto del processo) FASI DI PROCESSO ATTIVITÀ, METODOLOGIE E STRUMENTI CRONOPROGRAMMA PRODOTTI E INCIDENZA DELL UDA SULLA VALUTAZIONE COMPLESSIVA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA C1 Imparare ad imparare C3 Comunicare C4 Collaborare e partecipare C7 Individuare collegamenti e relazioni C8 Acquisire ed interpretare l informazione Lingua e cultura inglese, tedesca, spagnola Traduzioni a confronto: laboratori di riflessione sulle traduzioni moderne dei proemi dei due poemi omerici. Storia e geografia, Lingua e letteratura italiana Altri linguaggi: laboratorio La storia per immagini con esperto di Cinemazero di Pordenone (sugli elementi costitutivi del linguaggio cinematografico, sul rapporto cinema/storia e sul film di genere storico); partecipazione allo spettacolo teatrale Orfeo ed Euridice con la rilettura moderna del mito nell ambito del progetto Adotta uno spettacolo in collaborazione con il teatro G. Verdi di Pordenone. Elementi di letteratura latina; avvio alla recensione (caratteristiche, struttura). Storia e geografia, Lingua e letteratura italiana Partecipazione alle conferenze di storia greca nell ambito dell Associazione Italiana di Cultura Classica presso la Biblioteca Comunale di Pordenone. Storia e geografia L idea di Europa a partire dalle radici culturali; lettura di J. Le Goff, Da dove viene l Europa in www.treccani.it. I ragazzi discutono insieme le loro opinioni e poi esprimono individualmente la loro recensione in un testo che verrà pubblicato a settembre nella consueta brochure di Adotta uno spettacolo. Metodologie Spiegazione da parte del docente; discussione/dibattito in classe; lettura e analisi guidata dall insegnante; lavori di gruppo; lezione interattiva; consulta-zione di siti web da parte degli alunni. Strumenti Libri di testo in adozione e quaderni per gli esercizi e per gli appunti; fotocopie del testo originale dell inizio dei due poemi omerici; fotocopie di passi salienti di saggi sulla questione omerica; comprensione di passi salienti di testi teatrali greci in traduzione (i Persiani di Eschilo, l Antigone di Sofocle); materiali multimediali sul teatro antico con nomenclatura dei luoghi, delle persone, degli og-getti e delle performances lega-te al teatro; Iliade e Odissea nelle traduzioni inglesi, tede-sche e spagnole; proiettore per la visione di film o di sequenze di film; aula di videoscrittura per la redazione della recensio-ne; intervento dell esperto di Cinemazero; intervento di docenti universitari nelle conferenze dell AICC. IV fase (aprile) Completamento dei contenuti coinvolti nell UdA. Partecipazione allo spettacolo teatrale Orfeo ed Euridice presso il teatro G. Verdi di Pordenone (progetto Adotta uno spettacolo ). Partecipazione a conferenza sulla storia greca dell Associazione Italiana di Cultura Classica presso la Biblioteca Comunale di Pordenone. Momenti di confronto in classe. V fase (maggio) Lettura di fonti storiografiche: J. Le Goff, Da dove viene l Europa in www.treccani.it. Momenti di dibattito e confronto in classe. Produzione di recensioni dello spettacolo teatrale. Verifiche conclusive del percorso (v. ad es. la verifica allegata per le competenze di padronanza della lingua italiana e della contestualizzazione storica). Autori: D. Corazza e S. Fabretto giugno 2015 Pagina 3 di 5

CONSEGNA AGLI STUDENTI UdA Il mito (e la storia) al cinema e a teatro Cosa si chiede di fare Analizzare i materiali utilizzati (testi letterari, fonti storiche e storiografiche, testi in lingua straniera) presenti nei manuali in adozione e forniti in fotocopia. Individuare e comprendere gli elementi costitutivi ed il lessico specifico delle tipologie testuali affrontate e del contesto storico-culturale che le ha generate. Partecipare al laboratorio La storia per immagini, alla rappresentazione teatrale Orfeo e d Euridice, alle conferenze di storia greca dell Associazione Italiana Cultura Classica. Sviluppare capacità di confronto e di discussione, ascoltando idee diverse e imparando a sostenere con argomenti le proprie. Esporre, oralmente e per iscritto in classe, i risultati dei lavori di gruppo. Strutturare un glossario dei termini acquisiti. Progettare ed elaborare una recensione. Quali prodotti Glossario dei termini acquisiti. Recensione scritta, destinata alla pubblicazione in apposita brochure dedicata. Autori: D. Corazza e S. Fabretto giugno 2015 Pagina 4 di 5

A cosa serve l UdA L UdA Il mito (e la storia) al cinema e a teatro è stata appositamente ideata per la classe prima del liceo linguistico e si propone di sviluppare e potenziare competenze relative all Asse dei linguaggi e all Asse storico-sociale in modo trasversale e interdisciplinare: coinvolge infatti materie diverse (Italiano, Lingue straniere, Storia e geografia), ma che sono in relazione tra loro e che concorrono a obiettivi condivisi. Questi obiettivi sono soprattutto la capacità di leggere e di comprendere testi diversi e quella di produrne di propri per iscritto, sia in italiano che nelle lingue straniere studiate a scuola. L UdA si pone nel contempo in dialogo con l offerta culturale che caratterizza il nostro territorio: accoglie infatti le proposte di Cinemazero, del Teatro G. Verdi, dell Associazione Italiana di Cultura Classica, che vi permetteranno di vivere in modo più coinvolgente e meno scolastico esperienze di altissimo valore intellettuale. L UdA, infine, vuole promuovere sperimentando alcune Competenze chiave di cittadinanza (Imparare ad imparare, Comunicare, Collaborare e partecipare, Individuare collegamenti e relazioni, Acquisire ed interpretare l informazione), che rendono più ricca e consapevole la partecipazione alla vita scolastica ed al proprio percorso di formazione. In che modo lavoreremo L UdA prevede alcune lezioni di spiegazione, necessarie per introdurre i temi essenziali e chiarire i contenuti; prevede poi lavori di gruppo, momenti di discussione e di confronto e l utilizzo del laboratorio di videoscrittura (per internet e per la produzione degli elaborati finali). Tempi Il percorso è stato suddiviso in fasi e si sviluppa durante tutto l anno scolastico, da settembre a maggio. Coinvolge soprattutto le ore di italiano e di storia, ma anche quelle di inglese, tedesco e spagnolo, per un totale di circa 55 ore (indicativamente, 25 di italiano, 15 di storia, 5 per ciascuna lingua straniera). Risorse (strumenti, consulenze, opportunità ) Le risorse umane saranno i tuoi insegnanti, l esperto di Cinemazero che condurrà il laboratorio La storia per immagini, gli attori che reciteranno in Orfeo ed Euridice, i docenti che terranno le conferenze di storia greca. Gli strumenti, invece, saranno i libri di testo, i materiali forniti in fotocopia, i siti internet, i film o le sequenze di film che vedremo, il laboratorio di videoscrittura. Criteri di valutazione L UdA concorre alla valutazione complessiva delle competenze di italiano e storia per il 25%; delle lingue straniere per il 15%; per il 25 % rispetto alla condotta. I criteri di valutazione e la corrispondenza in livelli di competenza e in voti sono precisati nella griglia allegata. Autori: D. Corazza e S. Fabretto giugno 2015 Pagina 5 di 5