I magneti comunemente usati in esperimenti a bersaglio fisso sono i magneti dipolari.

Documenti analoghi
Theory Italiano (Italy)

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

Cinematica Relativistica

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Misure di campi magnetici: bobine di Helmholtz e solenoidi

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Programma lezione IX. Lezione IX 1/22

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

(a) ;

Il disegno spiega su una superficie piana un oggetto tridimensionale

Fisica II. 5 Esercitazioni

Lezione 16 Geometrie toroidali di confinamento magnetico

Campo magnetico terrestre

Cinematica grafica C.R P 2

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Appunti di elettromagnetismo

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Problemi Di Cinematica del Punto Materiale A cura del Prof. T.Papa. dx x = 8 m=s2 : dx 2 _x2 + dy A 2! 2 : A 2! 2 A A 2!

Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercizi di magnetismo

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Modellistica di sistemi elettromeccanici

df = I dl B df = dq v B

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère

Programma di Matematica Anno Scolastico 2014/2015 Classe 2M

Dinamica Rotazionale

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Meccanica quantistica (5)

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Portata Q - è il volume di liquido mosso dalla pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m 3 /sec (l/s; m 3 /h).

Scattering Cinematica Relativistica

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Effetto Zeeman anomalo

! L occhio come sistema ottico complesso. Corso di Principi e Modelli della Percezione. ! Prof. Giuseppe Boccignone!

LE FUNZIONI ECONOMICHE

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

L intelligenza visiva L optical flow Il flusso ottico. Sommario

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

Analisi del moto dei proietti

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Specchi sferici concavi

Risoluzione Assegno

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Esercizi proposti - Gruppo 7

Lezione 6 Geometrie lineari e toroidali di confinamento magnetico

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Interazioni di tipo magnetico

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

Esercitazioni di Meccanica Razionale

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Classe 5A 2 o periodo/ 1 a verifica scritta 6 febbraio Campo magnetico e suoi effetti

Elementi di cinematica relativistica

Elettronica I Il transistore bipolare a giunzione

Coordinate e Sistemi di Riferimento

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA

TEORIA DELLA PROBABILITÁ

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

La riflessione della luce: gli specchi

FM210 - Fisica Matematica I

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ. 1. La probabilità che una candela accesa si spenga è p = 1, perché è assolutamente certo che si esaurirà.

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

Grandezze fotometriche

Soluzioni I anno FisMat

Acceleratori di particelle

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra.

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

Cinematica nello Spazio

Formulario Elettromagnetismo

Esercizi sulla quantità di moto e momento angolare del campo elettromagnetico

Transcript:

Misure d imulso Un aarato che ermette una misura di tracce ( insieme di camere MWPC o a deriva o silici) osto in un camo magnetico (ossibilmente uniforme) fornisce una misura dell imulso delle articelle a artire dalla misura del raggio di curvatura. Β Β 1

Magneti er eserimenti a bersaglio fisso I magneti comunemente usati in eserimenti a bersaglio fisso sono i magneti diolari. All uscita del bersaglio i rodotti della reazione sono concentrati in un cono attorno alla direzione della articella incidente, a causa del boost di Lorentz lungo la direzione del fascio. L aertura del cono è arossimativamente data dal raorto T / L (con T imulso trasverso e L imulso longitudinale risetto alla direzione della articella incidente) non serve un magnete con una grande aertura.

x y z fascio bersaglio Camere er trovare le tracce Raresentazione schematica di uno settrometro magnetico 3

Consideriamo una configurazione con B diretto lungo l asse y, il fascio incidente sul bersaglio diretto lungo z. Dato il T limitato le articelle rodotte nella reazione sono dirette quasi lungo z. Le traiettorie delle articelle secondarie entranti nello settrometro sono misurate rima e doo il magnete. x θ/ z θ Poiché il camo magnetico è diretto lungo y la deflessione delle articelle è nel iano xz. 4

La forza di Lorentz è : d dt q mγ B Con costante. La forma di questa equazione cioè d/dt ortogonale a ed a B imlica moto circolare. 5

Il raggio di curvatura della traiettoria è molto maggiore della lunghezza del magnete L l angolo di deflessione θ uò essere arossimato a : L x s B θ L ϑ ρ L qb y ρ θ 6

A causa della deflessione dovuta al camo magnetico la articella acquista un imulso trasverso addizionale: T sinθ~θlqb y Se il camo magnetico non è uniforme, ma varia lungo L(z) allora: T q L 0 B y dl 7

Tracciamento in camo non uniforme Il camo magnetico sara' in generale non uniforme Possiamo determinare se B e' misurato in tutti i unti mediante la: sin i sin o B dl T m 3.33 GeV /c Il valore di B uo' essere misurato er es. mediante una sonda Hall 8

La recisione della misura dell imulso è influenzata da : Precisione dell aarato tracciante Scattering multilo 9

Precisione dell aarato tracciante. Le articelle rima di entrare nel magnete e doo essere uscite sono rettilinee misura di θ. 1 Misure di osizione da qbyl θ d 1 qb yl dθ θ θ x θ d dθ ( ) ( θ ) θ θ Per determinare θ devo avere almeno 4 unti ( rima e doo il magnete), erché mi servono direzioni. % 10

Se ogni unto ha lo stesso errore (x) la varianza dell angolo di deflessione sarà: cioe' 4 ( θ ) ( x) 4 ( x) i 1 i ( θ ) ( x) Siccome θx/h essendo h il braccio di leva er la misura angolare rima e doo il magnete (θ)(x)/h E ricordando che: ( ) ( θ ) ( ) ( x) / h ( x) qb L θ h y x () e dunque roorzionale a. 11

A seconda della qualità dell aarato si ossono ottenere risoluzioni : ( ) 3 4 ( 10 10 ) [ GeV / c] (1) Se definiamo imulso massimo misurabile quello er cui: ( max ) 1 max Si ha che uno settrometro magnetico con risoluzione data dalla (1) uò misurare imulsi fino a : [ Tev c] 1 10 / max 1

L imulso di una o iù articelle secondarie è, di norma, misurato in un magnete con ga in aria l effetto dello scattering multilo è di regola iccolo se aragonato all errore dovuto alla misura di θ nel tracciatore. Se erò vogliamo misurare l imulso di µ, i quali non interagiscono forte ed, ad energie inferiori alle centinaia di GeV, non fanno Bremsstrahlung, sesso si usa un magnete di ferro magnetizzato ieno alto scattering multilo. 13

Un µ che attraversa un magnete di ferro ieno di sessore L acquisterà un ms imulso trasverso T, dovuto allo scattering multilo ms ms T sinθ rms ~ θ rms ovvero T ~ 19.(L/X 0 ) ½ [MeV/c] (β 1) Siccome la deflessione dovuta al x ferro L ( ) T ms z ms ms x magn L x 13.6 L X q 0 B y ( l ) camo magnetico è nella direzione x (articella lungo z e B lungo y, solo la comonente x è ms quella che ci interessa x 13.6(L/X 0 ) ½. La risoluzione in imulso, a causa dello scattering multilo, diventa, nel caso di camo magnetico non uniforme: Sia l angolo θ dovuto al camo magnetico, che l angolo di scattering multilo sono inversamente roorzionali a > la risoluzione (relativa) in imulso non diende dall imulso della articella incidente. dl 0 14

Per settrometri di ferro ieno (X 0 1.76 cm) con B 1.8 T, L3 m, ()/~11% Sommando l errore dovuto all incertezza della misura di osizione ()/ % 30 0 errore totale ()/ traccia ()/ ms 10 100 00 300 [Gev/c] Per un magnete in aria (X 0 304m) l errore dovuto allo scattering multilo è molto iu iccolo. er un magnete semre di 1.8 T e lungo 3 metri ()/ ms 0.08 % 15

Un altro metodo utilizzato er determinare l imulso er un magnete in aria è la misura della sagitta (s). L x y B s La sagitta s è connessa al raggio di curvatura r ed all angolo di deflessione θ tramite : ϑ s ρ 1 cos ρ sin ϑ 4 Poiché er articelle relativistiche θ << 1 θ ρ s ρϑ 8 ρ qbl 8 s 0.3BL 8 qbl 8 Se B è in [T] L in [m] e in [GeV/c] 16

Per determinare la sagitta servono almeno 3 misure di osizione. Questo si uò ottenere con una camera all ingresso (x 1 ), una al centro (x ) ed una all uscita (x 3 ) del magnete. Poiché: s Assumendo risoluzioni (x) uguali er le 3 camere Per cui la risoluzione in imulso diventa: s s x ( x + x ) Se la traccia è misurata in N unti equisaziati lungo la lunghezza del magnete L, si uò dimostrare che la risoluzione in imulso dovuta all errore della misura della traccia è: 1 3 ( ) ( ) 3/ ( x) 0.3BL ( s) ( x) 8 3 ( ) tr ( x) 70 ( ) 0.3BL N + 4 Per B1.8 T, L3 m, N4 e (x)0.5 mm tr 10 3 / [ GeV c] Se le N>>4 misure sono distribuite su L a k intervalli (LkN) ( ) L 5 1 B 17

Magneti er eserimenti ad un Collider. A seconda del tio di anello di accumulazione ossono essere usati diversi tii di magneti. Per rotone rotone o antirotone rotone ossiamo usare un magnete diolare, ma vengono deflessi anche i fasci incidenti servono dei magneti di comensazione, ma con gradiente di camo oosto: Punto d interazione B Fascio Magnete biolare Fascio 1 Magneti di comensazione 18

Un magnete diolare uò autocomensarsi se si usa la configurazione slit field. In questo caso nella zona di giunzione dei dioli il camo è tutt altro che omogeneo > imossibile misure d imulso er articelle rodotte ad angolo olare ~ 90 o. Punto d interazione Fascio 1 B B Fascio 19

Il magnete toroidale non disturba i fasci del collider, in quanto il camo è nullo nella zona dei fasci. Fra i cilindri B è circolare e di intensità ~ 1/r. Lo svantaggio maggiore in un toro è lo scattering multilo nel cilindro interno del toro e nei suoi avvolgimenti. risoluzione della misura d imulso dominata dallo scattering multilo. Cilindro esterno del toroide I B Cilindro interno del toroide Punto di interazione 0

I magneti iù comunemente usati in un collider sono quelli solenoidali. In questo caso I fasci viaggiano aralleli al camo magnetico quindi non sono disturbati dal magnete ( a arte effetti di bordo ). Sia toroidi che solenoidi non causano radiazione di sincrotrone Vanno bene sia er anelli di collisione di rotoni che di elettroni. Giogo cilindrico I B Punto d interazione 1

In un solenoide i tracciatori sono installati all interno del solenoide stesso e sono cilindrici. Il camo magnetico (solenoidale quindi // ai fasci) agisce solo sulla comonente trasversa dell imulso delle articelle trac ( ) ( x) T T 0.3BL 70 T ( N + 4) Dove (x) è la risoluzione er la coordinata nel iano ortogonale all asse dei fasci.

Utile usare coordinate cilindriche φ r µ µ θ µ + unto d interazione µ+ z roiezione rφ roiezione rz 3

Se misuriamo N unti lungo una traccia di lunghezza totale L (m) con un accuratezza rφ (m) in un camo magnetico B (T), la risoluzione nell imulso trasverso e : ( ) T T rϕ 70 T / 0.3BL ( N + 4) [ GeV c] Oltre all errore sulla traccia dobbiamo considerare anche lo scattering multilo: ( ) T T ms 0.045 B LX 0 ( X in m) 0 4

L imulso totale della articella è ottenuto da T e dall angolo olare θ: T sinϑ Come nel caso del iano rφ (trasverso) anche la misura dell angolo olare ha un errore, sia dovuto alla risoluzione del tracciatore, sia allo scattering multilo. Nel caso di una misura di sole z ( ϑ ) z ( z) θ T Se la traccia è misurata in N unti equidistanti si avrà: z r ( ϑ ) tr ( z ) z 1( N N ( N 1) + 1) A questa dobbiamo sommare in quadratura l errore dovuto allo scattering multilo ( ϑ ) ms 0.0136 3 1 l X 0 dove è in GeV/c, l è la lunghezza di traccia in unità X 0 e β1. 5

L angolo di scattering multilo <θ> che ci interessa er la misura dell angolo olare deve essere inteso come il raorto dello sostamento della traccia r ( a causa dello scattering multilo ) diviso er la lunghezza di traccia l. l θ r θ iano Nei solenoidi si usano normalmente camere a bassa massa come tracciatori ossiamo ignorare lo scattering multilo. 6

Concludendo: dalla ( ) T T rϕ 70 T / 0.3BL ( N + 4) [ GeV c] notiamo che la recisione migliora aumentando BL. Migliora solo come (N) 1/ aumentando N,, dove N è il numero di misure 7