Made Rural: Assapora il Territorio, un tappo e un piatto alla volta!

Documenti analoghi
Formaggi del Caseificio Picciau

Come si fa il Parmigiano Reggiano

L amore per le cose buone

L amore per le cose buone

FORMAGGIO DELLA LESSINIA. ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MiPAAF IT BIO 006 OPERATORE CONTROLLATO E2561 AGRICOLTURA ITALIA

CULINARY TOURS. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

PESTO DI PRA. Il Pesto.quello vero!!

Natale 2016 Tenuta Fontana è un azienda agricola di produzione, trasformazione e commercializzazione di vini di qualità ottenuti da uve pregiate della

DAL CUORE DEL PARMIGIANO REGGIANO NASCE UNO SNACK UNICO

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Le terre, i vini. Colle Duga

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi.

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

+ EXPOniamoci a tavola! Cibo, nutrizione, arte divertimento!

Dove siamo. BOSCO LIQUORI srl Zona Industriale Piano Lago Figline Vegliaturo (CS)

ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI UNIONE EUROPEA

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

Materia prima locale, caratteristiche qualitative e della particolarità del gusto, rispetto della stagionalità.

ium1426 agriturismo Citta della Pieve, Perugia, Umbria

Garda Classico Groppello D.O.C.

L arte del vino Il restyling delle nuove etichette Trerè

LA FAMIGLIA ALLASIA E RUBIANO

Di Fiore Bontà Di Fiore Miglior Salame Miglior salame piccante

Fattori Vini #Soave #Roncà


Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

I nostri corsi

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

RACCONTARE. UNA STORIA DA COTTO 100% Tradizionale

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

Dalle origini della civiltà, giunti fino a noi per riscoprire l esperienza di un gusto puro e autentico

Arte del Vino Pontino. Vigneti del Circeo. Vini da donare 2016 CANTINA VILLA GIANNA

FROMAGERIE HAUT VAL D'AYAS. Company Profile

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l.

B.ta PODIO (Lo Puy dei Foresti) SAN DAMIANO MACRA (CN) Piemonte - ITALY AZIENDA AGRICOLA. Puy LOCALE DEGUSTAZIONE

PROFUMI, COLORI, EMOZIONI.

Eat, Drink, GIUSTO! DOVE SIAMO LA NOSTRA MISSION LA NOSTRA STORIA IL NOSTRO DESIGN LA FORMAZIONE I NOSTRI PRINCIPALI PRODOTTI

REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione

Il gusto dell'amicizia

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

L'antica Cantina San Severo

Novità. Peso 2,5Kg -70% DI COLESTEROLO IN MENO RISPETTO AD UNA TRADIZIONALE CACIOTTA VACCINA

ercorrendo l antica Via Cassia, a pochi chilometri da Roma, si incontra il borgo medioevale di Campagnano. Proprio qui, nel cuore della Valle del

EMILIABOX. / Un esperienza di sapori tradizionali pronti da gustare

CHIONETTI Dogliani - Italia

Con la presente ci proponiamo di esporre i nostri percorsi didattici all'interno della nostra azienda.

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Sognando un vino. sognatore. Cantina vitivinicola Monzeglio. Umberto Monzeglio. Via Privata dei Gelsi 5 CH-6807 Taverne

UNA RICETTA SICILIANA CHE SI RINNOVA

Il Dolce della Franciacorta

Südtirol. Quando la natura è buona, tutto è più buono.

ESPERIENZE DI PRODUZIONE E COOPERAZIONE IN VALLE SERIANA

Preventivo n 1421 A Montemerano 31/08/2016. Periodo. Ottobre PARTECIPANTI. Toscana Maremma. Il Pacchetto Comprende:

Tradizione e modernità

Formaggio Piave DOP. La linea comprende:

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA.

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Montébore, il formaggio raro del Piemonte.

Il nome e il logo. La Zona. Le tenute

I NOSTRI POLLI SCUDIERO GOLDEN RUSTICANELLO

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Acquistando questo pacchetto a prezzo agevolato, avrai diritto alle seguenti attività:

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere

THE TRAVELLER ON TOUR MILANO FOR EXPO2015.

IL RIFUGIO DELL AIRONE

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech

SUPERIORE DI CARTIZZE VALDOBBIADENE D.O.C.G.

Parmareggio, oggi come allora, rispetta le fasi della lavorazione che ripete le cadenze della tradizione, offrendoti un prodotto accuratamente

PROGETTO LE VIE LATTE

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Indicazione Geografica Tipica

I Presìdi Slow Food: un modello di sostenibilità culturale, ambientale ed economica

IDEE E PROPOSTE - GIUGNO Accogliere

Vino cotto artigianale

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti.

GAL DELTA 2000 Soc. cons. a r.l. Strada Mezzano, 10 Ostellato (FE) Tel Fax

Fratelli Sanna Azienda Agricola Biologica Sant Anna Strada Prov.le 34 di Murlo Loc. Collemalamerenda Monteroni d Arbia Siena - Italy tel 0577

Eventi che sposano creatività e classe. CAMPOFELICE DI ROCCELLA (PALERMO)

#INLOMBARDIA365 PER SCOPRIRE MANTOVA E SABBIONETA 25/04/ Eleonora Rubaltelli

impastare la felicità, il tuo lavoro quotidiano.

MALGA VAZZO VIA VAZZO, 1 VELO VERONESE VR T PERCORSO FADA PUIFFE

Report sull'impatto socio-ambientale del progetto di Salvaguardia dello "Storico Ribelle Presidio Slow Food" - anno 2015

NOELIA RICCI. Est.1941

PECORINO DEL MOLISE UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE. PECORINO del Molise

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

ANNO IstItuto ComprensIvo mazzini CastelfIdardo 2 D

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

LE ECCELLENZE REGIONALI. Campania. Puglia. Sardegna. Sicilia

CAPPERI SOTT OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna

Risotto al basilico greco e feta

LA NOSTRA STORIA La nostra tradizione e la nostra passione per la terra nascono nel lontano 1868 tra le dolci colline che circondano Gravina in

Transcript:

Made Rural: Assapora il Territorio, un tappo e un piatto alla volta! Gli Artigiani del Territorio Lo chef utilizza tecniche di preparazione per esaltare i gusti del territorio e preservare le materie prime, conferendo al piatto contrasti di struttura. Anche noi di Made Rural cerchiamo di dare al nostro menù di variare ogni mese, proponendo piatti legati al territorio con possibilità di visitare, conoscere e degustare e, con un menù assolutamente libero. Come una buona cucina si basa sulla qualità della materia e sulla necessità di capire la relazione e la potenzialità degli ingredienti partendo principalmente dalla terra, anche noi seguiamo lo stesso principio, ricercare aziende e di conseguenze prodotti eccellenti. Io e il mio amico Mauro Mazzeri, proseguiamo il nostro percorso: Gli Artigiani del Territorio presentando anche questo mese quattro eccellenze, incominciando con:

Il Raboso Piave di Cecchetto, lo definiamo un vino autentico Tosto. Potremmo paragonarlo al Mustang, una razza di cavalli difficile da domare! Il Raboso Piave, cavallo di razza difficile da domare, dimostra il suo carattere già in vigneto avendo un ciclo vegetativo molto lungo, germoglia per primo ed è una delle ultime uve ad essere raccolta. Questo lo rende un vitigno unico, fra i più tipici della DOC Piave, quasi estremo e, forse per questo lasciato in disparte, perché intimorisce per la sua natura forte e rabbiosa. Per svelare il meglio di sé richiede tempi lunghi, pazienza e una certa dose di coraggio. Il Raboso del Piave, che ha scritto la sua storia nel nostro territorio, è tutto questo e molto di più: acidità, tannino e longevità lo rendono un vino slegato dalle mode, ma in grado di farsi riconoscere e apprezzare da un consumatore attento. Fantastico da abbinare con piatti saporiti. Stiamo parlando di un fiore nel cuore del massiccio del Grappa. Lo definiamo Primavera e ti apri come fiore che sboccia. Perche la Primavera è una stagione piena di aspettative, per tutti, simboleggia l inizio o il ritorno ad una nuova vita. Il primo giorno di primavera è una cosa, e il secondo giorno di primavera è un altra. La differenza tra loro a volte è grande come il piacere di un formaggio: IL MORLACCO Cosa fa di un enogastronomia un luogo di eccellenza? La cultura del proprio lavoro, la competenza, l affabilità con la propria clientela e la selezione dei migliori prodotti. Questo formaggio tradizionale, storicamente prodotto con latte di mucche Burline circa 300 capi, una razza tipica veneta che un tempo rischiava di scomparire, è da qualche anno tutelato come presidio Slow Food, a tutela dei 18 malgari che producono solo stagionalmente in montagna, tra i 1200 e i 1500 metri. Questa riscoperta, ha portato ad un espansione a valle della produzione. Qui i caseifici hanno razionalizzato il metodo produttivo, mantenendo però tradizione e sapore di questo secolare formaggio veneto. Stagionalità: Il periodo di produzione va da giugno a settembre, con latte di animali tenuti al pascolo. Può essere consumato fresco, dopo 15 giorni dalla lavorazione, ma può essere anche stagionato fino a tre mesi. Il Morlacco si produce ancora lavorato in alpeggio con il latte scremato

per affioramento della mungitura serale al quale si aggiunge quello intero munto il mattino. Le operazioni successive sono le medesime di secoli fa: si scalda fino a 38, 42 C e si coagula con caglio liquido di vitello. La cagliata è rotta in grani grandi come una noce. Dopo un breve riposo si trasferisce in ceste di vimini a spurgare il siero. Le forme si salano più volte al giorno per 12 giorni rivoltandole accuratamente a ogni salagione. È posto in vendita a 15 giorni dalla produzione, ma può essere consumato fino a tre mesi. Azienda Agricola LaRifra Vino bianco Lugana Qualsiasi sciocco può fare qualcosa di complesso; ci vuole un genio per fare qualcosa di semplice. (Pete Seeger) Oscar Wilde diceva: ho dei gusti semplicissimi, mi accontento sempre del meglio! Impari che la felicità è fatta di emozioni in punta di piedi, di piccole esplosioni che in sordina allargano il cuore e impari che un campo di girasoli sa illuminarti il volto, che il profumo della primavera ti sveglia dall inverno. Impari quanto sia bella e grandiosa la semplicità». Mani di contadini, pensieri d avanguardia. La potremmo proprio definire così, questa realtà vinicola. È stata una piacevole sopresa, infatti l intento dell azienda La RIFRA è quello di promuovere e sviluppare la produzione dei vini della zona, e di rispettare l ambiente naturale, evitando l utilizzo di pratiche agricole e di sostanze a forte impatto verso il territorio e rispettando il paesaggio e le sue caratteristiche. La località in cui l azienda si trova, si estende lungo il confine tra Lombardia e Veneto, sulle colline a ridosso del Lago di Garda. Q.B. Acquavite d uva Bonaventura Maschio Nutrirsi è una necessità, degustare è una piacevole arte..il risultato? Uno spettacolo per le vostre e nostre papille gustative! È una prelibatezza Made in Veneto e, la potremmo associare alla tecnica di una pennellata di un pittore, che non dipinge le cose, ma dipinge solo le differenze tra le cose. Non improvvisata, se non quasi abbozzata e, lo fa per cogliere l attimo che fugge o quel dettaglio che forse siamo incapaci di sentire. In realtà, è nella spontaneità della sua mano alberga la consapevolezza, quella maestria che fa di questo prodotto morbido e dalle sensazioni ben definite e facile da apprezzarne il gusto, Q.B Acquavite d uva, distillato d uva con sentori molto raffinati. Tempo di novità: Per dare un gusto unico abbiamo aggiunto alle uve in fermentazione il sale dolce di Cervia. Siete curiosi di provarlo? Fonte: maderural.com