Giovanni Menditto. Lezioni di Scienza delle Costruzioni. Volume I : La Statica. , t. Pitagora Editrice Bologna

Documenti analoghi
1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

Indice I vettori Geometria delle masse

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L)

VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE

Statica e Teoria delle Strutture

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Modulo 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Indice delle lezioni del corso di Scienza delle Costruzioni Corso di laurea in Ingegneria Civile (01CFOAX), Vercelli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12

LEZIONI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido

La modellazione delle strutture

FACOLTA DI INGEGNERIA

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

Lezione 2 - I vincoli

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

SCUOLA POLITECNICA-DICGIM ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA

Lezione 4 - I vincoli interni

Lezione 33- Le travi ad una campata II

5 - Sul grado di labilita' ed iperstaticita'

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

ESERCIZI di STATICA SECONDA EDIZIONE

TRAVI E SISTEMI DI TRAVI

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

Lezione 33- Le travi ad una campata II

A3.4 Le travature reticolari

Presentazione e obiettivi del corso

sito web: scienzadellecostruzioni.co.uk Lingua di insegnamento: Italiano Semestre: Corso Annuale Sede: Potenza Dipartimento/Scuola:SI

7 Applicazioni ulteriori

Alcune definizioni utili: - MECCANISMO: sistema meccanico composto da più corpi che hanno la possibilità di moto relativo tra di loro;

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza

Esercitazione 06: Statica di più corpi rigidi vincolati

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

Esercitazione di Statica

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

La Struttura. Schema di scarico di un viadotto con travate semplicemente appoggiate. Schema di scarico di un ponte strallato

Fig. 1.1 Schema statico

2. Giovedì 5/03/2015, ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

Teoria e Progetto dei Ponti

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

2. Verificare la funzionalità significa controllare che la risposta degli organi resistenti ai carichi sia compatibile con un corretto esercizio.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Scienza delle Costruzioni

Analisi cinematica delle Strutture

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Soluzione dei compiti del Corso di Tecnica delle Costruzioni

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici. Prof. Daniele Zaccaria

18 - I coefficienti fondamentali

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Analisi limite di sistemi di travi

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

PROGRAMMA DI FISICA MATEMATICA 1

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Giuseppe Stagnitto INDICE

TRAVATURE RETICOLARI

Anna Pandolfi Analisi Strutturale e Termica 4.1

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

CLASSE 3 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI. Diagrammi delle sollecitazioni ESERCIZI SVOLTI IN AULA

Lezione 6 - Analisi statica

1) METODO DELLE SEZIONI DI RITTER

Capitolo 1. Introduzione. 1.1 Argomenti Meccanica del continuo

TEMA DELLE ESERCITAZIONI...pag. 2. Progetto con le formulazioni di Registro...pag. 3. Verifica diretta della robustezza longitudinale...pag.

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Basi della progettazione Elementi intelaiati in acciaio, Franco Bontempi Stefania Arangio Luca Sgambi.

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

II.2 LA CAPRIATA II.2.1 CALCOLO GRAFICO: Analisi dei carichi Struttura a due piani ubicata in Italia centrale in zona sismica.

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sistemi di travi. Prof. Daniele Zaccaria

Haec autem ita fieri debent, Ut habeatur RATIO FIRMITATIS, utilitatis, venustatis VITRUVIO, DE ARCHITECTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CLASSE 4 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA SOLUZIONE DELLA TRAVE CONTINUA EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo misto. Complemento alla lezione 47/50: Telai a nodi mobili

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate

1 Introduzione alla Meccanica Razionale Che cos è la Meccanica Razionale Un esempio... 2

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Tecnica delle Costruzioni Esercitazione 02

STRUTTURE RETICOLARI

Transcript:

Giovanni Menditto Lezioni di Scienza delle Costruzioni Volume I : La Statica. t Pitagora Editrice Bologna

l. '". _ IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 9237 BIBLIOTECA CENTRALE I J_

'..J _J I Giovanni Menditto Professore ordinario di «Scienza delle Costruzioni» Lezioni di Scienza delle Costruzioni Volume I: La Statica..- " ' ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA ---VENEZIA--- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIBLIOTECA CENTRALE INV bs -f &O t Pitagora Editrice Bologna

Indice Ringraziamenti XI 1. I VINCOLI l. l. Natura dei vincoli.... 1.1.l. Corpo rigido.................................................. l l. l.2. Sistemi di corpi rigidi........................................... 2 l. l.3. Vincoli...................................................... 2 1.2. Cla~sificazione dei vincoli............................................. 4 1.2. l. Vincoli esterni................................................. 4 1.2.2. Vincoli interni................................................. 4 l.2.3. Reazioni vincolari.............................................. 4 1.2.4. Vincoli semplici............................................... 5 l.2.5. Vincoli doppi................................................. 7 1.2.6. Vincoli tripli.................................................. 9 l.2.7. Caso di più corpi rigidi (o aste) concorrenti in un vincolo esterno........ 10 1.2.8. Vincoli interni................................................. 11 1.3. Sistemi chiusi...................................................... 17 2. L'ANALISI CINEMATICA 2.1. Classificazione delle strutture.... 2.2. Controllo dell'indeformabilità cinematica.... 2.2. l. Esame delle strutture per singoli tratti.... 2.2.2. Travi Gerber.... 2.3. L'impiego delle catene cinematiche....'.... 2.3. l. Gomposizione delle piccole rotazioni.... 2.3.2: Centri di rotazione assoluta e relativa. Catene cinematiche.... 2.3.3. i'feoremi delle catene cinematiche.... 2.3.4. IJ.piego dei teoremi delle catene cinematiche per l'analisi cinematica delle strutture intese corno insieme di corpi rigidi.... 2.3.5. Tracciamento delle catene cinematiche.... ~ 2.4. Analisi cinematica dei sistemi di travi: procedimento analitico................ 59 t 2.4. l. Introduzione.................................................. 59 2.4.2. Spostamento di un punto materiale................................ 59 21 27 28 36 42 42 43 46 49 53

vm I 2.4.3. Spostamento infinitesimo di un punto materiale...... 2.4.4. Spostamenti infinitesimi di un corpo rigido... i-.... 2.5. Equazioni di congruenza cinematica... :.... t:'.... 2.5.1. Descrizione del procedimento analitico... v. :.-... 2.5.2. Sistemi chiusi........ 61 63 68 68 86 3. LE REAZIONI VINCOLARI 3. I. Il calcolo delle reazioni vincolari 91 3.1.1. Alcune indicazioni per il calcolo delle reazioni vincolari e delle interazioni 121 3.2. Il calcolo delle reazioni vincolari per via grafica........................... 123 3.2.1. Equivalenza ed equilibrio........................................ 123 3.2.2. Postulati della statica dei corpi rigidi............................... 123 3.2.3. La composizione dei sistemi piani di forze concentrate................. 125 3.2.4. Forze concorrenti. La poligonale delle successive risultanti............. 127 3.2.5. Decomposizione di una forza in due direzioni........................ 132 3.2.6. Decomposizione di una coppia secondo una direzione assegnata ed una direzione passante per un punto noto (A).............................. 139 3.2.7. Equilibramento di una forza con forze agenti lungo tre differenti linee di azione....................................................... 139 3.2.8. Equilibramento di una coppia mediante tre forze...................... 142 3.3. Analisi algebrica della statica dei sistemi di aste........................... 145 3.4. Calcolo delle reazioni con impiego delle equazioni ausiliarie................. 147 3.5. Dualità statico-cinematica............................................. 148 4. LE TRAVATURE RETICOLARI 4.1. Definizioni......................................................... 153 4.1.1. Le aste come vincolo........................................... 154 4.1.2. Le aste come sistema........................................... 155 4.2. Vari modi per generare una travatura reticolare isostatica.................... 160 4.3. Il problema statico................................................... 164 4.3.1. Posizione generale del problema.................................. 164 4.3.2. Travature a nodi canonici........................................ 166 4.3.3. Travature a sezioni canoniche.................................... 168 4.3.4. Travature isostatiche di tipo generale............................... 170 4.3.5. Strutture ad aste e nodi caricati................................... 176 4.4. Un esempio........................................................ 178 4.5. Tipologie costruttive................................................. 179 5. LE AZIONI INTERNE 5.1. Introduzione....................................................... 189 5.2. La trave........................................................... 189 5.3. Convenzioni sui segni e sul tracciamento dei diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione....................................................... 192 5.4. Equilibrio delle travi ad asse piano curvilineo comunque caricate.......... 195 5.5. Travi ad asse rettilineo con solo carico distribuito normalmente all'asse della trave 201 5.6. Esempi............................................................ 206 5.7. Procedimento grafico per il tracciamento dei diagrammi delle azioni interne... 235

IX 6. SIMMETRIA ED ANTISIMMETRIA 6.1. Introduzione....................................................... 243 6.2. Strutture simmetriche e simmetricamente caricate.......................... 243 6.3. Strutture simmetriche ed emisimmetricamente caricate...................... 250 6.4. Strutture intelaiate................................................... 271 6.5. Simmetria polare.................................................... 275 6.5.1. Sollecitazioni e spostamenti in corrispondenza del centro di simmetria polare 276 7. IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI PER CORPI RIGIDI 7.1. Il principio dei lavori virtuali per corpi rigidi.............................. 283 7.2. Calcolo delle reazioni vincolari con il principio dei lavori virtuali............. 284 7.3. Applicazione del P.L.V. per il calcolo dell'azione interna... 289 8. ASPETTO «INTEGRALE» E «DIFFERENZIALE» DEL PROBLEMA DELL'EQUILI BRIO ELASTICO DI UNA TRAVE 8.1. Introduzione....................................................... 299 8.2. Funzioni singolari................................................... 309 8.2.1. Funzioni continue a tratti........................................ 309 8.2.2. Funzione unitaria gradino o funzione di Heaviside.................... 309 8.2.3. Funzione delta o di Dirac........................................ 309 8.2.4. Funzioni singolari.............................................. 3 IO 8.2.5. Impiego delle funzioni singolari per esprimere azioni e caratteristiche dell'azione interna discontinue........................................ 313 9. STRUTTURE SPAZIALI 9.1. Vincoli............................................................ 323 9.1.1. Vincoli esterni................................................. 323 9.1.2. Appoggio totale o scorrevole..................................... 324 9.1.3. Appoggio scorrevole lungo una linea............................... 324 9.1.4. Cerniera sferica................................................ 325 9.1.5. Cerniera cilindrica............................................. 325 9.1.6. Biella........................................................ 325 9.2. Vincoli interni o mutui............................................... 327 9.2.1. Cerniera sferica................................................ 327 9.2.2. Cerniera cilindrica............................................. 327 9.3. Valutazione del grado di vincolo e dei gradi di libertà del sistema.............. 329 9.4. Analisi cinematica................................................... 331 Principali fonti......................... 343. ' 'I. t t

Giovanni Menditto nato a Casagiove (CE) il 20.08.31 laureato in Ingegneria Civile Idraulica all'università di Napoli. è professore ordinario di «Scienza delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria dell'università dì Ancona. Già libero docente in Scienza delle Costruzioni ed in Tecnica delle Costruzioni ha tenuto insegnamenti presso le Università degli Srudi di Brescia Camerino Chieti Napoli ed al Politecnico di Milano. Nell'anno accademico 1967-1968 come «Visitor» ha svolto attività di ricerca presso il ((Department o( Theoretical and Applied Mechanics» dell'universltà di Illinois (USA). È autore di diversi testi didattici e di oltre 180 pubblicazlonl scientifiche su riviste nazionali ed Internazionali. Dello stesso Autore: elezioni di Sc1enu delle Costnwoni Volume I La Stadca. 356 pagine '479 figure Volume Il Parte I '45'4 pagine 376 figure Volume Il: Parte Il 5 I O pagine '457 figure r ISBN aa-371-0984-9 2582 - L. 50.000