Esercizi d esame risolti

Documenti analoghi
ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Esercizi d esame risolti


MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Università IUAV di Venezia

LA SPINTA DELLE TERRE

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Lezione 10 GEOTECNICA

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo.

OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI

Relazione di calcolo geotecnica. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1

Lezione 8 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

Verifica di stabilità globale

RELAZIONE DI CALCOLO

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta

Esempio 1: trave di fondazione

Test 21 Calcolo del k di Winkler

Stabilità delle opere di sostegno Esercizio 1 Verificare la stabilità, in assenza di falda, del muro di sostegno a gravità mostrato in Figura.

Analisi di stabilita di un pendio naturale

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Verranno presentati i seguenti aspetti del calcolo:

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA

Fondazioni dirette: Plinti

03 Analisi di stabilita di un pendio

Prova di taglio diretto

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

283 CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

Normative di riferimento

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

RELAZIONE DI CALCOLO. P t = K a γ t z = 2

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

Muro in c.a. tipo 1. Normative di riferimento

VOLUME D Modulo S Strade, muri di sostegno, ponti

MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale

241 CAPITOLO 16: FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPITOLO 16: FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

Spea Ufficio Tunnelling 1 / INTRODUZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI IMPIEGATI... 4

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI

Relazione di Calcolo Descrizione: Paratia flessibile

Corso di Geologia Applicata

ε' = ε + θ β' = β + θ

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro.

APPUNTI DI COSTRUZIONI

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = m m

Muri di sostegno in c.a.

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

RELAZIONE DI CALCOLO

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO

Lezione n. 7 del 14 marzo 2012

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Prova di compressione monoassiale

Progettazione geotecnica di muri di sostegno in zona sismica

INDICE 1. PREMESSE INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12

RELAZIONE GEOTECNICA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE COMUNALE PER L INSEDIAMENTO DEL TECNOPOLO NELL AREA DENOMINATA EX MACELLO

RELAZIONE DI CALCOLO

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

CALCOLO PORTANZA DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

Norme Tecniche sulle Costruzioni

CALCOLO MURI A GABBIONI

1 PREMESSA 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO 3 3 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI 4

Lezione 8 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Lezione 9 GEOTECNICA

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

III.6.1 VERIFICHE GEOTECNICHE DELLA SICUREZZA

4. Travi di fondazione

Ing. Guido Bellagamba Allegretti. Quaderno 3. Opere di sostegno: Tipologie: a gravità a mensola Spinte sui muri

Normative di riferimento

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

OPERE DI SOSTEGNO IIII

RIFACIMENTO TRATTO PERICOLANTE del MURO di SOSTEGNO STRADALE lungo via CICOGNE

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI

PREMESSA FONDAZIONI DIRETTE Coefficiente di sicurezza e stato limite ultimo Scheda programmi: fondazioni dirette...

Presentazione dell edizione italiana

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

Transcript:

Corsi di Geotecnica, Geotecnica e Meccanica delle terre e delle rocce. Esercizi d esame risolti Ing. Lucia Simeoni http://.ing.unitn.it/~simeonil/esercizi.html 6. Problemi al collasso: carico limite di fondazioni e stabilità di muri di sostegno

ESERCIZIO (9 febbraio 003) Con riferimento alla fondazione nastriforme di figura si determini il valore del carico ammissibile Q. Si assuma un valore del peso specifico del calcestruzzo γ cls = 5 kn/m 3 ed i seguenti valori delle caratteristiche fisiche e meccaniche della sabbia: γ = 9 kn/m 3, c = 0 e φ' = 37. Per i coefficienti di carico limite e per quelli correttivi per inclinazione del carico e del piano di campagna si consideri: N q = 4.9 N γ = 66.9, ξ qi = ( H /V ), ξ γi = ( H /V ) 3, essendo V ed H le componenti verticale ed orizzontale del carico Q, e ξ qg = ξ γg = ( tan α), dove α è l inclinazione del piano campagna. Si suggerisce di assumere in prima approssimazione una inclinazione del carico efficace applicato alla base della fondazione pari a quella del carico esterno Q. Q

ESERCIZIO (5 gennaio 004) Si deve costruire un plinto di fondazione con base quadrata di lato pari a 00 cm. Il terreno di fondazione è una argilla limosa. Il cui comportamento a rottura è ben rappresentato dai seguenti parametri: c u =30 kpa; (Nγ= 0; Nq=; Nc=5,4) c =5 kpa e ϕ =6 (Nγ=,54; Nq=,85; Nc=,5) La falda coincide con il piano di campagna. Sulla base del plinto agiscono un carico verticale N=00 kn e un momento (parallelo a uno dei lati della base) M=50 knm. 00 cm N=00 M=50 Argilla limosa Con riferimento alle condizioni a breve termine si determini:. il carico limite:. il carico ammissibile: 3. il coefficiente di sicurezza η per rottura a carico limite: Q lim = kn Q amm = kn η= I coefficienti correttivi per la forma della fondazione sono: s γ = -0,4B/L; s q = +B/L tgϕ s c = +B/L Nq/Nc

ESERCIZIO ( giugno 004) Si deve costruire un plinto di fondazione con base circolare su cui agisce una forza P di 300 kn. Il terreno di fondazione è una argilla consistente, il cui comportamento a rottura in condizioni non drenate è ben descritto dal valore c u =80 kpa; la forza P è inclinata di 30 rispetto alla verticale (vedi figura). 30 P D Con riferimento alle condizioni di breve termine e assumendo un coefficiente di sicurezza pari a 3, si determini: 4. la dimensione minima del diametro D di fondazione: D=..m I coefficienti correttivi per la forma della fondazione sono: s c = + Nq/Nc I coefficienti correttivi per l inclinazione del carico sono: i c = -(3 T)/(Ac u Nc) con A=area della base della fondazione; T=componente orizzontale della forza P.

ESERCIZIO (6 febbraio 005) Si esegua la verifica a carico limite, a lungo termine, della fondazione nastriforme riportata in figura. La forza verticale N vale 500 kn/m, la forza orizzontale T vale 30 kn/m. Si assuma un coefficiente di sicurezza, espresso in termini di pressione netta, η =3. TERRENO: γ= 0 kn/m 3 c = 0 kpa Φ =35 T N Nc=46, Nq=33,30 Nγ=48,03 cls: γ= 5 kn/m 3 ACQUA: γ= 0 kn/m 3 I coefficienti correttivi per un terreno incoerente dovuti all inclinazione del carico valgono: ξq=(-tgδ) m ; ξγ=(-tgδ) m+ ; m=(+b/l)/(+b/l); tgδ=f h /F v Innanzitutto dobbiamo calcolare i valori delle forze efficaci che agiscono sul piano di fondazione. Il peso proprio della fondazione W vale: W = 5 (,5 0,5 + 0,5 0,5) = 37,5 kn/m La risultante U della pressione interstiziale vale: U = 0 0,5,5 =,5 kn/m La forza V verticale efficace, che agisce sul piano di fondazione, vale: V ' = N + W - U = 500 + 37,5 -,5 = 55 kn/m La presenza della forza orizzontale T produce un momento M alla base della fondazione e, quindi, un eccentricità e e rende il carico inclinato di δ rispetto alla verticale. Il momento M vale: M = T (0,5 + 0,5) = 30 = 30 kn/m L eccentricità e vale: M T N W U e = M V' 30 = = 0,06 m 55 L inclinazione del carico, espressa con la tgδ, vale: tg δ = T 30 = = 0,06 V' 55 A questo punto possiamo calcolare il valore corretto della base B per tener conto dell eccentricità ed i valori dei coefficienti correttivi ξγ e ξq: B' = (B e ) =,38 m Essendo la fondazione nastriforme, l esponente m che compare nei coefficienti correttivi vale. I coefficienti correttivi

diventano: 3 3 ξγ = ( tg δ ) = ( 0,06) = 0,83 e ξq = ( tgδ ) Il valore della pressione limite q lim è quindi dato da: = ( 0,06) = 0,88 q ' lim = B' γ' Nγ ξγ + q' Nq ξq =,38 0 48,03 0,83 + 5 33,30 0,88 = 60,9 kpa/m in cui, dal momento che il piano di fondazione si colloca sotto la falda, γ e q sono stati calcolati come: 3 γ' = γ - γ = 0-0 = 0 kn/m q' = (γ - γ ) 0,5 = 0 0,5 = 5 kpa/m Il valore della pressione ammissibile q amm è dato da: ' ' (qlim - q' ) (60,9-5) qamm = + q' = + 5 = 0,30 kpa/m η 3 e il carico ammissibile Q amm è dato da: ' ' Q = q B ' = 0,30,38 = 500,5 kn/m V' La fondazione non è verificata al carico limite amm amm <

ESERCIZIO 3 (30 giugno 003) Si determini la lunghezza L del palo infisso di calcestruzzo riportato in figura affinché possa essere sottoposto ad un tiro T=00 kpa. Si eseguano i calcoli nelle due ipotesi: a) resistenza laterale nell argilla espressa in condizioni non drenate; b) resistenza laterale nell argilla espressa in condizioni drenate. Le pressioni interstiziali al di sopra del piano di falda sono nulle. L 3 Sabbia T Sabbia Sabbia: γ S = 9 kn/m 3 c'=0 φ' = 35 k S =,8 µ=tanδ =0,493 Argilla Argilla: γ A = 0 kn/m 3 α=0,8 c u =30 kpa c'=0 φ' = 5 k A =-senφ' µ=tanφ'

ESERCIZIO 3 (5 settembre 003) Su un terreno di argilla si deve realizzare una palificata secondo lo schema di figura. I pali sono infissi, con diametro di 40 cm, di calcestruzzo prefabbricato e peso di volume unitario γ=5 kn/m 3. L argilla possiede un peso di volume unitario γ=0 kn/m 3 e una resistenza al taglio non drenata c u pari a 70 kpa; l adesione palo-terreno è c α =35 kpa. Sulla base della platea di fondazione agiscono le forze N=300 3 kn, T= 00 kn e M=300 3 knm. Nell ipotesi che i pali reagiscano soltanto a sforzo normale ed assumendo un valore del coefficiente di sicurezza pari a,5, si determinino le lunghezze L, L e L 3 dei pali. N M T L L 60 L 3

ESERCIZIO 3 (4 aprile 003) Con riferimento al muro di sostegno di figura si eseguano le verifiche a ribaltamento e a traslazione sul piano di fondazione nelle condizioni a lungo termine. Sabbia: γ S = 9 kn/m 3 φ' = 35. Muro: γ CSL = 5 kn/m 3 Sabbia Attrito muro-argilla: δ = 0. Argilla (impermeabile)

ESERCIZIO (4 luglio 003) Si deve realizzare un muro di sostegno di altezza H=5 m e base B per sostenere uno scavo in argilla satura. A tergo del muro sarà applicato un carico distribuito q=50 kpa, mentre a valle è presente un invaso d acqua di altezza pari a m; il piano di fondazione del muro viene posto a contatto con lo strato di sabbia sottostante. Con riferimento alla geometria riportata in figura, ai parametri geotecnici riportati a fianco e alle condizioni di breve termine, si determini: - la dimensione B della base del muro affinché sia verificata la traslazione sul piano di posa; - la verifica a ribaltamento; - la verifica di carico limite dell insieme terreno-fondazione. Si assuma: - permeabilità della sabbia molto maggiore della permeabilità dell argilla; - possibilità di piogge persistenti; - peso di volume del manufatto pari a 5 kn/m 3 ; - resistenza al taglio sul piano di fondazione espressa mediante l angolo d attrito δ=0 ; - coefficienti correttivi per inclinazione del carico: i i T = N B L c + cot Φ ( m+ ) B + m = L B + L γ ; q T = N B L c + cot Φ m 4 Argilla q=50 kpa Sabbia: γ = 0 kn/m 3 c'=0 φ' = 3 Nc=35.49 Nγ=30. Nq=3.8 B Sabbia Argilla: γ A = 0 kn/m 3 c u =50 kpa

ESERCITAZIONE n. (6 dicembre 003) Si deve realizzare un muro di sostegno di calcestruzzo per sostenere uno scavo di altezza pari a 4,5 m. La geometria del muro e la stratigrafia del terreno è riportata in figura. q = 0 kpa sabbia argilla A B C D La stratigrafia del terreno a tergo del muro è: profondità (m) Terreno Peso di volume γ (kn/m 3 ) Grado di saturazione S 0-,5 Sabbia 7.0 0,5-3,0 Argilla 0.0 >3 Limo con sabbia 8.0 0 Il peso dell unità di volume del calcestruzzo è γ = 5 kn/m 3 e la falda coincide con il piano di posa del muro. Sul terreno a tergo del muro è applicato un carico q = 0 kpa uniformemente distribuito e infinitamente esteso. L acqua possiede un peso dell unità di volume γ = 0 kn/m 3. In mezzeria a ciascun strato del terreno posto a tergo del muro è stato prelevato un campione su cui sono state eseguite prove di taglio diretto e, per l argilla, anche prove di compressione triassiale UU (non consolidate e non drenate). I risultati di tali prove sono: profondità (m) Terreno Prova di taglio diretto c (kpa) Φ' ( ) 0,75 Sabbia 0 30,5 Argilla 7 0 3,75 Limo con sabbia 5 3 profondità (m) Terreno,5 Argilla Prova di compressione triassiale UU σ 3 (kpa) σ - σ 3 (kpa) 00 4 00 38 300 40 Il coefficiente di attrito terreno/muro sul piano di posa del muro può essere espresso mediante un angolo di attrito δ=3/4 Φ. Si determini la dimensione della base B del muro, in modo tale che, a BREVE TERMINE, il coefficiente di sicurezza allo scorrimento sul piano di posa sia maggiore o uguale a,3. Si risolva l esercizio rispondendo alle domande di seguito elencate, riportando i passaggi fondamentali con la notazione letterale, i valori numerici ed eventuali commenti.

ESERCIZIO (6 luglio 004) Si esegua la verifica a ribaltamento per il muro di sostegno riportato in figura. Si esegua la verifica con riferimento alle condizioni di lungo termine. ARGILLA: γ= 0 kn/m 3 c'= 0 kpa Φ'= 5 ARGILLA SABBIA: γ= 0 kn/m 3 c'= 0 kpa Φ'= 3 cls cls: γ= 5 kn/m 3 SABBIA ACQUA: γ= 0 kn/m 3 5. coefficiente di sicurezza al ribaltamento η r : η r =..

ESERCIZIO ( settembre 004) Si eseguano le verifiche a traslazione sul piano di posa e a ribaltamento del muro di sostegno riportato in figura. Si eseguano le verifiche nelle condizioni di breve termine. ARGILLA: γ= 0 kn/m 3 c u = 5 kpa INTERFACCIA TERRENO- FONDAZIONE: τ=c α == 35 kpa ARGILLA cls: γ cls = 5 kn/m 3 cls ACQUA: γ = 0 kn/m 3 A breve termine lo sforzo orizzontale totale riferito alle condizioni di spinta attiva è dato da: σ h = σ v c u kpa Definita z la coordinata con origine coincidente con il piano di campagna, il valore dello sforzo verticale totale è espresso da: σ v = γ z + γ h = 0 z + 0 0,5 = 0 z + 5 Lo sforzo orizzontale diventa: kpa σ h = γ z + γ h cu = 0 z + 5 5 = 0 z 5 Lo sforzo orizzontale nel terreno non può essere negativo; ne segue che per profondità z,5 m si forma una fessura. Per la presenza di acqua in superficie la fessura si riempie d'acqua e la sua profondità aumenta fintantoché lo sforzo orizzontale eguaglia la pressione dell'acqua e coincide con la condizione di spinta attiva, come ben rappresentato nel piano di Mohr: kpa

τ c u σ h =γ z σ h =γ z= σ v -c u σ v =γ z+5 σ La profondità z della fessura vale: σ = γ z + γ h c = γ ( z 0 z z h = 3 5 = 0 ( z m u + 0,5) + h ) Fino alla profondità di 3 m lo sforzo totale orizzontale è fornito dalla pressione dell'acqua nella fessura, per profondità maggiori è pari al valore della spinta attiva. I valori degli sforzi sono riportati nello schema della pagina successiva. u u σ A B hc = 0 kpa = γ ( z = 0 z C + h ) = 0 3,5 = 35 5 = 0 4 5 = 55 kpa kpa La verifica a traslazione è definita dal rapporto: η = t T F h in cui T è la forza resistente agente sul piano di posa della fondazione e F h sono le forze orizzontali agenti sul muro. Nella verifica a breve termine, tutti i carichi sono carichi totali. La forza resistente T è fornita dall'adesione c a integrata sulla base del muro: T c B = 35,5 = 87,5 kn / m = α Le forze orizzontali F h agenti sul muro sono date da: - spinta dell'acqua nella fessura, a tergo del muro; - spinta attiva, a tergo del muro.

Con riferimento alla nomenclatura riportata nello schema tali forze sono: 0 A z S W 3 35 B Wt 55 Sa Sa C O W S = 35 3,5 = 6,5 kn / m Sa = 35 = 35 kn / m Sa = (55 35) = 0 kn / m F = S + Sa + Sa = 06,5 kn / m h Il coefficiente di sicurezza allo scorrimento sul piano di posa diventa: T 87,5 η t = = = 0,8 <,3 Fh 06,5 Il coefficiente di sicurezza è inferiore a,3, come richiesto dal D.M. del 988. Il muro non è pertanto verificato allo scorrimento sul piano di posa. Per la verifica a ribaltamento si valutano i momenti ribaltanti e stabilizzanti rispetto al punto O. Forza [kn/m] braccio [m] Momento stabilizzante [kn m/m] Momento ribaltante [kn m/m] S=6,5 +/3 3,5=,7 3,7 Sa =35 / =0,5 7,50 Sa =0 /3 =0,33 3,33 W t = (0,5 0+3 0)=30 0,5+/ =,5 95,00 W =0,5 3,5 5=43,75 / 0,5=0,5 0,94 W =,5 5=6,5 /,5=,5 78,3 84,07 53,54 Il coefficiente di sicurezza al ribaltamento diventa: Ms 84,07 η r = = =,85 >,5 M r 53,54 Il coefficiente di sicurezza è maggiore di,5, come richiesto dal D.M. del 988. Il muro è pertanto verificato al ribaltamento.

ESERCIZIO (8 gennaio 005) Si esegua la verifica a traslazione sul piano di posa del muro di sostegno riportato in figura. Si esegua la verifica con riferimento alle condizioni di breve termine, tenendo conto del riempimento con acqua di eventuali fessure che si potrebbero formare sulla superficie. q=90 kpa ARGILLA ARGILLA: γ= 0 kn/m 3 c u = 55 kpa INTERFACCIA TERRENO- FONDAZIONE: τ=c α =30 kpa cls cls: γ= 5 kn/m 3 ACQUA: γ= 0 kn/m 3 A breve termine lo sforzo orizzontale totale riferito alle condizioni di spinta attiva è dato da: σ h = σ v c u kpa Il valore dello sforzo verticale totale è espresso da: σ = γ z q kpa v + in cui γ è il peso dell unità di volume dell'argilla. Lo sforzo orizzontale diventa: σ h = γ z + q cu = 0 z + 90 55 = 0 z 0 kpa Lo sforzo orizzontale nel terreno non può essere negativo; ne segue che per profondità z m si forma una fessura. Se la fessura si riempie d'acqua la sua profondità aumenta fintantoché lo sforzo orizzontale eguaglia la pressione dell'acqua e coincide con la condizione di spinta attiva, come ben rappresentato nel piano di Mohr:

τ c u σ h =γ z σ h =γ z= σ v -c u σ v =γ z+q σ La profondità z della fessura vale: σ = γ z + q c = γ z 0 z z h = 0 = 0 z m u La verifica a traslazione è definita dal rapporto: η = t T F h in cui T è la forza resistente agente sul piano di posa della fondazione e Fh sono le forze orizzontali agenti sul muro. Nella verifica a breve termine, tutti i carichi sono carichi totali. La forza resistente T è fornita dall'adesione c a integrata sulla base del muro: T c B = 30 3 = 90 kn / m = α Le forze orizzontali F h agenti sul muro sono date da: - spinta dell'acqua nella fessura e spinta attiva, a tergo del muro; - spinta dell'acqua, a valle del muro. Con riferimento alla nomenclatura riportata in figura tali forze sono: u u σ u u A B hc D E = 0 = γ kpa z = 0 z = 0 = γ kpa z E C = 0 = 0 = 0,5 = 5 kpa 0 = 0 4 0 = 60 kpa kpa 0 Sa S 0 S 60 C E 5 A B D 0

S = 0 = 40 kn / m Sa = (0 + 60) = 80 kn / m S = 5,5 = 6,88 kn / m F = S + Sa - S = 88,75 h Il coefficiente di sicurezza allo scorrimento sul piano di posa diventa: T η t = F h = 90 88,75 =,0<, Il coefficiente di sicurezza è inferiore a,3, come richiesto dal D.M. marzo 988. il muro non è pertanto verificato allo scorrimento sul piano di posa.

ESERCIZIO ( settembre 005) Con riferimento allo schema di figura si eseguano le verifiche di stabilità dell opera di sostegno alla traslazione sul piano di posa e al ribaltamento. Si consideri la sabbia ovunque completamente satura (S=) e, per la valutazione della spinta passiva a valle dell opera, con resistenza nulla. OPERA DI SOSTEGNO: γ= 5 kn/m 3 SABBIA: γ= 0 kn/m 3 c = 0 kpa Φ =30 ACQUA: γ= 0 kn/m 3 INTERFACCIA OPERA-TERRENO Parete verticale: δ=0 Per eseguire le verifiche di stabilità dell opera di sostegno si assume che il terreno raggiunga le condizioni di rottura per spinta attiva, a tergo del muro, e per spinta passiva a valle. z Si valuta innanzitutto la distribuzione degli sforzi verticali totali. Definite z e le coordinate verticali, positive verso il basso, a tergo dell opera e a valle dell opera, come riportato in figura, gli sforzi verticali totali sono dati da: σ = γ z = 0z v [ kpa] σ = γ + γ = 0 + 0 v e valgono: [ kpa]

0 0 60 σ v σ v 30 Per il calcolo delle pressioni interstiziali si nota che tra monte e valle non vi è alcuna differenza di carico idraulico; la distribuzione delle pressioni interstiziali è pertanto di tipo idrostatico ed è data da: u = γ ( z ) = 0z 0 u = γ = 0 [ kpa] [ kpa] I valori delle pressioni interstiziali sono: -0 U p 0 0 0 u u 0 0 0 U b Per effetto della risalita capillare nella sabbia completamente satura, le pressioni interstiziali sopra la falda a tergo dell opera sono negative. Sul paramento inclinato del muro agiscono pressioni interstiziali positive, ortogonali al paramento stesso, di risultante U p pari a: U p = 0 = 5 [ kn / m] e componenti orizzontale U h e verticale U v pari a 5 kn/m. Alla base dell opera agisce una spinta idraulica U b pari: U b = 0 3 = 60 [ kn / m] Gli sforzi verticali efficaci sono dati da: σ ' = σ u v v e valgono: 0 0 40 σ' v σ' v 0 I valori degli sforzi orizzontali a tergo del muro si riferiscono alle condizioni di spinta attiva e sono dati da:

σ ' h = k a σ ' c' v k a = k a σ ' v [ kpa] in cui: k a ϕ' = tg 45 = tg 30 45 = 3 I valori degli sforzi orizzontali a valle del muro si riferiscono alle condizioni di spinta passiva in un terreno a resistenza nulla. Essi sono dati da: σ ' h = k p σ ' + c' v k p = k p σ ' v [ kpa] in cui: k p ϕ' = tg 45 = tg 0 45 = Gli sforzi orizzontali totali sono dati da: σ h = σ ' h + u I valori degli sforzi orizzontali efficaci e totali sono riportati in figura: 0/ -0/3 0 0 σ' h σ' h σ h σ h 40/ 0 40/ 30 Gli sforzi orizzontali totali a tergo del muro non possono essere negativi, perciò si crea una fessura fintantochè si ha: [ γ z γ ( z ) ] + γ ( ) 0 σ = σ ' + u = k σ ' + u = k z h h a v a Da cui si ricava che la profondità z f della fessura vale 0,5 m. Gli sforzi orizzontali totali e tutte le forze risultanti sono: 0 W W U p 40/ S a 0 S p o 30 W 3 S p U b Per eseguire le verifiche a traslazione sul piano di posa e a ribaltamento si calcolano i valori delle forze e dei loro bracci rispetto al polo O. Nella tabella che segue le forze sono state considerate positive se rivolte verso il basso o verso monte; i momenti sono positivi se stabilizzanti. F v [kn/m] F h [kn/m] Braccio [m] M [knm/m] W = 5 3 = 5 b = + = 375 ( ) 75 W = 5 = ( ) 50 ( ) 50 4 b = = 3 3 b 3 = W 3 = 5 = = 50 00 3

U = 5 v Ub = 60 S a 00 5 = 3 = 3 3 U = 5 h S = 0 = 0 p S p = = ( 30 0) 0 b v = = 3 3 3 b = 3 = 5 b a = 3 = 3 6 4 b h = + = 3 3 b = = b p = = 3 3 5 3 b -90 65 8 0 3 p 5 0 3 La verifica al ribaltamento è data da: η rib M = M st rib 75,8 = =, >,5 4,7 La verifica a traslazione sul piano di posa è data da: η = t T F h = ( F' v ) tgδ ( W + W + W3 + Uv Ub ) = Fh Sa - ( Uh + S p + S p ) tgϕ 69,3 = = 4,,3 6,7 > In cui si è assunto δ=ϕ per l ipotesi che la superficie di scivolamento si colloca nel terreno. L opera risulta verificata sia a ribaltamento che a scorrimento sul piano di posa.

ESERCIZIO (3 dicembre 005) Con riferimento al muro di sostegno riportato in figura e avente una base molto inferiore alla lunghezza, esegui le verifiche al carico limite dell insieme fondazione-terreno nei casi: BT: a breve termine; LT: a lungo termine, assumendo la falda in quiete e che l argilla sia ovunque completamente satura. Esegui le verifiche rispondendo alle domande di seguito elencate, riportando i passaggi fondamentali con la notazione letterale. Assumi un coefficiente di sicurezza pari a ed utilizza i coefficienti correttivi per l inclinazione del carico riportati nella tabella. Nel caso in cui il terreno si fessuri, esegui la verifica BT ipotizzando la fessura piena d acqua (condizione più sfavorevole) e la verifica LT ipotizzando la fessura vuota (condizione più probabile in condizioni stazionarie). 3 m Argilla A γ=0 kn/m 3 c u =00 kpa c =0 kpa ϕ =7 Argilla A Argilla A 3 Argilla A γ=0 kn/m 3 c u =40 kpa c =5 kpa ϕ =7 Calcestruzzo γ=5 kn/m 3 Acqua γ=0 kn/m 3 Tipo di terreno i q i c i γ Incoerente (c = 0, ϕ 0) ( tgδ ) m m - ( tgδ ) + Coesivo (c 0, ϕ = 0) Dotato di attrito e coesione (c 0, ϕ 0) H V c ctg + ϕ m i q mh - cnc iq m+ H Nc tgϕ V + c ctgϕ B + m = L con B=base della fondazione; L=lunghezza della fondazione. B + L H tg δ = con H=carico lineare orizzontale applicato sul piano di fondazione; V= carico lineare verticale applicato sul piano di V fondazione.

. Caso BT: quali sono le forze V, H e il momento M applicati sul piano di fondazione? W t W M V H S a U W W u U Per la valutazione delle forze agenti sul piano di fondazione si fa riferimento allo schema riportato sopra. A breve termine gli sforzi orizzontali σ h devono esser calcolati in termini di sforzi totali: σ = σ = σ c = γ z c = 0 z 00 h a v u u Si ottiene che lo sforzo orizzontale agente sul piano verticale passante per il bordo interno della base del muro è <0. Si forma pertanto una fessura che a breve termine può riempirsi completamente d acqua. E probabile, infatti, che la permeabilità dell argilla più profonda (A) sia confrontabile con la permeabilità dell argilla più superficiale (A), garantendo le condizioni non drenate. Sul piano verticale la spinta attiva S a è nulla e agisce la spinta idrostatica dell acqua U : U = 0 5 = 5 kn / m A valle del muro agiscono le spinte idrostatiche orizzontale U e verticale W u dell acqua: U = 0 = 0 kn / m W u = 0 = 0 kn / m I pesi del muro e del terreno sono: W t = 0 4 3 = 40 kn / m W = 5 4 00 kn / m = W = 5 5 5 kn / m = Le forze V, H e il momento M agenti sul pian odi fondazione valgono: V = W + W + Wt + Wu = 475 kn / m H = U U 05 kn / m = 5 M = W + Wu Wt + U U = 75 kn / m m 3 3. Caso BT: quali sono i valori di q lim, q amm ed è soddisfatta la verifica a carico limite? Nella verifica di carico limite si considera il meccanismo di rottura più sfavorevole, ovvero quello che può avvenire a valle del muro. Il carico limite in condizioni non drenate di una fondazione nastriforme con carico inclinato è espresso dalla relazione: ( + ) cu ic q iq q = π + lim in cui i c e i q sono i coefficienti dovuti all inclinazione del carico che, per un terreno coesivo, sono dati da: i i c q = = mh cnc 05 = 40 ( + π ) = 0.7

Il carico q agente sul piano di posa è dato dal peso dell acqua: q = 0 = 0 kpa / m ( + ) 40 0.7 + 0 59.7 kpa m q = π / lim = La pressione ammissibile q amm è data da: qlim 59.7 q amm = = = 64.8 kpa m F / s L eccentricità dei carichi agenti sul piano di fondazione vale: M e = = 0. 6 V m per cui la base ridotta della fondazione è: * B = B e = 4. 68 m e il carico ammissibile applicabile sulla fondazione è dato da: * Qamm = qamm B = 64.8 4.68 = 39 kn / m > 475 kn / m Il muro è verificato al carico limite della fondazione. 3. Caso LT: quali sono le forze V, H e il momento M applicati sul piano di fondazione? M V H W t W S a U W u W U U b A lungo termini gli sforzi orizzontali σ h devono esser calcolati in termini di sforzi efficaci: σ = u + σ = u + k σ h a a v Nell ipotesi che la falda sia in quiete e che l argilla sia ovunque completamente satura, la distribuzione delle pressioni interstiziali deve essere di tipo idrostatico secondo l espressione: ( z 3) = 0 ( z 3) kpa m u = γ / Gli sforzi verticali totali ed efficaci sono: σ = γ z = 0 z v σ = γ z u = 0 z 0 v Il coefficiente di spinta attiva vale: k a = tg ϕ 45 = 0.38 Gli sforzi orizzontali σ h valgono: ( z 3) = 0 z + 30 kpa / m

σ h ( z 3) + 0.38 ( 0z + 30) = 3.8 8. 6 = 0 z Anche in questo caso si forma una fessura. A lungo termine non è probabile che la fessura rimanga piena d acqua, perciò si considera la fessura vuota. La sua altezza z f vale: 3.8 z f 8.6 = 0 z f =. 35 m σ v u -30 30 σ v.3 σ h σ h.35 00 0 80 30.0 50.0 S a = 50 / ( 5.35) = 9.5 kn m U b = 0 5 = 00 kn / m V = W + W + Wt + Wu Ub = 375 kn / m H = Sa U = 7.5 kn / m M = W + Wu Wt + Sa / 3 3 ( 5.35) U =.3 kn m m 4. Caso LT: quali sono i valori di q lim, q amm ed è soddisfatta la verifica a carico limite? (Assumi N c =3.94, N q =3.0, N γ =4.47) Il carico limite a lungo termine (condizioni drenate) di una fondazione nastriforme con carico inclinato è espresso dalla relazione: q lim = c N c i + q N c q i q * + γ B * N γ i γ in cui i c, i q e i γ sono i coefficienti dovuti all inclinazione del carico che, per un terreno dotato di attrito e coesione, sono dati da: i i i q c γ H 7.5 = = 375 5 7 V + c ctgϕ + ctg iq 0.95 = iq = 0.95 = 0.94 N tgϕ 3.94 tg7 c H = V + c ctgϕ m m+ 7.5 = 375 5 7 + ctg = 0.95 3 = 0.9 L eccentricità dei carichi agenti sul piano di fondazione vale: M e = = 0. 06 V m per cui la base ridotta della fondazione è: * B = B e = 4. 88 m La falda si colloca sopra al piano di fondazione, perciò γ* vale: * 3 γ = 0 kn / m

e la pressione q è nulla. La pressione limite q lim è data da: q c N i q N i * c c q q B * lim = + + γ Nγ iγ = 5 3.94 0.94 + 0 4.88 4.47 0.9 = 437.3 kpa / m Il carico limite Q lim è dato da: * Q = q B = 437.3 4.88 34 kn / m lim lim = Il coefficiente di sicurezza è: F s Q 34 = lim = = 5.7 ' 375 > V Il muro è verificato al carico limite della fondazione.

ESERCIZIO. (3 dicembre 005) Con riferimento al muro di sostegno riportato in figura e avente una base molto inferiore alla lunghezza, esegui le verifiche al carico limite dell insieme fondazione-terreno nei casi: BT: a breve termine; LT: a lungo termine, assumendo la falda in quiete e che l argilla sia ovunque completamente satura. Esegui le verifiche rispondendo alle domande di seguito elencate, riportando i passaggi fondamentali con la notazione letterale. Assumi un coefficiente di sicurezza pari a ed utilizza i coefficienti correttivi per l inclinazione del carico riportati nella tabella. Nel caso in cui il terreno si fessuri, esegui la verifica BT ipotizzando la fessura piena d acqua (condizione più sfavorevole) e la verifica LT ipotizzando la fessura vuota (condizione più probabile in condizioni stazionarie). 3 m Argilla A γ=0 kn/m 3 c u =00 kpa c =0 kpa ϕ =7 Argilla A Argilla A 3 Argilla A γ=0 kn/m 3 c u =40 kpa c =5 kpa ϕ =7 Calcestruzzo γ=5 kn/m 3 Acqua γ=0 kn/m 3 Tipo di terreno i q i c i γ Incoerente (c = 0, ϕ 0) ( tgδ ) m m+ - ( tgδ ) Coesivo (c 0, ϕ = 0) Dotato di attrito e coesione (c 0, ϕ 0) H V c ctg + ϕ m i q mh - cnc iq m+ H Nc tgϕ V + c ctgϕ B + m = L con B=base della fondazione; L=lunghezza della fondazione. B + L H tg δ = con H=carico lineare orizzontale applicato sul piano di fondazione; V= carico lineare verticale applicato sul piano di V fondazione.

5. Caso BT: quali sono le forze V, H e il momento M applicati sul piano di fondazione? W t W M V H S a U W W u U Per la valutazione delle forze agenti sul piano di fondazione si fa riferimento allo schema riportato sopra. A breve termine gli sforzi orizzontali σ h devono esser calcolati in termini di sforzi totali: σ = σ = σ c = γ z c = 0 z 00 h a v u u Si ottiene che lo sforzo orizzontale agente sul piano verticale passante per il bordo interno della base del muro è <0. Si forma pertanto una fessura che a breve termine può riempirsi completamente d acqua. E probabile, infatti, che la permeabilità dell argilla più profonda (A) sia confrontabile con la permeabilità dell argilla più superficiale (A), garantendo le condizioni non drenate. Sul piano verticale la spinta attiva S a è nulla e agisce la spinta idrostatica dell acqua U : U = 0 5 = 5 kn / m A valle del muro agiscono le spinte idrostatiche orizzontale U e verticale W u dell acqua: U = 0 = 0 kn / m W u = 0 = 0 kn / m I pesi del muro e del terreno sono: W t = 0 4 3 = 40 kn / m W = 5 4 00 kn / m = W = 5 5 5 kn / m = Le forze V, H e il momento M agenti sul piano di fondazione valgono: V = W + W + Wt + Wu = 475 kn / m H = U U 05 kn / m = 5 M = W + Wu Wt + U U = 75 kn / m m 3 3 6. Caso BT: quali sono i valori di q lim, q amm ed è soddisfatta la verifica a carico limite? Nella verifica di carico limite si considera il meccanismo di rottura più sfavorevole, ovvero quello che può avvenire a valle del muro. Il carico limite in condizioni non drenate di una fondazione nastriforme con carico inclinato è espresso dalla relazione: ( + ) cu ic q iq q = π + lim in cui i c e i q sono i coefficienti dovuti all inclinazione del carico che, per un terreno coesivo, sono dati da: i i c q = = mh cnc 05 = 40 ( + π ) = 0.7

Il carico q agente sul piano di posa è dato dal peso dell acqua: q = 0 = 0 kpa / m ( + ) 40 0.7 + 0 59.7 kpa m q = π / lim = La pressione ammissibile q amm è data da: qlim 59.7 q amm = = = 64.8 kpa m F / s L eccentricità dei carichi agenti sul piano di fondazione vale: M e = = 0. 6 V m per cui la base ridotta della fondazione è: * B = B e = 4. 68 m e il carico ammissibile applicabile sulla fondazione è dato da: * Qamm = qamm B = 64.8 4.68 = 39 kn / m > 475 kn / m Il muro è verificato al carico limite della fondazione. 7. Caso LT: quali sono le forze V, H e il momento M applicati sul piano di fondazione? M V H W t W S a U W u W U U b A lungo termini gli sforzi orizzontali σ h devono esser calcolati in termini di sforzi efficaci: σ = u + σ = u + k σ h a a v Nell ipotesi che la falda sia in quiete e che l argilla sia ovunque completamente satura, la distribuzione delle pressioni interstiziali deve essere di tipo idrostatico secondo l espressione: ( z 3) = 0 ( z 3) kpa m u = γ / Gli sforzi verticali totali ed efficaci sono: σ = γ z = 0 z v σ = γ z u = 0 z 0 v Il coefficiente di spinta attiva vale: k a = tg ϕ 45 = 0.38 Gli sforzi orizzontali σ h valgono: ( z 3) = 0 z + 30 kpa / m

σ h ( z 3) + 0.38 ( 0z + 30) = 3.8 8. 6 = 0 z Anche in questo caso si forma una fessura. A lungo termine non è probabile che la fessura rimanga piena d acqua, perciò si considera la fessura vuota. La sua altezza z f vale: 3.8 z f 8.6 = 0 z f =. 35 m σ v u -30 30 σ v.3 σ h σ h.35 00 0 80 30.0 50.0 S a = 50 / ( 5.35) = 9.5 kn m U b = 0 5 = 00 kn / m V = W + W + Wt + Wu Ub = 375 kn / m H = Sa U = 7.5 kn / m M = W + Wu Wt + Sa / 3 3 ( 5.35) U =.3 kn m m 8. Caso LT: quali sono i valori di q lim, q amm ed è soddisfatta la verifica a carico limite? (Assumi N c =3.94, N q =3.0, N γ =4.47) Il carico limite a lungo termine (condizioni drenate) di una fondazione nastriforme con carico inclinato è espresso dalla relazione: q lim = c N c i + q N c q i q * + γ B * N γ i γ in cui i c, i q e i γ sono i coefficienti dovuti all inclinazione del carico che, per un terreno dotato di attrito e coesione, sono dati da: i i i q c γ H 7.5 = = 375 5 7 V + c ctgϕ + ctg iq 0.95 = iq = 0.95 = 0.94 N tgϕ 3.94 tg7 c H = V + c ctgϕ m m+ 7.5 = 375 5 7 + ctg = 0.95 3 = 0.9 L eccentricità dei carichi agenti sul piano di fondazione vale: M e = = 0. 06 V m per cui la base ridotta della fondazione è: * B = B e = 4. 88 m La falda si colloca sopra al piano di fondazione, perciò γ* vale: * 3 γ = 0 kn / m e la pressione q è nulla. La pressione limite q lim è data da:

q c N i q N i * c c q q B * lim = + + γ Nγ iγ = 5 3.94 0.94 + 0 4.88 4.47 0.9 = 437.3 kpa / m Il carico limite Q lim è dato da: * Q = q B = 437.3 4.88 34 kn / m lim lim = Il coefficiente di sicurezza è: F s Q 34 = lim = = 5.7 ' 375 > V Il muro è verificato al carico limite della fondazione.