EPISTASSI. Prof. GIANLUCA BELLOCCHI Direttore U.O.C. Otorinolaringoiatria

Documenti analoghi
Anatomia vascolare. Arteria carotide comune. A. carotide interna A. carotide esterna. A. Oftalmica. A. Mascellare Interna. A.Etmoidale posteriore

Epistassi ricorrenti nell infanzia

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale

Poliposi nasale Gli errori / Gli incidenti

ORL Lezione del 02/10/2002 h 15:30-17:30 prof. Gaini sbob. Santini Barbara IL NASO

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR)

Guida al Primo Soccorso Pediatrico ESEMPIO

Le Sindromi Algiche Cranio - Facciali

Il naso e i seni paranasali: breve visita guidata alla conoscenza delle vie aeree superiori e dei loro più comuni problemi

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O.

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche

V = vascolari * I = infiammatorie ***** T = traumi ** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche ** D =

IL SISTEMA VENTRICOLARE

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/ DISOSMIA

V = vascolari. I = infiammatorie ***** T = traumi *** A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche. N = neoplastiche **

Emodiluizione: una tecnica da riconsiderare

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

La poliposi nasale: con l intervento si torna a respirare bene e migliora l efficienza fisica, la sinusite e la capacità di recupero nel sonno.

Chirurgia Urologica Romana Ottobre 2013 ERNIA LOMBARE. Prof. G. CASTRUCCI. Ospedale S. Pertini SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE CHIRURGIA GENERALE

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI SETTOPLASTICA

Effettuazione della biopsia renale: come fornire il campione idoneo? Il punto di vista del nefrologo

VALUTAZIONE E DIGIUNO

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

INFORMATIVA PER IL PAZIENTE (art. 33 codice di deontologia medica del )

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, II SEMESTRE V ANNO AA 2013/2014

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

Altre patologie di rilievo :

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

Circolazione ematica

Torino, 19 ottobre 2011

EMORRAGIE INTRACRANICHE

Congresso Nazionale Società Italiana di Rinologia. Presidente: Felice Scasso. Genova, Programma Preliminare.

NSO Anno Accademico ETMOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

UN CASO DI TROMBOSI VENOSA RECIDIVANTE: SOLO INERZIA TERAPEUTICA? Montevarchi 8 Aprile 2017

25/06/2010. Craniofaringioma. Tumori non neuroepiteliali\tumori della regione sellare CRANIOFARINGIOMA. Scaricato da

Giovedì 21 settembre 2017

MALATTIA EMORROIDARIA. Agora 2001

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

PRESIDIO OSPEDALIERO SAN SALVATORE- PESARO

LA SOMMINISTRAZIONE DELL OSSIGENO

Valutazione del rischio emorragico in corso di manovre chirurgiche e manovre invasive. Dr.ssa Laura Contino Anna Rita Pesce

Introduzione. Ereditarie (rare) Acquisite (frequenti, jatrogene)

discipline specifiche della tipologia discipline specifiche della tipologia

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile

Le Neoplasie dello Stomaco

RIUNIONE SIN-SNO Umbria

&+,585*,$/$3$526&23,&$ '(//$0,/=$

Malattie del Naso e dei seni nasali

LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica. Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L.

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

L Approccio Endoscopico Transnasale-Transfenoidale

12. Staging - Progetto ASCO

Il rapporto fra denti e seni mascellari B.NAVAILLES CH VALENCE

Ipertensione portale

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

PRINCIPI GENERALI TEAM MULTIDISCIPLINARE D.E.A. APPROCCIO AL PAZIENTE TRAUMATIZZATO ANESTESISTA RIANIMATORE ORTOPEDICO CHIRURGO GENERALE ORL

Aspetti relativi ai criteri di inclusione dei casi nel registro tumori naso-sinusali. Lucia Giovannetti (ISPO, Firenze)

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello

Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

Prof. Pierpaolo Lunardi

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

PISA REFERENTI SCIENTIFICI

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

QUANDO DIRE NO AL TRAPIANTO DI RENE

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

25 Maggio Hip fracture Fast-track: dall'osso al midollo

INTRODUZIONE. 3,4,9,11,13,14,1618,25 In letteratura rimane controverso il ruolo del

Indice. Parte prima. Valutazione clinica iniziale e principi di terapia medica e chirurgica

EMORROIDI.

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

V = vascolari I = infiammatorie ***** T = traumi ** denti A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche N = neoplastiche *** D

Piano formativo del Master di II livello in CHIRURGIA ORALE

REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA

Legno e salute. Bernardino Ramazzini nel 1714 nella 2a edizione del De Morbis Artificum Diatriba a proposito dei falegnami scrive:

LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

Indicazioni allo Stent Carotideo

Fornite da. in qualità di..

Esami (Sostenuti) Voto Medio 2007/ /2008. Metriche. Attività didattica A.A.

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento Organi di Senso

Allegato L. (art. 94) Standard minimo del percorso formativo per tecnico qualificato in piercing

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP

Transcript:

EPISTASSI Prof. GIANLUCA BELLOCCHI Direttore U.O.C. Otorinolaringoiatria

Introduzione/epidemiologia Il 5-10% della popolazione soffre di un episodio di epistassi ogni anno. Il 10% di queste persone si recherà da un medico. L 1% di queste persone avrà bisogno di uno specialista.

Caratteristiche anatomo-fisiologiche delle fosse nasali Altissima vascolarizzazione dovuta alle necessità di riscaldamento/umidificazione dell aria inspirata Superficialità della rete vascolare intramucosa Presenza di anastomosi arterovenose Alto flusso arterioso (carotide esterna/interna)

Anatomia/Fisiologia dell Epistassi Anatomia Fosse nasali Vascolarizzazione Fisiologia Vasi Mucosa

Anatomia della parete nasale laterale

VASCOLARIZZAZIONE DELLE FOSSE NASALI Carotide esterna -Arteria sfenopalatina -Arteria palatina maggiore -Arteria faringea ascendente -Arteria nasale posteriore -Arteria labiale superiore Carotide interna -Arteria etmoidale anteriore -Arteria etmoidale posteriore

Vascolarizzazione pterigopalatina -Arteria mascellare interna

Anatomia delle fosse nasali e vascolarizzazione

Arterie sfenopalatine Arterie etmoidali Arteria palatina maggiore

Plesso di Kesselbach s / Area di Little: -A. etmoidale anteriore -A. labiale superiore -A. sfenopalatina -A. palatina maggiore Plesso di Woodruff: -AA. faringea e nasale posteriore dell A. sfenopalatina

Localizzazione della epistassi Anteriore: la più comune (>90%), più frequente nei giovani, di solito a livello del setto più che etmoidale anteriore, tipicamente meno severa Posteriore: più frequente negli anziani, di solito a livello del plesso di Woodruff, più severa.

Eziologia Fattori locali Vascolari Infettivi/Infiammatori Traumi (i più frequenti) Iatrogeni Neoplastici Disidratazione della mucosa Corpi estranei

Eziologia Fattori sistemici Cardiovascolari Infezioni/Infiammazioni Coagulopatie

Fattori locali -- Vascolari Aneurismi della carotide interna extradurali seno cavernoso Angiodisplasie

Fattori locali - Infezioni/Infiammazioni Riniti/Sinusiti Allergiche Batteriche Micotiche Virali

Fattori locali - Traumi Esplorazione digitale nasale Starnuti, soffiare energicamente il naso Fratture nasali Intubazione nasogastrica/nasotracheale Traumi a livello dei seni, orbite, orecchio medio, basicranio Barotraumi

Frattura nasale con ematoma settale

Fattori locali - Lesioni iatrogene nasali Chirurgia sinusale endoscopica funzionale Rinosettoplastica Chirurgia ricostruttiva nasale

Fattori locali - Neoplasie Angiofibroma giovanile nasofaringeo Papilloma invertito Carcinoma squamoso Adenocarcinoma Melanoma Neuroblastoma olfattorio Linfomi

Fattori locali Disidratazione mucosa nasale Aria secca, fredda più comune in inverno Climi caldi e secchi Ossigeno nasale Anomalie anatomiche Rinite atrofica

Fattori locali - Miscellanea Corpi estranei (soprattutto in età pediatrica) Parassiti intranasali Perforazioni settali Fattori chimici (cocaina, spray nasali, ammoniaca, etc.)

Fattori sistemici -- Cardiovascolari Ipertensione arteriosa / Arteriosclerosi Vasculiti

Fattori sistemici Infezioni/Infiammazioni Tubercolosi Sifilide Granulomatosi di Wegener Panarterite nodosa LES

Fattori sistemici Coagulopatie Trombocitopenia Disfunzioni dell attività piastrinica Patologie sistemiche (IRC) Patologie indotte da farmaci (Anticoagulanti, antiaggreganti, ecc.) Deficit fattori della coagulazione Emofilia Malattia di VonWillebrand Insufficienza epatica Neoplasie ematologiche

Eziologia ed età Bambini corpi estranei, esplorazione digitale del naso Adulti traumi, idiopatica Anziani ipertensione, neoplasie

Diagnosi/ trattamento iniziale Anamnesi/Farmaci utilizzati Misurazione P.A. Esame obiettivo Rinoscopia anteriore (Fibrorinoscopia) Esami di laboratorio Esami radiologici

Trattamenti non chirurgici Controllo dell ipertensione Tamponamento nasale (efficace nell 80-90% dei casi) Pressione / Espulsione dei coaguli Causticazione (AgNo3 / Elettrocoagulazione) Correzione delle coagulopatie/trombocitopenia Decongestionanti topici/vasocostrittori

Trattamenti non chirurgici Raccomandazioni alla dimissione Umidificazione dell aria/emollienti Lavaggi nasali con soluzioni saline Evitare esplorazioni nasali, soffiate energiche Starnutire con la bocca aperta Evitare clinostatismo prolungato

Tamponamento nasale Tamponamento nasale anteriore Tradizionale Metodologie più recenti Tamponamento nasale posteriore Tradizionale Metodologie più recenti Tamponamento nasale anteroposteriore

Tamponamento nasale tradizionale anteroposteriore

Indicazioni al trattamento chirurgico/embolizzazione Epistassi non contenibile dal tamponamento Pazienti con perdita ematica rilevante, tale da richiedere trasfusione Anomalie nasali tali da impedire un efficace tamponamento Paziente intollerante al o che rifiuta il tamponamento Epistassi posteriore protratta nonostante trattamento non chirugico oltre le 72 ore

Angiografia selettiva/embolizzazione Aiuta ad identifica con esattezza il punto di sanguinamento L embolizzazione è particolarmente efficace in pazienti che/nei quali Presentano ancora sanguinamento dopo legatura arteriosa chirurgica Il punto di sanguinamento sia difficile da raggiungere Vi sia controindicazione ad anestesia generale 90% di efficacia, 0.1% di complicanze Controindicata nell aterosclerosi grave e nel sanguinamento etmoidale

Trattamento chirurgico Legatura transmascellare della a. mascellare interna Legatura intraorale della a. mascellare interna Legatura aa. etmoidali anteriore/posteriore Legatura transnasale a. sfenopalatina Legatura a. carotide esternan Settodermoplastica/Chirurgia Laser

Legatura endoscopica transnasale dell a. sfeno-palatina