Laboratorio 1 Impianto idraulico

Documenti analoghi
Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Il Circuito Elementare

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2017/18 - Prova n. 4 7 settembre gv 2. L 1 = 5 mh R 2 = 4 R 1 = 10 C 2 = 125 F R 3 = 10

Esercizio 1 Pompa 25/01/2008

Circuiti Elettrici Lineari Teoremi delle reti elettriche

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

TPV Pompa a pistoni assiali a cilindrata variabile REGOLATORI. Regolatore Automotive (AM2 - AM4)

Teoremi dei circuiti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Parametri di diffusione

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

Soluzioni degli esercizi

Brevissima introduzione alla analisi termodinamica semplicata dei gruppi turbogas

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

Noi investiamo in qualità della vita e Tu?

CAPACITA DI ROTAZIONE RISPETTO ALLA CORDA

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

Totale schede: 26 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A4(210x297)

Catasto dei Fabbricati - Situazione al 24/07/ Comune di TRIESTE (L424) - < Sez.Urb.: Q - Foglio: 36 - Particella: 4099/1 - Subalterno: 5 >

Fisica Tecnica Ambientale


Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

PARTE 1. S = kn, diretta dal liquido verso la parete, affondamento del punto

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273

Resistenza elettrica

Linearità. linearità = omogeneità + additività. matematica lineare fra causa ed effetto. Elemento lineare: presenta una relazione

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann

Parametri di Impedenza. Parametri di Ammettenza. Parametri Ibridi. Parametri Ibridi inversi. Parametri di Trasmissione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

STRUTTURE. l i adimensionale

Risultati esame scritto Fisica 2 del 03/10/2016 orali: 11/10/2016 alle ore presso aula H

Soluzione a) Detta F la forza impulsiva dovuta al corpo, il momento dell impulso, calcolato rispetto al punto di sospensione, è dato da

FORD RANGER Ranger_2013.5_Cover_V2.indd 1 20/12/ :57

FORD RANGER _Ranger_2015.5_COVER_V2.indd /08/ :39:54

Circuiti Elettrici Lineari Leggi Fondamentali

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

(figura - 3.0a) (figura - 3.0b) TH TH AB L AB L TH

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori a collettore e Sincroni

Teoremi su correnti e tensioni

Esercizio 1 Pompa Parte 1 Pompa con valvola parzialmente chiusa (z = 0 m in corrispondenza del baricentro della sezione (Q = 8.

4 5

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova

NOME...COGNOME... CORSO DI LAUREA ESERCIZIO I

57

RIDUTTORI A VITE SENZA FINE / WORM GEARBOXES

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1

Lez.9 Teoremi sulle reti 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 9 Pagina 1

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

CDS Win. Test pratico di validazione numerica della progettazione dei rinforzi in FRP

Interpolazione dei dati

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 2018 Scritto - Onde

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Problemi di Fisica. Principio conservazione momento angolare

Ability of matter or radiation to do work because of its motion or its mass or its electric charge

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

ESAME DI STATO Soluzione. Diagramma del momento motore Velocità angolare di rotazione: n 60 Calcolo della cilindrata 2 2

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti.

Utilizzo del diagramma psicrometrico


ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

Produzione dei raggi X

Macchine. 5 Esercitazione 5


ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014

Elettrodinamica Un toroide a sezione rettangolare porta due avvolgimenti, uno esterno di N 1. , raggio interno a 1



Valvole di Inversione a 4 vie

ALLROUNDER 370 S multicomponente

LA TEORIA DELLA COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE

Calendario Boreale (EUROPA) 2014 QUESITO 1

QUOTE PER L INSTALLAZIONE FINO A 1000 KN 1200 T

3

compatto e sobrio basso consumo di legna emissioni molto basse di CO e particolato fine POTENZA NOMINALE GAMMA DI UTILIZZO

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro

PARTE 1. Utilizzando i seguenti dati:

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

Corso di Laurea magistrale in Scienze Ambientali. Tesi di Laurea

FACSIMILE. Mod. DC14 ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ. Verifica di tenuta/collaudo impianti gas

I dati di alcuni esercizi sono differenziati secondo il numero di matricola. u rappresenta l ultima cifra del numero matricola.

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

Serie 240 Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a via diritta Tipo 3241

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti.

CARATTERISTICHE TECNICHE Marzo 2016 CITROËN JUMPY MOTORIZZAZIONE. FURGONE L1H HDi 125. FURGONE L1H HDi 90. FURGONE L1H

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Backus Naur Form. Linguaggio di programmazione. Paolo Bison

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Transcript:

MODELLI NUMERICI DI IMPIANTI AERONAUTICI.. 0/3 Lbortoro Impnto drulco Oggetto Relzzre un progrmm d smulzone dell mpnto drulco ndcto nello schem e consstente n un genertore d potenz dove l pressone, controllt con un vlvol regoltrce, vene ottenut dll compressone del gs n un ccumultore ed n due mrtnett, comndt ttrverso dstrbutor e ssoggettt crco lnere. Il progrmm deve poter smulre l mess regme dell pressone dell mpnto e l movmento de mrtnett seguto del comndo de dstrbutor tre poszon. Vlvol regoltrce pressone dc d D A u do do

MODELLI NUMERICI DI IMPIANTI AERONAUTICI.. 0/3 Elenco de smbol p p p3 pj V t V s0 V s λ L D W η t vv p n p mn m F 0vp K mvp A vp k vp k v p 0 V 0 V γ D d z kd t d M A A F 0 K m x L portt ne vr trtt come ndcto nello schem pressone nel serbtoo pressone ngresso pomp pressone mpnto pressone nelle cmere de mrtnett volume serbtoo volume nzle olo nel serbtoo volume olo nel serbtoo coeffcente perdte d crco tubo d sprzone lunghezz tubo sprzone dmetro tubo sprzone potenz nomnle pomp rendmento volumetrco pomp tempo vvmento pomp pressone nomnle mpnto pressone mnm mmess mss cursore vlvol d regolzone pressone precrco moll vlvol regolzone pressone rgdezz moll vlvol regolzone pressone poszone cursore vlvol regolzone pressone re comndo pressone plot vlvol regolzone pressone coeffcente perdte d crco condotto plotggo cursore vlvol regolzone pressone coeffcente perdt d crco ttrversmento vlvol regolzone pressone pressone precrc ccumultore volume nzle gs nell'ccumultore volume olo nell'ccumultore coeffcente poltropc dmetro luc pssggo dstrbutore percentule pertur dstrbutore re luc pssggo nel dstrbutore coeffcent perdt d crco dstrbutore tempo pertur/chusur dstrbutore mss crco mrtnett re clndr re utle clndr lto stelo precrco moll crco mrtnetto rgdezz moll crco mrtnetto poszone mrtnetto cors mssm mrtnetto

MODELLI NUMERICI DI IMPIANTI AERONAUTICI.. 0/3 A 0 k ρ ν β re strozztur perdte d crco gguntve coeffcente perdte d crco gguntve denstà olo vscostà cnemtc coeffcente d comprmbltà 3 Equzon crtterstche de vr component 3. Serbtoo Vs = Vs 0 + ( + r + 9 )dt p = p tm 3. Tubo sprzone p p L = λ D ρ v 3.3 Pomp 3.4 Tubo mndt = = η ( t) ( ) p3 + = 3 r 3. Vlvol regolzone pressone ' p3 p = kv( ) r = kv ρ r Au ( ) r r = [ α senα ]; α = * rccos r m& p k & A F K A u ( ) = & 3 vp vp 0vp mvp 3. Accumultore p 3 V = p = dt 0 V0 V0 V γ 3

MODELLI NUMERICI DI IMPIANTI AERONAUTICI.. 0/3 3.7 Dstrbutore - mrtnetto chuso perto poszone A poszone B M & x & = = x = 0 = p A p A F0 & = Ax = Ax& p = p3 kd ρ K p = p + kd ρ m & = Ax = Ax& p = p + kd ρ p = p3 kd ρ x 3.8 Dstrbutore - mrtnetto Come 3.9 Perdte d crco gguntve p = k ρ A0 4 Specfche mpnto Pomp Potenz nomnle Pressone nomnle Pressone mnm mmess Tempo vvmento Tubo sprzone : Lunghezz Mrtnetto Mss Forz resstente Cors mssm W= kw p n = MP p mn = 8 MP t vv = s L = m M = 0000 kg F 0 = 000 N k m = 0000 N/m L =.3 m 4

MODELLI NUMERICI DI IMPIANTI AERONAUTICI.. 0/3 Mrtnetto Mss Forz resstente Cors mssm M = 8000 kg F 0 = 8000 N k m = 0000 N/m L =.4 m Costnt Olo Denstà ρ = 890 kg/m 3 Vscostà cnemtc ν = 4 0 - m /s Modulo comprmbltà β = 80 MP Pomp Rendmento volumetrco η = -.0*p 3 /p n Tubo sprzone : Coeffcente perdte d crco λ =.03 Dstrbutore k d 3 Tempo pertur/chusur t =. s Vlvol regoltrce pressone 8 Coeffcente perdt d crco k = 3 ( p = k ρ 8 ( ) ) A p Coeffcente perdt d crco plotggo k =. ( p = k ρ ) Ap Perdte d crco gguntve k. Dmensonmento prelmnre I vlor qu ndct possono essere ssunt come dt prelmnr per l dmensonmento de component dell mpnto; s utlzz l progrmm svluppto per un loro corrett defnzone n modo d soddsfre lle specfche ed ottmzzre l dmensonmento dell mpnto. E mportnte per lcun d quest nlzzre l sensbltà l loro cmbmento. Serbtoo Volume totle V t = dm 3 Volume nzle olo V s0 = 4 dm 3 Tubo sprzone : Dmetro D = mm Vlvol regoltrce pressone Dmetro cursore D = 0 mm Dmetro sezone plotggo vlvol d = 0 mm Dmetro foro controllo do= 0 mm Rgdezz moll k mvp = 80 N/mm Precrco moll F 0vp = 400 N Mss cursore m =. kg Dmetro condotto plotggo dc = mm

MODELLI NUMERICI DI IMPIANTI AERONAUTICI.. 0/3 Accumultore Pressone vuoto P 0 = 3 MP Volume V 0 = dm 3 Dstrbutore Dmetro luc pssggo D t = 4 mm