Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Documenti analoghi
Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Costi e scelta ottima

Microeconomia - Problem set 1 - soluzione

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Costi di produzione. CT = 100 q q + 70.

Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019. Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione

ESERCITAZIONE 4 (5/11/2014) ESERCIZIO 1

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO

Produzione. Prof.ssa Sabrina Pedrini. Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione:

Soluzione generale per i rendimenti di scala. Questa funzione è caratterizzata da rendimenti di scala costanti. Infatti

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

ESERCITAZIONE 4 (5/11/2014)

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

Decisioni di produzione III

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

La funzione di produzione

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Esercitazione 4-9 aprile 2018

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Lezione 11 Argomenti

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa

Teoria della produzione

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC

CAPITOLO 8. Le curve di costo

Microeconomia 2. Aggiungete i valori mancanti nella tabella sottostante: capitale

Microeconomia a.a. 2017/2018

18/04/2018. Curve di costo nel BREVE BERIODO

I Costi di Produzione

Capitolo 12: Curve di costo

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 14 Minimizzazione dei costi

L OFFERTA DELLA SINGOLA IMPRESA: IL VINCOLO TECNOLOGICO

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

ESERCITAZIONE 8 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI NEL BREVE PERIODO CON COSTI RECUPERABILI RENDIMENTI DI SCALA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO NEL BREVE PERIODO

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

Capitolo 7 I Costi di Produzione

Questo risultato può essere ottenuto anche riconoscendo che questa è una funzione di produzione Cobb-Douglas e che.

Capitolo 9 La produzione

Produzione. Giancarlo Gozzi. Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna

Capitolo 11: Minimizzazione dei costi e domanda dei fattori produttivi

Il costo di produzione

I Costi di Produzione

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Esercitazione 17 Marzo 2016 Viki Nellas

Indice. Produzione e impresa. Tecnologia. Impresa. Tecnologia. Corso di Microeconomia progredito

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

5 a Esercitazione: soluzioni

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese?

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo

Capitolo 9 La produzione

La teoria della produzione

La Produzione: strumenti e modelli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

4 a Esercitazione: soluzioni

Decisioni di produzione I

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

10.4 Risposte alle domande di ripasso

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta

ESERCITAZIONE 6 COSTRUZIONE DELLA CURVA DI ENGEL ISOQUANTO FUNZIONE DI COSTO TOTALE ISOCOSTO

Capitolo 6 La produzione

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

Esercizi di microeconomia

= = + Andando a sostituire i valori che ci sono stati forniti dal testo avremo: =1 4

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

Il costo di produzione

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

1. calcolare la funzione dei costi totali di breve periodo

ESERCITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

Programma delle Lezioni

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

TEORIA DELLA PRODUZIONE

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Lezione 12 Argomenti

d) è una funzione di produzione in cui i fattori produttivi sono utilizzati in proporzioni fissate.

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Transcript:

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione (Prof Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 2 Maggio 2015 Esercizio 1 Calcolare i prodotti marginali di ciascun fattore produttivo (P M 1, P M 2 ) e il saggio marginale di sostituzione tecnica (SMST) per le seguenti funzioni di produzione: 1 f(x 1, x 2 ) = ax 1 + bx 2 2 f(x 1, x 2 ) = x 1/4 1 x 3/4 2 3 f(x 1, x 2 ) = (x 1 + 2)(x 2 + 1) 4 f(x 1, x 2 ) = ax 1 + b x 2 5 f(x 1, x 2 ) = x a 1 + x b 2 Risposta: 1 P M 1 = a, P M 2 = b, SMST = a/b 2 P M 1 = 1 4 x 3/4 1 x 3/4 2 ; P M 2 = 3 4 x1/4 1 x 1/4 2 ; SMST = x 2 /3x 1 3 P M 1 = (x 2 + 1); P M 2 = (x 1 + 2); SMST = (x2+1) (x 1+2) 4 P M 1 = a; P M 2 = b 2 x 2 ; SMST = 2a x 2 b 5 P M 1 = ax a 1 1, P M 2 = bx2 b 1 ; SMST = axa 1 1 bx b 1 2 Esercizio 2 Indicare il tipo di rendimenti di scala (RdS)che caratterizza le seguenti funzioni di produzione: 1

1 f(x 1, x 2 ) = x 1 + 2x 2 2 f(x 1, x 2 ) = x 1 + 2x 2 3 f(x 1, x 2 ) = (x 1 + x 2 ) 3 4 f(x 1, x 2 ) = min {x 1, 3x 2 } 5 f(x 1, x 2 ) = min {x 1, 05x 2 } 2 6 f(x 1, x 2 ) = min {x 1, 2x 2 } 1/4 Risposta: 1 Costanti (s=1) 2 Decrescenti (s<1) 3 Crescenti (s>1) 4 Costanti (s=1) 5 Crescenti (s>1) 6 Decrescenti (s<1) Esercizio 3 Si consideri la seguente funzione di produzione: f(x 1, x 2 ) = x 2 1x 2 2 Supponiamo che il costo dei fattori produttivi sia: w 1 = 5; w 2 = 2 1 Scrivere l equazione della curva di isoquanto per il seguente livello di output: y = 1600 Rappresentare graficamente la curva di isoquanto 2 Che tipo di rendimenti di scala caratterizza la funzione di produzione? 3 Vale la legge dei prodotti marginali decrescenti? 4 Scrivere l equazione della curva di isocosto per i seguenti livelli di spesa: C 1 = 80; C 2 = 100; C 2 = 200 Rappresentare graficamente le curve di isocosto 5 Calcolare la scelta ottima qualora l impresa decida di produrre y = 1600 Calcolare il costo totale 2

6 Determinare la scelta ottima in funzione di un generico y Calcolare il costo totale, il costo marginale e il costo medio in funzione di y e commentare i risultati ottenuti 7 Supponiamo che nel breve periodo x fix 1 = 2 Determinare la quantità di x 2 impiegata per produrre y = 1600 Calcolare il costo totale di breve periodo Che differenza emerge rispetto alla scelta ottima individuata al punto 5? 8 Determinare la scelta di x 2 nel breve periodo (x fix 1 = 2) per un generico y Calcolare il costo totale, il costo marginale e il costo medio di breve periodo in funzione di y Confronta i risultati con quelli ottenuti al punto 6 Risposta: 1 La curva di isoquanto per y = 1600 è descritta dalla seguente equazione: x 2 = 40 x 1 La pendenza (in valore assoluto) della curva di isoquanto è data dal saggio marginale tecnico di sostituzione (SMST): SMST = P M1 P M 2 = δf(x1,x2)/δx1 δf(x 1,x 2)/δx 2 = 2x1x2 2 2x = x2 2 1 x2 x 1 Per rappresentare graficamente tale curva, è suffi ciente calcolare i seguenti punti: se x 1 = 1 x 2 = 40; se x 2 = 1 x 1 = 40 Congiungendo i punti (1,40) e (40,1) si ottiene la curva di isoquanto Nota: Non è possibile calcolare l intercetta verticale e l intercetta orizzontale perché il processo produttivo richiede quantità positive di entrambi i fattori produttivi 2 Crescenti (a + b = 4 > 1) 3 Non vale la legge dei prodotti marginali decrescenti Essendo entrambi i coeffi cienti maggiori di uno, il prodotto marginale di ciascun fattore produttivo è crescente modo: Possiamo verificare tale risultato nel seguente δp M 1 P M 1 = 2x 1 x 2 2 > 0 δx 1 = 2x 2 2 > 0 P M 2 = 2x 2 δp M 1x 2 > 0 2 δx 2 = 2x 2 1 > 0 3

La derivata prima del prodotto marginale è positiva in entrambi i casi e di conseguenza il PM è crescente per entrambi i fattori produttivi 4 In termini generali, il costo totale è dato dalle seguente relazione lineare: w 1 x 1 + w 2 x 2 = C Esplicitando per x 2 otteniamo l equazione della curva di isocosto: x 2 = C w 2 w1 w 2 x 1 dove x 2 = C w 2 denota l intercetta verticale (x 1 = 0) mentre la pendenza è data da w1 w 2 L intercetta orizzontale (x 2 = 0) è x 1 = C w 1 Per C 1 = 80 l equazione di costo è: x 2 = 40 5 2 x 1 L intercetta orizzontale è x 1 = 16 L intercetta verticale è x 2 = 40 La pendenza è 5 2 Per C 2 = 100 l equazione di costo è: x 2 = 50 5 2 x 1 L intercetta orizzontale è x 1 = 20 L intercetta verticale è x 2 = 50 La pendenza è 5 2 Per C 3 = 200 l equazione di costo è: x 2 = 100 5 2 x 1 L intercetta orizzontale è x 1 = 40 L intercetta verticale è x 2 = 100 La pendenza è 5 2 Nota: all aumentare del costo, la retta trasla parallelamente verso l alto (la pendenza rimane costante, poiché dipende dal prezzo dei fattori produttivi) 5 Essendo la funzione di produzione del tipo Cobb-Douglas (regolare), il problema di scelta ottima può essere risolto nel seguente modo: SMST = w 1 /w 2 f(x 1, x 2 ) = y T 4

In questo caso diventa: x 2 /x 1 = 5/2 x 2 1x 2 2 = 1600 x 2 = 5 2 x 1 x 2 1( 5 2 x 1) 2 = 1600 x 2 = 5 2 x 1 25 4 x4 1 = 1600 Quindi: x 1 = 4 e x 2 = 10 CT lp = w 1 x 1 + w 2 x 2 = 5 4 + 2 10 = 40 Il costo totale minimo di lungo periodo è 6 La domanda dei fattori produttivi per un generico valore di y si ottiene in modo analogo: x 2 = 5 2 x 1 25 4 x4 1 = y Quindi: x 1 (y) = 4 4y 25 e x 2(y) = 5 4 4y 2 25 Il costo totale minimo di lungo periodo in funzione di y è: CT (y) = w 1 x 1 (y)+w 2 x 2 (y) = 5 4 4y 25 +2 5 4 4y 2 25 = 10 4 4y 25 = 10( 4 25 )1/4 y 1/4 Per semplicità poniamo a = 10( 4 25 )1/4 Il costo totale è ay 1/4 La funzione di costo è quindi concava (1/4 < 1) Tale risultato è coerente con il fatto che la funzione di produzione mostra rendimenti di scala crescenti In altri termini, il costo totale cresce a tassi decrescenti all aumentare del livello di produzione desiderato Ci aspettiamo quindi che sia la funzione di costo marginale che di costo medio siano decrescenti rispetto a y: MC(y) = AC(y) = dct (y) dy = a 1 4 y 3/4 = a 4 4 y 3 CT (y) y = ay1/4 y = a 4 y 3 Sia il costo marginale che il costo medio diminuiscono all aumentare di y 7 Nel breve periodo, l impresa non sceglie in maniera ottimale come nel lungo periodo: la quantità di x 2 necessaria per realizzare y = 1600 quando x fix 1 = 2 si ottiene sostituendo tali valori nella funzione di produzione: f(2, x 2 ) = 2 2 x 2 2 = 1600 x bp 2 = 20 5

Il costo totale di breve periodo è: CT bp = w 1 x fix 1 + w 2 x bp 2 = 5 2 + 2 20 = 50 Il costo totale di breve periodo è maggiore di quello di lungo periodo, perché in questo caso la combinazione dei fattori produttivi necessaria per realizzare y = 1600 non è stata individuata risolvendo un problema di scelta ottima 8 La domanda di x bp 2 in funzione di y è uguale a: f(2, x 2 ) = 2 2 x 2 2 = y x bp 2 (y) = y 2 Il costo totale di breve periodo in funzione di y è dato da: CT bp (y) = w 1 x fix 1 + w 2 x bp 2 (y) = 5 2 + 2 y 2 = 10 + y1/2 Dove 10 rappresenta il costo fisso, mentre y 1/2 il costo variabile Dato che il fattore produttivo variabile (x 2 ) mostra rendimenti crescenti (b > 0), anche nel breve periodo la funzione di costo totale è concava e giace sopra la funzione di costo totale di lungo periodo (l unico punto in comune coincide con la quantità ottima dei fattori produttivi) MC bp (y) = dct bp (y) dy = 1 2 y AC bp (y) = 10 y + 1 y Sia il costo marginale che il costo medio di breve periodo diminuiscono all aumentare di y Esercizio 4 Si consideri la seguente funzione di produzione: f(x 1, x 2 ) = (4x 1 + 2x 2 ) 2 Il costo dei fattori produttivi è: w 1 = 2; w 2 = 5 Supponiamo che l impresa decida di produrre y = 40000 Calcolare la scelta ottima ed il costo ad essa associato Nota: Il SMST va calcolato prendendo in considerazione la funzione di base La funzione con la trasformazione monotona va invece presa in considerazione quando bisogna calcolare la quantità ottimale 6

Risposta: La funzione di produzione è caratterizzata da fattori produttivi perfetti sostituti Per individuare la scelta ottimale, il primo passo consiste nel confrontare il SMST (pendenza dell isoquanto, il quale rappresenta il vincolo tecnologico) con il rapporto tra i prezzi dei fattori (pendenza della funzione di costo da minimizzare) Per calcolare il SMST è suffi ciente prendere in considerazione la funzione di produzione senza la trasformazione monotona: f(x 1, x 2 ) = (4x 1 + 2x 2 ) Il SMST è il rapporto tra i prodotti marginali di ciascun input: SMST = P M1 P M 2 = 4/2 Essendo SMST > w 1 /w 2 (4/2 > 2/5), l impresa utilizza soltanto il fattore produttivo x 1 Sostituiamo x 2 = 0 nella funzione di produzione con la trasformazione monotona: f(x 1, 0) = (4x 1 + 0) 2 = 40000 x 1 = 50 Il costo totale è : CT = w 1 x 1 = 2 50 = 100 Esercizio 5 Si consideri la seguente funzione di produzione f(x 1, x 2 ) = min {x 1, 05x 2 } 1 Determinare la quantità ottimale dei fattori impiegata per produrre y = 4 2 Determinare la scelta ottima dei fattori per un generico y e calcolare il costo totale ad essa associata in funzione dei prezzi dei fattori produttivi w 1, w 2 3 Se x 1 = 1, qual è la minima quantità x 2 necessaria per produrre f(x 1, x 2 ) = 1? Risposta: 1 La funzione di produzione è caratterizzata da fattori produttivi perfetti complementi Il punto di ottimo è quindi dato da: x 1 = 05x 2 Per individuare la quantità ottimale per produrre y = 4 è suffi ciente eguagliare uno dei due input al livello di produzione desiderato: 05x 2 = 4 x 2 = 8 Quindi: x 1 = 05x 2 = 05 8 = 4 7

2 Per un generico y, si ha: 05x 2 = y x 2 (y) = 2y Quindi: x 1 = 05x 2 (y) = 05 2y = y Il costo totale è: CT (w 1, w 2, y) = w 1 y + w 2 2y = (w 1 + 2w 2 )y 3 Supponiamo che nel breve periodo x 1 = 1 La minima quantità x 2 per produrre y = 1 si trova nel seguente modo: f(x 1, x 2 ) = min {1, 05x 2 } = 1 x 1 = 05x 2 1 = 05x 2 x 2 = 2 Esercizio 6 Rispondere vero o falso 1 La curva di isoquanto rappresenta una tecnica di produzione per realizzare un certo livello di output Risposta: Falso Rappresenta tutte le tecniche (ovvero combinazioni di fattori produttivi) per realizzare un certo livello di output 2 La curva di isocosto è sempre rappresentata da una retta Rispsta: Vero Essa rappresenta una relazione lineare nei fattori produttivi 3 Se la funzione di produzione del tipo Cobb-Douglas mostra RdS costanti, allora il prodotto marginale di ciascun fattore produttivo è decrescente Risposta: Vero In presenza di rendimenti di scala costanti si ha che a + b = 1, per cui necessariamente entrambi i coeffi cienti sono minori di uno (a, b < 1) Dal punto di vista economico, ciò implica che il prodotto marginale di ciascun input è decrescente 4 Se la funzione di produzione del tipo Cobb-Douglas mostra RdS crescenti, allora il prodotto marginale di ciascun fattore produttivo è sempre crescente Risposta: Falso Si può verificare una situazione in cui la somma dei coeffi cienti è maggiore di uno, ma entrambi siano minori di uno (esa = 08 e b = 09) In questo caso la funzione di produzione mostra RdS crescenti (a + b = 08 + 09 = 17), ma entrambi i fattori produttivi sono caratterizzati da prodotto marginale decrescente 5 Se i RdS sono crescenti, i costi medi di lungo periodo sono una funzione decrescente rispetto all output Risposta: Vero La funzione di costo di lungo periodo è infatti concava 6 Se i RdS sono costanti, il costo totale di breve periodo coincide con il costo totale di lungo periodo 8

Risposta: Falso In questo caso la funzione di costo di lungo periodo è lineare mentre la funzione di costo di breve periodo è convessa e giace al di sopra (l unico punto in comune coincide con la scelta ottima dei fattori produttivi) 7 Se i RdS sono decrescenti, anche il costo totale di lungo periodo `cresce a tassi decrescenti rispetto all output Risposta: Falso Il costo totale cresce a tassi crescenti (funzione di costo convessa) 8 Se la funzione di costo totale di lungo periodo è convessa, allora i costi marginali sono una funzione decrescente rispetto all output Risposta: Falso La funzione di costo è convessa in presenza di rendimenti di scala decrescenti Il costo marginale è quindi crescente rispetto all output 9