Lavoro in equipe POSTURE E PASSAGGI POSTURALI IN PAZIENTI RICOVERATI IN STROKE UNIT SCOPO TRATTAMENTO IN FASE ACUTA

Documenti analoghi
ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

Programma Corso Base Bobath

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato

M. Taricco, B. Miccoli, E. Zardi, A. Gazzotti, L. Favero. UO Medicina Fisica e Riabilitazione Ufficio Ricerca Innovazione e Governo Clinico

G. Sandrini LA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA DALL OSPEDALE AL DOMICILIO

La riabilitazione nella de-ospedalizzazione protetta

PROGRAMMA CORSO BOBATH BASE

Un mondo: l Ospedalel

Comunicato Stampa COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO SAN MARCELLO, DISPONIBILI 20 POSTI LETTO DI CURE INTERMEDIE

PROGRAMMA CORSO BOBATH BASE

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

Dott.ssa Olga Lidia Cardoso Dott.ssa Anna Paola Tassi

HPH nella governance delle strutture sanitarie

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

Le attività di riabilitazione motoria

Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico

CONCETTO BOBATH Valutazione e Trattamento dell adulto con disturbi neurologici

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Il lavoro in equipe quale strumento per migliorare l appropriatezza dei percorsi riabilitativi

Quota oraria e residenzialità. Rosa Versaci

La riabilitazione dell ictus. Caterina Pistarini ICS MAUGERI Genova Nervi

Università degli Studi di Palermo

Per quanto esposto, nella verifica della corretta rendicontazione delle giornate di ricovero, si terrà conto di quanto segue:

REQUISITI DEL PERCORSO ASSISTENZIALE E MODELLO ORGANIZZATIVO «OSPEDALE- TERRITORIO»

PRINCIPI GENERALI DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DEI TRAUMI CRANICI

Riabilitazione nella revisione femorale

L Ergonomica srl via Gian Leonardo Ceruso, 20 - Roma WEB: cell cercaci su FACEBOOK

RODELLO, PROGRAMMA CORSO BOBATH BASE 1 SETTIMANA DAL 07 AL 13 MARZO SETTIMANA DAL 04 AL 10 MAGGIO 2015

Dott.ssa Summa Maria Luna

Riabilitazione multidisciplinare del paziente oncologico

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del

Cartella Riabilitativa

IL PROGETTO RIABILITATIVO NELL ICTUS: DALLA FASE DI OSPEDALIZZAZIONE ALLA CONTINUITA DELL ASSISTENZA

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

EFFICACIA DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO AFFETTO DA SINDROME DI SPALLA DOLOROSA - RCT Giulia Rocchi, studentessa fisioterapista

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

La neuroriabilitazione in età evolutiva

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTORE: DOTTOR ANGELO SANTE BONGO

Implementazione buone pratiche di fine vita

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON STROKE. Napoli, 20 ottobre Tiziana Taggiasco

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

PROGRAMMA CORSO BOBATH BASE

LA VITA DEL PAZIENTE GERIATRICO NELLA RESIDENZA PROTETTA

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Tecniche di base e pianificazione del programma riabilitativo.

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

RIABILITAZIONE. La riabilitazione è un processo di soluzione di problemi e di educazione

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Interprofessionalità del progetto riabilitativo nella S.U.

Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione

19 giugno /5 ALBA MAGRI MONICA MORELLI

LA RIABILITAZIONE NEL PAZIENTE CON ESITI DI ICTUS CEREBRALE. Portogruaro, 14 giugno 2019

Corso Ginnastica Posturale

L ATTIVITA FISICA ADATTATA: UNA RISPOSTA TERRITORIALE PER L ALTA E LA BASSA DISABILITA. SABATO 8 GIUGNO 2013 ore Stazione Leopolda, PISA

Valutazione e interventi riabilitativi in pazienti affetti da stroke

Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010)

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA

Procedure e percorsi vincolanti di presa in carico della persona con lesione al midollo spinale

Rischio Cadute - Mezzi di Contenzione

LA RIABILITAZIONE DELL ICTUS CEREBRALE

La rete assistenziale nel territorio per il paziente dimesso dopo un ictus. Luigi Canciani

La presa in carico infermieristica precoce in stroke unit. A cura di A. Molinaro

Il Ricovero in Riabilitazione Intensiva: il PROGETTO RIABILITATIVO

Il case management Infermieristico ed Ostetrico: la presa in carico e la continuità dell assistenza ai cittadini

Indice. Presentazioni. Prefazione. Ringraziamenti

RESIDENZA SANITARIA RIABILITATIVA PROGETTO AURORA CECINA Via Montanara Cecina (Li)

TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO

Criteri di qualità nella riabilitazione ambulatoriale: il contributo delle terapie

ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE

XV congresso nazionale CNOPUS

RACCOMANDAZIONE E LINEE DI INDIRIZZO PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLA CADUTA DEL PAZIENTE NELLE STRUTTURE SANITARIE

Il trattamento con balance board portatile per Training Domiciliare

RICONDIZIONAMENTO FISICO

DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE

Il Paziente Anziano Cronico Complesso

Educazione Continua in Medicina

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Generalità sui traumi

ALLENAMENTO EFFICACE DEL CONTROLLO POSTURALE

IL DOLORE E LA SOFFERENZA Moderni aspetti terapeutici Nuovi assetti organizzativi Cà di Lugo (RA), ottobre 2008

ISTITUTO DON ORIONE RIABILITAZIONE AMBULATORIALE CARDIO-RESPIRATORIA. Chieti, 06 Maggio 2017

Curriculum Vitae di ROSSELLA MATTEDI

INDICE INFORMAZIONI GENERALI 2 MISSION 3 VALORI 4 LE FIGURE PROFESSIONALI 7 COMPONENTI STAFF 8 MEDICI SPECIALISTI CONSULENTI PROCESSO DI LAVORO

Il punto di vista del fisiatra

Dott.ssa Valentina Insigne

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE «Amedeo Avogadro» DIPARTIMENTO MEDICINA TRASLAZIONALE SCUOLA DI MEDICINA Via Solaroli, NOVARA

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

RIABILITAZIONE AMBULATORIALE

Transcript:

RICOVERO IN STROKE UNIT PRESA IN CARICO FT Entro 24/48 ore dal ricovero POSTURE E PASSAGGI POSTURALI IN PAZIENTI RICOVERATI IN STROKE UNIT Paziente non cosciente Ashworth tempo 5 tempo 20 /30 -MOBILIZZAZIONE PASSIVA (tempistica adatta alle condizioni generali del pz) -IN COLLABORAZIONE CON IL PERSONALE INFERMIERISTICO: -strategie posturali -cambi posturali frequenti ogni 2 ore circa -gestione delle problematiche respiratorie Consultazione cartella clinica/ NIHHSS Compilazione cartella riabilitativa Tempo 10 Paziente cosciente Ashworth -Motricity Index - TCT- valutazione funzionale Tempo5 /10 tempo 2 volte al giorno, 50 /60 Mobilizzazione passiva e attiva finalizzata -metodiche di riabilitazione neuromotoria -rieducazione progressiva alla posizione seduta, ai passaggi posturali-verticalizzazione precoce--rieducazione al cammino IN COLLABORAZIONE CON IL PERSONALE INFERMIERISTICO: strategie posturali -abbandono progressivo del letto BRAMBILLA D., VANZINI D. S.C. Riabilitazione specialistica IRCCS FONDAZIONE POLICLINICO S.MATTEO 24 maggio 2012 2 giorno e successivi rivalutazione e verifica obbiettivi tempo 5 /10 trattamento tempo 20 /30 EQUIPE DIMISSIONE -Rivalutazione e verifica degli obiettivi raggiunti -pianificazione in equipe del PRI -trasferimento in degenza riabilitativa intensiva/estensiva/day hospital - rientro al domicilio 2 giorno e successivi rivalutazione e verifica obbiettivi tempo 5 /10 trattamento tempo 2 volte al giorno, 50 /60 OBBIETTIVI Recupero Funzionale Recupero ADL Reinserimento psicosociale SCOPO TRATTAMENTO IN FASE ACUTA Lavoro in equipe Evitare le complicanze legate all allettamento (respiratorie.) Passaggi posturali sino alla verticalizzazione e ove possibile la deambulazione Acquisire nuove strategie di movimento attraverso la rieducazione neuromotoria

Obiettivi Obiettivi Oltre alla riabilitazione specifica ci sia una adeguata assistenza improntata alla riabilitazione La possibilità del paziente ad apprendere nuove strategie e migliorare le potenzialità cognitive deve avvenire sulle 24 ore NO solo a uno specifico intervento riabilitativo SI alla riabilitazione con assistenza in ottica riabilitativa LE POSTURE INDOTTE = da parte degli operatori in assenza di collaborazione da parte del paziente (Pz in coma) ASSISTITE GUIDATE = con la partecipazione del paziente ATTIVE AUTONOME = posture che il paziente assume da solo e cambia da solo Le posture possono essere così divise: 1) DI RIPOSO = postura che viene assunta per riposare o dormire. I punti essenziali sono: - comfort - considerazione dei punti di contatto e di pressione - articolazione e strutture periarticolari 2) DI ATTIVITA = posture che permettono al paziente di lavorare in certi distretti e per scopi ben precisi. I punti essenziali sono: - sicurezza - fattibilità delle proposte di attività - ripetizioni senza perdere l assetto posturale

3) DI STIRAMENTO = posture che inducano ad un allungamento di distretti o di catene muscolari. I punti essenziali sono: - posture che inducano in modo graduale allo stiramento - posture che permettano di restare per un determinato tempo - posture che permettano dei piccoli movimenti selettivi 4) PER IL TEMPO LIBERO o per attività ludiche o sociali = un corretto assetto posturale che permetta di agire ed interagire con il mondo circostante. I punti essenziali sono: - posture adatte e sicure, secondo l età, il quadro clinico e l attività richiesta o desiderata - adattabili allo scopo e alle circostanze, usando eventuali ausili adatti (sedie a rotelle, sedie, standing, cuscini, rialzi, ) - posture che permettano dei piccoli movimenti selettivi Le scelte e le proposte vengono discusse e provate con il paziente, i familiari e gli altri operatori. Le posture vengono inserite nel piano terapeutico delle 24 ore e diventano parte integrante di esso. RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE COLPITO DA ICTUS

METODO BOBATH Allineamento sulla linea mediana Contenere o non sollecitare risposte riflesse patologiche Stabilizzare la parte lesa Bibliografia: Spread 14.4.3.2 14.4.3.3 La riabilitazione inizia il giorno dell ictus e non solo quando il paziente si è ripreso in modo da poter essere trasferito in un centro di riabilitazione PAT DAVIES PASSO DOPO PASSO ed. Springer 2007