Il dolore nel paziente con demenza:

Documenti analoghi
TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

CASTELFRANCO VENETO 15 MARZO 2013 MANUELA TRELEANI

Il dolore cronico nell anziano

DEFINIZIONE D O L O R E

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

Animazione e nuove tecnologie

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

La Misurazione del DOLORE

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

58 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA TORINO NOVEMBRE 2013

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE COME E QUANDO. Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

XVII Giornata mondiale Alzheimer

Il dolore osteo-artromuscolare

Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune)

VALUTAZIONE DELLA FRAGILITA E DEI DEFICIT SENSORIALI NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO

Il dolore nell' anziano fragile in RSA. Roma 8 Giugno 2018 Sessione La gestione del dolore cronico nel paziente in RSA

Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele

IL DOLORE : RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E GESTIONE

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Fibromialgia: casi clinici

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

Maria Cristina Mondardini

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO: INTRODUZIONE DELLA SCALA PAINAD

Dott.sa Federica Taddia Vila Serena Bologna

DOLORE E DEMENZA: Gli aspetti psicologici Dott.ssa Sabrina A.M. Curcio

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

Ospedale senza dolore anno Piera Boeris Coord. Dip. Medico C M. Rossini inf. Geriatria

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo

DOLORE E DEMENZA: la valutazione Dr.ssa Francesca Frangipane Centro di Neurogenetica Lamezia Terme 29 ottobre 2013

PATOLOGIE DELL AORTA

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

necessita di essere trattato più seriamente. di dolore cronico da moderato-severo lavorativa.

Dott.ssa Simona Mondino

La personalizzazione delle cure dell anziano

NUMERO DI RECLUTATI PER CENTRO

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

Luciano Bertolusso Maurizio Saglietti MMG ASL CN2

Il paziente con dolore persistente nell ambulatorio del medico di medicina generale. dott. Antonietta Santoro medico medicina generale ASL Salerno

CONVEGNO INCONTRO. NUOVI PERCORSI DI CURA PER LE PERSONE ANZIANE CON DISTURBI COGNITIVI. Una revisione critica dello stato dell'arte.

Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche. Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

Anziani e Alcol: Perché e come prendersi cura

A.P.S.P. ANAUNIA TAIO LINEE GUIDA SANITARIE PER L ANNO 2016

Corso Nuovi Orizzonti della Bioetica XV

Valutazione del dolore

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver

La valutazione clinica si basa su:

la demenza: insieme si può!

Dolore: conoscerlo e controllarlo

49 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Firenze, 3 7 novembre 2004

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

L indice di fragilita clinica secondo Rockwood predice la disabilità incidente in un campione di soggetti anziani non istituzionalizzati

Valutazione e trattamento del dolore oncologico. Francesca Gallucci Istituto Nazionale Tumori - Napoli

V.I.T.A. Studio di Valutazione efficacia citicolina

INVECCHIARE ATTIVAMENTE. Dott. A. Bove U.O.A.Anziani ASLNA1 Centro

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Forum della Non Autosufficienza Bologna Novembre 2016 Workshop G5 17/11/16 h Polo Chiara

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

Neuropatie: esperienze condivise

Dr. Enzo Primerano Policlinico Multimedica IRCCS Milano - Sesto San Giovanni - 29 Marzo 2008

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

INVECCHIAMENTO CEREBRALE

C.D.I. M. Greppi - Pero QUESTIONARIO MEDICO. Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via.. Anamnesi patologia remota...

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

MOVIMENTO E AUTONOMIA

Il cucciolo: periodo della socializzazione

IL PAZIENTE CON DOLORE CRONICO: MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Il dolore nell'anziano. Prof. Giampaolo Bianchi

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Discussione casi clinici: demenze

Meri Marin*, Tiziana Furlan, Tobia Miccoli*, Alessandro Lazzati* AAS 2 BASSA FRIULANA ISONTINA - GORIZIA

PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3

Regione Umbria (a); A.M.A Umbria (b); ASL 1 Umbria (c); ASL 2 Umbria (d), ASL 3 Umbria (e). (UVA) nell assistenza dei pazienti con demenza

Anoressia: prevalenza e fattori di rischio in ospiti di residenze per anziani in Italia

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di specializzazione in Geriatria Direttore: Prof. Mario Barbagallo Il dolore nel paziente con demenza: Studio osservazionale su 100 pazienti 55 CONGRESSO NAZIONALE S.I.G.G. FIRENZE, 30 NOVEMBRE - 4 DICEMBRE 2010

Il dolore è una spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata ad un danno tessutale reale o potenziale e descritta in termini di tale danno [IASP]. Non si tratta di una semplice percezione ma di una complessa esperienza sensoriale che si concretizza in una emozione IASP: National Foundation for the Treatment of Pain

Ogni anno si stima che il 15-20% della popolazione soffra di dolori acuti e il 25-30% soffra di dolori cronici Il 50-66% dei pazienti afflitti da dolori cronici è parzialmente o totalmente invalido.

Il dolore è uno dei fattori che maggiormente condiziona la qualità della vita per le persone di tutte le età ma in particolare per quelle più deboli Il controllo del dolore nel neonato e nell adulto ha ricevuto grande attenzione negli ultimi 30 anni, al contrario nel paziente anziano è stato poco considerato

Dolore cronico: Persiste oltre il consueto decorso della malattia acuta o si associa a processi patologici cronici Ha una forte componente psichica Si associa spesso a sintomi vegetativi E un dolore malattia

Fisico Altri sintomi Effetti collaterali del trattamento Insonnia e stanchezza cronica Dolore totale

dolore Respiro superficiale Riduzione dei volumi polmonari e depressione dello stimolo delle tosse Atelettasie e ritenzione di catarro Infezioni e ipossiemie

DOLORE Riduzione dei movimenti STIMOLAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO SIMPATICO Aumento della stasi venosa Riduzione del flusso periferico di sangue a) Ipertensione b) Tachicardia c) Aumento del consumo di O2 Aumento rischio di trombosi Ritardo di cicatrizzazione delle ferite PERICOLO DI ISCHEMIA MIOCARDIACA Aumento dello spasmo muscolare

Conseguenze gastrointesinali Conseguenze urinarie

Depressione del tono dell umore Ridotta partecipazione sociale Disturbi del sonno minor grado di mobilità Maggior ricorso ai farmaci (anche non analgesici) Disturbi dell apparato locomotore Cadute Minor capacità a reagire allo stato di malattia Più lenta risposta alla terapia riabilitativa Alterazioni cognitive Malnutrizione Frequenti ospedalizzazioni (Gallagher, Geriatrics, 2000)

L età avanzata viene considerata spesso un analgesico naturale, l anziano non avrebbe bisogno di analgesici per via di una storica capacità di sopportare il dolore. La sottostima della loro sensibilità al dolore. Maggiore livello di tollerabilità del dolore dovuta all età. Giudizio erroneo sulla capacità di trarre beneficio dall impiego di una terapia analgesica a base di oppioidi

Il dolore è poco riferito dal paziente Il dolore è un segno di debolezza personale Riferire dolore significa essere sottoposti diagnostici invasivi e a volte dolorosi ad esami Riferire dolore significa perdere l autosufficienza sentire che la morte è vicina e Rao A, J Nat Canc Inst, 2004

Il dolore non è valutato correttamente Alcuni Medici temono la scarsa tollerabilità degli oppiodi negli anziani Alcune strutture residenziali per anziani non dispongono di oppioidi Gli ospiti delle case di riposo dicono di avere dolore per attirare l attenzione Non esiste, soprattutto nelle strutture sanitarie per malati cronici, una formazione del gruppo di cura per la valutazione costante del dolore Rao A, J Nat Canc Inst, 2004

Sono stati valutati n 100 pazienti con demenza, afferenti presso l U.V.A n 6 Policlinico di Palermo. Sono stati sottoposti a test psicometrici per valutare il disturbo cognitivo, il tono dell umore, l autonomia e l autosufficienza. Sono stati sottoposti ad una valutazione algologica con scale unidimensonali

Dei 100 pazienti valutati, 68 erano donne e 32 erano uomini. L età media era di 77.48 +4 anni. Il 76% dei pazienti lamentava dolore

MMSE RACCONTO DI BABCOCK CLOCK TEST PROVERBI DIFFERENZE FLUIDITA VERBALE PER LETTERA E CATEGORIA GDS ADL IADL NPI

Valutazione dei sintomi del paziente Determinazione della causa sottesa al dolore Caratterizzazione della tipologia e dell impatto del dolore sulla vita del malato.

Anamnesi: Anamnesi Patologica Prossima, Anamnesi Patologica Remota, Fisiologica Familiare e Algologica. Esame Obiettivo : 4 Segni Vitali, l Aspetto generale del paziente, i maggiori Apparati e Sistemi, Esame ortopedico funzionale, valutazione neurologica Le valutazioni globali psicologiche e psicosociali Valutazione del dolore: Localizzazione e distribuzione, Caratteristiche temporali, Intensità, Qualità, Esacerbazione e fattori attenuanti

Correlazione MMSE- VAS 25 20 15 10 5 MMSE 0-10 MMSE11-20 MMSE21-25 0 VAS 0-3 VAS 4-7 VAS 8-10

40 35 30 25 20 15 10 GDS 0-5 GDS 6-10 GDS 11-15 5 0 VAS 0-3 VAS 4-7 VAS 8-10

Sintomi associati al dolore

Sistema Colinergico: proiezioni su aree di interesse cognitivo Corteccia parietale Corteccia frontale Nucleo del setto mediale Nucleo basalis Corteccia occipitale Ippocampo

La corteccia somatosensoriale è relativamente conservata nella patologia dementigena Le componenti sensoriale e discriminativa sono ugualmente conservate La soglia del dolore non sembrerebbe significativamente differente rispetto ai soggetti anziani senza deficit cognitivo (Farrell, Pain, 1996)

E doveroso valutare il dolore anche nel paziente affetto da deterioramento cognitivo Il deterioramento cognitivo non vieta ma limita la valutazione del dolore Le scale verbali sono più adatte nei pazienti con deterioramento cognitivo lieve-moderato Sono necessari strumenti ad hoc nel deterioramento grave Caraceni, Milano, 2003

Espressione facciale : fronte corrugata, sguardo atterrito, smorfie, aggrottare le ciglia, serrare gli occhi, sbattere le palpebre, qualsiasi espressione distorta Verbalizzazione, vocalizzazione : sospiri, gemiti, lamenti, grugniti, cantilena, grida, respiro rumoroso, richiesta di aiuto, insulti Movimenti corporei : irrigidimento, atteggiamento guardingo, inquietudine, aumento dell andatura, dondolarsi, riduzione dei movimenti, modificazione della mobilità Modificazioni nelle interazioni interpersonali: aggressività, resistenza alle manovre di nursing, diminuzione dei contatti sociali, atteggiamenti inappropriati, distruttivi, isolamento. Modificazioni della vita quotidiana : rifiuto del cibo, modificazioni dell appetito, aumento del tempo trascorso a letto, modificazioni del sonno, improvvisa cessazione delle abitudini, aumento del vagabondaggio. Modificazioni dello stato cognitivo: aumento della confusione, dell irritabilità, della sofferenza.

Il Dolore è un sintomo molto frequente nella persona anziana, spesso sottostimato e non trattato. Determina un peggioramento delle funzioni cognitive, dell umore, dell autonomia e dell autosufficienza L uso corretto degli analgesici determina un miglioramento non solo delle algie, ma anche delle capacità funzionali e cognitive, e quindi migliora la qualità di vita del paziente anziano