gino copelli lezioni di scenotecnica

Documenti analoghi
Assonometrie e prospettive

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE

M to t d o i d d i d p ro r i o ezion o e n. c rr r i r spo p ndenza z b univo v ca ope p ra r zi z oni d i p r p o r iezi z one e s ezi z one

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

Prospettiva a quadro verticale

DISEGNO dell ARCHITETTURA II

I COMPITI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA DELINEATI DAL MATEMATICO GASPARD MONGE ( ) SONO:

Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva b

tecniche di simulazione del paesaggio _ fabio bianconi / 2004_2005 Per v edere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG.

COMUNICAZIONE N.13 DEL

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

Proiezioni. IUAV Disegno digitale. Camillo Trevisan

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI

Proiezioni. IUAV Laboratorio Multimedia. Camillo Trevisan

Applicazioni ed esercitazioni

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 *

Lo spazio proiettivo spazio spazio aperto ed ampliato

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

Discipline grafico - geometriche

Abilità Informatiche. Lezione III. Metodi di rappresentazione. Lo spazio carta. arch. Gabriella Rendina

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

Corso di FGD F A C O L T A D I I N G E G N E R I A. Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Ing. Franco Anselmi I-II LEZIONE

COMUNICAZIONE N.14 DEL

modulo Laboratorio di Disegno

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

Prospettiva vs assonometria

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello)

COMUNICAZIONE N.17 DEL

20/01/2019 TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO. a.a. 2018/2019. Prof. Arch. Ing. Fabio Iannotta, ph.d. LA PROSPETTIVA 2

PROGRAMMAZZIONE DISCIPLINE GEOMETRICHE Anno scolastico Classe 2A Prof. Antonio Caffarella

Consolidamento del linguaggio specifico della geometria e della sua nomenclatura: punto, retta, superficie/piano, poligoni, solidi;

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Le proiezioni ortogonali

Proiezioni. La proiezione conica

Metodi di Proiezione

Sapienza Università di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni AA Corso di Laurea in Scienze dell Architettura.

L P R P OIEZI Z ONI N A S A S S O S NO N METRICHE

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

Metodi di rappresentazione

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

COMUNICAZIONE N.18 DEL

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

METODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI DI MONGE

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI

dello spazio architettonico. Assonometria e prospettiva, Napoli,

Indice. XIV Premessa. 71 Capitolo 3 Cenni di nomografia 73 Bibliografia. d e. Oceania 2,4% Africa 6,6% Asia 6,9% Europa 70,8% America 13,3%

CORSO INTEGRATO DI DISEGNO APPLICATO CORSO C A.A. 2006/2007 primo semestre

PROGRAMMAZIONE FINALE

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso

modulo Laboratorio di Disegno

Come si rappresentano?

test verifica 05/2010 nome e cognome sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

Riccardo Migliari. dei modelli. per l 'architettura. CD ROM con programma d1 modellazione th nk3 EDIZIONI KAPPA

Dalle Proiezioni Ortogonali all Assonometria

Elementi di DISEGNO TECNICO. Prof. Daniele Zanutto. C.F.P. Don Bosco San Donà di Piave (Ve) 1. a cura di D. Zanutto

COMUNICAZIONE N.18 DEL

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE

Liceo Artistico Statale Caravillani Viale di Villa Pamphili 71C PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. Liceo Artistico Statale A.

LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO

Seminario di ArcPlus X8

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

Teoria delle ombre in prospettiva

COMUNICAZIONE N.7 DEL

LA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO

POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017

Christian de Portzamparc, edilizia residenziale, Parigi. anni 70

Al Direttore del DiCEM. Scheda insegnamento ANNO ACCADEMICO: TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA: base

ESERCIZIO N.1 ESERCIZIO N.2. Campire 4 fogli con linee orizzontali, verticali, diagonali, cerchi concentrici.

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Università degli Studi di Catania

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Transcript:

gino copelli lezioni di scenotecnica

scenografia ideazione progettazione regista scenografo progettista scenotecnica geometria descrittiva metodologia della progettazione (materiali e preventivi di spesa) scene realizzazione scenografo realizzatore falegname fabbro attrezzista macchinista pittura scultura decorazione carpenteria, costruzioni carpenteria metallica tappezzeria, mobili, arredo, oggetti di scena, (gioielli, maschere) macchine, costruzioni laboratorio palcoscenico luci ideazione progettazione realizzazione regista direttore luci elettricista illuminotecnica costumi ideazione progettazione realizzazione regista costumista sarto parrucchiere truccatore calzolaio gioielliere sartoria parrucche, acconciature trucco calzoleria gioielleria laboratorio

Istruzioni preliminari 1) Le tavole vanno consegnate su fogli di dimensione minima A3, 2) realizzate a stampa o con pennarelli a china 3) con almeno due spessori: mm.0,3-0,5 per le linee di contorno, mm. 0,1-0,2 per le linee di costruzione e di richiamo. NON SONO ACCETTATI DISEGNI A MATITA. 4) La riduzione in scala è determinata dalle dimensioni del foglio: sono consigliate le scale 1:20, 1:25, 1:50. 4) Le misure, anche se non specificato, si intendono sempre espresse in CENTIMETRI (millimetri se si tratta di costruzioni in metallo). 5) -I punti si indicano con lettere maiuscole dell alfabeto latino (A); - le linee si indicano con lettere minuscole dell alfabeto latino (a); - i piani si indicano con lettere minuscole dell alfabeto greco (α); - gli apici (A, a, α ) indicano l appartenenza allo stesso piano di proiezione; - l asterisco (A*) indica che l ente è stato ribaltato sul piano di lavoro. 7) OGNI TAVOLA deve riportare un intestazione:

R.Migliari, Geometria dei modelli, ed. Kappa 2003. [1]

proiezioni parallele ortogonali Egitto. Tomba di Nebamon. Affresco.

Ichnographia disegno dell impronta (pianta) Ortographia disegno delle altezze (alzato) Scaenographia disegno tridimensionale (prospettiva) Vitruvio Urbino. Museo lapidario. Tabula marmorea. II sec. d.c.

proiezioni P punto oggettivo. P proiezione, immagine o vista del punto P sul quadro. PP retta proiettante. π piano di proiezione o quadro. S direzione. Il punto oggettivo P, rappresentato sul piano dall immagine P, non può essere distinto dagli infiniti punti che appartengono alla retta proiettante. [1]

proiezioni parallele ortogonali π π π π π π

assonometria Auguste Choisy. L art de batir chez le romains. 1873.

assonometria Disposto l oggetto entro un sistema di assi cartesiani ortogonali, l assonometria è l immagine proiettata da un fascio di rette tra loro parallele su un piano che interseca i piani cartesiani. [1]

tipi principali di assonometrie i raggi sono ortogonali al piano di proiezione ortogonale isometrica il piano di proiezione interseca i piani cartesiani formando un triangolo equilatero i raggi sono obliqui al piano di proiezione militare il piano di proiezione è parallelo al piano orizzontale i raggi sono obliqui al piano di proiezione cavaliera (frontale) il piano di proiezione è parallelo al piano verticale Oxz

costruzione assonometrica [1] cavaliera militare [1] isometrica ortogonale

prospettiva naturale Pompei. Affresco del IV stile. 55 d.c. Ambrogio Lorenzetti. Annunciazione. 1344.

prospettiva artificiale Albrecht Dürer. Uomo che disegna un liuto. 1525.

proiezione prospettica π d Q punto oggettivo O centro di proiezione o punto di vista π piano di proiezione o quadro Q proiezione, immagine o vista del punto Q P punto principale r retta proiettante o orizzonte l linea di terra α piano di terra o geometrale d distanza del punto O dal quadro α

metodo delle doppie proiezioni ortogonali o delle intersezioni π π π π π π Q π è l immagine prospettica del punto oggettivo Q.

proiezione centrale o conica T traccia della retta r I punto improprio o fuga della retta r. [1] TRACCIA di una retta, o di un piano, è la sua intersezione con il quadro. FUGA di una retta, o di un piano, è l intersezione col quadro della retta, o del piano, paralleli a quelli dati, originati dal centro di proiezione O.

Le rette r e s sono parallele. L origine della retta s è il punto O. T è la traccia della retta r. F è la traccia della retta s e quindi è la fuga della retta r (oltre che di tutte le rette parallele alla retta s). La retta r è l immagine prospettica della retta r.

prospettiva frontale Anonimo. Veduta di città ideale. 1470-80. Walters Art Museum Baltimora

punto principale e punto di distanza 90 T pianta 45 T P punto principale D punto di distanza O centro di proiezione T traccia della retta P D P orizzonte T T linea di terra linea oggettiva parallela per O immagine O* O*

metodo del punto principale e del punto di distanza / 1 A pianta T T D A T P T O*

metodo del punto principale e del punto di distanza /2 pianta D P profilo O*

costruzione prospettica frontale di un cubo di lato a e distanza d dal quadro [P punto principale D punto di distanza] D P orizzonte a a d linea di terra

prospettiva d angolo Ferdinando Galli Bibiena. L architettura civile preparata su la geometria, e ridotta alle prospettive. Parma 1711

metodo dei punti di fuga r a s T s T r pianta Fr P Fs orizzonte r s _ r Ts Tr _ s linea di terra O* _ r e r sono parallele, quindi r è l immagine prospettica di r.

punto di misura Fr Ms Mr Fs orizzonte r s a a a a linea di terra O* OF=FM O : centro di proiezione F : punto di fuga. M : punto di misura.

costruzione prospettica d angolo Fr Ms P Mr Fs a a Ts Tr a O*

restituzione prospettica P O La restituzione prospettica è la capacità del modello di rievocare l oggetto rappresentato (o meglio la sua sintesi geometrica) ripercorrendo in ordine inverso le operazioni di proiezione.

Q Q R Q π P pianta π piano inclinato profilo Q Q R Q π π P O Q P π O Il punto oggettivo, rappresentato sul piano dall immagine, non può essere distinto dagli infiniti punti che appartengono alla retta proiettante.

prospettiva solida Donato Bramante S. Maria presso S. Satiro. Milano 1483 Vincenzo Scamozzi Scena del teatro Olimpico. Vicenza 1585 Francesco Borromini Palazzo Spada. Roma 1632

Vista assonometrica di prospettiva solida accelerata A. Pagliaro. Il disegno nello spazio scenico. Hoepli 2002.

prospettiva solida declivio π O declivio π metodo delle intersezioni o doppie proiezioni ortogonali O

prospettiva solida O

prospettiva solida orizzonte D R P R immagini prospettiche rette proiettanti rette restituite linee di costruzione della prospettiva solida D. P P R D. P P O Il punto principale di una prospettiva solida si trova sulla linea di intersezione tra il piano dell orizzonte e il piano inclinato (P R ). O

prospettiva solida orizzonte D R P R D.. T P T D P R D P T P T D metodo del punto principale e del punto di distanza (prospettiva frontale) O

prospettiva solida F R P R F R F F T P T F.. T F T P F P R P F T P T F T F T P metodo dei punti di fuga (prospettiva ad angolo) O

ribaltamento dei piani Il ribaltamento sul piano di lavoro permette di ottenere la vera forma dell oggetto. [1]

ribaltamento del piano A A A*

tecnica di ribaltamento dei piani [1]

ribaltamento del piano A A A* vera forma A**

h 2 vera forma 2 1 --- prospettiva solida --- vera forma 5 4 5 h 2 2 1 h 1 3 h 1 3

progettazione Giuseppe Piermarini. Teatro alla Scala. Milano 1778.

l ambiente teatrale Q pianta (π ) O spettatore centrale A spettatore laterale di prima fila cornice di boccascena traguardo ballatoio graticcia P ballatoio 12 A A traguardo palchi di V ordine declivio 5% sezione OQ (π ) P A 36 8 O O 5/4 5 prospetto di boccascena (π)

vera forma soffitto il progetto parete sinistra parete destra fondale quinte pianta soffitti A A declivio A O O boccascena profilo La scena è rappresentata in declivio; la restituzione non subisce deformazioni prospettiche.

boccascena: dettaglio della tavola precedente profilo prospetto F P linea di fuga del piano in declivio orizzonte.. F O (= = P) parallela per O alla linea del declivio proiezione degli elementi scenici sul piano orizzontale

i disegni esecutivi parete sinistra casa scala 1:25 354 425 432 372 498 492 12 6 151 151 12 151 151

modellino Alberto Burri. Tristano e Isotta, atto III. Città di Castello 1975.

il modellino scala 1:25 carta, cartone, legno, colla