Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione marzo 2013

Documenti analoghi
Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 8 15 marzo 2012

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione marzo 2013

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 9 18 marzo 2013

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 8 22 ottobre 2010

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING?

in collaborazione con REVENUE MANAGEMENT Tecniche di Revenue Management e Pricing Programma Formazione in aula 2 giorni

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Definizione di marketing e orientamento al mercato

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A


Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

Tecniche avanzate di vendita

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Corso di Marketing

Strategia di marketing Capitolo 7

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE

CURRICULUM Economia dei Mercati Internazionali Fabio Landini

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Piano formativo per Ordine degli Ingegneri di Latina. Aprile 2018

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Pianificazione e marketing

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 3 5 marzo 2012

Corso di Marketing DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA

Peculiarità della filiera turistica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Responsabile commerciale

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

IL PIANO DI MARKETING

Marketing e Web Marketing: introduzione

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ)

Università degli studi di Teramo A.A. 2014/2015

Il marketing e le relative strategie

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLE IMPRESE TURISTICHE EDIZIONE

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

IL PIANO DI MARKETING LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA COMPILAZIONE

Segmentazione Targeting Posizionamento. Prof. Sergio Barile

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Il controllo di gestione è un processo di monitoraggio diretto a. degli obiettivi programmati

COMPETITIVITA E CRITICITA DEL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

[1] Customer Relationship Marketing (Management)

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

Capitolo IX [ECM] Principi di category management L'esposizione del mondo integratori

Profitti = (Prezzi * Q) (CF + CVu*Q)

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

GESTIRE EFFICACEMENTE L HOTEL: strategie per il perfetto imprenditore

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

CREATIVITA, INNOVAZIONE E DESIGN

Programmazione e controllo

Catalogo Interaziendale Fondimpresa

Capitolo 10 & 11 (par. 11.3) La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici e organizzativi

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MANAGEMENT DEL TURISMO. PROMOZIONE 2018

Strategie e organizzazione della comunicazione A.A Prof. Gennaro Iasevoli

Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione

DIRETTORE TECNICO DI AGENZIA DI VIAGGIO. identificativo scheda: stato scheda: Validata

Come gestire i costi di viaggio in aumento

FORMAZIONE IL BUSINESS PLAN

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

UNITA 2 IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE AZIENDALE P.287

Servizi marketing & Soluzioni commerciali PROFILO. ProAsset - Via Bortolamasi, 61, Carpi (Mo)

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Sub-sistema della produzione

Economia Aziendale. Orientamento strategico. Orientamento strategico. Lezione 4 Il concetto di strategia

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 3 11 ottobre 2010

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di approccio ai mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Economia e direzione delle imprese

1. LE ORIGINI E LA STORIA DEL REVENUE MANAGEMENT

Il ciclo produttivo della Compagnia

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

IMPRESA = SISTEMA. Che collaborano sulla base degli obiettivi e degli indirizzi preordinati dal soggetto economico. SISTEMA : diverso da AGGREGATO

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

PROGRAMMA SVOLTO PROF.: Licia Antonello

Il marketing strategico e il suo ambiente

Introduzione all edizione italiana

MARKETING (Principi e strumenti)

COMUNICAZIONE D IMPRESA

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9

La strategia di un azienda turistica

MARKETING PLANNING. Webinar room Piattaforma APP4INNO 12 Maggio 2014, ore 15:00

Transcript:

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 11 21 marzo 2013

GLI IMPERATIVI PER IL SUCCESSO NEI SERVIZI 1. Gestire la differenziazione 2. Gestire la qualità (zero defezioni) 3. Risolvere i reclami dei clienti 4. Tangibilizzare l intangibile 5. Il personale come prodotto 6. La gestione del rischio percepito 7. La gestione di capacità e domanda 8. La non proprietà del servizio come vantaggio per il cliente

Imperativi: 7) la gestione di capacità e domanda Possibilità di gestire la capacità.. A scapito della qualità del servizio Possibilità di gestire la domanda attraverso Yield management & Dinamic pricing (efficace se domanda è discrezionale) Vip: comunicare con il cliente quando accedere al servizio in coda si sopporta meglio in caso di informazioni e regole chiare

Imperativi: 8) La non proprietà del servizio come vantaggio per il cliente Cliente = bisogni ed esigenze da soddisfare attraverso prodotti (beni e servizi) Rispetto al bene, il servizio c è solo quando serve Taxi anziché auto di proprietà Outsourcing flotte automobilistiche aziendali Convenzione con hotel anziché acquisto immobile a uso foresteria

La non proprietà del servizio come vantaggio per il cliente La frontiera: l era dell accesso J. Rifkin Il ruolo della proprietà privata sta cambiando radicalmente Per tutta l'era moderna, proprietà privata e mercati sono stati sinonimi Ci viene insegnato che acquisire e accumulare proprietà è parte integrante del nostro temporaneo passaggio terreno e che, in qualche misura, ciò che siamo riflette ciò che possediamo.

Era dell accesso Nella nuova era il fornitore mantiene la proprietà di un bene, che noleggia o affitta o è disposto a cedere in uso temporaneo a fronte del pagamento di una tariffa, di un abbonamento, di una tassa d'iscrizione. Lo scambio di proprietà cede il passo a un accesso temporaneo che viene negoziato fra client e server operanti in una relazione di rete. Il mercato sopravvive, ma è destinato a giocare un ruolo sempre meno rilevante nelle attività umane.

Era dell accesso Accesso a pagamento Accesso gratuito car sharing, food sharing, book crossing, couch surfing o Bring-me.it, social carpooling, permette l incontro fra chi necessita un passaggio in auto e chi lo offre. Alla fine del viaggio è obbligatorio rilasciare un feedback. Questo permette di valutare l affidabilità degli utenti. o Passaggio.it

Couchsurfing Couchsurfing COUCH (divano) + SURFING (saltare da un posto all altro). Permette di cercare e offrire alloggio gratuitamente a viaggiatori provenienti da tutto il mondo. Oggi è diventato una filosofia di vita perché permette di scoprire posti nuovi non da turisti ma da locali.

Accesso a Ospitalità gratuita o hospitalityclub.org e bewelcome.org offrono ai loro iscritti ospitalità gratuita in cambio di lavoro volontario o piccole donazioni. o airbnb.com è stato definito una sorta di Ebay per lo spazio. Oltre al divano offrono altri tipi di alloggio come tepee indiani, caravan stile figli dei fiori, castelli, bungalow sugli alberi

Accesso a Ospitalità gratuita o Homexchange.com e Scambiocasa.it si occupano di scambi casa. o wwoof.com il sito del World Wide Opportunities an Organic farms collega le fattorie biologiche e i vacanzieri che vogliono offrire il loro lavoro in cambio di vitto e alloggio

Consolidato nel turismo, accesso alle informazioni e prenotazioni Sono disponibili in Internet molti siti sui quali è possibile organizzare il proprio viaggio. o Tripadvisor.it permette di prenotare hotel, voli ma è sicuramente più noto per le recensioni alberghiere. Frequentemente pubblica anche guide indicando gli hotel più belli, quelli più stravaganti, le spiagge migliori o Turistipercaso.it con le sue guide per caso da consigli utili ai viaggiatori. Le recensioni sono scritte da lettori esperti in materia di viaggi

Era dell accesso Il mercato sopravvive, ma è destinato a giocare un ruolo sempre meno rilevante nelle attività umane Accanto a esso la reputazione, l attenzione, l espressione individuale, il divertimento, l interesse personale assumono importanza crescente

Come gli imperativi per il successo si traducono in scelte da parte delle aziende orientate al marketing in un ambiente dinamico??? Quali passi si devono compiere? Cap 3 Il ruolo del marketing nella pianificazione strategica

Il marketing nella pianificazione strategica: una tipica attività manageriale TRE, numero magico 3 macrofasi 1. PIANIFICAZIONE (decidere cosa fare) 2. IMPLEMENTAZIONE (uso risorse, organizzazione, tempistica) 3. CONTROLLO (azioni correttive) + 1 = Feedback

Pianificazione. Consiste in. Identificazione della missione e del portafoglio di attività (settori e mercati in cui competere) e delle linee guida, determinazione obiettivi e loro ripartizione ai vari livelli Corporate S B U * Funzionale Assegnazione delle risorse ai vari livelli e unità organizzative per assicurare profittabilità attuale e prospettica all impresa

S B U - richiamo HP non esplicitata = Modello di impresa di grandi dimensioni, estesa su diversi mercati, organizzazione complessa articolata in Unità di Business SBU o Aree Strategiche di Affari ASA (imprese multinazionali) SBU Strategic Business Unit Attività o serie di attività correlate la cui pianificazione può avvenire separatamente Ha un proprio insieme di concorrenti Ha un manager responsabile

Missione Qual è il nostro business? Chi è il nostro cliente? A cosa danno importanza i clienti? Quale dovrebbe essere il nostro business? Definisce ciò che si vuole ottenere, in termini motivanti ma realizzabili Es. Connecting People, Nokia Es. Creiamo fantasie che consentono alle famiglie di divertirsi insieme e generiamo ricordi che durano tutta la vita, Disney

Pianificazione di marketing. Possibili errori non farne applicazione rigida.. Esempio pattuglia in montagna, con mappa di un altro territorio

Missione da non confondersi con obiettivi Missione = Dichiarazione breve, formale, spesso scritta dello scopo finale di un azienda. La missione dovrebbe guidare la condotta dell organizzazione, diffondere i suoi fini generali, fornire un senso di marcia e ispirare il processo decisionale L obiettivo serve a motivare nello specifico e controllare

Esempio Body Shop Business as unusual The Body Shop International is a global manufacturer and retailer of naturally inspired, ethically produced beauty and cosmetics products.

Obiettivo - richiamo Livello desiderato di performance, quantificato, da ottenere entro un determinato periodo di tempo Nel Mkt: Ricavi generati dalle vendite Margini e profitti Soddisfazione del cliente Fedeltà della clientela Time to market Motivazione della forza vendita Costi di marketing Notorietà, ricordo Quote di mercato Metriche parametri e standard risultati desiderati

Implementazione seconda macro fase I piani di mkt sono pezzi di carta se non si realizzano in fatti concreti Centinaia di decisioni di dettaglio tattica IMPLEMENTAZIONE consiste in Organizzare la Direzione di Mkt Definire le azioni Compito, persona responsabile, scadenza Definire le tabelle di marcia Si identificano le relazioni tra le varie azioni nel corso del tempo Uso Diagramma di GANTT o cronogramma

Cronogramma. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Settimana Attività Definizione ambito di analisi Analisi di impatto economico Analisi di impatto sociale Sistemazione risultati e report

Controllo. Terza macrofase Consiste in Verificare che il programma si sviluppi nella direzione stabilita Es andamento effettivo dei ricavi vs andamento stimato Determinazione del divario di pianificazione Gestione delle eccezioni risultati incoerenti per comprendere cause e predisporre correttivi

3 Fasi, nostro focus pianificazione Si tratta di attività razionale Consente una visione sistematica ancorché ideale del divenire della gestione Si presta a studio Output sono dei report scritti Non si entra in eccessivi dettagli tecnici, come avviene per implementazione e controllo

Come inizia la pianificazione? o Analisi della situazione Trend del settore, concorrenza, sistema Paese, valutazione interna all azienda, individuazione clienti, studio comportamento del consumatore) o Focalizzazione prodotto - mercato Segmentazione del mercato Targeting (scelta del segmento obiettivo) Differenziazione e posizionamento sul mercato o Decisioni sulle variabili controllabili (marketing mix e budget)