L ALLENAMENTO SPORTIVO. Principi e criteri per la costruzione dell allenamento

Documenti analoghi
CORSO ISTRUTTORI PATTINAGGIO

IL CARICO ALLENAMENTO

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. L allenamento sportivo

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

Principi generali dell allenamento sportivo

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

L allenamento sportivo

S.I.T. Settore Istruzione Tecnica

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

Capacità fisiche e sviluppo

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo-

Sviluppo fisico ed Accrescimento

L allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il. quale si determinano dei cambiamenti nell organismo che

TREDICESIMA EDIZIONE giugno luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

Fisiologia legata al carico di lavoro

ANTONIO MAONE INDICE

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 2. Prof. Luca Sarto

Principi fondamentali dell allenamento

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

La Preparazione Fisica

Le capacità condizionali

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

Cosa è la morfunzionalità e le relative conseguenze

Preparazione atletica negli sport di combattimento ed elementi metodologici. di Alessandro Straser

SUISM 2015/2016 RAPIDITA

Avviamento, formazione e allenamento delle fasce giovanili A cura di Pasquale Piccardo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La resistenza

L ALLENAMENTO SPORTIVO

Capacità motorie Dipendono da: fattori genetici Allenamento

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

QUALE DIVERSITÀ? atleta normodotato Vs atleta paralimpico LA DISCIPLINA SPORTIVA!

Che cosa e l allenamento

Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Ettore Rivoli

14 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Programma di esame

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE

QUINDICESIMA EDIZIONE Giugno Luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

3 giugno 2014 a cura di Pasquale Piccardo

50 ANNI IN MARCIA. Patrizio Parcesepe

Le Capacità Motorie Le capacità motorie vengono classificate in: 1. Capacità condizionali 2. Capacità coordinative

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI

SEDICESIMA EDIZIONE Giugno Programma per la preparazione del colloquio orale

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Teoria e Metodologia dell allenamento

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE

IC ENNIO QUIRINO VISCONTI - Roma SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - A.S. 2018/2019 RESPONSABILE DIPARTIMENTI DI SCIENZE MOTORIE: MANUELA DE PASCALE

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino

INIZIAMO UNA NUOVA STAGIONE. QUALI OBIETTIVI PERSEGUIRE NEL PRE- CAMPIONATO CON SQUADRE DELLA SCUOLA CALCIO?

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

Programmare significa studiare con previsione adeguata, le condizioni migliori

EDUCAZIONE MOTORIA. Karate Project Noale Settore FORMAZIONE TECNICA

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento

Personalita. Area Cognitiva Area Affettiva Area Sociale Area Psicomotoria

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO SPORTIVO la Prestazione il Modello Prestativo la Metodologia dell Allenamento

Legate al sistema nervoso. Trasformazione. d) Orientamento. g) Adattamento. Legate ai grandi apparati FORZA GV VELOCITA' RESISTENZA

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

Programmazione dell allenamento la forma al momento giusto

Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 2

Corso Aggiornamento Allenatori 9/02/13. Prof. Marco Guazzini

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

La Preparazione Fisica nella Pallavolo. Prof. Alberto Di Mario

S.S.D. CALCIO TUSCIA

SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE. Stefano Livi

CORSO ISTRUTTORI NUOTO UISP

PROGRAMMA SVOLTO a.s / 2018

I.C. don Milani- Vimercate

he star Terreno fertile: strategie multisettoriali

Allenamento giovanile: Caratteristiche e principi generali

LEZIONE 2. Prof. Massimiliano Barduco

Direttore tecnico Regionale sett.combattimento M Luciano Cau. Nuraxinieddu 02 ottobre 2016

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

Liceo G. Galilei Trento

PROGRAMMA SVOLTO a.s / 2018

Corso Allenatori 2016

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

La periodizzazione I principi di base BLOCCO DI LAVORO. 1 micro 2 micro 3 micro

SETTORE NUOTO RELAZIONE DELLA DIREZIONE TECNICA SULLA PIANIFICAZIONE AGONISTICA DELLA SOCIETA PERCHÉ QUESTA RIUNIONE?

Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

La Preparazione Fisica

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Transcript:

L ALLENAMENTO SPORTIVO Principi e criteri per la costruzione dell allenamento

ADATTAMENTO ED ALLENAMENTO Le alterazioni dello stato di equilibrio conseguenti a carichi di allenamento di elevata intensità ed opportuna durata e frequenza, seguite da un adeguato periodo di riposo, creano nell organismo nuove potenzialità Per adattamento si intende dunque un aumento delle capacità di prestazione basato su trasformazioni biochimiche, morfologiche e funzionali prodotte dalla sintesi proteica di adattamento

L ADATTAMENTO CELLULARE Esercizio fisico Ghiandole endocrine Aumento degli enzimi cellulari Sistemi sollecitati dall attività Aumento delle strutture più attive Aumento del Metabolismo (cataboliti specifici) Induttori Ormoni Sintesi proteica di adattamento Apparato genetico cellulare

CARICO FISICO ED ADATTAMENTO Gli adattamenti sono in relazione con Intensità,, durata e frequenza di somministrazione del carico Condizioni generali e stato psicofisico dell atleta (effetto dei carichi precedenti!) Condizioni emotive in cui si svolge l allenamento l (ormoni!) Età,, sesso, anzianità di allenamento e periodo dell anno L adattamento avviene a carico dell intero organismo

LA SUPERCOMPENSAZIONE Processo attraverso il quale alla somministrazione di uno stimolo segue una reazione ricostitutiva e/o rigenerativa che porta l organismo l a superare il livello di efficienza precedente all esercizio Condizioni necessarie Stimoli di adeguata intensità e durata Recuperi appropriati

CAMBIAMENTO DELLA CAPACITÀ DI PRESTAZIONE DURANTE CARICO E RECUPERO

PRINCIPI DI SUPERCOMPENSAZIONE Stimoli troppo distanti tra loro determinano la perdita degli effetti della supercompensazione Stimoli troppo ravvicinati portano ad un ritardo negli adattamenti e talvolta al superallenamento Stimoli correttamente dosati (per durata ed intensità) ) portano ad una ottimale supercompensazione

OTTIMIZZAZIONE DELLA SUPERCOMPENSAZIONE

IL CARICO FISICO CARICO: insieme delle sollecitazioni a cui è sottoposto l organismo Carico esterno = misura fisica delle esercitazioni (oggettiva = Kg. Sollevati, Kilometri corsi, ripetizioni effettuate ecc ) Carico interno = sollecitazione soggettiva, (effetto che un determinato carico di lavoro produce sull organismo) Nel carico si identificano due parametri Intensità Volume

LO STIMOLO Mezzo con cui viene applicato un carico fisico (insieme di esercizi) Componenti dello stimolo Durata Intensità Densità Volume

TEMPI DI RIGENERAZIONE Substrati e fosfageno Riserve di creatina Riserve di glicogeno muscolare Tempo di smaltimento del lattato Tempo di semireazione 20 2-4 ore (lavori media e breve durata) da 30 a 2 ore Tempo di recupero totale 3-5 Fino a 24-36 ore (lavori esaustivi) 2-4 ore TEMPI NECESSARI AGLI ADATTAMENTI SISTEMICI Adattamenti aerobici Minimo 3-4 settimane Adattamenti anaerobici 2-3 Settimane Forma fisica Minimo 12-14 settimane (Periodizzazione multipla)

CARATTERE CARATTERISTICHE DEL CARICO Specifico Aspecifico FINALITA DIFFICOLTA COORDINATIVA GRANDEZZA Aerobica Anaerobico-alattacidoalattacido Anaerobico-lattacido Mista Anabolico Elevata Media Scarsa Massima Elevata Media Scarsa

EFFETTI DELL ALLENAMENTO Effetti immediati del carico (temporanei) Effetti a lungo termine (semi-permanenti) Accumulazione degli effetti duraturi con formazione delle capacità specifiche di prestazione

EFFETTI IMMEDIATI DEL CARICO (adattamento compensatorio) Consistono nelle variazioni fisiologiche e biochimiche che seguono le reazioni omeostatiche specifiche causate dall esercizio fisico Aumento della frequenza cardiaca Aumento della frequenza respiratoria Variazioni chimiche del sangue (glicogeno, ormoni, eccc )

EFFETTI DURATURI DEL CARICO (adattamento generale) Modificazioni semi-permanenti per attivazione dei meccanismi specifici di adattamento

ACCUMULAZIONE GLI EFFETTI DURATURI (adattamento generale) Variazioni Anaboliche Metaboliche Ormonali Causate dalla sintesi proteica di adattamento

FORMAZIONE DELLE CAPACITÀ SPECIFICHE DI PRESTAZIONE Sintesi, in gara, di tutti gli adattamenti Fisici Psichici Tecnici Tattici

I PRINCIPI DELL ALLENAMENTO I principi dell allenamento sono orientamenti generali, nati da conoscenze scientifiche e verificati attraverso la pratica, indispensabili per pianificare e realizzare l allenamento I principio: : tutela della salute ed unità tra formazione fisica ed educazione globale Il principio: : unità tra carico e recupero III principio: : incremento costante dei carichi (gradualità) IV principio: : continuità del carico V principio: : corretta successione dei carichi VI principio: : sistematicità dell insegnamento VII principio: : consapevolezza e autonomia

I PRINCIPIO Tutela della salute ed unità tra formazione fisico-motoria ed educazione globale L attività motoria e sportiva nei giovani deve favorire lo sviluppo fisico, psichico e motorio eliminando i rischi per la salute. La rapidità nell apprendimento e l incremento l delle capacità di prestazione dipendono dallo sviluppo della personalità nel suo insieme. E indispensabile un azione mirata, adeguata e continua sulla motivazione, sulla volontà,, sulle emozioni e sui valori. L insegnante deve entusiasmare ed incoraggiare gli allievi, formulando i compiti come sfide che, se i ragazzi si impegnano, riescono a superare

II PRINCIPIO Unità tra carico e recupero Carico e recupero rappresentano un processo unitario L organizzazione del recupero (passivo o attivo) è guidata da tre concetti fondamentali: I vari sistemi coinvolti nelle prestazioni fisiche (muscolare, cardiocircolatorio, nervoso, endocrino) si adattano con velocità diverse La dinamica (velocità e durata) dei processi di recupero dipende da intensità e volume del carico e dai sistemi coinvolti nello sforzo Il tempo di recupero deve consentire all'allievo di affrontare adeguatamente il carico successivo

III PRINCIPIO - GRADUALITÀ Incremento costante dei carichi Stimoli molto blandi sono privi di effetto, quelli troppo intensi dannosi Il carico deve essere aumentato costantemente I fattori del carico (volume, durata, intensità e densità) ) devono essere intensificati uno alla volta La capacità di carico (soggettiva) dipende: Dal tempo a disposizione Dall'età biologica e cronologica Dall'anzianità e dal livello di allenamento Dallo stato di "forma" e di salute Da aspetti psicologici e motivazionali L'aumento del carico nello sport giovanile dovrebbe essere molto graduale ed avvenire attraverso: Aumento del volume totale di lavoro (frequenza fino a giornaliera, a, aumento della durata e del volume della singola seduta) Aumento della densità degli stimoli (recuperi più brevi tra le esercitazioni - serie e ripetizioni - all'interno della seduta) Aumento dell'intensità degli stimoli

IV PRINCIPIO Continuità del carico e divisione in cicli CRITERI Carico tutto l annol Pause profilattiche (attive) Organizzazione del carico a lungo termine Scarsa differenziazione dell allenamento in cicli nello sport giovanile, più accentuata in quello di livello

V PRINCIPIO Corretta successione dei carichi I carichi di allenamento devono essere somministrati in maniera tale da interagire positivamente CRITERI per la successione nelle esercitazioni nella seduta di allenamento: Coordinazione, tecnica, velocità Forza veloce, forza massima Resistenza alla velocità Resistenza alla forza Resistenza aerobica Nel microciclo settimanale utilizzare, quando possibile, gli stessi criteri

VI PRINCIPIO Sistematicità dell insegnamento E'indispensabile partire da conoscenze, abilità e capacità in possesso dell'allievo per un incremento del loro sviluppo. Questo per garantire all'apprendimento continuità e stabilità,, eliminare l'ansia e creare alti livello di motivazione CRITERI Dal conosciuto all'ignoto Dal semplice al complesso Dal facile al difficile

VII PRINCIPIO Consapevolezza e autonomia Un alto grado di consapevolezza aumenta l'autonomia dell'allievo. I compiti di allenamento devono essere scelti ed impostati in modo che gli allievi ne capiscano bene il significato e possano prevederne gli esiti. A questo scopo sono necessarie spiegazioni, dimostrazioni, incitamenti, correzioni ed aiuti di altro genere. Suggerimenti utili: Rendere gli allievi coscienti dei processi di sviluppo o trasformazione fisica che stanno vivendo Informarli sui principi fondamentali che regolano l'allenamento e l apprendimentol Concordare con loro gli obiettivi fornendo elementi sufficienti per valutare globalmente ed analiticamente le proprie prestazioni Coinvolgerli nell'osservazione e valutazione degli altri