Fasi di uno Studio di Fattibilità. Corso di Progettazione degli Impianti Prof. Sergio Cavalieri

Documenti analoghi
Studio del mercato e del

L ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET

ESERCITAZIONE - Analisi della domanda

Previsione della Domanda-Minimi Quadrati INTRODUZIONE PREVISIONE DELLA DOMANDA. Prof. Vincenzo Duraccio

Serie storiche Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007

Per alcuni dataset, l attributo target è soggetto ad un evoluzione temporale e risulta associato ad istanti di tempo successivi.

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA. Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione. Corso di Logistica e di Distribuzione

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

Il Modello di Scomposizione

Analisi delle serie storiche parte II Approccio classico

Capitolo 7. Forecasting

ANALISI DELLA DOMANDA E PROCESSO PREVISIONALE

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

Le caratteristiche della ricerca correlazionale

La stima dei costi di produzione

La rilevanza delle informazioni nel processo decisionale d impresa. Elisa Bonollo

Il modello econometrico STEP Short Term Electricity Price

Scelte di integrazione e localizzazione degli impianti

T punti Qual è la differenza concettuale e pratica tra Megatrend e Trend

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

STATISTICA. Regressione-2

Corso di Progettazione degli Impianti Industriali Ing. Stefano Ierace Prof. Sergio Cavalieri

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

PREVISIONE DELLA DOMANDA

Introduzione al Corso. Corso di Progettazione degli Impianti Prof. Sergio Cavalieri, Ing. Stefano Ierace AA

Relazioni tra variabili (fenomeni) aziendali

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

I fattori pluriennali

Corso in Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici A.A Barbara Baldazzi

Programmazione e controllo

L ANALISI COMPARATA DEI COSTI

PIANIFICAZIONE E BUDGET

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard

Programmazione e controllo

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto. Modena, febbraio 2017

ESERCITAZIONE 17/03/2017

Indice. Presentazione. Capitolo 1

STUDI DI SETTORE. lo stile del 7 SETTEMBRE E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI METODOLOGICHE

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

POLITECNICO DI TORINO

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2019/2020. Programmazione Didattica. Fisica. Classe III sez. F

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015

Nota dell editore Presentazione

Capitolo 1. Introduzione

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future.

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

Il concetto di crisi e le direzioni di risanamento Prof. Alberto Quagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Il marketing operativo

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Evoluzione del mercato negli ultimi 50 anni. Anni Produzione di massa ad alti volumi Umane, materiali ed energie altamente disponibili

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

INDAGINE CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE 2017 AZIENDE ARTIGIANE PROVINCIA DI BRESCIA

CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

Analisi di bilancio - I

STATISTICA. Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice

Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89)

ITI M. FARADAY PROGRAMMAZIONE MODULARE A.s

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione

Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009)

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA II TRIMESTRE 2006

ITI M. FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.s CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica

SEDE DI PALERMO. Le parole dell economia (alcune)

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

I nuovi settori attuali e futuri di

Analisi dei bilanci A cura del Centro Studi CTN Osservatorio sui bilanci

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ELENA DI SAVOIA PIERO CALAMANDREI BARI. ISTITUTO TECNOLOGICO CHIMICO Ambientale e Sanitario

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione

Statistica per le ricerche di mercato

Matematica Lezione 22

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

Regressione Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007

Previsioni di vendita. Lucidi a cura di Claudio Sella Novembre 2005

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

IMPIANTI INDUSTRIALI A.A Previsioni. Università degli Studi di Cagliari D.I.M.C.M. Previsioni

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8)

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Informazioni sul corso 1

L analisi di bilancio

Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 8 Regressione lineare multipla: le ipotesi del modello, la stima del modello

Capitolo 9 La gestione delle operations

Transcript:

Fasi di uno Studio di Fattibilità Corso di Progettazione degli Impianti Prof. Sergio Cavalieri 1

DEFINIZIONE L Analisi di Fattibilità è un insieme organico di studi tecnici ed economici effettuati allo scopo di verificare le convenienze di un investimento mirante alla realizzazione e/o re-engineering di un sistema produttivo 2

Fasi logiche di realizzazione di un impianto industriale STUDIO DI FATTIBILITA PROGETTAZIONE COMPLETA REALIZZAZIONE PROGETTO 3

Esempi Realizzazione di una nuova cementeria in Africa Centrale Revamping di un impianto di ammoniaca in Bahrein Realizzazione di un nuovo stabilimento di produzione di caldaie in Romania Ristrutturazione di un lay-out di impianto a seguito di riduzione quota di mercato. 4

L Analisi di Fattibilità si riconduce alle seguenti Fasi ANALISI GENERALE VERIFICA DELLA DISPONIBILITA FINANZIARIA DEFINIZIONE DEL PRODOTTO ANALISI E RICERCA DI MERCATO PARTE TECNICA SCELTA DEI PROCESSI PRODUTTIVI FISSAZIONE DELLA CAPACITA PRODUTTIVA E SCELTA DELLE LAVORAZIONI DA AFFIDARE A TERZI (MAKE OR BUY) SCELTA DELL UBICAZIONE DIMENSIONAMENTO DEI MEZZI PRODUTTIVI DEFINIZIONE DEL LAYOUT PROGETTAZIONE DEI SERVIZI GENERALI D IMPIANTO 5

PARTE ECONOMICA PREVISIONE DEI COSTI D IMPIANTO PREVISIONE DEI COSTI DI ESERCIZIO PREVISIONE DELLE ENTRATE E DELLE USCITE PIANO FINANZIARIO E ANALISI DI REDDITIVITA ANALISI DEL RISCHIO La sequenza delle fasi di sviluppo non è rigida. Infatti, possono verificarsi sia più modifiche delle stesse fasi del processo di analisi (in questo caso si parla di RICORSIVITA ) o di non considerare affatto alcuni step della sequenza del processo. 6

Rappresentando il processo dello Studio di Fattibilità con un Diagramma di Flusso: ANALISI DI MERCATO STUDIO DEL PRODOTTO TIPO DI PRODOTTO PREZZO DI VENDITA STUDIO DEL PROCESSO STUDIO DEI SERVIZI CICLO DI LAVORO COMPLESSO DEI SERVIZI NECESSARI STUDIO ECONOMICO POTENZIALITA PRODUTTIVA 7

ANALISI DEL MERCATO Obiettivo di una Ricerca di Mercato è: Determinare il volume delle vendite aziendali ed il prezzo di vendita per il nuovo prodotto Lo studio del mercato permette quindi all azienda di ridurre il grado di incertezza e di rischio sulla reazione del mercato a fronte di alterazioni del proprio equilibrio, derivanti dall introduzione di un nuovo prodotto o di un nuovo concorrente 8

ANALISI DEL MERCATO Il volume ed il prezzo di vendita dipendono da due diverse leve: Leve Passive: fenomeni esterni legati al comportamento del mercato ed indipendenti dal comportamento dell azienda reddito pro-capite congiunture economiche area geografica di interesse inflazione Leve Attive: fenomeni legati essenzialmente al comportamento dell azienda nel contesto nel quale opera condizioni di vendita pubblicità 9

ANALISI DEL MERCATO...pertanto L ANALISI DELLA DOMANDA viene sviluppata per studiare quali effetti le leve passive generano sul volume di vendite previsto L ANALISI della QUOTA DI MERCATO e del PROCESSO DI FORMAZIONE DEL PREZZO viene sviluppata per studiare quali effetti le leve attive generano sul volume di vendite previsto 10

ANALISI DELLA DOMANDA Modelli di previsione della domanda differenti vengono sviluppati a seconda di differenti obiettivi dello Studio di Fattibilità: MOTIVO FATTORI CHIAVE TIPO DI ANALISI Nuovi impianti Innovazione tecnologica Lungo periodo (10 15 anni) Componente di trend Nuovi prodotti Componente di trend Medio periodo (1 pochi anni) Componente congiunturale Programma di Componente congiunturale Breve periodo (3 6 mesi) produzione Componente Stagionale 11

Previsioni per area aziendale Organization Unit Mark eting Production Finanza Acquisti Brevissimo termine Breve termine Medio termine Lungo termine -Vendite per classe di prodotto -Vendite per area geografica -Vendite per cliente -Vendite totali -Vendite totali -Vendite totali -Vendite sui prodotti più imporatanti -Livello dei prezzi -Vendite sui prodotti più imporatanti -Situazione economica generale -Domanda per prodotto -Domanda totale -Budget allocation -Saturazione capacità impianti -Domanda per categoria di prodotto -Acquisti di macchinari -Vendite sui prodotti più imporatanti -Introduzione nuovi prodotti -Saturazione vendite prodotti esistenti -Preferenze e gusti dei clienti -Investimenti per la produzione -Espansione delgi impianti Livello di impiego manodopera -Nuove tecnologie -Ricavi sulle vendite -Domanda totale -Budget allocation -Vendite totali -Costi di produzione -Livello delle scorte -Cash flows -Investimenti -Cash inflows e outflows -Livello dei prezzi -Allocazione delle risorse finanziarie -Livello della produzione -Domanda per prodotto -Domanda per prodotto -Contratti di acquisto -Disponibilità di capitale -Domanda per materiale -Domanda per materie -Preferenze e gusti dei prime clienti -Lead time di consegna -Sviluppo nuovi prodotti 12

ANALISI DELLA DOMANDA Lo studio della Domanda può essere sviluppato con tre tecniche differenti RACCOLTA DI OPINIONI CON INDAGINI CAMPIONARIE FUNZIONE DI CORRELAZIONE MODELLI DI ESTRAPOLAZIONE 13

Classificazione dei metodi di previsione Tecniche di previsione Qualitative Quantitative Metodi soggettivi Estrapolative Di correlazione Metodi Esplorativi 14

RACCOLTA DI OPINIONI CON INDAGINI CAMPIONARIE Il metodo della raccolta di opinioni viene effettuato o attraverso interviste o tramite l utilizzazione di questionari. Questa metodologia si rivolge a 3 gruppi di operatori: CONSUMATORI IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA SETTORI DELLE AZIENDE A CONTATTO CON IL MERCATO Sia per i consumatori che per le Imprese di distribuzione intermedia si ricorre ad una rilevazione per campione, secondo metodologie differenti stratificazione rispetto ad una caratteristica (sesso, età, professione) stratificazione proporzionale scelta ragionata (secondo un criterio di selezione predefinito a seconda del tipo di ricerca da effettuare) 15

Classificazione dei metodi di previsione Tecniche di previsione Qualitative Quantitative Metodi soggettivi Estrapolative Di correlazione Metodi Esplorativi 16

FUNZIONE DI CORRELAZIONE Si basa sul principio che la Domanda di Mercato può essere definita tramite una funzione di correlazione con i fattori di mercato, generalmente indicatori economici quali: REDDITO PRO-CAPITE PRODUZIONE INDUSTRIALE DI BENI STRUMENTALI TASSO DI INFLAZIONE La difficoltà sta nell esplicitare il legame: D = ƒ(f i ) tramite una FUNZIONE DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE y = X+ 17

REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE Partendo da un insieme di n coppie di osservazioni (x i, y i ) X 10 12 14 11 16 Y 49,4 44,9 57,0 54,2 65,4 si vuole valutare la dipendenza lineare tra la variabile dipendente y e la variabile indipendente x. Ciò equivale a valutare l errore di interpolazione dei dati tramite una retta di equazione: y= x + 18

CALCOLO DEI PARAMETRI E I parametri e sono ottenuti sulla base delle osservazioni (x i, y i ) in modo che la retta f risultante interpoli col minimo errore le osservazioni stesse. 19

MODELLI DI ESTRAPOLAZIONE Secondo tali modelli la domanda di un dato prodotto viene ESTRAPOLATA sulla base dell andamento passato della domanda stessa Metodologie applicate: ANALISI DELLE SERIE STORICHE SMORZAMENTO ESPONENZIALE 20

ANALISI DELLE SERIE STORICHE Le serie temporali sono il risultato di una serie di componenti: TENDENZIALI Xc SITEMATICHE CICLICHE (Xt) OSCILLATORIE CASUALI (Zt) STAGIONALI (Yt) 21

ANALISI DELLE SERIE STORICHE COMPONENTI SISTEMATICHE (STRUTTURALI): TENDENZIALI (TREND) A carattere crescente o decrescente OSCILLATORIE CICLICHE O CONGIUNTURALI A carattere oscillatorio con calo di ampiezza e periodo variabile nel tempo STAGIONALI A carattere oscillatorio con periodo costante nel tempo COMPONENTI CASUALI Dovute ad altre forze di natura non determinata 22

ANALISI DELLE SERIE STORICHE Esempi di modelli basati su serie storiche Modello Stagionale D T T T Modello con andamento Stagionale + Trend t D T T T t 23

DEFINIZIONI GENERALI F t+1 = Domanda prevista per il periodo t+1 d t = Domanda effettiva nel periodo t n = Numero di periodi considerati 24

PREVISIONE SULLA DOMANDA ULTIMO PERIODO F t+1 = d t Vantaggi: Svantaggi: Prevede il trend Non prevede le componenti stagionali Reagisce all andamento con ritardo Non prevede le componenti casuali 25

MEDIA (AVERAGE AS FORECAST) F t+1 = t d t n t = 1,2,, n Vantaggi: Svantaggi: Smorza tutte le fluttuazioni, eliminando le casualità Smorza gli effetti di fluttuazione quali trend, stagionalità e ciclicità Richiede un numero crescente di dati in input Conclusioni NON ADATTO AI MODELLI DI PREVISIONE IN QUANTO SMORZA GLI EFFETTI DI FLUTTUAZIONE DELLA DOMANDA 26

MEDIA MOBILE (MOVING AVERAGE FORECAST) F t+1 = i d i n i = t-n-1,, t n elevato n basso n elevato n basso MEDIA ULTIMO PERIODO Ok per andamenti della domanda costante nel tempo. Non si accorge del trend, stagionalità e ciclicità, in quanto tende ad appiattire la previsione Ok per andamenti della domanda costante nel tempo. Buono nell individuazione del trend in generale, ma non individua i cambi di tendenza: di difficile applicazione laddove i fenomeni di ciclicità e stagionalità sono particolarmente accentuati 27

MEDIA MOBILE (MOVING AVERAGE FORECAST) Un esempio: 1 20-2 35-3 85-4 45-1 24 46,25 2 30 47,25 3 95 46 4 42 48,5 1 28 47,75 2 35 48,75 3 83 50 4 40 47 28

MEDIA MOBILE PESATA F t+1 = i i d i (dove i i = n) n ESEMPIO: F t+1 = 3d t +2d t-1 +d t-2 +d t-3 +d t-4 8 Il modello considerato assegna importanza alle domande del passato secondo una logica soggettiva. E possibile applicare un criterio logico che assegna maggior importanza al passato in maniera esponenzialmente crescente man mano ci avviciniamo al periodo per cui deve essere stimata la domanda 29

SMORZAMENTO INERZIALE (EXPONENTIAL SMOOTHING) F t+1 = d t + (1- )F t elevato basso Adatto a bruschi cambiamenti della domanda. Rischia però di interpretare un disturbo come cambiamento della domanda Poiché dà importanza al comportamento passato della domanda, tende a smorzare gli effetti dovuti ai disturbi (effetti casuali). Ha difficoltà nel prevedere i cambiamenti repentini della domanda stessa. 30

SMORZAMENTO INERZIALE (EXPONENTIAL SMOOTHING) Un esempio: MAPE = 3,3% 31

Smoothing con tendenza lineare (Holt) Il modello semplice non è in grado di cogliere la tendenza in une serie storica. Per questo viene esteso per incorporare la componente di tendenza T t. S t = d t + (1 - ) (S t-1 + T t-1 ) T t = (S t - S t-1 ) + (1 - ) T t-1 La previsione è data da: F t+1 = S t + T t 32

SMOOTHING CON TENDENZA LINEARE (HOLT) Un esempio: MAPE = 5,5% 33

Smoothing con tendenza e stagionalità (Winters) Per cogliere la stagionalità della serie, occorre estendere ulteriormente il modello, aggiungendo un indice di stagionalità smorzato Q t : S t = d t Q t-l + (1 - ) (S t-1 + T t-1 ) T t = (S t - S t-1 ) + (1 - ) T t-1 Q t = g La previsione è data da: d t S t + (1 - g) Q t-l F t+1 = (S t + T t ) Q t-l+1 34

SMORZAMENTO INERZIALE CON TREND E STAGIONALITA Un esempio: MAPE = 4,8% 35

Valutazione delle previsioni La valutazione viene effettuata attraverso i valori di alcuni indicatori, appartenenti a due classi principali: Misure di distorsione: valutano, considerandone il segno, gli errori commessi dai modelli. Sono preferibili i modelli con misure di distorsione prossime allo zero (ME, MPE). Misure di dispersione: valutano i valori assoluti degli errori commessi dai modelli (MAD, MAPE, MSE, SDE). 36

Misure di distorsione Considerano gli errori medi con segno (gli errori positivi e negativi si compensano) ME 1 N N t 1 E t Mean Error MPE 1 N N t 1 E d t t Mean Percentage Error E t F t d t 37

Misure di dispersione Considerano gli errori senza segno (quindi senza compensazione degli errori) MAPE 1 N N t 1 E d t t Mean Absolute Percentage Error MSE 1 N N t 1 2 E t Mean Squared Error MAD 1 N N t 1 E t Mean Absolute Deviation 38