Principi di ingegneria elettrica. Analisi delle reti resistive. Lezione 8 a. Teorema di Thévenin Teorema di Norton

Documenti analoghi
Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

4 Luglio 2012 Esame di Teoria dei Circuiti V 1 V 2. I R1 = 1 R 1 + R 2 (1 α) + R 3 V 1. I 2 = I R3 = 1 α 1 + β I R1 = V α

Reti elettriche: definizioni

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria


Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2018/19 - Prova n.

Esame di Teoria dei Circuiti 13 Febbraio 2015 (Soluzione)

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Circuiti Elettrici. Capitolo 4 Teoremi dei circuiti

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

{ v 1. { i 1. Doppi Bipoli. Matrice R (Rappresentazione controllata in corrente)

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Doppi bipoli. Corso di Elettrotecnica. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Elettrotecnica - Principi e applicazioni Giorgio Rizzoni

Doppi Bipoli. Corsi di. Elettrotecnica e. Teoria dei Circuiti. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Napoli Federico II

Rappresentazione doppi bipoli. Lezione 18 2

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione)

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Teoremi dei circuiti elettrici

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 17 settembre 2003

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari

Differenziale con opamp

stazionario Regime Corso di Teoria dei Circuiti Corso di Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente:

1 3 La reiterazione della legge di Kirchhoff delle tensioni. corrente I 2 con la relazione seguente:

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Regime stazionario. Elettrotecnica. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

V N I N. (figura - 5.1a)

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

Esame di Teoria dei Circuiti 15 Gennaio 2015 (Soluzione)

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DOPPI BIPOLI Stefano Usai

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Prova di Elettrotecnica I prova B

Elettrotecnica. a) Rappresentare con Thevenin il bipolo con teminali A-B contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. zi x.

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Regime stazionario. Corso di Elettrotecnica NO. Angelo Baggini. Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario.

( ) ( 2 1) = 0 ovvero essendo V

Corso di Principi di ingegneria elettrica I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Indice. 0.1 Prefazione...

Esercizio svolto 1 Dati: R 1

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti

Esame di Teoria dei Circuiti - 6 luglio 2009 (Soluzione)

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

A Laurea in Fisica - Anno Accademico

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Passività e relazioni costitutive

Insegnamento Introduzione ai circuiti. Argomento: Introduzione al corso e sua organizzazione. Note:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Analisi delle reti. Calcolare la tensione ai capi A e B del seguente circuito, applicando il teorema di Millman: R 1

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

Appunti di Elettronica I Lezione 2 Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) (tensione di Thevenin) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, E da tabella)

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2004/2005 A. Di Domenico

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Tipi di amplificatori e loro parametri. Amplificatori Operazionali e reazione negativa

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico. Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione

5 - Reti di bipoli generici

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Generatori equivalenti di tensione e cor rente

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

Teoria dei circuiti reazionati

Impedenze ed Ammettenze 1/5

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Leggi e principi fondamentali

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Rappresentazione doppi bipoli

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1)

Elettronica applicata

Lezione 4. Cariche in movimento. La corrente elettrica. Unità di misura della corrente. dn = n dv. I = dq/dt = nqvscosß = J S. Ampere nel S.I..

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

Effetti della reazione sui parametri

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 3 a

V V I 1 R 21 I 1 + R 12 I 2

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Resistenza equivalente

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2,

Circuiti Elettrici Lineari Reti biporta

Capitolo 2 Elementi circuitali elementari (bipoli adinamici)

CAPITOLO 5 ELEMENTI CIRCUITALI A PIÙ TERMINALI. 5.1 Elementi circuitali con N terminali

Transcript:

Principi di ingegneria elettrica ezione 8 a Analisi delle reti resistie eorema di héenin eorema di Norton

eorema di héenin Una rete lineare attia (comprendente generatori ideali di tensione e/o corrente) che presenti una coppia di morsetti di uscita è equialente a un circuito costituito da un generatore ideale di tensione con una resistenza in serie. Il alore della tensione equialente corrisponde alla tensione a uoto presente ai morsetti di uscita in assenza di un carico esterno. a resistenza equialente è la resistenza ista dai morsetti di uscita con la rete resa passia annullando l azione dei generatori: generatori di tensione cortocircuitati generatori di corrente aperti.

eorema di héenin Il teorema di héenin stabilisce una equialenza esterna tra il bipolo A e la sua rappresentazione (secondo héenin). Sostituendo il circuito A con il suo equialente di héenin tutte le grandezze di B comprese i e restano inalterate.

eorema di héenin Il teorema di héenin non si può applicare : se il bipolo A è un generatore di corrente ideale se il bipolo A contiene un generatore controllato con la ariabile di controllo residente in B se in A si troa la ariabile di controllo di un generatore posto in B

eorema di héenin Il bipolo B può essere sostituito con un generatore di corrente equialente (principio di sostituzione). a tensione per il principio di sorapposizione degli effetti è la somma di due termini: il primo, douto alla sommatoria degli effetti prodotti dai generatori interni ad A (aprendo il generatore esterno i) il secondo douto al generatore esterno i con la rete A resa passia i Equazione caratteristica del circuito equialente di hèenin

eorema di héenin se i 0 i se i generatori in A sono spenti

esempio segue Nodo 0 + + 60 0 0V 0 + 0 0

esempio

eorema di Norton Una rete lineare attia (comprendente generatori ideali di tensione e/o corrente) che presenti una coppia di morsetti di uscita è equialente a un circuito costituito da un generatore ideale di corrente con una conduttanza in parallelo. Il alore della corrente equialente corrisponde alla corrente di corto circuito esterno, ale a dire la corrente circolante tra i morsetti di uscita posti in corto circuito. a conduttanza equialente è la resistenza ista dai morsetti di uscita con la rete resa passia annullando l azione dei generatori: generatori di tensione cortocircuitati generatori di corrente aperti

i i N N i N G N

eorema di Norton N i N

Versi di riferimento

Equialenti di héenin e Norton esempio segue ensione a uoto 3 0 3 0 3 + 8V esistenza equialente N 3 0 3 5kΩ + 0 3 5kΩ 8 i N 5000 3, 6mA

esempio Nodo 3 + 3 0 000 3000 0 0, 8V i 3, N 6 3000 ma

esempio 3 esistenza equialente ista dal carico

esempio 4 segue 3 5 I 5 A 4 0 Ω 0 Ω

esempio 4 4 0 Ω 3 5 0 Ω I 5 A V 5 V [(( ) + 3 ) 4 ] + [(( 0 0) + 0) 0] + [( 0 + 0) 0] + 0 [ 0 0] + 0 0 Ω 5 0

esempio 5 segue

esempio 5 4 Ω 3 Ω V 5 V I A (( ) + ) 3 4 V 3 8 V (( ) + ) ( + ) Ω

Equialenza tra tensione di circuito aperto e tensione di héenin

Equialente di Norton

Calcolo della corrente di Norton

rasformazioni delle sorgenti

Effetti della trasformazione delle sorgenti

rasformazioni delle sorgenti

rasformazioni delle sorgenti

rasformazioni delle sorgenti

ilieo sperimentale della tensione di héenin e della corrente di Norton

rasferimento di potenza dalla sorgente al carico

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) d dp d dp P i i P + + + + + + + + + + 4 0 0 0 0 0

( ) ( ) ( ) + + + + + + + P P P

adattamento di un altoparlante con l amplificatore Differenza nella potenza fornita all altoparlante con carico non adattato e con carico adattato. N A 8 Ω 6 Ω 8 Ω resistenza equialente di sorgente resistenza di carico non adattata resistenza di carico adattata P P N N A N P + N N N A A N 4 9 4 N A 3 0, 078 0, 03 0, 03 0, 078 00 0, 078, 5%

Elementi non lineari diodo a semiconduttore 0 0 un diodo di caratteristica 0 0 < > e I i e I i i- α x x x x x e I e I i α α 0 0 0 soluzione >

soluzione grafica per carico non lineare 30 Ω 5 V resistenza equialente di sorgente tensione equialente di héenin I i P x x 0, 5 A 04, A ; x i x x V 0, 04, 54, W

rasformatore ideale Il trasformatore ideale è un quadripolo che non genera, non dissipa, non accumula energia: trasferisce la potenza dal circuito primario a quello secondario trasformando le ariabili di ingresso in quelle di uscita secondo il i i p p i p uscita: in potenza i p ingresso: in potenza i k i k i i k k i i k : trasformazione di rapporto

rasformatore ideale Nella rappresentazione grafica del trasformatore ideale anno contrassegnati i morsetti omologhi. Se al primario iene contrassegnato il morsetto a potenziale più eleato allora anche il morsetto contrassegnato al secondario è quello a potenziale più eleato. Bisogna anche indicare con esattezza i ersi delle correnti: se al primario la corrente è entrante nel morsetto contrassegnato, allora dee risultare uscente dall omologo morsetto al secondario (questo perché la potenza che entra nel circuito primario dee uscire dal circuito secondario).