Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Documenti analoghi
Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di laurea triennale in FISICA

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2015/16. Introduzione al corso di

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Ottica fisica - Diffrazione

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

Ottica: la scienza che studia come le onde elettromagnetiche si muovono

Luce e onde elettromagnetiche

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Cosa si intende per onda?

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

Lo Spettro Elettromagnetico

Lezione 22 - Ottica geometrica

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

Ottica fisica - Interferenza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Le equazioni di Maxwell

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo

LA PERCEZIONE DELCOLORE

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Principio di Huygens principio di Huygens

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

La rifrazione della luce

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Onde elettromagnetiche

catastrofe ultravioletta

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Riassunto lezione 14

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Cos è la luce? Fascio di Particelle. Onda. (I. Newton Optiks 1704 ) (R. Hooke; C.Huygens -1678) 1. Si propaga in linea retta 2. Contorni netti delle

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Fisica della Visione Introduzione

La diffrazione della luce CNR-INOA

Le onde elettromagnetiche

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Unità 9. I raggi luminosi

L utilizzazione degli antichi strumenti per la comprensione dei fenomeni ottici

La rifrazione della luce

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

Ottica (2/2) Interferenza e diffrazione Lezione 18, 4/12/2018, JW

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

Radiazione elettromagnetica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Esperimento di Ottica

Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014. Programma svolto

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

R FL F E L S E S S I S ON O E

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

INTERFERENZA DELLA LUCE. Giuseppe Molesini

L'UNESCO è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione,

Onde elettromagnetiche

CLT di TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO. C.I. di Fisiologia Umana Modulo di Fisica Strumentale

Tav.8_1. Grandezze radiometriche spettrali.

Introduzione al colore

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013

TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Interazione dei raggi X con la materia

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa

Principio di Huygens (1678)

caratteristiche della onde:, T, y = f(x,t) onda unidimensionale

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

OTTICA E LABORATORIO

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENZE UMANE

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Transcript:

Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che inizia dalla A alla G Carlo Pagani Dipartimento di Fisica Laboratorio LASA Via F.lli Cervi 201, 20090 Segrate (Milano) web page: http://wwwsrf.mi.infn.it/members/pagani carlo.pagani@unimi.it

Oscillazioni - 1 Sono fenomeni fisici in cui un sistema fisico, o anche una grandezza fisica (scalare o vettoriale) oscilla in funzione del tempo nell'intorno di un punto (o valore) nel quale (o per il quale) l'energia potenziale presenta un minimo. y x z In un solido, ad una qualunque temperatura T > 0 [K], tutti gli atomi oscillano nell intorno di una posizione di equilibrio. L energia associata a queste oscillazioni determina la temperatura del corpo. Le posizioni intorno alle quali gli atomi oscillano sono quella a energia minima. Se gli atomi non oscillano la temperatura T del corpo è T = 0 K = - 273.15 C Carlo Pagani 2

Carlo Pagani 3 Oscillazioni - 2 x(t) i(t) Equazione dell oscillazione 0 ) ( ) ( ) ( 2 2 t x k t t x b t t x m 0 ) ( 1 ) ( ) ( 2 2 t i C t t i R t t i L

Onde meccaniche Carlo Pagani 4

Onde meccaniche - 2 Carlo Pagani 5

Carlo Pagani 6 Onde elettromagnetiche 2 2 2 2 2 ), ( 1 ), ( t t x E x t x E c 2 2 2 2 2 ), ( 1 ), ( t t x B x t x B c

Spettro elettromagnetico Natura corpuscolare quanti di luce E h h = 6.63x10-34 J s = = 4.14x10-15 ev s 1 ev = 1.6 10-19 J Carlo Pagani 7

Luce visibile Luce visibile Luce visibile = 400 700 nm Nel 1666 Newton disperde la luce bianca con un prisma Possiamo associare ad ogni colore un intervallo di lunghezza d'onda Il visibile è prodotto da transizioni degli elettroni di atomi e molecole (es. lampade fluorescenti) e da corpi molto caldi (es. lampade a filamento) Applicazioni... 88 Microscopia e astronomia sono cominciate con osservazioni nel visibile Carlo Pagani 8

Carlo Pagani 9 Decomposizione della luce bianca 2 0 0 0 0 ) ( 1 1 1 B A n n n c c r r r r v Radiazione a maggiore va più veloce ed è deviata meno Radiazione a minore va più lenta ed è deviata di più s m c / 10 2.99792458 8

Legge del corpo nero Carlo Pagani 10

Sole e lampada a incandescenza Carlo Pagani 11

Trasparenza dell'atmosfera

Sensori di luce visibile: l'occhio umano La sensibilità dell occhio umano è maggiore nel colore verde, dov'è in grado di percepire più sfumature. La risposta di sensibilità dell'occhio umano tiene anche conto della trasparenza della cornea e del cristallino (scarsa al limite violetto-uv) Carlo Pagani 13

Occhio umano: suoi componenti Carlo Pagani 14

Occhio umano: sensibilità ai colori La retina è l organo sensibile alla luce ed è costituito da sensori detti coni e bastoncelli. I bastoncelli sono molto sensibili (basta piccola intensità) ma ciechi al colore. Determinano la luminosità e il contrasto. Sono molto importanti nella visione notturna. Di coni ve ne sono di tre tipi, ciascuno sensibile ad un differente blend di lunghezza d onda. I picchi di sensibilità sono circa Cono S (blu ~430 nm) Cono M (verde ~540 nm) Cono L (giallo ~570 nm) La sensazione di colore dipende dalle intensità relative registrate dai diversi sensori. Ad es. l'occhio riconosce il rosso quando l'intensità registrata dai coni L eccede di molto quella dei coni M Carlo Pagani 15

Leggi della riflessione (su una superficie liscia otticamente lavorata) raggio incidente, raggio riflesso e versore normale (=perpendicolare) alla superficie giacciono tutti nello stesso piano Piano di incidenza 1 = 1

Leggi della rifrazione anche il raggio rifratto sta nello stesso piano con i raggi incidente e riflesso e con la normale alla superficie n 1 sin( 1 ) = n 2 sin( 2 )

Meccanismo della rifrazione Carlo Pagani 18

Esempi di rifrazione n 1 <n 2 n 1 >n 2

Riflessione interna totale caso n1>n2: il raggio rifratto scompare quando l'angolo incidente q1 supera un angolo critico: sin( c )=n 2 /n 1 2020

Principio di Huygens Riflessione Rifrazione Carlo Pagani 21

Principio di Fermat Riflessione Rifrazione Carlo Pagani 22

Assorbimento Sorgenti secondarie Riflessione Diffusione Rifrazione Carlo Pagani 23

Dispersione, rifrazione e riflessione Arcobaleno Carlo Pagani 24

Specchi sferici - 1 Carlo Pagani 25

Figure varie Carlo Pagani 26

Specchi piani e sferici Carlo Pagani 27

Specchi sferici - 2 Carlo Pagani 28

Lenti specchi e strumenti ottici microscopi, telescopi,... Sfruttando la rifrazione e la riflessione su superfici curve (di solito sferiche, spesso vetro-aria), si può deviare la luce, concentrarla, focalizzarla, defocalizzarla... Carlo Pagani 29

Superfici diottriche Carlo Pagani 30

Lenti sottili ( F 2 F ; F 1 F ; n 1 = n 3 ) Carlo Pagani 31

Punto prossimo e Microscopio Carlo Pagani 32

Telescopi a rifrazione e riflessione Carlo Pagani 33

Interferenza 2 fenditure Carlo Pagani 34

Diffrazione da singola fenditura - 1 Carlo Pagani 35

Diffrazione e fasori Carlo Pagani 36

Diffrazione da singola fenditura - 2 Carlo Pagani 37

Diffrazione e Interferenza 2 fenditure - 1 Carlo Pagani 38

Diffrazione e Interferenza 2 fenditure - 2 Carlo Pagani 39

Diffrazione da foro circolare Carlo Pagani 40

Angolo minimo di risoluzione Carlo Pagani 41

Criterio di Rayleigh Carlo Pagani 42

Diffrazione da oggetti opachi Carlo Pagani 43

Interferometro di Michelson Carlo Pagani 44

Anelli di Newton Carlo Pagani 45

Interferenza N fenditure - 1 Carlo Pagani 46

Interferenza N fenditure - 2 Carlo Pagani 47

Interferenza e diffrazione Spettroscopia Carlo Pagani 48

Vari colori su reticolo Carlo Pagani 49

Diffrazione di raggi X Carlo Pagani 50

Ultrafast coherent diffraction at FLASH Diffraction pattern from first pulse Diffraction pattern from second pulse break through for XFEL Reconstructed picture TEM picture from original structure Carlo Pagani 51

Polarizzazione Carlo Pagani 52

Polarizzazione - Angolo di Brewster Carlo Pagani 53

Birifrangenza Carlo Pagani 54