Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

Documenti analoghi
FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione)

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA. Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo. Lezione 3

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Topiche (locali) Sistemiche

FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

FARMACOCINETICA. Diapositiva 1

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia

Il farmaco deve raggiungere il recettore in dosi adeguate (cioè terapeutiche) e per un tempo adeguato

1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA

Prefazione. Pietro Palatini

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Metabolismo: visione generale

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

Interazione tra xenobioticied. ed organismi

Laurea Triennale in Ostetricia

ESCREZIONE DEI FARMACI

MUCOSA INTESTINALE, POLMONI,

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12

La Farmacogenetica studia:

Escrezione nel latte

Farmacologia e Farmacia Veterinaria (5 CFU; 55 ore: 51 ore Lezioni, 4 ore Attività pratica)

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

PROGRAMMA. per approfondimenti: KATZUNG - MASTERS TREVOR, Farmacologia Generale e Clinica, IX Edizione Italiana a cura del Prof. Paolo Preziosi, 2014

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

FASI D AZIONE DEI FARMACI:

CARATTERISTICHE DEI FARMACI

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana

FARMACI E FORME FARMACEUTICHE: DEFINIZIONI

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE:

Farmacocinetica. Studia il movimento di un farmaco all interno di un organismo vivente.

INTERAZIONI TRA FARMACI

Calcolo della dose. BAYTRIL soluzione iniettabile 5% 50 ml. POSOLOGIA nella salmonellosi bovina: 5 mg/kg p.v. ogni 24 h per 5 gg

Cinetiche di saturazione

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Interazioni farmaco-organismo

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Farmacologia Generale

Metabolismo dei farmaci

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci

VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

La via di somministrazione Orale

Cause di Natura chimica

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

LA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA TOSSICOCINETICA

ANTIARITMICI. CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina

Testi Consigliati: Farmacocinetica e Farmacodinamica. Giovanni Greco, Loghia.

Concentrazione emetica dei farmaci

VIE DI SOMMINISTRAZIONE

Terapia del dolore in oncologia

Recettore canale per il GABA

DESTINO DEI TOSSICI NELL ORGANISMO

Equilibrio acido base

Prof. Giorgio Sartor. Inquinanti. Interazione tra uno xenobiotico e un organismo. Assorbimento e distribuzione

Descrizione del Corso Studio della farmacocinetica e dei meccanismi cellulari e molecolari che sottendono all'azione dei farmaci.

FARMACOCINETICA

Mantenimento dell omeostasi

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Mantenimento dell omeostasi

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Xenobiotico. Lipofilo. BIOTRASFORMAZIONI DI FASE I: Ossidazione Riduzione Idrolisi Polare BIOTRASFORMAZIONI DI FASE II: Coniugazioni

4.2 Indicazioni per l utilizzazione specificando le specie di destinazione

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica)

Il sistema endocrino

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano

Meccanismi patogenetici delle reazioni avverse e fattori predisponenti DOTT.SSA ANNA MARRA

Struttura del territorio circolatorio terminale

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Farmacologia. Lo studio di un farmaco si articola in varie discipline come

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

Routes of Administration

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA:

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010

Xenobiotico-(farmaco) Lipofilo. BIOTRASFORMAZIONI DI FASE I: Ossidazione Riduzione Idrolisi

Corso di Farmacologia Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

L eccipiente dunque è una forma di protezione. Il farmaco può diventare tossico o veleno quando causa variazioni letali per l organismo per:

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 16

METABOLISMO DEI FARMACI. Il processo di biotrasformazione delle sostanze e in particolare dei farmaci è detto metabolismo dei farmaci.

Transcript:

Farmacocinetica Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione Circolazione i sistemica Assorbimento Sito d azione Legato libero Farmaco libero Tessuti Libero legato Escrezione Legato Metaboliti Biotrasformazione Passaggio attraverso le membrane 1

Farmacocinetica Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione Sito d azione Legato libero Tessuti Libero legato Assorbimento Farmaco libero Escrezione Legato Metaboliti Biotrasformazione Passaggio attraverso le membrane 2

Passaggio attraverso le membrane cellulari Le membrane cellulari sono costituite da un doppio strato lipidico Proteine transmembranarie - Recettori - Canali - Trasportatori Diffusione PASSIVA Diffusione FACILITATA Trasporto ATTIVO 3

Profilo plasmatico di un farmaco dopo somministrazione orale Tratto gastrointestinale Tessuti periferici Metabolizzazion e Rene, Fegato Assorbimento Distribuzione Eliminazione C max Concen ntrazione T max AUC Tempo 4

Vie di somministrazione Enterali Assunzione attraverso la bocca / somministrate tramite il tratto gastrointestinale (GI) Orale, Sublinguale, Rettale Vantaggi: Svantaggi: le più comuni le più sicure le più convenienti le più economiche limitato assorbimento (farmaci idrosolubili) distruzione/inattivazione nel tratto GI (acidità gastrica, enzimi digestivi) irregolare assorbimento (cibo, altri farmaci) lenta insorgenza dell effetto farmacologico metabolismo di primo passaggio 5

Vie di somministrazione: ENTERALI Orale (P.O. [per os]) Assorbimento dal tratto GI legato a: - Superficie di assorbimento - Flusso sanguigno GI - Solubilità in acqua - Concentrazione del farmaco - Tempo di contatto Sublinguale (S.L.) Diversa dalla via orale perché: - piccola superficie di assorbimento - rapida insorgenza dell effetto effetto - elevata biodisponibilità Rettale - Quando l ingestione è impossibile (bambini, persone con perdita di coscienza, vomito). - Molti farmaci sono assorbiti. - La maggior parte del farmaco evita il metabolismo di primo passaggio. - L effetto del farmaco insorge lentamente. - L assorbimento è incompleto e irregolare. - Alcuni farmaci non sono assorbiti. - Molti farmaci irritano la mucosa rettale. 6

Profilo plasmatico di un farmaco dopo somministrazione endovenosa C max Con ncentraz zione C max Distribuzione AUC Indice dell esposizione espos o e dei tessuti al farmaco Eliminazione AUC T max T max Tempo Assorbimento Distribuzion e Eliminazione 7

Vie di somministrazione: PARENTERALI Endovenosa (E.V.) Assorbimento non necessario. Biodisponibilità completa. Accuratezza e rapidità di somministrazione. Possibilità di aggiustare il dosaggio sulla base della risposta ottenuta. Alcuni farmaci possono essere somministrati solo per via E.V. Ideale per grandi volumi e per farmaci irritanti. Diverse reazioni avverse possono manifestarsi. Spesso l automedicazione non è possibile. Non è possibile rimuovere il farmaco sommministrato. Alcune preparazioni farmaceutiche non possono essere usate. Intramuscolare (i.m.) Sottocutanea (s.c.) Inraarteriosa (i.a.) Intratecale t Assorbimento 8

Vie di somministrazione TOPICHE Mucose Nasofaringe, retto, vagina. Assorbimento rapido e quasi completo. Può causare effetti sistemici. Cute Pochi farmaci oltrepassano la cute integra. La cute danneggiata permette l assorbimento di molti farmaci La perfusione sanguigna cutanea influenza l assorbimento Congiuntiva Preparazioni oftalmiche INALATORIA La superficie polmonare è ampia, assorbimento rapido e completo. Metabolismo di primo passaggio minimo. Elevate concentrazioni i polmonari. I farmaci o le preparazioni non devono essere irritanti. I polmoni metabolizzano i farmaci. La somministrazione può richiedere uno strumento, ma l automedicazione è possibile. 9

Biodisponibilità Circolazione ione portale Fegato Circolazione sistemica G.I. Eliminazione 600 milligrammi (60%) Biodisponibilità (F%) 400 milligrammi (40%) Altre vie di somministrazione Somministrazione orale Tessuti 1 grammo Eliminazione 10

Farmacocinetica Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione Sito d azione Legato Libero Tessuti reservoir Libero Legato Assorbimento Farmaco libero Escrezione Farmaco legato Metaboliti Biotrasformazione Passaggio attraverso le membrane cellulari 11

Distribuzione Fattori che influenzano la distribuzione Volume di sangue circolante Output cardiaco Perfusione ematica La perfusione ematica influenza l entità della distribuzione tissutale: Organi ben perfusi: encefalo, fegato e reni organi a ridotta perfusione: tessuto adiposo, cute Processi che regolano la distribuzione ib i dei farmaci Solubilità nei fluidi corporei Gradienti di concentrazione ed elettrochimici Legame alle proteine plasmatiche 12

Distribuzione Proteine plasmatiche La maggior parte dei farmaci si lega reversibilmente alle proteine plasmatiche. Albumina per i farmaci acidi e α1-glicoproteina acida per quelli basici. Solo la frazione non legata (libera) del farmaco è attiva. La WARFARINA è legata al 99% alle proteine plasmatiche! 13

Distribuzione Compartimento Volume Siero 2 l Plasma 3l Sangue 5 l Acqua extracellulare l 12 l Acqua intracellulare 40 l 14

Farmacocinetica Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione Sito d azione Legato Libero Tessuti reservoir Libero Legato Assorbimento Farmaco libero Escrezione Farmaco legato Metaboliti Biotrasformazione Passaggio attraverso le membrane cellulari

Biotrasformazione FARMACO Profarmaco Reazioni di fase I biotrasformazione Enzimi idrolitici: esterasi, amidasi Enzimi microsomiali (citocromo P450): dealchilazione, deaminazione, ossidazione, idrossilazione, dealogenazione, desulfurazione Reazioni di fase II coniugazione Coniugazione con: glucuronato, solfato, acetato, glutatione, aminoacidi Metaboliti Attivi Inattivi Tossici Aumentano il peso molecolare dei farmaci Aggiungono gruppi -OH Degradano i farmaci Inattivano o attivano i farmaci Rendono i farmaci più idrofili Detossificano (occasionalmente causano la formazione di metaboliti genotossici)

Conseguenze della biotrasformazione Farmaco attivo Metabolita inattivo Fenobarbital idrossilazione Idrossifenobarbital Farmaco attivo Metabolita attivo Procainamide acetilazione N-acetilprocainamide Farmaco inattivo Metabolita attivo Codeina demetilazione Morfina Farmaco attivo Metabolita reattivo Paracetamolo Metabolita reattivo

Fattori che influenzano le reazioni di Fase I Polimorfismi genici (presenza di alterazioni idella sequenza genica in almeno il 3% della popolazione) Farmaci (INTERAZIONI FARMACOCINETICHE) induttori: i glicocorticoidi, i idi anticonvulsivanti, i i etanolo, carbamazepina (autoinduttore) inibitori: macrolidi, azoli, etinilestradiolo Malattie (insufficienze epatiche di varia natura) Età, sesso

Fattori che influenzano le reazioni di Fase I Trattamenti farmacologici INDUZIONE ENZIMATICA Attività e sintesi degli enzimi biotrasformativi può aumentare in seguito al trattamento tt t con sostanze estranee o farmaci Fenomeno comune a molte monossigenasi P450-dipendenti INIBIZIONE ENZIMATICA Distruzione di enzimi preesistenti Inibizione della sintesi di enzimi Inattivazione degli enzimi Competizione per i siti attivi o per i cofattori degli enzimi

Fattori che influenzano le reazioni di Fase I Trattamenti farmacologici

Farmacocinetica Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione Sito d azione Legato Libero Tessuti reservoir Libero Legato Assorbimento Farmaco libero Escrezione Farmaco legato Metaboliti Biotrasformazione Passaggio attraverso le membrane cellulari

Escrezione I farmaci devono essere eliminati. Gli organi emuntori (escludendo i polmoni) eliminano i composti polari più efficacemente delle sostanze idrofobiche. Così, farmaci liposolubili non sono rapidamente eliminati a meno che non siano metabolizzati. La minore biotrasformazione può causare tossicità. Ui Urine - Maggiore via di eliminazione. i i Feci - Segue quella urinaria per importanza. Latte materno - Importante per il lattante. Polmone - Alcuni farmaci anestetici.

Filtrazione Meccanismi di eliminazione renale dei farmaci Numero di nefroni funzionanti Legame farmaco-proteico Dimensioni del farmaco (5000 Da) Perfusione renale Secrezione tubulare attiva Saturabile Competizione (interazioni) Riassorbimento tubulare Attivo Molecole endogene Passivo Xenobiotici Metabolismo